QuetzAl Inviato 10 Dicembre 2007 Segnala Inviato 10 Dicembre 2007 La mia domanda è semplice ed è indirizzata a tutti quelli che fanno restauri strepitosi su questo forum (i vari Laclinica, elaboro, tony, largo e molti altri....) Come si toglie la ruggine e si fa ritornare lucide le parti di alluminio o di metallo? esempio questo tamburo, ma anche un copriventola o un fregio sul parafango.. Forse sono domande banali ma penso che siano molto utili a principianti del restauro come me per capire meglio alcuni passaggi a volte scontati ma importanti per chi non vuole comprare tutto nuovo !! aiutatemi, pendo dalle vostre labbra! Cita
GiGiO Inviato 11 Dicembre 2007 Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 si sabbia e si ripitta lo sanno tutti Cita
rudy_rider Inviato 11 Dicembre 2007 Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 Esatto per le parti metalliche si va giù di sabbiaìtura... Per le parti in alluminio le lucidi... Prima le passo con carta abrasiva grana 280 poi più fina fino ad arrivare a 1000 (almeno io).. Poi giù di pasta abrasiva...(io la passo col trapano e inserto di cotone) Passata finale con polish....(a mano) Cita
laclinica1 Inviato 11 Dicembre 2007 Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 niente da dire,hanno gia' detto tutto gigio e rudy Cita
tonysubwoofer Inviato 11 Dicembre 2007 Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 quoto! se le parti sono verniciate devono essere sabbiate , dico devono essere perche me nn esiste altra soluzione. La sabbiatura è il TOP , sempre se il sabbiatore riesce! bisogna sapere scegliere la giusta granulometria e materiale onde evitare danneggiamenti al pezzo da restaurare. Pensa che la sabbiatrice viene utilizzata anche su legno e parti delicate come intonaci. Quindi il discordo di sverniciare l'alluminio a mano per me è del tutto inesatta! Lo dice uno che studia conservazione e restauro!(può darsi che io sia un ignorante ). per l'alluminio e altri metalli che ricevono bene il trattamento di lucidatura ci sono diverse soluzioni tutto dipende dalle condizioni del pezzo. Se il pezzo è solo ossidato basta lucidarlo meccanicamente o a mano con pasta lucidante. Se il pezzo è rovinato e quindi presenta segni di forte degrado dovuta all'ossidazione o altro bisogna eliminare il tutto con carta per poi passare alla lucidatura! Sul mio post Sprint sport trovi la lucidatura della leva con i passaggi! Buon lavoro! Cita
kiwi76 Inviato 12 Dicembre 2007 Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 Superquoto forse per alluminio intendevano i pezzi tipo leve freno accensione crestine ecc, che di solito non vengono sabbiati ma seguono l'iter che ti hanno spiegato in più di uno. Personalmente faccio sabbiare anche l'allumino e leghe come manubrio, comando gas, ecc, se il sabiatore non è un cinghiale e non usa breccia 8-10 di cava non hai problemi. C'è poi chi preferisce respirarsi chili di polvere di vernice e ferraglia-rugginosa frullando la vespa con lo smerigliatore e varie tipologie di spazzole o dischi di savariato tipo, a volte coadiuvati dall'uso di tossicissimi sverniciatori, li ammiro per la caparbietà, ma non li imito. L'unico punto dove uso lo sverniciatore è una pennellata sul numero telaio quando è molto rovinato, così poi lo maschero bene dalla sabbiatura e non rischo di cancellarlo.... ciao Cita
QuetzAl Inviato 12 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 Ok, per alcuni pezzi è chiaro che si sabbia.... il mio problema è che non trovo nessuno ma proprio nessuno che si presti a fare lavori su queste "minuterie"...e neanche a imprestarmi la sabbiatrice per farli....quindi per oggetti come questi in mancanza di sabbiatura si va giù di carta abrasiva dalla più grossa alla più fine come qualcuno mi spiegava? il lavoro (a parte la fatica) rende allo stesso modo oppure proprio non posso fare a meno di sabbiatura? grazie veramente a tutti per le risposte approfondite!!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 12 Dicembre 2007 Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 aspè! forse nn ci siamo capiti! la sabbiatura la devi utilizzare sui pezzi da verniciare e mai sui pezzi da lucidare, che sia ben chiaro! Cita
QuetzAl Inviato 12 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 Ok, allora sto facendo confusione .... Come si toglie la ruggine e si fa ritornare lucide le parti di alluminio o di metallo?esempio questo tamburo, ma anche un copriventola o un fregio sul parafango.. Quindi per i tamburi si sabbia e si rivernicia.... invece per il biscotto o per il fregio parafango? e per il coprivolano? Cita
tonysubwoofer Inviato 12 Dicembre 2007 Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 TUTTO CIò CHE VA LUCIDATO SI LUCIDA MA NN SI SABBIA IL COPRIVOLANO è IL LAMIERA VERNICIATA QUINDI SI SABBIA! Cita
QuetzAl Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Perfect, grazie mille per le dritte! Ultima cosa, che non ho capito.... il lavoro di cartavetro sopperisce completamente alla sabbiatura oppure solo fino a un certo punto e certa ruggine senza sabbiarla non se ne andrà mai via? grazie ancora! Cita
kiwi76 Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Considera che i pezzi che soltamente vanno lucidati sono di alluminio (leve varie, pedale freno, coprimozzo) e in questi casi come dice tony è praticamente vietato sabbiare, ti ritroveresti una superficie assolutamente butterata e poi quasi impossibile da riportare lucida a specchio, quindi in questi casi si usa la sola carta vetrata e poi pasta...........fino alla lucidatura completa, in questi pezzi non avrai mai una ruggine teriibile proprio perchè ruggine non ne fanno al più fanno ossido di alluminio ma lo togli benissimo con la carta. i pezzi in lamiera come copriventola, coperchio carburatore per le large, ecc, ti possono fare una ruggine terribile (come la tua in foto) in questi casi la sabbaitura è il metodo più veloce e più efficacie poi andrai di verniciatura, altre minuterie ferrose come bulloneria ecc. che vanno zincate le puoi fare sabbiare se trovi uno che te lo fa (è roba piccola) o le spazzoli con spazzola d'acciaio (occhio usa gli appositi occhiali) o poi fai zincare tutto spero di averti aiutato bye Cita
ho6vespe Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 i pezzi di lamiera puoi anche buttarli in bagno di acido muriatico per togliere la ruggine, l'acido scioglie tutto.. ma proprio tutto! però per l'alluminio non va bene, è troppo aggressivo e se lo mangia letteralmente. Dopo il bagnetto però vanno lavati, e protetti o verniciati immediatamente perchè si ossidano in pochi minuti. ciao Cita
pincopallino Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 i pezzi di lamiera puoi anche buttarli in bagno di acido muriatico per togliere la ruggine, l'acido scioglie tutto.. ma proprio tutto! però per l'alluminio non va bene, è troppo aggressivo e se lo mangia letteralmente. Dopo il bagnetto però vanno lavati, e protetti o verniciati immediatamente perchè si ossidano in pochi minuti.ciao Chi mi aiuta per le molle? Mi spiego: ho fatto sabbiare praticamente tutto, tranne fregi, leve, ecc. Il sabbiatore, che poi mi riconsegna tutto già con una mano di primer allo zinco (non zincatura) mi ha sabbiato e "primer-ato" anche le molle degli ammortizzatori. Ora come mi consigliate di finirle? Le pitto, le risabbio e le faccio lasciare a ferro? ma in questo caso come faccio perchè non si ossidino nel giro di due giorni?E i tamburi, vanno bene sabbiati e riverniciati? Ciao e grazie. P.S. Per quanto non sia rilevante ma è una 150 super classe '66. Cita
QuetzAl Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 X ho6vespe: grazie della dritta ma la prenderò a titolo informativo peerchè la vedo troppo complicata e pericolosa per me, non conoscendo bene le sostanze che andrei a utilizzare X kiwi: veramente molto esauriente,grazie mille!!! quindi per lucidare carta dalla più grossa alla più fine, da 280 a 1000 mi è parso di capire giusto? Sabbiatori per caso uno in provincia di Torino non lo conoscete vero ? Cita
kiwi76 Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Si la tecnica del decapaggio acido è efficace, ma bisogna porre la giusta attenzione, la puoi applicare se hai singoli pezzi da risanare, ma se devi rifare una vespa intera ( da come ho capito) te ne sbatti e metti tutto nel buglione di roba da sabbiare, tanto il conto non cambierà di molto ma farai un lavoro eccellente e fatica 0 Considera che anche la roba sabbiata si riossida piuttosto velocemente quindi falla proteggere alla svelta con primer per le cose da verniciare mentre le cose che vorrai trattare elettrogalvanicamente puoi semplicemente spruzzarle con olio. Per la lucidatura si la procedura giusta è quella (pallosa ma quella, non ci sono alternative) per le grane delle carte tutto dipende dallo stato del pezzo, puoi partire con carte già fini se non hai rigature o segni esagerati, seno dovrai prima pareggiare con carte più grosse e via via più fini..... Per la provincia di torino non so prorpio aiutarti Le molle ammortizzatore posteriore andrebbero fosfatizzate, ma oramai sono in pochi che fanno quel trattamento, ma per farlo deviconsegnare il materiale a ferro nudo non certo col primer, se invece te ne batti dellassoluta originalità puoi dargli una verniciata con un colore che si avvicini alla fosfatizzazione cioè un canna di fucile..La molla anteriore non ricordo perfettamente per la super ma forse va zincata, anche in tal caso devi portare a metallo, altrimanti vai di zincante a freddo spray, ma il risultato è molto ma molto diverso (a me fa cag...) i tamburi certo vanno bene sabbiati e verniciati (alluminio 983 se non ricordo male?!) ciao Cita
QuetzAl Inviato 14 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Interessa anche a me questo discorso, perchè devo fare un pò di chiarezza tra i pezzi da sabbiare e riverniciare, quelli da sabbiare e trattare galvanicamente (???) e quelli da lucidare e quelli da zincare.....la mia è una 50r provo a fare una lista così se sbaglio qualcosa o dimentico dei pezzi potete corregermi... Sabbiare e riverniciare: Scocca Sportellino Corpo del manubrio Comando cambio Parafango Tamburi Copriventola Cerchi ...... Lucidare: Biscotto Leve Fregio parafango anteriore Bordoscudo(ma di solito si prende nuovo) .... Cosa ci sarebbe da zincare e cromare? (Continuo a ringraziare kiwi e gli altri per l'aiuto!!!) Cita
kiwi76 Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 da sabbiare ci sarebbe anche il serbatoio, semmai chiudilo per non avere la rogna di doverlo svuotare dalla sabbia. Lucidare: -leva avviamento e pedale del freno -bordoscudo: per forza lo prendi nuovo Zincare: -cavalletto e staffe -bulloneria e leveraggi vari a me piace zincare anche il tubo del comando gas e altri particolari Cromare -devioluci -clacson: ma di solito basta lucidarlo con pasta abrasiva fine -coperchietto serratura bloccasterzo Fosfatizzazione -molla cavalletto -molla amm posteriore Quindi potresti mttere nel mucchio di roba da sabbiare nace il cavalletto e relative staffe e molle magari legate al cavaletto stesso con un bel filo di ferro, la molla amm.posteriore e se vuoi i tubo comando gas. Spero di non aver dimenticato nulla Cita
pincopallino Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Grazie Kiwi76. A proposito, visto che sei della zona pisana e io non sto tanto lontano (marina di carrara), non è che mi potresti indicare qualcuno per la fosfatizzazione (che non so manco cos'è)? Per sabbiare e zincare dalle mie parti non c'è problema ma sta roba non lo so. Io intanto cerco... Cita
kiwi76 Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 l'ho detto in qualche altro post, ma non c'è problema te lo ripeto essendo di parma io mando la roba là, in particolare la fosfatizzazione la eseguo alla zep www.nicasil-zep.com ciao Cita
pincopallino Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Credo di aver trovato chi può fare la fosfatazione a 20 km da casa mia!!! Mi servirebbe ora sapere della 150 super del '66 se l'ammortizzatore anteriore è fosfatizzato o zincato. Kiwi 76 mia ha messo il dubbio. Io nella mia ignoranza avrei verniciato tutto color alluminio (vietato vomitare, si comincia sempre da qualcosa!!!) ma visto che ci sono vorrei fare le cose a modino, anche per rispetto al mio caro rottame. E la forcella? Verniciata o zincata? E esiste qualche manuale o monografia dove si posssono trovare questi dati? Io ho visto un libro sulla vespa tanto bello quanto inutile, mancano addirittura molti modelli storici. Ho ordinato alla Piaggio il manuale manutenzione e mi è arrivato uno straccetto fotocopiato (sicuramente utile ma brutto) da 20 euri. Cita
QuetzAl Inviato 15 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2007 Grazie kiwi, risposta perfetta..... per la forcella come ci si xomporta? a guardarla così non mj sembra che fosse verniciata ma neanche cromata... Cita
kiwi76 Inviato 15 Dicembre 2007 Segnala Inviato 15 Dicembre 2007 Forcella assolutamente alluminio codice max mayer 983 sia per la 50 che per la super vai tranquillo che l'amm anteriore non è assolutamente fosfatizzato (ricordati che la fosfatizzazione da prodotti grigio scuri) i dati che chiedi li trovi su vespa tecnica ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 15 Dicembre 2007 Segnala Inviato 15 Dicembre 2007 Io i pezzi piccoli come molle, staffette, viti, bulloni, dadi di misura strana li metto a bagno nel Remox ( http://www.acemchimica.com/Template/detailProdotti.asp?IDFolder=182&IDOggetto=1921) che fa miracoli davvero. Puoi disossidare perfettamente anche pezzi piu'grandi come il copriventola che hai postato, senza quindi rovinarne la superficie con l'effetto abrasivo che ha la sabbia della sabbiatura. Naturalmente se la ruggine ha creato dei crateri...beh quelli vanno stuccati una volta che avrai dato il fondo, ma perlomeno il resto del metallo sarà liscio originale. Puoi recuperarlo e utilizzarlo ancora decine di volte prima che esaurisca l'effetto...peccato che costi abbastanza, altrimenti con un vascone adatto e tanto di questo liquido, si potrebbe derugginare alla perfezione un telaio intero (già sverniciato ovviamente) sia dentro che fuori. Ciao FC Cita
Insubrico Inviato 15 Dicembre 2007 Segnala Inviato 15 Dicembre 2007 Io i pezzi piccoli come molle, staffette, viti, bulloni, dadi di misura strana li metto a bagno nel Remox ( http://www.acemchimica.com/Template/detailProdotti.asp?IDFolder=182&IDOggetto=1921) che fa miracoli davvero. Puoi disossidare perfettamente anche pezzi piu'grandi come il copriventola che hai postato, senza quindi rovinarne la superficie con l'effetto abrasivo che ha la sabbia della sabbiatura. Naturalmente se la ruggine ha creato dei crateri...beh quelli vanno stuccati una volta che avrai dato il fondo, ma perlomeno il resto del metallo sarà liscio originale. Puoi recuperarlo e utilizzarlo ancora decine di volte prima che esaurisca l'effetto...peccato che costi abbastanza, altrimenti con un vascone adatto e tanto di questo liquido, si potrebbe derugginare alla perfezione un telaio intero (già sverniciato ovviamente) sia dentro che fuori. Ciao FC Anche io mi trovo bene con questa tecnica (decapaggio). Il remox è acido fosforico, al 75%. L'acido fosforico è abbastanza facile da recuperare, e a differenza del cloridrico è poco pericoloso, l'ideale per essere maneggiato da un neofita. Io lo uso al 30%, e garantisco che funziona benissimo... So che certe industrie chimiche (cito la artiglass di padova come esempio) lo vendono in fusti anche grossi... se si vuol fare un investimento e si ha lo spazio, si può allestire una vasca di decapaggio... sarebbe spettacolare! addio ruggine... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
marmitta vespa px 200 1982
Da Xone77, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini