Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve l'altro giorno ho controllato se c'era olio nel motore nella mia px, dopo aver svitato la vite mi sono acorto ceh non correva olio, ho inclinato al vespa e dopo l'olio e fuori euscito; ho messo dell'olio nuoe sinoa aragiungere il suo livelo ottimale, ma dopk pochi minuti mi sono accorto ceh la vespa faceva parechio fumo, come se avessi fatyto la miscela al 4% o 5%, per cui mi è uiniziatoa a venire il dubbiose avesi il paraolio rotto che facesse trafilare l'olio dal carter al cilindro.

Stamattina ho svitato di nuovo la vite e ll'olio non cola anche se poco dopo dopo avere moso la vespa l'olio si presenta, per curiosutà o messo i dito sul buco della vite amotore acesso e il dito veniva quasi succhiato dentro, anche se di poco, faccio la stessa cosa su un altro px e i dito non viene succhiato dentro per nulla; non so se sono stato chiaro, ma a me pare che avessi rotto il para olio motore.

A questo punto mi chiedo un motore aperto un anno fa com si ├â┬¿ potuto rompere il paraolio così? Forse colpa del polini? delle tirate? o cosa?

Più passa il tempo e più mi accorgo che la vespa lasciata come mamma piaggio la fatta dura di più; da oggi se voglio di più metterò il motore 200

CIAO BY SALVO

 
Inviato

Il motore ti rimane per caso accellerato?

Se sì ├â┬¿ probabile che si sia rotto il paraolio lato frizione

e come sicuramente sai,per sostituirlo devi aprire il motore.

C'è una prova che si può fare:

togli tutto l'olio dal motore,poi lo torni a riempire

con dell'olio ricinato e ti fai un giretto.

Se dalla marmitta esce il classico odore di olio ricinato bruciato,

vuol dire che ti aspira olio nel cilindro.

CIAO

MAVERLAND

Inviato

Nell'evemtualità che si sia rotto il paraolio perdavvero e devo riaprire il motore quale dovrei mettere paraolio quello tutto in plastica o quello con il "coso" di ferro"? Perchè so che ce ne sono di due tipi, e poi qual'è quello originale?

Grazie

Inviato

Dipende dall'annata della vespa:

penso che fino al 1994 il paraolio sia in gomma

dopo in metallo.

Comunque se nella sede del paraolio c'è un solco,

va messo senz'altro quello in gomma.

CIAO

MAVERLAND

Inviato

Ciao Salvo, credo che il tuo meccanico abbia sbagliato consiglio. Tutti i PX fino al '98 escono con il paraolio in gomma (che pertanto va sostituito con uno sempre in gomma), dal '98 in poi viene adottato quello in metallo, che peraltro è più duro ad entrare e una volta messo (se messo bene) è ancora più difficile da togliere (se chiedi a Marco, ti dirà che ha un blocco con alcora il paraolio in ferro, impossibile da uscire...e se lo dice lui c'è da fidarsi..!!!).

Probabilmente il problema è proprio questo. Io reputo quello in gomma molto più affidabile per vari motivi: innanzitutto perchè aderisce meglio (tempo, calore e contatto con la benzina col tempo lo fanno dilatare leggermente) e poi perchè una eventuale rottura nn provoca disastri come succederebbe con uno in metallo (ti immagini tutti i pezzetti di metallo in giro per i carter???). Se devi sostituirlo, tutto sommato il lavoro nn è enorme, certo è sempre una rottura ma se è necessario che vuoi fare???? Spero per te che si risolva tutto al più presto nel migliore dei modi.

Ciao

Inviato

metti il corteco ORIGINALE PIAGGIO che va benissimo però controlla il cuscinetto perchè se è ciucco o comunque ha gioco l'albero ti mangia il corteco o l'ho sfila dalla sede.Smonta tutto non ci sono CAZZI CHE TENGONO ciao GINO

Inviato

Grazie allora se tra pochi giorni mi mancgerà nuovamente l'olio e la vespa fa fumo causa olio carter allora riaprirò di nuovo il motore metterò il corteco originale giusto? (considerandi che la mia vespa è un P150X del 1981 a puntine).

Per Gino, il motore è stato rifatto 11 mesi fa ed ho messo tutto nuovo, compresi i ciscinetii che comnunque cabierò nuovamente; ma io mi chiedo a cosa puoò

essere imputata la rottura del paraolio in così poco tempo? Al polini che da troppa compressione??

Non vorrei che si ripeta!!!

E poi un altra domanda che fa mi conviene visto che ho tutto carburatore 24/24 vaschetta 200 fare i trava si albero ecc?

Spero che mi ripsondiate alla mie domande come sempre. Grazie +

Ciao by Salvo

Inviato

Se apri il motore lo puoi lavorare nei travasi e nella luce di aspirazione, oltre che nella spalla dell'albero. il paraolio in gomma a volte va in pezzi e i pezzi si infilano tra la valvola e l'albero e son dolori. Con quello in metallo non dovrebbe succedere.

Non credo che sia saltato per la compressione, se hai compressione nel carter vuol dire che le fasce non tengono.

Inviato

guarda io, ho montato il paraolio in ferro su carter che prima ce l'avevano in gomma e ci ho fatto circa 1000Km con polini 177 senza nessun problema, e per il fatto che diceva 2is prima, cioè della gomma che aderisce meglio alle pareti volevo dire che il paraolio in metallo è rivestito in gomma quindi il problema non sussiste, e poi con il calore si dilata anche il metallo in ogni caso.secondo me il meccanico aveva ragione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...