Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Ciao,volevo porre un piccolo quesito ai più esperti se si possiede una vespa da propietario non intestatario con la sola targa che da visura risulta ancora in vita con propietario deceduto,se volessi fare un passaggio dovrei far fare al parente o erede diretto denuncia di smarrimento del cdp.. 2688.. ecc.. Ora il punto è se vado dal parente a raccontare tutta la vicenda non è che in qualche modo possano rivendicare la vespa anche se la possiedo da oltre 20 anni dove all'epoca non fu fatto alcun tipo di passaggio? Grazie.

Se hai letto il primo post, saprai che l'unico modo per intestarti la vespa è che gli eredi diretti (tutti!), così come appaiono della denuncia di successione, devono intestarsi il veicolo e vendertelo (in effetti si può saltare un passaggio, facendo tutto allo sportello STA del PRA: accettano il veicolo in eredità e, contestualmente, te lo vendono). Preventivamente uno di loro deve fare denuncia di smarrimento dei documenti.

Non c'è altro modo.

Se riesci a convincerli, bene, altrimenti non potrai mai intestarti il veicolo, a meno di non tentare con l'usucapione , ma devi dimostrare di avere il veicolo da almeno 10 anni (possibilmente con qualche documento a tuo nome: scrittura privata, bollo, assicurazione, ecc.) e di averlo sempre considerato e usato come cosa tua.

Ciao, Gino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 217
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Se hai letto il primo post, saprai che l'unico modo per intestarti la vespa è che gli eredi diretti (tutti!), così come appaiono della denuncia di successione, devono intestarsi il veicolo e vendertelo (in effetti si può saltare un passaggio, facendo tutto allo sportello STA del PRA: accettano il veicolo in eredità e, contestualmente, te lo vendono). Preventivamente uno di loro deve fare denuncia di smarrimento dei documenti.

Non c'è altro modo.

Se riesci a convincerli, bene, altrimenti non potrai mai intestarti il veicolo, a meno di non tentare con l'usucapione , ma devi dimostrare di avere il veicolo da almeno 10 anni (possibilmente con qualche documento a tuo nome: scrittura privata, bollo, assicurazione, ecc.) e di averlo sempre considerato e usato come cosa tua.

Ciao, Gino

Per l'usocapione mi potresti dare qualche delucidazione? ho sentito che cè di mezzo un giudice giusto?Grazie.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

ciao gino sono nuovo del forum ed ho un domandone cui solo tu puoi rispondere!volevo acquistare un px125 elestart del 84\85 immatricolato prima in francia e poi in italia e qui viene il bello xchè alla motorizzazione sembra abbiano fatto un po di confusione nelllo scrivere i dati sul libretto:1non c'è traccia della dicitura elestart(alla mtrc dicono che quando non c'è spazio omettono..peccato che negli altri libretti che ho visto scrivano elestart nell'utima pagina)2 c'è scritto miscela e non b\olio(sembra che ad arezzo scrivano così x tutte...mahh) 3 i pesi hanno 6kg in meno 4 al posto dell'omologazione (om16772..)c'è un cod.tecnico km16772(sigla estera ma la vespa è stata prodotta in italia.se la prendo così com'è non è che dopo ho dei problemi?e se chiedessi al veditore(x lui va bene così dice che ci sono già stati 3 passaggi tutto regolare come confermatogli dall motorizzazione..(sarà vero?)di chiedere un nuovo libretto corretto?basta che lui faccia la denuncia di smarrimento o deve anche fare collaudo e presentare documenti piaggio?

grazie grazie grazie

Inviato
ciao gino sono nuovo del forum ed ho un domandone cui solo tu puoi rispondere!volevo acquistare un px125 elestart del 84\85 immatricolato prima in francia e poi in italia e qui viene il bello xchè alla motorizzazione sembra abbiano fatto un po di confusione nelllo scrivere i dati sul libretto:1non c'è traccia della dicitura elestart(alla mtrc dicono che quando non c'è spazio omettono..peccato che negli altri libretti che ho visto scrivano elestart nell'utima pagina)2 c'è scritto miscela e non b\olio(sembra che ad arezzo scrivano così x tutte...mahh) 3 i pesi hanno 6kg in meno 4 al posto dell'omologazione (om16772..)c'è un cod.tecnico km16772(sigla estera ma la vespa è stata prodotta in italia.se la prendo così com'è non è che dopo ho dei problemi?e se chiedessi al veditore(x lui va bene così dice che ci sono già stati 3 passaggi tutto regolare come confermatogli dall motorizzazione..(sarà vero?)di chiedere un nuovo libretto corretto?basta che lui faccia la denuncia di smarrimento o deve anche fare collaudo e presentare documenti piaggio?

grazie grazie grazie

Ti ho risposto in PM, comunque, tranne l'omologazione, non ci trovo nulla di strano. E quella puoi fartela modificare portando in motorizzazione la scheda omologativa.

Ciao, Gino

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Buon giorno, devo comprare una vespa del 56 radiata d'ufficio con targa e senza documenti.

Il venditore è proprietario non intestatario (da oltre 20 anni) e non ha mai posseduto i documenti.

Siamo stati dai carabbinieri per fare la denuncia di smarrimento ma non la accettano in quanto il proprietario non intestatario non li ha mai avuti effettivamente.

Come mi comporto?

Dopo aver comprato la vespa con scrittura privata dove dichiaro che è priva di documenti, può bastare una dichiarazione attestante di aver acquistato il veicolo privo di carta di circolazione?

Grazie

Inviato
Buon giorno, devo comprare una vespa del 56 radiata d'ufficio con targa e senza documenti.

Il venditore è proprietario non intestatario (da oltre 20 anni) e non ha mai posseduto i documenti.

Siamo stati dai carabbinieri per fare la denuncia di smarrimento ma non la accettano in quanto il proprietario non intestatario non li ha mai avuti effettivamente.

Come mi comporto?

Dopo aver comprato la vespa con scrittura privata dove dichiaro che è priva di documenti, può bastare una dichiarazione attestante di aver acquistato il veicolo privo di carta di circolazione?

Grazie

No, è necessaria la denuncia di smarrimento!

Andate in questura o dai vigili e NON dite di non averli mai avuti! Nel caso, portate una visura con voi.

Ciao, Gino

Inviato
No, è necessaria la denuncia di smarrimento!

Andate in questura o dai vigili e NON dite di non averli mai avuti! Nel caso, portate una visura con voi.

Ciao, Gino

Ma ho portato la visura dove risulta radiata d'ufficio e dove risulta intastata ad una persona diversa dall'attuale proprietario.

L'attuale proprietario me la vende tranquillamente con scrittura privata ma non avendo mai avuto i documenti non vuole denunciare il falso.

Potrei acquistarla senza dichiarare che è priva di documenti e tra qualche mese faccio io la denuncia?

Ciao e grazie

Inviato
Ma ho portato la visura dove risulta radiata d'ufficio e dove risulta intastata ad una persona diversa dall'attuale proprietario.

L'attuale proprietario me la vende tranquillamente con scrittura privata ma non avendo mai avuto i documenti non vuole denunciare il falso.

Potrei acquistarla senza dichiarare che è priva di documenti e tra qualche mese faccio io la denuncia?

Ciao e grazie

Sì, puoi fare anche così.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Sì, puoi fare anche così.

Ciao, Gino

Ciao Gino, ho visto che sei molto preparato in materia e quindi volevo farti una domanda.

Quante copie in originale servono della scrittura privata?

In giro ho letto che ne serve una per la motorizzazione e due per lÔÇÖACI.

Se ne voglio una anche per me in tutto sarebbero 4 con relative 4 marche da bollo!

Me lo confermi?

Non voglio usare il modello NP2B

Ciao e grazie

Modificato da chrisvespa
Inviato
Ciao Gino, ho visto che sei molto preparato in materia e quindi volevo farti una domanda.

Quante copie in originale servono della scrittura privata?

In giro ho letto che ne serve una per la motorizzazione e due per lÔÇÖACI.

Se ne voglio una anche per me in tutto sarebbero 4 con relative 4 marche da bollo!

Me lo confermi?

Non voglio usare il modello NP2B

Ciao e grazie

Di scrittura privata in bollo ne serve solo una, firmata dal solo venditore con autentica, da presentare al PRA quando servirà. Se ne vuoi una per te, sei liberissimo di farla, ma non serve. Una volta avuto il CdP, è quello che attesta chi è l'intestatario.

Ciao, Gino

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Ciao Gino,

non ho capito una cosa...ho trovato una faro basso con targa ma senza documenti e con denuncia di smarrimento...a questo punto cosa dovrei fare???grazie mille

Inviato
Ciao Gino,

non ho capito una cosa...ho trovato una faro basso con targa ma senza documenti e con denuncia di smarrimento...a questo punto cosa dovrei fare???grazie mille

Cosa dice la visura?

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Scusate ma non mi è chiara una cosa. Se mi propongono uno scambio con la mia vespa (la mia è in regola con i documenti e iscritta ASI) e una che ha SOLO la targa (il venditore mi rilascerebbe un certificato di LECITA PROVENIENZA scritto da lui, che però non ho capito di cosa si tratti, rischio una fregatura?

Inviato
Scusate ma non mi è chiara una cosa. Se mi propongono uno scambio con la mia vespa (la mia è in regola con i documenti e iscritta ASI) e una che ha SOLO la targa (il venditore mi rilascerebbe un certificato di LECITA PROVENIENZA scritto da lui, che però non ho capito di cosa si tratti, rischio una fregatura?

Del certificato di lecita provenienza non te ne fai nulla, quello che serve è una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata e, magari una bella visura del PRA!

Ciao, Gino

Inviato
Grazie Gino.

Quindi il certificato di proprietà in quel caso non serivrebbe?

La scrittura privata è quindi un documento che va fatto da un notaio?

Stefano

Il CdP (ma è più probabile che sia un foglio complementare, antecedente all'adozione del CdP), se c'è, è meglio, ma non servirebbe ai fini di una vendita se la vespa non è regolarmente iscritta al PRA.

La firma sulla scrittura privata può essere autenticata anche in comune, al costo di 0,52 euro (più la marca da bollo da 14,62 euro), dal notaio spenderesti almeno 100 volte di più!

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino!

mi sembra una situazione un po' "limite" e come suggerisci sempre tu, meglio non fidarsi! :)

Ora sto trattando con una persona che permuterebbe la mia vespa con la sua. Tutti i suoi documenti (così come i miei) sono in regola, andrò da lui con marca da bollo da 14,62, facciamo l'autentica della firma in comune e mi dice che una volta fatto ho 60 gg di tempo per fare il passaggio al PRA che mi rilascerà l'etichetta per il libretto. Dato che non siamo vicini, vorrei sapere se il PRA può essere quello della mia città o devo andare nuovamente da lui..

Inoltre, riassumendo, a me pare che la trafila proposta sia corretta. Secondo te?

Grazie

Stefano

Inviato
Grazie Gino!

mi sembra una situazione un po' "limite" e come suggerisci sempre tu, meglio non fidarsi! :)

Ora sto trattando con una persona che permuterebbe la mia vespa con la sua. Tutti i suoi documenti (così come i miei) sono in regola, andrò da lui con marca da bollo da 14,62, facciamo l'autentica della firma in comune e mi dice che una volta fatto ho 60 gg di tempo per fare il passaggio al PRA che mi rilascerà l'etichetta per il libretto. Dato che non siamo vicini, vorrei sapere se il PRA può essere quello della mia città o devo andare nuovamente da lui..

Inoltre, riassumendo, a me pare che la trafila proposta sia corretta. Secondo te?

Grazie

Stefano

Sì, è corretta, e avete 60 giorni di tempo per registrare al PRA (qualsiasi sede) il passaggio di proprietà, una volta fatti i reciproci atti di vendita (ma hai fatto una visura della sua vespa?).

Ciao, Gino

Inviato
No!!! Per fortuna che me lo hai ricordato! Come si fa? Devo farmi dare il numero di targa e semplicemente andare al PRA e chiedere se è stata radiata o c'è un'altra procedura?

Basta andare al PRA col numero di targa. La visura, allo sportello, costa 2,84 euro.

Ciao, Gino

Inviato

salve sig. GINO, ho letto molti post prima di decidermi di scriverle.lei è un santo con molta pazienza e le chiedo se può suggerirmi una soluzione al mio problema:

ho una vespa del 1978 in possesso dal 2001 ricevuta in regalo con documenti e targa.da quando l'ho ricevuta non l'ho mai usata e purtroppo mai fatto il passaggio di proprietà.a luglio di quest'anno ho deciso di intestarmela x usarla un pò visto che è un ottimo conservato ma ahimè non trovo più i documenti allora cerco il titolare che me l'ha regalata ma scopro che è morto nel 2004.l'unica erede è sua moglie ma non vuole assolutamente firmare nulla!!ha dichiarato verbalmente che non è interessata al motoveicolo ma non intende fare il passaggio di eredità e poi di proprietà perchè non sapeva che il marito avesse mai avuto una vespa 35 anni fa o non si ricorda quindi non firma xkè teme una truffa.la vespa è ancora in vita al pra xkè sono stati pagati sempre i bolli.come potrei fare x diventarne intestatario?potrei fare denuncia di smarrimento targa e doc e poi provare a reimmatricolarla sapendo tanto che è di legittima provenienza partendo solo dal telaio?grazie sig.gino.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...