Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao, ma il tuo impianto conserva la batteria od è stata eliminata?

In ogni caso vai a vedere qui:

Electrical Diagrams ottimo sito inglese con diagrammi dei circuiti a colori.

Francesco

Ciao Francesco,

Come detto in precedenza, la mia interpretazione e' che la mia vespa avesse la batteria in origine, ma poi e' stata scollegata e l'impianto modificato per funzionare senza batteria. Dico questo perche' la batteria era fisicamente presente ma scollegata quando ho comprato la vespa 15 anni fa. E tutte le luci/clacson funzionavano comunque.

Grazie per la dritta sul quel sito con gli schemi elettrici - purtroppo lo conosco a memoria e quello che mi stupisce un po' e' che l'impianto che ho trovato sulla mia vespa non corrisponde a nessuno dei 3 schemi indicati su quel sito per la VBA1T.

Per esempio, il diagramma dell'impianto senza batteria mostra che dal condensatore sul volano parte un solo filo rosso, mentre invece il mio condensatore ha 2 fili rossi saldati in testa se vedi dalle foto sopra, proprio come i 2 diagrammi "con la batteria". Per cui pare che il mio impianto sia una specie di ibrido che funziona senza batteria ma ha la configurazione simile agli impianti con batteria. Il mio sospetto e' che chi ha cambiato il mio impianto per rimuovere la batteria (chissa' quanti anni prima che io la comprassi) l'ha fatto in maniera artigianale pero' sufficiente a far funzionare tutto, ma senza rispettare lo schema prestabilito per questo modello senza batteria.

Come detto prima non ho la possibilita' di rifare tutto l'impianto a regola d'arte, per cui inizialmente tentero' il colpo di ripristinare l'impianto sul motore nuovo esattamente come ce l'avevo sul motore vecchio, trapiantando il vecchio statore cosi' com'e' (tolto il fatto che ho riparato alcuni dei fili piu' rovinati). Se poi non dovesse funzionare, allora dovro' pensare a altre soluzioni.

Grazie di nuovo e vi faro' sapere quando avro' aggiornamenti.

Inviato (modificato)

]Ciao, scusa ma devo dirtelo, ti stai perdendo in un bicchier d'acqua.

Il fatto che sul condensatore ci siano saldati due fili rossi è perfettamente normale, infatti questo serve a stabilizzare la corrente prodotta dalla bobina deputata all'alimentazione delle puntine; quindi la presenza di questi due fili non ha nessuna influenza nel funzionamento dell'impianto elettrico per quanto concerne il clacson, i fari e la luce dello stop a cui sono dedicate le altre due bobine. Ricapitolando vedi due fili ma in realtà sono un unico circuito, ho caricato una tua foto che ho modificato è quella leggermente sfuocata dello statore completo ( la prima ).

[ATTACH=CONFIG]63316[/ATTACH

1 - La bobina in alto a sx è quella che alimenta le puntine ( filo giallo ) allo stesso ponte arriva un filo rosso.

2 - Il filo rosso è quello che arriva al condensatore da quest'ultimo parte un filo rosso ( il secondo ) che va ad alimentare la bobina di accensione della candela.

3 - Questo filo rosso va poi portato tramite la scatola di derivazione sul blocco del devioluci sul manubrio per alimentare il pulsante di spegnimento del motore.

Attento che a questo circuito non vada a contatto nessun filo delle altre bobine altrimenti non andrà mai in moto.

Se hai problemi contattami.

Francesco

Statore.jpg.c40b6d64ae08673be7f4c7d2e3d9

Statore.jpg

Statore.jpg

Statore.jpg

Statore.jpg

Statore.jpg

Statore.jpg

Statore.jpg.6c2c5f7189d093da8536c638587cd66e.jpg

Modificato da Franzpero
Inviato
]Ciao, scusa ma devo dirtelo, ti stai perdendo in un bicchier d'acqua.

Il fatto che sul condensatore ci siano saldati due fili rossi è perfettamente normale, infatti questo serve a stabilizzare la corrente prodotta dalla bobina deputata all'alimentazione delle puntine; quindi la presenza di questi due fili non ha nessuna influenza nel funzionamento dell'impianto elettrico per quanto concerne il clacson, i fari e la luce dello stop a cui sono dedicate le altre due bobine. Ricapitolando vedi due fili ma in realtà sono un unico circuito, ho caricato una tua foto che ho modificato è quella leggermente sfuocata dello statore completo ( la prima ).

[ATTACH=CONFIG]63316[/ATTACH

1 - La bobina in alto a sx è quella che alimenta le puntine ( filo giallo ) allo stesso ponte arriva un filo rosso.

2 - Il filo rosso è quello che arriva al condensatore da quest'ultimo parte un filo rosso ( il secondo ) che va ad alimentare la bobina di accensione della candela.

3 - Questo filo rosso va poi portato tramite la scatola di derivazione sul blocco del devioluci sul manubrio per alimentare il pulsante di spegnimento del motore.

Attento che a questo circuito non vada a contatto nessun filo delle altre bobine altrimenti non andrà mai in moto.

Se hai problemi contattami.

Francesco

Ciao Francesco,

No problema, ammetto tranquillamente la mia ignoranza pressoche' totale in materia elettrica.

Le dritte che mi hai dato nel tuo ultimo messaggio sono esattamente il tipo di aiuto di cui ho bisogno, per cui grazie.

Sto disegnando su powerpoint lo schema elettrico della mia vespa come appariva sul motore vecchio, se riesco lo posto qui' cosi' se hai tempo e voglia magari mi puoi dire se vedi a prima vista qualche magagna.

Scusa il ritardo nel rispondere, ma il sito era down (forse per manutenzione) per le ultime 24 ore piu' o meno.

A presto.

Inviato

Ciao, cercherò di aiutarti ma ti avverto che occorrerà un po' di tempo, in questi giorni ho dei grossi problemi famigliari che mi occupano molto.

Per quanto riguarda l'impianto elettrico una volta che lo hai finito consulta quelli che ti ho inviato e prendi quello che si avvicina di più al tuo caso, servirà come riferimento per capire cosa e quanto hanno modificato sulla tua vespa. Dato che l'impianto con batteria era un fonte continua di problemi e venivano praticamente modificate artigianalmente e mai alla stessa maniera.

Francesco

Inviato

Vai tranquillo Francesco, ho apprezzato cmq un sacco il tuo aiuto fino a quí. Spero tutto si risolva x il meglio x quanto ti riguarda.

Ti faccio sapere quando ho aggiornamenti sull'impianto elettrico

Inviato

saluto tutti e ringrazio in anticipo.

Sono possessore di una vba 3 marce del 59 dal 2006, l'ho restaurata di carrozzeria ma non di motore che probabilmente non è mai stato rivisto e aperto (è vergine).

Non la uso e accendo da tre anni, il motore è marciante ma pigro come è ovvio che sia per una vba (velocità di punta 65kmh)

Degli amici mi hanno chiesto di andare al vespa raduno europeo che si terrà a Saint Tropez a giugno, e la cosa mi preoccupa e non poco visto che andrò con questa

Quali sono i gruppi meccanici che devo fare revisionare o cambiare se necessario con nuovo?

Ha ancora il suo vecchio cablaggio elettrico, lo cambio?

Mi conviene fare eseguire qualche piccola modifica al motore?

le ruote da 8" per un lungo viaggio (sono di Torino) come si comportano?

grazie

Inviato
Ciao, cercherò di aiutarti ma ti avverto che occorrerà un po' di tempo, in questi giorni ho dei grossi problemi famigliari che mi occupano molto.

Per quanto riguarda l'impianto elettrico una volta che lo hai finito consulta quelli che ti ho inviato e prendi quello che si avvicina di più al tuo caso, servirà come riferimento per capire cosa e quanto hanno modificato sulla tua vespa. Dato che l'impianto con batteria era un fonte continua di problemi e venivano praticamente modificate artigianalmente e mai alla stessa maniera.

Francesco

Ciao Francesco,

Buone notizie! Sono riuscito a installare lo statore vecchio sul motore nuovo, e alla terza pedalata la vespa e' partita! Sbalorditivo pensando che quel motore non era stato usato da anni. Quanti non si sa visto che il venditore mi ha detto di averlo comprato a un mercatino da uno che avevo detto di averlo revisionato... Per quanto ne posso dire l'aveva revisionato bene!

Ho dato una pulita al carburatore prima di provare ad accenderla, ma sono veramente stupito da come cantava il motore. Il minimo regolare, non dava accenni di spegnersi.

Non ho ancora collegato i vari fili freni, friz ecc... per cui non l'ho letteralmente accesa sul posto e spenta dopo un paio di minuti.

La luce davanti e la posizione dietro non funzionavano ma gia' da prima che tirassi giu' il motore vecchio, quindi spero che siano solo le lampadine, piuttosto che l'impianto elettrico. Lo stop era acceso fisso perche' il cavo freno post non e' collegato, e purtroppo non ho testato il clackson. Pero' l'interruttore di spegnimento alla manopola dx funziona, per cui l'impianto elettrico sembra funzionare.

Cerco di passare in officina in settimana, e spero di aggiornarvi un'ultima volta ancora solo per confermare che ho risolto tutto o almeno iil grosso.

Grazie mille di nuovo per i consigli!

Inviato
saluto tutti e ringrazio in anticipo.

Sono possessore di una vba 3 marce del 59 dal 2006, l'ho restaurata di carrozzeria ma non di motore che probabilmente non è mai stato rivisto e aperto (è vergine).

Non la uso e accendo da tre anni, il motore è marciante ma pigro come è ovvio che sia per una vba (velocità di punta 65kmh)

Degli amici mi hanno chiesto di andare al vespa raduno europeo che si terrà a Saint Tropez a giugno, e la cosa mi preoccupa e non poco visto che andrò con questa

Quali sono i gruppi meccanici che devo fare revisionare o cambiare se necessario con nuovo?

Ha ancora il suo vecchio cablaggio elettrico, lo cambio?

Mi conviene fare eseguire qualche piccola modifica al motore?

le ruote da 8" per un lungo viaggio (sono di Torino) come si comportano?

grazie

Ciao VBA1T,

Se vuoi scrivimi un PM, ti posso dare il contatto di un meccanico storico di Torino - se gia' non lo conosci - che ha ridato la vita alla mia VBA1T dopo 7 anni che era ferma!

Non so se io sono stato fortunato o se sono quei modelli o la vespa in generale, cmq sono dei muli, per cui non direi che ci sia bisogno di fare grossi interventi al motore, soprattutto se non porti il passeggero.

Purtroppo non ti so aiutare sulla domanda ruote da 8" per viaggi lunghi. Io al massimo faccio 1,5/2 ore per volta, in una citta' con strade messe moooolto peggio che quelle di Torino. Mai avuto grossi problemi, tolto il fatto che le buche le senti tutte!

Il contachilometri della mia vespa e' sicuramente non accuratissimo, ma direi quasi con certezza che la mia va ben oltre i 65Km/h. Direi quasi 80 ma un giorno di questi devo registrarla con un GPS per non sparare fesserie.

Molto probabile che il tuo carburatore abbia bisogno di una pulita dopo anni a stare ferma.

In bocca al lupo per St.Tropez - ti invidio un sacco!

Ciao

Gabri

Inviato

Ciao, vedo con piacere che il motore funziona correttamente, spero che prima di rimontare tu abbia controllato lo stato dei fili che ne fuoriescono. Come dici sopra il motore della VBA se ben tenuto è un vero mulo e risulta molto affidabile. Non si può dire altrettanto dell'impianto elettrico che con i vari rimaneggiamenti di cui ti ho già accennato spesso sia per usura che per falsi contatti il fatto che spegnimento e stop funzionino è già un buon sintomo, concordo sul fatto delle lampadine da cambiare, ma prima controlla che i contatti delle stesse funzionino correttamente.

Ti ringrazio dell'augurio che mi hai fatto ma purtroppo la situazione non presenta possibilità di soluzione se non quella di attendere l'inevitabile, mia suocera è malata terminale.

Tienimi aggiornato che vedo come posso aiutarti.

Francesco.

Inviato
saluto tutti e ringrazio in anticipo.

Sono possessore di una vba 3 marce del 59 dal 2006, l'ho restaurata di carrozzeria ma non di motore che probabilmente non è mai stato rivisto e aperto (è vergine).

Non la uso e accendo da tre anni, il motore è marciante ma pigro come è ovvio che sia per una vba (velocità di punta 65kmh)

Degli amici mi hanno chiesto di andare al vespa raduno europeo che si terrà a Saint Tropez a giugno, e la cosa mi preoccupa e non poco visto che andrò con questa

Quali sono i gruppi meccanici che devo fare revisionare o cambiare se necessario con nuovo?

Ha ancora il suo vecchio cablaggio elettrico, lo cambio?

Mi conviene fare eseguire qualche piccola modifica al motore?

le ruote da 8" per un lungo viaggio (sono di Torino) come si comportano?

grazie

Ciao, se la vespa funzionava correttamente teoricamente dovrebbe funzionare ancora sicuramente cambierei l'olio motore, la candela ( e se vuoi andare al raduno fanne una scorta e ricorda che le vecchie vespe non amano le candele fredde ), pneumatici e camere d'aria, ceppi dei freni. Fatto questo farei un po' di strada ver verificarne il corretto funzionamento sia dal punto di vista meccanico che elettrico, di strada devi farne per accertarti che tutto sia ok. Come ho già detto a G-style l'impianto elettrico è l'unico interrogativo di questo modello ed occorre vedere quanti rattoppi sono stati fatti, poi occorre vedere se è stata conservata o no la batteria e senza sapere questo diventa difficile dare suggerimenti.

Francesco

Inviato
Ciao, vedo con piacere che il motore funziona correttamente, spero che prima di rimontare tu abbia controllato lo stato dei fili che ne fuoriescono. Come dici sopra il motore della VBA se ben tenuto è un vero mulo e risulta molto affidabile. Non si può dire altrettanto dell'impianto elettrico che con i vari rimaneggiamenti di cui ti ho già accennato spesso sia per usura che per falsi contatti il fatto che spegnimento e stop funzionino è già un buon sintomo, concordo sul fatto delle lampadine da cambiare, ma prima controlla che i contatti delle stesse funzionino correttamente.

Ti ringrazio dell'augurio che mi hai fatto ma purtroppo la situazione non presenta possibilità di soluzione se non quella di attendere l'inevitabile, mia suocera è malata terminale.

Tienimi aggiornato che vedo come posso aiutarti.

Francesco.

Ciao Francesco,

Alla fine ho preso lo statore che avevo originariamente sulla vespa, ho ricostruito un pao di fili che erano alla frutta, e poi montato quello statore li' sul motore nuovo e finora tutto bene. Incrocio le dita per tutto il resto che non ho ancora testato.

Mi spiace molto per la situazione famigliare, e grazie ancora per l'aiuto con la vespa.

Ciao

Gabri

Inviato

Ciao, Gabri hai fatto bene a recuperare il vecchio statore perchè sapevi già come andava collegato ed hai risparmiato parecchio tempo. Fai le cose con calma controlla un circuito alla volta e se puoi finisci lo schema elettrico così ti si può aiutare meglio,

Francesco

Inviato

ti ringrazio Gabri per aver risposto

adesso vedo un attimo come funziona la questione del PM essendo nuovo e ti scrivo volentieri...

se il meccanico di cui parli è C.....e:cool: la porto subito senza pensarci un attimo perchè conosco la sua competenza ed onestà in merito.

Sicuramente farò cambiare l'impianto elettrico (cablaggio bobina etc) (anche se lo stesso c....e:cool: tempo fa me lo sconsigliò dicendomi che i cablaggi nuovi che si trovano su internet sono una bidonata...<meglio vecchio e originale se funziona> mi disse _noncipossobho).

poi le ganasce freni con rettifica tamburi , rettifica cilindro con cambio fasce pistone, controllata alla frizione e se necessario cambio dei vari cuscinetti del motore, il carburatore non è proprio il suo visto che era senza, ma è comunque di una vba e venne revisionato nel 2007.

Un difetto che aveva è che non si accendeva mai al primo colpo, anzi mi faceva tribolare abbastanza anche con candela nuova (roba da mezzo infarto) visto che la maggior parte delle volte l'accendevo a spinta ma poi andava senza perdere un colpo (saranno le puntine da registrare?)

e poi sicuramente per il viaggio scorta candele (cosa consigli/ate?) e cavi freno/ frizione, olio e tanica per miscela.

Inviato

Ciao Francesco e grazie per aver risposto.

Si ceppi freni sicuramente li cambierò ( conviene fare anche rettifica dei tamburi?)

scusa l'ignoranza ma per candele fredde cosa intendi?

La batteria la comprai nuova nel 2007 (insomma comprai il contenitore e lo riempii d'acido + carica 6v) sicuramente è da rifare.

Poi un'altra cosa...qualche mese fa un meccanico Piaggio storico di torino mi sconsigliò di cambiare il cablaggio elettrico con quelli nuovi che si trovano su internet anche se inerenti al modello, al che sto pensando di farmelo fare identico all'originale da una piccola ditta che fa cablaggi elettrici.

Inviato

Per il raduno di saint tropez non esserne affranto se non riesci ad andarci, ne arriveranno altri da fare...io stesso ne ho persi tanti.

Dicevo sempre a <questo ci vado> e poi per colpa della mia pigrizia e paranoia cronica non riuscivo mai ad organizzarmi...sono quasi sicuro che per compensare quelli persi ne basta uno fatto bene e vissuto intensamente

ciao

Inviato
Ciao Francesco e grazie per aver risposto.

Si ceppi freni sicuramente li cambierò ( conviene fare anche rettifica dei tamburi?)

scusa l'ignoranza ma per candele fredde cosa intendi?

La batteria la comprai nuova nel 2007 (insomma comprai il contenitore e lo riempii d'acido + carica 6v) sicuramente è da rifare.

Poi un'altra cosa...qualche mese fa un meccanico Piaggio storico di torino mi sconsigliò di cambiare il cablaggio elettrico con quelli nuovi che si trovano su internet anche se inerenti al modello, al che sto pensando di farmelo fare identico all'originale da una piccola ditta che fa cablaggi elettrici.

Ciao, grazie per l'incoraggiamento, e vediamo di risponderti :

Per quanto riguarda i freni, i ceppi vanno cambiati quando la superficie dei pattini è consumata ovvero quando la superficie di attrito risulta con uno spessore inferiore ai 3/4 mm. Importante operazione è dare una passata con carta abrasiva grossa al pattino e smussare lo spigolo verso il tamburo altrimenti quando si utilizza il freno questo " barrisce" e può compromettere la frenata che nella Vespa è già di suo relativa. I tamburi in genere basta ripassarli con la stessa carta abrasiva nella pista dove agisce il tampone della ganascia, la loro rettifica e o sostituzione dipende dalla strada percorsa.

Il meccanico ti ha consigliato molto bene i cablaggi reperibili al giorno d'oggi fanno schifo come del resto molti altri ricambi. Personalmente me li costruisco io e posso garantirti che la spesa è irrisoria. Basta acquistare i cavi da 1,5 mm per uso domestico vanno benissimo dei colori necessari, la guaina in genere si trova dagli installatori di hi-fi per auto ed i corretti faston ed occhielli che si trovano nei banchetti delle fiere dell'elettronica a costi ridicoli un po' di guaina termoretraibile ed il gioco è fatto. Ah un consiglio puoi risparmiare ulteriormente se conosci una ditta di cablaggi industriali nei loro cassoni dello sfrido trovi i cavi a costo zero. Poi ti servono un pannello di legno e dei chiodini, un buon saldatore a stilo ( non istantaneo ) stagno preparato per elettronica ed un po' di pazienza. Sul pannello ti tracci lo scema elettrico recuperi il vecchio impianto e lo copi passo passo fissando con i chiodini ogni derivazione e ponte tenendo delle misure leggermente più abbondanti che rifilerai al momento del montaggio finale.

Per le candele ti metto dei link:

vespa, candele per vespa, gradi termici equivalenze, consigli

Maledetta candela!!!

Le candele, queste sconosciute

Dovresti erudirti un pochettino, ma per riassumere, a mia esperienza una candela calda questa ha una capacità di autopulirsi dai depositi maggiore di una fredda, questo non significa che vada bene in modo generico, ma qui intervengono vari fattori derivanti dalla temperatura di esercizio del motore: più è spinto questo più la candela deve essere fredda, nelle vespe non elaborate con motori tranquilli un compromesso ideale viene fornito da candele leggermente calde in quanto trattengono meno residui di combustione e evitano di dare problemi di accensione e scoppiettii vari, per contro la stessa candela montata in un motore spinto potrebbe dare effetti lesivi al motore stesso. Dopo sta a noi vedere cosa va meglio e perchè, nell'utilizzo delle nostra vespa. Personalmente ne nella mia sprint utilizzo le candele NGK B5 HS e sinceramente non ho più avuto problemi sia di avviamento che di scoppi, l'ultima l'ho sostituita ad oltre 7.000km.

Se mi contatti via mp ti invio una tabella che qui non posso inserire.

Franvcesco

Inviato

grazie molte

sei stato chiarissimo anzi direi cristallino

procederò sicuramente in questo modo inizierò a mettermi a lavoro fra qualche settimana e cercherò di postare qualcosa sui lavori

ciao alla prox

Inviato
grazie molte

sei stato chiarissimo anzi direi cristallino

procederò sicuramente in questo modo inizierò a mettermi a lavoro fra qualche settimana e cercherò di postare qualcosa sui lavori

ciao alla prox

Se hai delle difficoltà chiedi pure!

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...