MastroVespista Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Da un po' uso un olio per miscela che viene spacciato per sintetico. Si chiama Lubex, costa tre euro e mezzo il litro, ma la cosa più strana è che con questo il motore gira effettivamente meglio: prende più giri e più in fretta, dà l'impressione di essere più tondo. Mi devo preoccupare? O effettivamente vendono un ottimo prodotto a basso costo? Cita
TOMMY_50/n Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 secondo em prende + giri xkè è + fine,e x me nn va bene,io uso un olio della tamoil,e effettivamente la vespa va meglio rispetto a quando mettevo il tts. se faccio al miscela cn poko olio prende ancora + giri perciò non è un buon segno. Cita
IacopoR Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 prendere più giri con meno olio di miscela è normale. ecco perchè gli oli sin 100% garantiscono una buona lubrificazione anche all' 1% perchè in competizione la quantità di olio deve essere la più bassa possibile in modo da far girare di più il motore. Ecco perchè superare il2,5% non serve a nulla, anzi. Magari il 2,5% lo si può usare in estate e/o con motori elaborati ma gli originali delle vespe vanno benissimo con il 2%, ci vanno anche moto molto più potenti con il 2% e anche i motori dei Kart. se si grippa per aver messo il 2% di olio allora il problema è nel motore. Riguardo al Lubex, io lo lascerei stare. Non so come mai ti va di più il motore ma non esiste un olio 100% sint a quel prezzo. E' completamente fuori mercato. Cambialo che è meglio e se vuoi una controprova, apri la testata e guarda se ci sono residui carboniosi. ovviamente devi aver percorso un bel po' di km con quell'olio per vederli. ciao. Cita
topastrodfogna Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 mmm.. lubex... mi sa più da vasellina che da olio per motori.. potrebbe davvero essere un'inculata di olio Cita
MastroVespista Inviato 8 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Forse no. In ogni caso la testa la devo pulire perchè con la melassa che usava il precedente proprietario è completamente incrostata e in salita batte. Eppure... con questo olio ho poco fumo e consumo effettivamente di meno. Il motore non lo tiro costantemente perchè più che altro guido in città. Cita
Pozzy Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Ma quel lubex da 3,5 euro non e' il minerale per caso? Cmq se semi-sintetico ancora meglio, io su motori originali ho usato molto il lubex minerale, nessun problema.... adesso con le elaborazioni semi-sintetico (con specifiche api tc e jaso fc), tutto ok!! Cita
MastroVespista Inviato 8 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Sì, di sicuro è come minimo un semisintetico. Sulla boccetta c'è scritto synt, ma non credo proprio che lo sia. Cita
Mike_ITA Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Ecco perchè superare il2,5% non serve a nulla. ma state parlando di vespe senza miscelatore automatico, vero? al mio px my gli faccio bere tutta la confezione... Cita
Pozzy Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Si sara' semi sintetico.... beh se dietro ha scritto le specifiche api tc o jaso fc vai tranquillo secondo me! Adesso che ricordo l'ho visto anche dalle mie parti a quel prezzo... di solito quelli a base sintetica sempre del supermercato tipo shell, total, costano 5 euro al litro. Cita
MastroVespista Inviato 8 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Già, domani quando lo ricompro provo a vedere le specifiche. Se non ricordo male, non c'è scritto molto. Dove invece devo stare attento all'olio, è col cambio: e lì non si sbaglia, Castrol W80/90 Api GL4. Sì, perchè ho la otto molle... Cita
IacopoR Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 qui abbiamo parlato anche dell'olio cambio http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-53539.htm e stai sicuro che sull'olio cambio puoi scherzare quanto vuoi rispetto ad un olio per miscela. Cita
mr-bongo Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Io il Lubex lo uso da anni e non ho mai avuto un problema (PX 200 Arcobaleno con miscelatore originale) ... Cita
ElVime Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 uhm io ti sconsiglierei il ubex perchè è noto nel mondo delle officine che la lubex produce prodotti fatti con oli rigenerati, quindi ottimi per l'ambiente ma di qualità proprio mediocre per il motore Cita
Pozzy Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 uhm io ti sconsiglierei il ubex perchè è noto nel mondo delle officine che la lubex produce prodotti fatti con oli rigenerati, quindi ottimi per l'ambiente ma di qualità proprio mediocre per il motore Si l'avevo sentita anch'io questa, ma non solo per il lubex, per tutti gli olii che si trovano al supermercato compresi quelli da auto... SANI!! Cita
MastroVespista Inviato 9 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 Magari è vero che è fatto con olio riciclato, ma non riesco a capire come mai il motore vada effettivamente meglio... p.s. avendo la frizione a otto molle mi sono ampiamente documentato sui thread precedenti, da lì nasce la scelta del Castrol Manual W80/90 Api GL4 EP... Cita
recanes Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 anch'io uso il lubex e e fatto anche una buona scorta, visto che facero un'offerta a 3,90€ x due litri e non mai avuto un problema e ancora ne ho diverso e se rifano l'offerta ne riprendo altrettanto. inoltre è olio sint o almeno così è scritto sul'etichetta e se è rigenerato e può inquinare nemo...... meglio..... Cita
morored Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 ragazzi io questo lubex non lo conosco...effettivamente il motore sale di giri perchè nel mix benzina\olio è superiore la benzina ovvero l'olio non ha quelle proprietà tali da mantenere i giri regolari...è un olio meno denso appunto perchè meno costoso, se si tratta di un olio di reciclo io non lo metterei mai nel vespo perchè è comunque un olio rigenerato. Va sempre bene perchè la vespa non si ferma mai, le scritte dietro tipo agip o api ecc...saranno le tabelle di "comparaggio" con gli altri oli; in ogni caso io preferisco spendere qualcosa in piu sull'olio e sapere che non ci butto dentro olio d'oliva Cita
maxxx Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 ... un mio carissimo amico si è fatto un intero inverno a olio di semi di girasole: sapevi che era lui per il profumo di patate fritte! Nessuna incrostazione, marmitta libera, mai scaldato (era comunque inverno!)... Sinceramente non ricordo il costo di un litro d'oli di semi di girasole COOP, ma sono sicuro che costa sicuramente meno anche del Lubex!!! Io non lo consiglio, ma se non ci sono stati problemi con l'olio di semi, penso che qualsiasi olio per miscela vada bene per la Vespa... Cita
IacopoR Inviato 10 Febbraio 2008 Segnala Inviato 10 Febbraio 2008 ripeto che è un prezzo fuori mercato. la questione non è grippare o meno (la vespa sopporta tutto). la questione è che a lungo termine un olio di scarsa qualità (altro che sint. a 4.00 €) intasa pistone, testa marmitta. lassate perdeeeeee Cita
eggenio Inviato 10 Febbraio 2008 Segnala Inviato 10 Febbraio 2008 la questione è che a lungo termine un olio di scarsa qualità (altro che sint. a 4.00 €) intasa pistone, testa marmitta. lassate perdeeeeee quoto a pieno! il vecchio proprietario della mia px125e ha usato durante gli ultimi 2 o 3 anni un olio da lui stesso definito "da primo prezzo". ossia il più economico che poteva trovare presso un qualsiasi ricambista. Dopo che l'ho presa io ho avuto problemi col pistone comletamente ricoperto dai residui di quello schifo d'olio. e poi scusa ma secondo me al super le offerte di olio buono ne trovi: io ho pagato 9€ per 2lt. di castrol... Cita
Uno Inviato 11 Febbraio 2008 Segnala Inviato 11 Febbraio 2008 bha.. io col lubex " sintetico" che poi è un semisint o un "colcaxxosint" ci ho fatto siena-praga e ritorno con la mia T5 polinizzata senza nessun problema.. ragazzi avete un vespa mica una motogp .. per quanto uno schifo è per sempre un olio 1000 volte meglio di quello per cui la vespa è stata progettata nel lontano 1977... Cita
Er_Cobra Inviato 11 Febbraio 2008 Segnala Inviato 11 Febbraio 2008 Io lo uso da tre anni o giù di lì. Senza lode e senza infamia direi, insomma, pochi residui in camera di scoppio ed in marmitta. Però ora l'ho pagato 3,90 Euro. Ciao fb. Cita
BluEyesCT Inviato 12 Febbraio 2008 Segnala Inviato 12 Febbraio 2008 Ho sempre usato Motul 710 100% synt a baste di estere e mi sono trovato sempre bene, pochissimo fumo all'accensione e pochissimi residui carboniosi,candela pulita anke dopo 10000 km.. prezzo? 10€/litro Cita
Haakon Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 Anche quello sfigato che uso io se non erro è il Lubex, lo metto sia per la miscela della Rally che nel miscelatore dell'Hexagon.... finora non ha mai dato problemi a nessuno dei due (ad eccezione delle due scaldate alla Rally in autostrada, ma non credo siano imputabili all'olio... o no ? ). Cmq da me l'ho pagato tempo addietro 5 euro al litro (ne ho presi 3 litri devo ancora finire il secondo ! ) al Brico. Dove l'avete preso voi a 3,90 ??? Cita
bubbo Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 Ragazzi, e' vero che con il sintetico al 100% tipo il motul sopra indicato e' possibile dimezzare il rapporto delal liscela? ovvero faral all'1%? Un mio amico che negli anni 70 faceva cross mi ha detto che sulle loro moto passavano dal 5% al 3% senza problemi. de cosi fosse avrebbe ancora piu' senso utilizzare un sintetico. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini