Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Fabio, mi ricordo di te, era ora che ti dedicavi per bene a Vespe serie invece che alle lambrette no!!!! :D

Tu vai forte coi 150, la Vb1 non è niente male, mi ricorda una vecchia trattativa per una radiata con targa ma completa, voleva 500 euro, ai tempi non ho voluto dargliele mi sembravano troppe, e la vespa è rimasta li....

Fosse stato oggi gliele avrei date di certo!!!!

Rettifiche si, anch'io quando serve vado da piangiarelli a piediripa (anzi ci mando mio padre!!!!), cromare purtroppo non posso aiutarti perche fino all'anno scorso mi cromava tutto (e a gratis) un amico che lavora alla Benelli fucili di pesaro, ma ora gli hanno cambiato reparto e non se ne puo far piu nulla!!!

Ah con l'occasione sono io a chieder favore, il numero di questo Flavio perche anche chiedendo a altri nella mia zona come cromatore mi hanno indicato solo lui.

Penso che ci dovremmo accontentare e preparare i pezzi con anticipo!!!

Considera poi che il gioco andrebbe misurato con un apposita sonda fatta a C quindi se tu hai avuto 0,3mm misurati con uno spessimetro solo da un lato vuol dire che hai un gioco sicuramente inferiore.

Io l'ho misurato da piu lati, faceva sempre 3 mm al max 1/2 decimo di tolleranza da un lato all'altro.

Per la ghiera è assolutamente normale che abbia le bolle anch'io le trovo spesso così, comunque fidati è sicuramente cromata, il discorso è che ricromandola ci spendi sicuramente più che a comprarla nuova non marcata se non ricordo male la parimor la fa 14 €

SInceramente non ho controllato dai ricambisti anche perchè ho sentito dire che quelle rifatte, come molte altre cose fanno pena....

ma vuoi mettere recuperare i pezzi suoi....

Eh eh questo non ha prezzo!!!!!

La parabola okkio non toccare l'interno con le dita perche umidità e graso rischiano di rovinarla (non ricordo dove l'ho letto)

Puliscila con un prodotto assolutamente non abraisivo, che ne so un vetril forse?!?! Non te lo so dire perche solitamente le trovo macinate e mi tocca cambiarle per la modica cifra di 18€ da ALi BABA'

Ah però, io che pensavo che fossero semplicemente cromate, se cosi devo proprio portarla via dal garage ci sono troppe cose sporche e grasse laggiu!!!!

Da ALì BABA non voglio tornar piu, voglio recuperare questa, proviamo a fare una bella pulizia col vetril e vediamo quel che viene fuori!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ahi ahi ahi, anche montata la frizione nel suo ruotare l'albero tocca da qualche parte, in un punto si sente un leggero sfregamento che addirittura alza la biella come in foto.

Mannaggia questa proprio non ci voleva, adesso che faccio???

Tocca riaprire tutto????

Grande sconforto!!!!!

Inviato

flavio cromature : 0733598326 STA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI MONTECASSIANO, A SAMBUCHETO.

si ci scambiare qualche info per fare meglio i restauri....

il tuo carrozziere mi sembra bravissimo anche se piuttosto caro... chi è mi dai info.

ciao

Inviato

Sono stato ora dal meccanico, abbiamo notato che nella camera di manovella il carter lato volano fa uno scalino, ed è esattamente li che tocca.

Il perchè è ignoto, evidentemente sono sempre stati cosi i carter non possono essere montati storti hanno10 prigionieri, ma fatto sta che il problema rimane....

Soluzioni???

Apro il carter lato volano e limo???

Inviato

Botta di culo!!!!

Il punto che toccava era per l'esattezza la biella, prorio al centro dove i 2 carter si accoppiano, evidentemente il carter aveva un ammaccatura o comunqe era un po storto, veniva troppo dentro creando un leggero scalino dove la bilella strusciava.

Ho aperto di nuovo il carter, dato una leggerissima limatina in quel punto e provato a richiudere senza tirare le viti.

La biella toccava ancora.

Avrò provato 10 volte, apri, controlla, richiudi, e sempre la biella toccava.

Il problema era indubbiamente nel carter volano perche a carter aperti l'albero ruotava bello fluido, ma come mettevo i due a battere strusciava.

Alla fine mi son detto basta questa è l'ultima volta e poi esco vado a farmi una partita alla play con gli amici, e miracolosamente chiusi i carter l'albero ruotava che era un piacere fallo girare a mano come un bambino (citazione vespa_in_testa)!!!!!

Subito di corsa tirati tutti i prigionieri, stretta la frizione, montato il coperchio,

ora sono pronto per uscire ciaoooo!!!!!

Inviato

Merda!! Quando ti succedo no queste cose si è presi dallo sconforto più totale :cry: Viene quasi voglia di mollare tutto, fortunatamente dopo una notte a rimuginare passa tutto :lol:

SCusa ma parli di gioco di 3mm spero tu intenda 0,3mm :shock: altrimanti è un'altro guaio :?

La Ghiera parimor l'ho presa io assieme al bordoscudo per la prossima rally e devo dirti ce è di qualità ottima.

Scusa la pigrizia ma non ho voglia di ripassare indietro tutte le pagine del topic :lol: ma l'albero l'avevi cambiato? perchè Elvime reimbiellando ebbe grosso modo lo stesso problema e dipendeva dalla biella non dai carter :?:

ciaooooooo

Inviato

SCusa ma parli di gioco di 3mm spero tu intenda 0,3mm altrimanti è un'altro guaio

SI si scusa il gioco era 3 decimi misurati con lo spessimetro!!!!

La Ghiera parimor l'ho presa io assieme al bordoscudo per la prossima rally e devo dirti ce è di qualità ottima.

Buono a sapersi se viene merdosa la ricompro

Scusa la pigrizia ma non ho voglia di ripassare indietro tutte le pagine del topic ma l'albero l'avevi cambiato? perchè Elvime reimbiellando ebbe grosso modo lo stesso problema e dipendeva dalla biella non dai carter

Io monto albero originale con asse DRT per arrivare a corsa 59, me lo ha reimbiellato già lui certamente nel verso giusto, infatti il problema era certamente nei carter probabilmente si erano leggermente ammaccati.

Inviato

Meno male che avevi scritto male sennò :evil::evil:

Si avevo sentito parlar male della paimor ma il matriale che ho preso è di ottima qualita e ben cromato (le critiche si riferiavno alla qualità di cromatura) inoltre con lo sconto socio vespaclub ho preso roba a prezzi davvero convenienti :D

Inviato

ALlora cointinuamo col motore....

ho preso in mano lo statore, ho cercato di fare la prova delle resistenze ma con quel coso non ci capisco nulla staserra vado dall'elettrauto e mi faccio insegnare da lui....

Però volevo chiedere:

ponendo che le bobine stiano a posto, prima di smontare tutto funzionava bene, come devo porcedere al corretto restauro dello statore???

- pulisco tutto con benzina e cambio tutti i fili cambiabili e basta???

Inviato

il tester ha diverse regolazioni delle funzioni tu lo metti su ohm e dovrebbe avere diverse scale di misura e scegli quella che sta nei valori che dovresti trovare.

Io pulii tutto con diluente (non i cavi senno sciogli la plastica) e sostituii tutti i cavi in partenza dal ponticello e quelli del condensatore e ricoprii con guaina termorestringente il cavo pick up. i fili delle bobine luci sono in rame pieno e non filo intrecciato e non li ho sostituiti ho preferito lasciarli così come proseguimente dell'avvolgimento piuttosto che dover aggiungere una giunta a saldatura che rappresenta sempre un eventuale debolezza.

Procurati un saldatore a stagno e fatti insegnare ad usarlo, io ero un disastro :lol: poi ho buttato via il saldatore a pistola e ne ho preso uno semplice di buona qualita 10-20€ con 2 regolazioni di potenza e magicamente ho imparato a saldare :lol:

ciaooooooo

Inviato

Io ho provato da me, e il valore per tutti e tre i fili schizza sempre al massimo.

Il mio tester arriva max a 250.

Sono stato dall'elettrauto e idem sempre cosi, ma è stata anche una prova abbastanza rapida e sommaria non vorrei che non abbiamo regolato bene il tester.

Mah credo che lascio stare tutte le bobine cosi come sono, anche lui me lo ha detto se prima funzionava bene tutto funzionerà anche adesso!!!

Allora seguo il consiglio, cambio il cambiabile e tengo quelli di rame pieno, e quello del pick up lo ricopro.

DOvrebbe andare!!!

Saldatura mi adatto un po, però ho slo la pistola scomodissima da usare, provo prima con quello se viene una merda ne prendo una migliore.

Kiwi, thanks!!!

Inviato

Ah ma come mia il post è finito fra gli importanti????

Mica lo trovavo per un attimo pensavo fosse scomparso!!!!!

Stasera solo tante bestemmie son piovute in garage.....

voevo montare il parmakittone, lo prendo e come prima cosa dico adesso lo infilo e vedimo com'è....

quel pernetto sotto però che serve a centrarlo non è ben centrato, non entra nel foro nei carter.

Ho provato a dare un leggerissimo colpo di mazzola e cosi piano piano sembrava che entrasse, ma mi son fermato.

Che faccio continuo a leggerissimi colpetti oppure che faccio????

Visto che qua mi son bloccato dico llora smontiamo tutto lo statore:

cerco di dissaldare le saldature nel ponticello, ma con quella pistola del cazzo neanche le graffio.

Va bè dico allora passiamo a levare almeno le viti delle bobine:

arrivati al pick up, una delle due viti che lo fissano non vuole saperne di svitarsi.

Tra l'altro non ho neanche un caciavite che sia precisissimo per quel taglio, e la vite non si smuove di nulla e non riesco a svitarla.

Morale della favola un ora di bestemmie e 4 sigarette.

5 adesso!!!! :evil:

Inviato

Butta via quella pistola del cazz..... ti compri un normale saldatore a punta con il quale vedraiè un'alro mondo.

Per il tester è strano di solito la leva ha diverse posizioni, il mio che ho pagato 9€ al castorama ha tre regolazioni 100-250-1000 ohm o giù di li. Comunque almeno il pick up che dovrebbe essere 160-170 ohm dovresti leggerlo. Il cavo del pickup rivestilo solo se vedi che il vecchio è cotto (lo sarà di sicuro)

Per le viti del pickup e bobine procurati un cacciavite adatto prima di spannarne la testa e semmai dagli un po di svitol da dietro lo statore dove si aggrappano le viti.

Per il pernettino di centraggio non so che dirti , ma è troppo grosso o è prorpio fuori posizione? Piuttosto che continuare a smartellare quasi quasi assottiglierei un po il perno del cilindro, tanto non ha una funzione fondamentale.

Ciao

Inviato

Montato anche il parmakittone, la mia officina di fiducia (DRT) mi ha detto di limare il buchetto nel carter e non il pernetto nel cilindro, è bastata una lisciatina minima ed è entrato senza problemi.

Ora mi manca solo di ricomporre lo statore che il meccanico mi sta smontando, devo aspettare il famoso dado DRT per chiudere la frizione al posto dello scomodissimo castelletto, apsettare che un mio amico mi ridà la testa che sta scopiazzando, ed il motore è finito!!!!!

Ma devo ancora carteggiare tutti i pezzi fatti a polvere che son venuti una cagata, non mi va proprio di farlo perchè la vernice è dura come un mattone ma ormai sono al limite devo farlo per forza....

SOno arrivati anche i ricambi della Sip, tra cui diverse sole:

- copertura sella da schifo, senza nemmeno la scritta Piaggio che in foto c'era;

- portapacchi anteriore Vigano che non si riesce a montare con il bordoscudo rally, troppo grosso;

- conversione freno posteriore T5 completamente inmontabile sul rally.

Và bè gli rimando tutto spendo altri 20 euro di spedizione ed amen...

Ma nel frattempo è scesa la VNB3 dal ponte e fra poco sale il bolide!!!!

Inviato

Io non capisco come si faccia a capire cosa si ordina su di un sito merdoso come quello della sip :evil:

Hanno cose valide ma il sito è una cagata pazzesca, ma cosa gli costerebbe farlo come ali baba pascoli anche in italiano, non venderebbero di più? Boh

Però vedo che silentbloc li hai montati. Andavano bene? mi passi il codice e il prezzo?

PS se vuoi uno che vende le coperture selle di qualità eccellente mandami un mp che ti do il recapito, sono le stesse di pascoli marcate piaggio e comprensive di maniglia, qualcosa si risparmia, ha anche il cpriruota di scorta in plastica quasi a metà prezzo

ciao

Inviato

I silent block li avevo presi da PAscoli la SIp non li ha, alla modica cifra di 90 euro solo quelli anteriori spediti a casa!!!!!

LA sip a me non dispiace come è strutturato il sito, tanto ormai le parole tecniche in inglese le ho imparate, però come tutti gli acquisti on line poi si va incontro a brutte soprese, come per l'appunto la copertura sella: sulla foto era con la scritta Piaggio e del colore giusto, quella che mi ahnno mandato ha il bordino della cucitura addirittura grigio, e senza scritta.

Per il portapacchi posterò a breve, magari con un post dedicato, perche voglio aver consigli su quale scegliere quello che mi hanno mandato non so se riesco a far qualche modifica per montarlo, ma è dura perchè ha l'uncinatura che va nel bordo scudo troppo piccola.

Hai PM!!!!!

Inviato

Kiwi senti ma.... l'indirizzo del ricambista che dici ora è lo stesso che mi hai postato prima di natale?? devo decidermi a comprare quello che mi serve.. tipo sella rally, copriruota di scorta per rally, copriruota di scorta per la VNB, pneumatici... ed altre minchiate varie... tra l'altro penso di andare a Novegro a febbraio... così confronto...

GORBY.... mi inchino innanzi a Te.... sei passato nel privè dei VIP!!!!

Ciauuuuuuu

Inviato

Yesssssss

il ricambista è lo stesso, e non lo fa di mestiere ma ogni tanto per gli ''amici'' o meglio conoscenti, la roba è decisamente buona ad eccezione delle plastiche (soprattutto grigie) che sono mec-eur e non mi fanno impazzire anzi...(ad es le striscie pedana che hanno il profilo legg diverso)

ciaoooo

Inviato

Ho estratto ora la teoria finale sul portapacchi anteriore.

Io lo voglio innanzi tutto che sia molto aderente alla carrozzeria, non come quelli del px che distano 20 cm e passa dallo scudo.

Io ho preso un Vigano dalla SIP, che come disegno della griglia è quello che più mi piace, ma come si vede dalla foto è inmontabile col bordoscudo Rally.

La cuppini ne fa uno aderente ma non mi pioace il disegno.

Ho provato infine un Faco che ho sul PX, che ha la stessa forma del Vigano ma come si vede resta molto inclinato.

Soluzione finale è quella di tagliarlo un poco nei tubi che appoggiano sulla parte inferiore dello scudo, così da farlo aderire di piu e che non stia così inclinato

Non era male neanche quello che ho trovato sul Rally quando l'ho presa, a me non dispiaceva affatto di forma, ma bisognerebbe sverniciarlo, cromarlo, poi mancano i gommini, credo conviene comprarlo direttamente nuovo.

Inviato

si hai ragione era bellino quello che avevi trovato, certo era da mandare in sabbiatura per sverniciarlo ma poi o lo verniciavi, perchè a cromarlo la superficie risulta troppo ruvida.

Si anch'io lo taglierei un po per addrizzarlo.....ma il problema non vedo bene è dato dai tiranti o dagli agganci superiori, nel secondo caso puoi allargarli....

ciao

Inviato

Si infatti il vecchio portapacchi probabilmente viene male, va a finire che ci spendo soldi e basta, prenderò il FACO.

Il problema del VIGANO è dato dagli agganci sopra, sono troppo piccoli.

Ho pensato che magari con una pinza si potevano forse anche allargare, ma anche se ci riuscissi mi sembno comunqe pure molto corti non avrebbero una gran tenuta.

Inviato

Uhmmmmmmm.....

si probabilmente scaldando un pochino e con un a pinza o altro (magari ricoprila di nastro carrozzieri per non rigare la cromatura) dovresti riuscire ad agganciarlo. Magari piega anche il tutto all'indietro per sfruttare un pò la parte anteriore e migliorare l'aggancio che sennò risulterebbe forse un po corto come dici...ma quello ha i gommini per non rovinare il bordoscudo??

Per curiosità quanto costano i portapacchi di cui stiamo parlando?

Hai intenzione di mettere anche un posteriore o solo quello davanti?

ciao

Inviato

Il Vigano costa 50 euro da SIP, il Faco si trova dai ricambisti credo a non piu di 60.

Il vigano però non ha neanche i gommini lo rimando indietro alla SIP non mi piace.

Dietro alla fine credo di metterlo, da un certo punto di vista (tante cromature) mi piace, da un altro punto di vista no (il portapacchi posteriore la rende troppo elegante e poco cattiva!), ma alla fine è talmente comodo, sia per i bagagli sia per il passeggero, che mi sa tanto che comunque sia lo prendo, tanto in pochi minuti si può sempre fare un monta/smonta.

DI sicuro non prenderò ne quelli con portaruota ne quelli della Cuppini che mi sembrano troppo grandi, preferisco uno piccolo e semplice che alla fine il suo lavoro lo fara lo stesso!

Inviato

oggi mezza giornata di vacanza, e con l'occasione mi sano fatto 2/3 lavoretti di quelli che mi stanno molto sulle palle:

1- ho smontato tutto lo statore, ho pulito il tutto con benzina, domani compro i fili e cercherò di rimontarlo. DOmande: la resistenza, il filo a cui è attaccata è semplicemente saldato sopra??? nel senso, si può facilmente togiere per la precautiva sostituzione con uno nuovo??? Oppure si trova la resistemza direttametne nuova a buon prezzo???

2- puliti sempre con benza i listelli della pedana, riutilizzerò i suoi originali perche quelli rifatti fanno a fargli un complimento pena, poi li passerò con carta vetrata e lucidatura finale.

3- Ho passato due ore a dare una lieve carteggiatina alle famose parti color alluminio fatte a polvere, perchè le devo ripassare del colore originale.

Il parapolvere del mozzo, per verniciarlo bene sarebbe da smontarlo, ma poi una volta che è verniciato come si fa a rimetterlo???

Sembra che sia ribattuto con delle martellatine dal mozzo stesso, ed una volta che è verniato tutto e anche molto vulnerabile ai graffi come si rimonta?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...