Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti; ho una primavera 125 con gruppo termico 132 cc malossi con raccordatura dei travasi al carter non allineati del tutto, ma sono più piccoli del cilindro e creano il classico scalino positivo, con aspirazione al carter ( che preferisco anche se la migliore è al cilindro ) carburatore 24, campana 24\61 e marmitta siluro.

P.s : volano dell' apetto da 1,2 kg circa.

Visto che vivo tra i monti e le colline e come configurazione mi va bene, sia in accelerazione che in allungo, considerando che è ancora sotto rotaggio ( ho fatto circa 500 km ), effettuo una miscela un pò grassa ( 3 1\2 ) e ho la carburazione anche questa un pò grassa ( carburatore 24 originale con giglè 100, mentre la malossi consiglia il 92. infatti si sente quando apro il gas, il classico rombo cupo, ma grazie alla marmitta e al volano prende subito i giri ) capisco che non da ancora il massimo.

Allo stesso tempo ho anche una sensazione che mi fa pensare che con le giuste modifiche al cilindro, la situazione potrebbe migliorare.

L' altro giorno ho deciso di riaprire il cilindro e di controllare la situazione, molto buona, a parte qualche righetta microscopica posta dalla parte superiore della luce di scarico........( è da preoccuparsi?).

Volevo mettere mano alle luci del cilindro...........mi potete dare qualche consiglio? Accetto qualsiasi parere da voi, visto che siete esperti nel campo e leggendo spesso i vostri forum, date sempre ottime risposte. P.s. se allegate qualche foto dei cilindri da voi elaborati sono molto + contento e capisco ancora meglio come regolarmi.

Grazie di tutto.

 
Inviato

A cilindro montato, con la sua guarnizione alla base, ma senza testa, porta il pistone al PMS e misura a quanto si ferma dal bordo della canna. Falla spianare in modo che rimangano solo 5 decimi. In questo modo aumenterai l'RC recuperando coppia su tutto l'arco di utilizzo. Lucida a specchio la superficie della camera di scoppio prima di rimontare la testa.

Allarga lateralmente la luce di scarico di 2mm e arrotonda bene i bordi. Lucida a specchio il condotto.

Con queste semplici modofiche otterrai parecchia coppia in più.

Checco

Inviato

grazie per il consiglio, le luci di aspirazione non le tocco per nulla? Ho notato che sono larghe ma piccole di altezza, anzi 2 sono ancora + basse delle altre 2 ( 4 totali ).

Inviato

ho notato che sono presenti nel cilindro 3 travasi ciechi ( non comunicano con i travasi del cilindro ) lunghi e stretti, detti in gergo se non sbaglio unghiate.

Unica cosa chiara è che sono a stretto contatto con 3 rispettivi fori posti sul pistone e al punto morto inferiore sporgono superiormente ( circa 0.5 cm ) al pistone come se fossero dei travasi aggiuntivi . Mi domando se servono anche loro nell' immissione della miscela nel cilindro, se si non posso allargare ulteriormente i fori del pistone per aumentare la quantità della miscela entrante?

Inviato

Alzare la luce di scarico avrebbe senso con un'altra marmitta, non certo con la siluro.

Andresti a recuperare un pò di giri in alto, ma perderesti coppia in basso.

Se ci metti una Proma potresti allora potresti alzare lo scarico di 1mm, ma non oltre.

Per condotto da lucidare intendo proprio quello di scarico.

Lavorare i travasi richiede molta mano con la fresa e comunque con la Siluro sarebbe superfluo, anche con la Proma.

La scia assolutamente stare i tre fori sul pistone, piuttosto alza di un mm le unghiate sul cilindro e sgrezza il loro interno con una piccola fresetta. Servono anche quellia al passaggio di miscela lella fase di travaso.

Checco

Inviato

..ciao..mi sono appena iscritto perchè volevo qualche consiglio da qualche esperto di vespe..sto preparando la mia special faro quadrato con un 132 malossi 7 travasi , 25 lamellare al cilindro, albero Mazzucchelli spalle piene, accensione elettronica Parmakit prodotta con Scauri "New Age" quella alleggerita da gara 1kg , marmitta Fabrizi modello 2007 terminale in alluminio, frizione rinforzata 4 dischi malossi... poi mi mancano solo i rapporti nda comperare.. voglio i 29/68 , quali marche li producono? preferirei averli in allumuio se ci sono... poi me la consigliate la 4a corta? xke non so poi come andrà la vespa con la 4a corta..diminuisce la velocità massima e aumenta la ripresa o le aumenta tutte 2? sono apertissimo a suggerimenti..

Inviato

Primo suggerimento lascia perdere 29/69, il malossi non ha abbastanza cavalli per tirarla, magari ti fa 120 in terza e 120 anche in quarta.

Monta la 27/69 con cambio originale e vedrai che andrà bene.

Con la tua configurazione e cilindro immacolato non sperare di fare più di 120.

Con la marmitta che hai io porteri lo scarico a 185┬░, perchè Fabrizi fa marmittone da 190°in su, a sentire lui.

Checco

  • 13 anni dopo...
  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...