Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600.

Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura.

Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va.

Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso.

Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate.

Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230.

Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione.

In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione????

Domanda numero 2:

sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo???

Domanda numero 3:

Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli???

Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo....

Domanda numero 4:

Silent block: li cambio???? è difficile???

Grazie!!!!

Modificato da laclinica1
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Bella vespa complimenti è davvero in buono stato.

Per il volano non preoccuparti più di tanto se non ricordo male i bulloni sono posizionati n modo da permettere solo 2 posizioni possibili di montaggio e poi la posizione dell'albero al pick upo viene data dal mozzetto e non dal volano, l'unico problema che potresti avere è uno sbilanciamento sull'albero per aver spostato il peso del volano ma è piutoosto marginale credo poi se devi fare una revisione globale ti conviene fare la bilanciatura del gruppo volano anche.

2- nello statore non c'è nulla che cambierei arbitrariamente fai prima un controllo delle resistenza su pickup condensatore e bobina dovresti trovare la metodica sul mio post della rally. Tra l'altro il tuo statore mi sembra in otttime condizioni

3- i coni sui tamburi sono un tutt'un pezzo di fusione col tamburo. almeno a quanto mi risulta. posta una foto semmai

4-i silentbloc è una minchiata cambiarli basta un po di alcol o passacavi e s'infilano facilmente sia traversa motore che ammortizz. l'unico difetto e che li ho trovati solo da pascoli a 60€ quelli traversa e 10 quello amm. Fammi sapere se li trovi alla mec eur.

Ps come funziona alla mec eur per ordinare pezzi? hanno solo roba motore o anche gommini ecc. La qualità com'è

ciao

Inviato

Per il volano non preoccuparti più di tanto se non ricordo male i bulloni sono posizionati n modo da permettere solo 2 posizioni possibili di montaggio e poi la posizione dell'albero al pick upo viene data dal mozzetto e non dal volano, l'unico problema che potresti avere è uno sbilanciamento sull'albero per aver spostato il peso del volano ma è piutoosto marginale credo poi se devi fare una revisione globale ti conviene fare la bilanciatura del gruppo volano anche.

Si in effetti avevo notato che le posizioni solo solo 3 quindi al massimo 3 prove....

Ma come si bilancia il volano????

2- nello statore non c'è nulla che cambierei arbitrariamente fai prima un controllo delle resistenza su pickup condensatore e bobina dovresti trovare la metodica sul mio post della rally. Tra l'altro il tuo statore mi sembra in otttime condizioni

Benissimo prendo spunto da li!!!!

4-i silentbloc è una minchiata cambiarli basta un po di alcol o passacavi e s'infilano facilmente sia traversa motore che ammortizz. l'unico difetto e che li ho trovati solo da pascoli a 60€ quelli traversa e 10 quello amm. Fammi sapere se li trovi alla mec eur.

Ps come funziona alla mec eur per ordinare pezzi? hanno solo roba motore o anche gommini ecc. La qualità com'è

ciao

Azz 60 eurozzi????

Adesso vedo, se alla mec me li mette meno li prendo senno no...

Ala mec funziona un po a ca@@o, perche innanzi tutto credo che lassu da loro è n mezzo casino, gli mando i preventivi e non ti rispondono mai, se li chiami ti dicono sempre che c'è da parlare con qualcuno che non c'è, chiunque ti risponde ti dice che bisogna parlare con un altro!!!

Bè un po li capisco io gli mando il preventivo per 100/200 articoli e come quantità 2/3 pz ognuno di media!!!

E la roba è variabile, di motore credo hanno tutto perche gran parte li producono, gommini e rondelline invece no, va a periodi: magari gli chiedi una cosa adesso non ce l'hanno, e se gliela chiedi fra 3 mesi si.

Ma se fai un ordine a nome di uno che ha partita IVA, i prezzi sono veramente stracciati, credo che applicano il listino da grossista.

Io quando inizio il restauro prendo il catalogo e gli ordino tutto quello che serve, anche le singole rondelle: ovviamente poi hanno meno della meta della roba, ma intanto finche si puo risparmiare ben venga!!!

LA qualità è come tutti gli altri, a parte le parti meccaniche che costruiscono loro, tutto il resto (gommni, rondelle, bulloni, ecc) li prendono di sicuro dove li prendono gli altri ricambisti!!!

Inviato

la bilanciatura del volano la fanno le officine di rettifica, serve ad avere un volano bilanciato (che bella sorpresa eh :D ) che ruotando non faccia un effetto lavatrice in centrifuga sull'albero. Per farla basterebbero due ferri a sezione triangolare e un tondino, quest'ultimo s'infila nel foro per il cono e si appoggia ai due lati sui triangoli, il tutto dovrebbe essere molto preciso ed in bolla perfetta se il volano ruota vuol dire che è sbilanciato e la parte più pesante si posizionerà in basso, allora si dave alleggerire tale parte con un foro all'interno, nel tuo volano vedi appunto tre fori di bilanciatura nella parte bassae due a dx.

io non la faccio sempre manella rally l'ho fatta assieme alla pallinatura del volano, da un bastardo che mi ha spillato 80€uri. ma un officina onesta te lo dovrebbe fare a molto meno

ciao

Inviato

che peccato sabbiarla e rifarla tutta xò.............

Eh lo so, quando si può andare di conservato sono sempre ben felice, ma ti assicuro che la foto iniziale non rende assolutamente le condizioni reali della vespa:

il telaio è perfettamente sano, nessun buco, niente ruggine passante, pochissima ruggine in generale, niente botte (la vespa è sempre stata unico propiretario, sempre usata da 34 anni anni ad oggi me lo aveva già detto che non ha mai suito botte) ed ho controllato, un telaio cosi PX a parte non mi era mai capitato!!!!

Ma purtroppo aveva posto rimedio ai graffi o alle parti che magari gli erano si sverniciate con orrende spennellate, di un grigio che non so perchè in foto sembra pochissimo ma ti garantisco dal vero è differente un bel po dall'originale, oltre al fatto di essere pastello!!!!

Ha spennellate dapperutto, parafango, entrambe le scocche, bauletto, pedane, dal vivo sono vermanete schifose, dopo solo un mese che l'avevo presa e cercavo di autoconvincermi ad usarla cosi com'era in un modo anche massacrante non ce l'ho fatta piu, la voglio nel suo massimo splendore!!!!

io non la faccio sempre manella rally l'ho fatta assieme alla pallinatura del volano, da un bastardo che mi ha spillato 80€uri. ma un officina onesta te lo dovrebbe fare a molto meno

Ah grazie allora cercherè d contattare un officina e magari faccio controllare a loro se è sbilanciato!!!!

Ehi invece per il parmakit, devo decidere urgentemente, che faccio ho smania di metterlo ma poi lavrò la stessa affidabilità????

Inviato

Ho finito di smontare i carter, ora sono belli imamcolati gli ho dato pure una sommaria pulita con sgrassatore, ma c'è un però....

MI è rimasta una sede cuscinetto nel lato frizione, mentre i cuscinetto è rimasto attaccato all'albero....

e come diavolo la tolgo adesso quella sede dietro non c'è spazio per battere????

Per la pepata ho deciso butto su il parmakit coi rapporti polini speriamo bene, più ovviamente tutto il kit DRT.

Secondo me così è una buona elaborazione perche la vespa di sicuro sarò piu potente perche corsa 59 + 230 di cilindrtaa una bella carica gliela da di sicuro, ma sono certo che se settata e carburtaat bene manterrà anche la sua nota affidabilità perche l'albero è quello orignale, (e piu affidabile di quello non c'è) e anche per il parmakit sono fiucioso non mi sanno di grippaioli quei travasini simil originali...

Inviato

guarda che se la porti in carrozzeria a lucidare le pennellate vengono via come niente.. potresti farlo anche da solo, con carta abrasiva ad acqua, pazienza e basta abrasiva. Dai, non si può buttare via una vernice conservata a questo modo.. Fosse mia non avrei nessun dubbio: conservare al 100%. Ho salvato vespe in condizioni pietose, questa è perfetta!

ciao

Inviato

guarda che se la porti in carrozzeria a lucidare le pennellate vengono via come niente.. potresti farlo anche da solo, con carta abrasiva ad acqua, pazienza e basta abrasiva. Dai, non si può buttare via una vernice conservata a questo modo.. Fosse mia non avrei nessun dubbio: conservare al 100%. Ho salvato Vespe in condizioni pietose, questa è perfetta!

E dai però non dovete dire le cose come stanno relamente, so benissimo che si poteva fare ma purtroppo c'è un altro fattore, che è stato determinante nella decisione, ma che poi cerco di "mascherare" con la scusa delle spennellate:

dal giorno in cui ho scaricato la prova di motociclismo del 1972 della rally canyon, la prima cossa che ho pensato è stata: voglio una vespa cosi!!!!

Mi piace troppo di quel colore sono andato a genova a prenderla pur di aver un prima serie col mix!!!!

Inviato

Domandine veloci veloci sui trattamenti:

ZINCATURA:

il coperchio selettore e il manicotto dell'acceleratore vanno zincati????

Il parapolvere posteriore invece pure zincato o verniciato???

FOSFATIZZAZIONE

sono in difficoltà con questo trattamento non conosco nessuno che me lo puo fare, se la bulloneria motore (prigionieri e altro) li zinco invece che succede????

A parte il discorso visivo, la zincatura è piu o meno resistente???

PALLINATURA

Ho visto il volano di Kiwi mi pare che era bellissimo, sembrava appena uscito di fabbrica, e vorrei farlo anch'io, ma che vuol dire far pallinare chi fa questi lavori???

TELAIO SELLA

Come si toglie il tasto chiusura sella dal telaio????

Si deve rompere il perno che lo tiene???

Inviato

la bulloneria in genere io la lavo e mi ritorna come nuova, mai fatta fosfatizzare. Idem gli altri pezzi che non si vedono, in genere poichè non si vedono li pulisco e basta. Cos'è il manicotto dell'acceleratore? in ogni caso se non si vede ascolta me, puliscilo bene e basta. Il coperchio selettore di solito è pieno di grasso quindi anche lì basta pulirlo, però se è arrugginito fallo zincare. Il parapolvere non è verniciato di solito? bisogna vedere se parliamo delle stessa cosa. Un pò di foto non guasterebbero!

ciao

Inviato

Allora vediamo di aiutarti per quanto mi è possibile.

La sede del cuscinetto è un classico, tipico dei cuscinetti a rulli e succede anche nell'et3, sull albero vai con un normale estrattore per la 'ghiera' esterna invece l'unica è prendere una barretta di ferro pari al diametro gli dai du punti veloci di saldatura dlle parti una martellatina intanto che è caldo e viene via che è una bellezza, io ho anche gli estrattori da interno ma in quel caso difficilmente funzionano.

Sinceramente per il colore-conservazione non metto bocca quelle sono scelte personali

Se hai deciso di restaurarla e farla scintillante a me personalemtne i particolari piacciono zincati freschi e non opacizzati dal tempo che invece sono bellissimi su un conservato.

Il coperchio selettore marce va zincato, il tubo acceleratore non so com'era in origine ma il mio l'ho fatto zincare perchè se lo carteggi e lo riporti a metallo o gli dai del trsparente o lo riempi di grasso o altrimenti ti rifà la ruggine alla velocità della luce.

La fosfatizzazone la fanno in pochissimi io personalmente vado a parma dalla Nicasil ZEP trovil'indirizzo su internet fanno tutti i trattamenti galvanici (tranne cromatura) e credo anche sabbiatura e altro. se li chiami parla con l'ingegnere (non ricordo come si chiama) è giovane e molto gentile secondo me se ti metti d'accordo e spedici te la fanno e sono anche economici (10-15€ per molla amm e cavalletto e altro) richiedigli però espressamente la fosfatazione con L'OLIO viene migliore e più scura il risultato lo vedi nella mia molla amm post della rally, penso che si veda nel post.

La zincatura è molto più resistente della fosfatizzazione, in alternativa ci si avvicina come impatto visivo la zincatura nera.

La pallinatura cerca su internet e spesso la fa anche chi sabbia. in pratica vuol dire sabbiare ma usare delle microsfere di vetro al posto della sabbia, puliscono molto bene e sono meno abrasive, si usano anche per i carter.

il tasto chiusura sella devi rtrapanare via il ribattino che lo tiene, io ho fatto così poi ho mandato a zincare il meccanismo e l'ho rimontato sul telaio criverniciato usando un'altreo ribattino occhio però a non batterlo troppo senno ti bolcca tutto

Buon lavoro :)

Inviato

..vedi? se non la rivernici non devi neanche ri-zincare!!

Eh eh giusto!!!!

No no per il colore non c'è cosa che puo famri cambiare idea la rally canyon con quella scritta in corsivo e il mix è sempre stato il sogno che avuto, l'apice vesposo sempre sognato ed ora che si è realizzato non vedo l'ora di farla cosi!!!!

Per quanto riguarda zincatura, manicotto e coperchio sabbio e zinco, è sempre la cosa migliore e conserva al meglio le cose.

I prigionieri se la zincatura è migliore della fosfatizzazione allora procedo con la zincatura, tanto non si vedono almeno restano belli piu a lungo.

Anch'io quando vado di restauro voglio tutto luccicante e nuovo, come dici tu o vai di conservtao e allora quell'alone di invecchiamento è spettacolare o si restaura a dovere e quindi dev'essere tutto luccicante!!!!

Grazie per la dritta della ditta che fosfata, mi segno il nominativo e lo conservo ma se i prigionieri li zinco allora non gli mando nulla, perche a parte quelli andrebbero fosfatate solo le molle (cavalletto, frizione, freno post) e la molla ammortizzatore, ma per 3 pezzi di numero non ci spendo li pulisco e batsa.

La molla anteriore cosi come il telaio sella li voglio verniciare a polvere, mi hanno detto che è una verniciatura che resiste molto e visto che non necessitano di un colore particolare mi faccio fare un classico nero e sono a posto.

Per la palliantura cercherò quindi grazie anche per questo.

Altro discorso, i carter, che faccio sabbio????

Dicono che sabbiando ritornano brutti in pochissimo tempo è vero???

Inviato

Per la fosfatazione fai come credi, potrsti provare a fartela in casa con rimox o acido fosforio, pulisci bene immergi tutto e dopo un giorno togli l'eccesso e spennelli con un po di olio, se il risultato fa schifo male male ripulisci tutto!

La sabbiatura è da scosigliare per il motivo che ti ho detto per il volano, cioè asporta troppo materiale meglio la micropallinatura, i carter micropallinati li ho visti e sono spettacolari, non li ho mai fatti personalemte e non so dirti se si sporcano alla svelta me è sempre stata anche la mia paura

bye

Inviato

Grazie spero di travare qualcuno che mi pallini il volano il tuo è davvero spettacolare!!!

Per i carter l'unica paura è quella, con sabbiatura sono quasi certo (per lo meno lo dicono in molti) che si spaorcano subito, se c'è qualcuno che li ha micropallinati e sa dirci quanto resistono è sempre ben accetto!!!

Per i dischi parapolvere, intendo quelli che vanno nelle ruote: quello posteriore è pieno, quello dvaanti è solo una corona, non sono uguali, vanno zincati o verniciati???

Inviato

sono verniciati.

Per il manicotto non proccuparti che lo spessore non è sufficiente a impedirne l'entrata,anzi il più delle volte è lo spessore della vernice nei passatubo che va tolto e da noi.

un mio amico che di lavoro restura vespe li micropallina tutti i carter

Inviato

Per il manicotto delle marce invece credo non ci si niente da fare, se è come nelle VNB non credo ci sia modo di smontarlo vero???

(salvo uso di apposito estrattore!!!)

Il tuo amico che micropallina i carter poi gli si sporcano velocemente???

Inviato

ascolta ma lavali bene questi carter, con benzina, poi se proprio li vuoi lucenti li passi con la paglietta d'acciaio dei piatti e il sidol, quello che si usa per i fornelli.. brillano e non si sporcano più facilmente che da nuovi.

Qualsiasi processo di sabbiatura, pallinatura o chiassà che altro è soggetta a sporcarsi, è normale.

ciao

Inviato

Si anche secondo me è la soluzione più sicura, il mio amico che lo fa non credo pos essere affidabile perchè restaura per conto terzi e quindi non vede personalmente il risultato a distanza di tempo..Per il manicotto delle marce ci vorrebbe un estrattore perchè è infilato a pressione. io ero riuscito a toglierlo involontariamente, cioè nella mia rally avevo il manicotto del gas grippato nel faro e a forza di martello di gomma venne via.

Comunque se proprio lo vuoi zioncare io io carteggerei il manicotto e manderei il tutto a zincare, poi copri il tubo con il nastro maschera svernici il comando gas (o se lo vuoi sabbiare copri il tubo col nastro telato americano) e lo mandi con il resto a verniciare. io farei così.

Inviato

EHi ehi aspetta qua mi serve l'informazione corretta e subito subito perche stasera vado a portare il tutto dal sabbiatore!!!!!

La tua soluzione è giustissima in effetti ma mi sorge un dubbio, non è che poi però la parte che va verniciata è d'alluminio????

Perchè mi pare che l'alluminio non si puo zincare....

E poi un altra domanda relativa alla sabbiatura:

stavo pensando, quando il sabbiatire comincia a spruzzare sabba dappertutto, tutta la sabbia che entra nei fori interruttore stop, dalla spia micelatore, nella sede della forcella, ecc.. e come si toglie poi????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...