mamagi2002 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Salve cè qualcuno che puo aiutarmi ,ho un problemino elettrico sulla vespa 150 vba1t ,quando accendo i fanali di posizione tuto va bene,pero quando inserisco gli anabaglianti tende a morire,grazie Cita
royaleagle Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Hai la batteria montata? Ho lo stesso problema con la VBB1, ma solo nei primi 2 minuti che è accesa. Praticamente, almeno la mia, funge sia con la batteria che senza (ma puoi scordarti di usare clacson, stop e faro insieme).. Cita
mamagi2002 Inviato 9 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2008 No la batteria non è montata,se la monto a motore spento funziona lo stop posteriore,la luce di posizione anteriore e la luce posteriore,a motore acceso non ho la batteria collegata,ho usato un alimentatore al posto della batteria Cita
mamagi2002 Inviato 9 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2008 Allora ho provato a montare una batteria,niente da fare il minimo non lo tiene con gli anabbagkianti o abbaglianti accesi,bisogna tenere accellerato sennò tende a morire tipo come mancasse miscela Cita
Fabbry Inviato 9 Gennaio 2008 Segnala Inviato 9 Gennaio 2008 ...tieni i fari spenti e sei a posto Cita
mamagi2002 Inviato 10 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 bravo ,e al collaudo tengo i fari spenti?Così mi rimandano a casa Cita
Biaggino Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 bravo ,e al collaudo tengo i fari spenti?Così mi rimandano a casa Hai risolto mamagi? o hai ancora lo stesso problema? Cita
t5 Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Controlla se prendi corrente anche dalla seconda bobina dallo statore. Provo a spiegarmi meglio: nello statore ci sono 2 bobine, una normale e una divisa in 2 avvolgimenti, quindi in pratica è come se le bobine fossero 3, una grande e 2 piccole. Una mezza bobina (chiamiamola così) serve per dare corrente alla bobina ad alta tensione e quindi alla candela. L'altra mezza bobina serve per alimentare le luci di posizione, ed infine la bobina più grande subentra quando si commuta il devioluce sull'anabbagliante/abbagliante. Può darsi che il problema sia lì... Cita
Biaggino Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 Il mio meccanico ha detto che potrebbe essere rovinata una delle due "mezze bobine" che poi sono quelle destinate alle luci e mi ha consigliato di sostituire quella che manda tutto a massa...Tu mi stai dicendo che il problema potrebbe anche essere che quando accendo le luci invece di prendere corrente dalle bobine dedicate, la prende anche da quella grande dell'alimentazione? Ma se così fosse si dovrebbe spegnere non appena accendi le luci...invece a me lo fa ad intermittenza... Che ne pensi? Cita
t5 Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 (modificato) Intanto correggo il mio messaggio precedente perchè ho commesso un errore: Una mezza bobina và al raddrizzatore e non alla bobina d'alta tensione come erroneamente avevo scritto, perchè per quella c'è un'ulteriore bobina intera (ormai definiamole così). Per tornare al tuo problema quello che intendevo dire è che probabilmente la bobina intera (quella dedicata alle luci) non funziona oppure è collegata male per cui la sola mezza bobina (anch'essa dedicata alle luci) riesce tranquillamente ad alimentare le luci di posizione, ma si mette a "sedere" appena commuti sull'anabbagliante/abbagliante. Ti dico questo perchè appena ho letto il tuo post mi sono ricordato che quando ho finito il restauro della mia VBA ho avuto lo stesso problema delle luci particolarmente deboli e per risolverlo, dopo essermi scervellato un pò per capire il funzionamento di tutto il circuito, ho dovuto spostare il filo giallo/nero dal morsetto 2 al morsetto 3 del devioluci (facendo riferimento allo schema elettrico che trovi qui sul sito). Questo è tutto quello che posso dirti in base alla mia esperienza, poi magari può essere qualcos'altro.... Modificato 15 Dicembre 2011 da t5 Cita
Biaggino Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Quindi tu hai ovviato al problema facendo solo questo spostamento di fili?...cmq a me è antecedente al telaio 76050 come da impianto di VOL...il mio è questo Mauro Pascoli s.r.l. - Ricambi e Accessori Vespa | Vespa Tech Cita
t5 Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Per poche centinaia la mia passa allo schema successivo, comunque guardando lo schema della tua dovresti verificare che il filo giallo sia collegato ad entrambe le bobine (quella intera e quella mezza, continuando a definirle così), e che l'altro capo di entrambe le bobine sia a massa. Provare inoltre con un tester che non siano interrotte, operazione da fare scollegando da entrambe il filo giallo. Tutto questo con la premessa che ovviamente non conosco le tue capacità/possibilità di poter eseguire queste operazioni... Un'altra cosa da poter prendere in considerazione potrebbe essere la parziale smagnetizzazione del volano, che quindi porterebbe ad una minore produzione di corrente. Cita
Biaggino Inviato 17 Dicembre 2011 Segnala Inviato 17 Dicembre 2011 siccome queste bobine le "rigenerate" mio zio alla meglio al momento del montaggio, le sostituisco una ad una fino a risolvere il problema...ovviamente sostituendo la bobina comprata se quella medesima che ho sotto va bene... Un'altra cosa...alcuni schemi prevedono il clacson collegato al raddrizzatore e quindi alla batteria così da funzionare anche a motore spento ed altri prevedono il collegamento alla presa della bassa tensione... Io ricordo di aver già preso in passato in considerazione questo problema e se non ricordo male: a motore spento con il commutatore a 0 dovrebbeRO funzionare: -STOP; -CLACSON; Mentre a 1 dovrebbero accendersi sempre a motore spento: -LUCE DI POSIZIONE (anteriore e posteriore); -STOP; -CLACSON; -SPIA ROSSA (posta sul manubrio); -LUCE DEL CONTACHILOMETRI; Mi correggete se sbaglio? Cita
t5 Inviato 18 Dicembre 2011 Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 Corrisponde tutto ad esclusione del clacson che nella mia funziona solo a motore acceso, però facendo già parte della serie con lo schema successivo alla tua, non so dirti se una delle modifiche apportate allo schema riguardi anche il funzionamento del clacson. Rimando la risposta a qualche possessore di VBA con lo schema equivalente alla tua... Cita
G~Style Inviato 9 Febbraio 2016 Segnala Inviato 9 Febbraio 2016 Ciao a tutti, Mi attacco a questa conversazione cosi non apriamo un altro thread sullo stesso argomento. 2 vespa 150 VBA1T con un motore usato e ho un paio di domande, sperando mi possiate aiutare. Il numero e colore di fili che escono dal motore da montare (numero sul motore successivo al 76050) e diverso da quelli che sono nel motore tuttora sulla vespa (che e' invece antecedente al 76050), per cui avrei bisogno di un paio di dritte per evitare di fare danni nella sostituzione dei motori, considerando che ne capisco quasi niente di impianti elettrici Quando ho comprato la vespa 15 anni fa cera la batteria ma non era collegata, per cui da quando ce lho limpianto ha sempre funzionato senza batteria. Di seguito ci sono le foto ma in pratica ho pensato che convertire il "nuovo" motore all'impianto che ho gia' sulla vespa sia molto piu' veloce e meno invasivo del contrario (cioe' rifare tutti i fili all'interno della vespa per farli combaciare con quelli che escono dal motore da montare) che direi e' molto piu' laborioso. In teoria la piu' veloce di tutte sarebbe se prendo lo statore che ho adesso sulla vespa e lo metto nel motore nuovo e poi ricollego i fili nella scatola di giunzione, giusto? Sempre se i due statori sono esattamente identici...e comunque rifacendo alcuni di quei fili che sono parecchio rovinati. Se invece lo statore del motore da montare e' decisamente in stato migliore di quello attuale, allora tenterei di ricreare lo stesso impianto sullo statore "nuovo" cercando di copiarlo da quello delle foto sotto, attualmente montato sulla vespa. La domanda principale e' c'e' rischio di fare grossi e costosi danni se si sbaglia qualche collegamento, tipo fondere tutto l'impianto e' poi dover ricablare tutta la vespa? Qui ci sono le foto dello statore e della scatola di giunzione dei fili dellimpianto attualmente sulla vespa Questo qui' sotto invece e il gruppo di fili che esce dal motore che ho appena comprato e che dovrei montare sulla vespa Grazie mille per ogni dritta che mi potete dare al riguardo! Cita
Franzpero Inviato 9 Febbraio 2016 Segnala Inviato 9 Febbraio 2016 Ciao, faccio un po' fatica a comprendere il discorso all'inizio ma hai due vespa Vba ed un motore sostitutivo oppure una vespa e due motori. Da quello che vedo dalle foto gli impianti elettrici dei motori sono entrambi da ricablare sono parecchio consumati e lo sporco non fa altro che mascherare ulteriori magagne. Nel caso che tu voglia utilizzare il nuovo motore dovrai necessariamente adattare l'impianto elettrico della vespa a questo, ma avrai sicuramente problemi di malfunzionamenti. Certamente migliore la soluzione di scambiare lo statore tra un motore e l'altro ( vecchio sul nuovo ) potrebbe funzionare ma vista la condizione dei cablaggi non penso che l'impianto elettrico della vespa sia in condizioni ottimali e, data anche la presenza della batteria, o lo sistemi per bene altrimenti rischi di incorrere in una serie infinita di problemi di contatti sballati e non ti funziona più nulla. A mia esperienza specie su modelli come la tua e con quel tipo di impianto elettrico preferisco rimettere tutto a nuovo onde evitare di impazzire in futuro. Dici che con l'elettrico non sei un fenomeno, ma non esiste nulla di difficile, basta solo buona volontà ed imparare ad utilizzare un saldatore ed un tester. Francesco Cita
G~Style Inviato 9 Febbraio 2016 Segnala Inviato 9 Febbraio 2016 Ciao Francesco/tutti, Grazie della risposta. Cerco di fare un po di chiarezza. Mi chiamo Gabri (scusate, non ho nemmeno firmato il mio post neÔÇÖ mi sono presentato) ho comprato una Vespa VBA1T in Italia circa 15 anni fa. La batteria era montata ma non collegata, e nonostante cioÔÇÖ tutto lÔÇÖimpianto funzionava senza problemi. Ora peroÔÇÖ ho una crepa in uno dei carter per cui inizialmente volevo cambiare solo quello, ma poi su subito.it ho trovato un motore completo dello stesso modello del mio a un prezzo decente, per cui ho pensato che sarebbe stato piuÔÇÖ rapido sostituire il motore intero piuttosto che riaprire tutto il motore per sostituire solo il carter. In piuÔÇÖ adesso mi ritrovo con un ÔÇ£motore di scortaÔÇØ che puoÔÇÖ essere utilizzato per ricambi quando ce nÔÇÖeÔÇÖ bisogno. Quindi tI confermo che ho 1 vespa e 2 motori. Detto questo,al momento ho accesso allÔÇÖofficina di un concessionario Piaggio gestito da un amico che gentilmente mi lascia lavorare per qualche giorno ma ha anche problemi di spazio, per cui meno tempo gli lascio la mia vespa in mezzo alle scatole e meglio eÔÇÖ. Questo eÔÇÖ il motivo principale per cui sto cercando di capire qualÔÇÖeÔÇÖ il metodo piuÔÇÖ veloce/semplice e meno invasivo per installare il nuovo motore sulla mia vespa. Inoltre, per esperienza so che meno si toccano le vespe (soprattutto cosiÔÇÖ vecchie) e meno si rischia di fare danni piuÔÇÖ grossi di quelli che si cerca di riparare. Sono daccordo con te che rifare lÔÇÖimpianto a regola dÔÇÖarte sarebbe la soluzione ottimale, ma date le circostanze devo cercare la soluzione a ÔÇ£impatto minoreÔÇØ che mi permetta di girare di nuovo in vespa. Ecco percheÔÇÖ volevo capire se gli errori che potrei commettere nel riallacciare i fili dal vecchio statore al nuovo sono contenuti, cioeÔÇÖ al massimo brucio le lampadine, o se invece si rischia di fondere bobine e quantÔÇÖaltro che sono piuÔÇÖ difficili da trovare. Se qualcuno mi puoÔÇÖ dare dritte al riguardo, piuÔÇÖ magari anche un commento sui fili nel primo set di foto (cioeÔÇÖ lÔÇÖimpianto che ho su attualmente) dicendo se sembrano corretti per un impianto senza batteria, o se invece cÔÇÖeÔÇÖ qualcosa di strano o mancante giaÔÇÖ cosiÔÇÖ a vista dÔÇÖocchio, mi farebbe un gran favore. Grazie mille a tutti. Gabri Cita
Franzpero Inviato 10 Febbraio 2016 Segnala Inviato 10 Febbraio 2016 Ciao, capisco le tue urgenze ottima la soluzione del motore sostitutivo. Se questo non è bloccato e gira bene penso che puoi fare la prova dello scambio degli statori ( montando quello del vecchio motore ) con il fatto però che almeno di ricablarlo in modo da avere una base certa di funzionamento elettrico. Se ti sei segnato accuratamente i collegamenti fili statore / impianto elettrico con un po' di fortuna dovresti essere in grado di ripartire. Prima di smontare segnati le corrette posizioni degli statori sui motori, in modo tale da non impazzire coll'anticipo e poi fai il trapianto di statore e motore. Spero che tu non abbia problemi elettrici ulteriori e tienimi informato. Francesco Cita
G~Style Inviato 10 Febbraio 2016 Segnala Inviato 10 Febbraio 2016 Il motore non sembra bloccato in quanto girando il volano a mano il pistone va su e giù direi senza attriti di sorta. Grazie per le dritte. Spero di riuscire a concludere qualcosa entro fine weekend e ti farò sapere come è andata. Ciao. Gabri Cita
Franzpero Inviato 11 Febbraio 2016 Segnala Inviato 11 Febbraio 2016 Ciao, tienimi aggiornato Francesco Cita
massits Inviato 17 Febbraio 2016 Segnala Inviato 17 Febbraio 2016 puoi anche solo sostituire la bobina ko dello statore che hai.. guarda qua ( giusto un sito per ..) PARTI ELETTRICHE Cita
G~Style Inviato 17 Febbraio 2016 Segnala Inviato 17 Febbraio 2016 Grazie Massits. In realtà non so se le bobine sono da cambiare. Spero di riuscire a passare oggi al concessionario dove ho lasciato la mia vespa e vedere se riesco almeno a far scendere il motore visto che ovviamente si è pure saldato il perno della forcella anteriore del motore alla gomma che lo racchiude dentro detta forcella, x cui mi sa che dovrò tagliare il perno... Fatto quello cercherò di fare il trapianto di statori e vedere se il motore parte così, probabilmente nel weekend. Vi tengo aggiornati. Grazie delle dritte! Cita
G~Style Inviato 19 Febbraio 2016 Segnala Inviato 19 Febbraio 2016 Ciao un breve aggiornamento - l'altro ieri dopo lavoro sono riuscito a tagliare metà del perno motore (forcella anteriore) abbastanza facilmente. Mi sono fermato xche una volta che il motore è rimosso vorrei cercare nella stessa sessione di concludere il tutto, x cui continuo sabato se non c'è troppo movimento nell'officina dei miei amici... Buona giornata a tutti! Cita
G~Style Inviato 22 Febbraio 2016 Segnala Inviato 22 Febbraio 2016 Ultimo aggiornamento sulla mia vespa - bella sessione sabato scorso, anche se non sono riuscito a completare i lavori. Per ora ho rimosso il motore (quasi un'ora per segare il perno della forcella anteriore del motore...) aggiustato i fili piu' rovinati dello statore "vecchio" e installato il motore "nuovo" sulla vespa. Quindi per ora ho appurato che il motore per lo meno calza la scocca della vespa, che e' gia' un successo. Ho anche scoperto che i fili dello statore del motore nuovo sono pressoche' identici a quelli che avevo gia' su io, solo che erano rattoppati con fili di colore diverso alle estremita', per cui dalle foto sopra sembravano diversi. Da cio' deduco che l'impianto che avevo su io dovrebbe essere corretto, visto che l'altro statore ha gli stessi colori nelle stesse posizioni. Unico problema e' che nessuno dei 3 schemi che ho trovato online per la VBA1T (con batteria pre 76mila e qualcosa; con batteria dopo quel num di serie; senza batteria) coincide con quello che ho io tra le mani... strano. Nella prox sessione (spero fra pochissimi gg) montero' lo statore vecchio sul motore nuovo e provero' ad accendere. Vi faro' sapere come va. Buona giornata a tutti Cita
Franzpero Inviato 23 Febbraio 2016 Segnala Inviato 23 Febbraio 2016 Ciao, ma il tuo impianto conserva la batteria od è stata eliminata? In ogni caso vai a vedere qui: Electrical Diagrams ottimo sito inglese con diagrammi dei circuiti a colori. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini