Vesp1 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 E' il supporto dello specchietto del PX my, quello che si rompe per intenderci. Ho messo gli specchi su staffa ed ora vorrei togliere quei due cosi che sbucano dal coperchio del manubrio, svitandoli pero' vanno a sbattere sui tubi dei semimanubri che comandano marce e acceleratore. Voi come li avete tolti? Cita
NaturalKiller Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 Ma non è che c'è un perno sotto che lo tiene? Cita
Vesp1 Inviato 21 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 no quella è la staffa che ho montato ora con i nuovi specchi il problema è che vitando quella colonnetta va a sbattere nel punto della freccia rossa contro il tubo e quindi non si puo' svitare completamente per toglierlo Cita
Davidepx125 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 nel mio nella parte destra svitandolo toccava il manubrio ma cn un po di testardagine e forza l'ho svitato lo stesso!anke se è rimasto un piccolo solco nel manubrio e vedo ke c'è anke da te! dalla parte destra nn toccava mi pare! cmq se nn vuoi rovinare il manubrio penso ke dovresti smontarlo(il manubrio)! Cita
BluEyesCT Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Prima devi togliere il manubrio altrimenti forzando puoi sfilettare il foro della staffa degli spekkietti Cita
Vesp1 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Ma come si toglie il manubrio? Cita
nebo63 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 non serve smontare il manubrio...disogna solo "sfilare" i tubi: basta togliere la molletta che tiene le pulegge dove sono fissati i cavi del gas e comando cambio (di plastica bianca, si vede bene nella tua foto quella del cambio...), dopodichè sfilando un po' il tubolare si libera lo spazio per toglierli senza impicci. Cita
unknown Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Oggetto: Come si smonta questo?? Dagli con mazzetta e scalpello!!! Cita
Vesp1 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 incredibile quanta roba si debba smontare per sfilare due capzo di supporti quello dal lato cambio poi è assurdo a parte sfilare anche il cavo frizione c'è un filo elettrico, che presumo seva un interruttore che "segnala" al motorino d'avviamento che la frizza è tirata, che entra nel semimanubrio lato cambio ma non si vede dove arriva. bisogna staccarlo per forza perchè altrimenti il semimanubrio non arretra abbastanza da sfilarsi dal cavallotto più a monte. Ma nessuno mai ha fatto questa operazione? Cita
Davidepx125 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 vesp1 siccome devo mettere anke io gli specchietti come hai fatto tu mi spieghi cosa hai usato oltre alla piastra per il paravento? ke bullone ci vuole? e inoltre tu come intendi coprire i buchi sul manubrio dove c'erano gli specchietti? grazie mille! Cita
slam Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 si va da un ferramenta e si comprano bei tappi in plastica o in gomma... diametro del buco pari a 200 mm Cita
Ospite Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 incredibile quanta roba si debba smontare per sfilare due capzo di supportiquello dal lato cambio poi è assurdo a parte sfilare anche il cavo frizione c'è un filo elettrico, che presumo seva un interruttore che "segnala" al motorino d'avviamento che la frizza è tirata, che entra nel semimanubrio lato cambio ma non si vede dove arriva. bisogna staccarlo per forza perchè altrimenti il semimanubrio non arretra abbastanza da sfilarsi dal cavallotto più a monte. Ma nessuno mai ha fatto questa operazione? Non è soltanto il cavetto del consenso avviamento che può darti problemi; anche il blocchetto comando frecce, si vede nella tua foto, è un pò al limite, e a me si sono dissaldate - facendo questa operazione che vuoi fare tu - due connessioni frecce, ho dovuto risaldarle con lo stagno. Quindi occhio a tirare troppo. Dal lato acceleratore non ricordo grosse difficoltà, però non mi ricordo nulla di come ho fatto. Cita
Vesp1 Inviato 23 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 si ma è assurdo che per questi due comandi elettrici non ci sia una spina volante per permettere di staccarli velocemente. Sto' pensando di molare con il dremel il supporto dello specchetto alla base e di farlo passare senza smontare il semimanubrio. Dall'altro lato è più semplice smontare il manubrio ma di qua è veramente assurdo. Cita
Ospite Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 si ma è assurdo che per questi due comandi elettrici non ci sia una spina volante per permettere di staccarli velocemente.Sto' pensando di molare con il dremel il supporto dello specchetto alla base e di farlo passare senza smontare il semimanubrio. Dall'altro lato è più semplice smontare il manubrio ma di qua è veramente assurdo. in teoria ci sarebbero i connettori sotto la calandra clacson Cita
Vesp1 Inviato 23 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 il blocchetto comando freccie dovrebbe arrivarci, è proprio il filo del consenso avviamento che non permette nessun movimento. Ho smontato la leva frizione, il cavo frizione, svitato il pulsante consenso avviamento sotto la leva frizione ma non esce ne il filo da una parte ne il pulsante dall'altra. nessuno sa come si toglie quel pulsantino di consenso avviamento? Cita
Ospite Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 ma credo sia giuntato proprio dentro il tubo manubrio o poco più in lato, vedi di disconnetterlo. Cita
BluEyesCT Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Inviato 24 Gennaio 2008 è una cavolata ragazzi...e cmq ho detto manubrio cioe tubolari nn gruppo sterzo Cita
Vesp1 Inviato 24 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2008 fatto, ma che lavoro assurdo pensavo di svitarli senza nemmeno togliere il coperchio dello sterzo invece, smonta questo smonta quello ho smontato mezzo avantreno. il connettore dell'interruttore del consenso avviamento è sotto al naso della vespa ed una volta sganciato bisogna sfilare tutto il cavetto che parte circa dal clacson fino alla leva della frizione altrimenti il tubo del manubrio non si sfila a sufficienza. Cita
Ospite Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Inviato 24 Gennaio 2008 sinceramente non ricordo di avere fatto tutto questo lavoro; una volta che il tubo esce dall'anello del manubrio più interno, quello a ridosso della chiocciola bianca, un pò di elasticità si recupera e il supporto viene via; ma cmq è una roba che fatto un paio d'anni fa e me ne ricordo vagamente, e spero di non dovermene ricordare per un altro bel pezzo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini