hki Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 Da quando l'ho preso qualche mese fa, il mio PX 125 '82 non ha mai frenato un grachè all'anteriore, sicchè ho pensato fossero le ganasce ormai cristallizzate..le cambio..ci faccio anche i solchi diagonali che leggo in giro sembrano apportare qualche miglioramento... ma niente!! La frenata è davvero poco o niente rispetto al tamburo posteriore. LE VOSTRE COME SI COMPORTANO? Cita
brollo81 Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 Anche il mio, p125x '80, non ha mai frenato un gran che davanti. Anche con le ganasce nuove. E' una peculiarità risaputa per i tamburi anteriori PX, soprattutto prime serie. Cita
davide91 Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 il freno anteriore della special frena di piu di quello del mio PX. in effetti frena un po pochino Cita
regular Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 Sul mio frenata davvero ridicola, benchè le ganasce siano ancora discrete. Per esempio se sono ad un semaforo in leggera discesa non riesco a tener ferma la Vespa frenando solo con l'anteriore. Il lato positivo è che non c'è pericolo di bloccare... Sulle serie arcobaleno netto miglioramento! Cita
hki Inviato 5 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2008 insomma sono in buona compagnia!! cos hanno cambiato sui tamburi della serie arcobaleno? perchè il mio ha il mozzo addirittura del tipo col dado a ribattere (senza coppiglia) Cita
regular Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 Nella serie arcobaleno il piatto porta ganasce è "autocentrante" e questo permette alle ganasce di fare miglior presa sul tamburo. Non so come spiegarmi meglio, mai avuto un arcobaleno , ma la sostanza dovrebbe essere questa. Comunque ho provato i PX arcobaleno di amici e frenano davvero davvero bene! Cita
hki Inviato 5 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2008 e il piatto porta ganasce lo posso montare anche sul mio? Cita
regular Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 mi pare che ci sia un problema di diametro del perno ruota... sicuramente nel forum troverai un sacco di post che parlano di questo Cita
brollo81 Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 Il perno ruota della serie arcobaleno è da 22. Prima, come nel nosto caso, era da 16. Cita
hki Inviato 6 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2008 grazie brollo81..sicchè tagliata la testa al toro, mi rassegno a frenare poco all'anteriore! (almeno il posteriore fa il suo devere egregiamente!!) Cita
MantasPX Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 Mah..... le Vespe di una certa età non hanno mai frenato granchè anteriormente.... ricordo che con i PX che avevo negli anni '80 usavo all'80% il freno posteriore.... con quelli nuovi e a disco la situazione si è capovolta...ora freno quasi solo con l'anteriore.... Cita
contenello Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 il perno della forcella anteriore del PX prima serie è da 16mm....quelli successivi sono da 20mm e hanno il freno autocentrante che migliora di molto la situazione... se hai un po' di culo e di pazienza puoi trovare su ebay una forcella del PX125E, mi raccomando non dell'arcobaleno perchè poi il blocca sterzo è diverso, la forca del PX125E ha il blocca sterzo uguale alla forcella che hai ora tu, ma ha il perno da 20mm, così puoi montare il piatto portaganasce autocentrante come quello che c'è sugli arcobaleno... Cita
regular Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 una forcella del PX125E che bella notizia che mi dai contenello! il mio è un PX-E... se trovo un piatto portaganasce arcobaleno farò sicuramente cambio! Cita
brollo81 Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 Ops errore feci. Il perno è da 20 e non 22.... Cita
etoplasma Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 Ma visto che si parla di freni e pernmi, il p200e 1981 ha il perno daa 16 o da 20? Cita
hki Inviato 6 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2008 per capirci..il perno da 16 è quello col dado a ribattere e quello da 20 ha la coppiglia? perchè la mia è una PXE ma col dado a ribattere.. Cita
nebo63 Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 per capirci..il perno da 16 è quello col dado a ribattere e quello da 20 ha la coppiglia? perchè la mia è una PXE ma col dado a ribattere.. se il biscottino della sospensione è "liscio" il perno ruota è da 16, se invece ha le nervature (come quello dell'arcobaleno per intenderci...) il perno è da 20... Cita
etoplasma Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 o grazie, allora questa sera controllo la sospensione Cita
davide91 Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 se il biscottino della sospensione è "liscio" il perno ruota è da 16, se invece ha le nervature (come quello dell'arcobaleno per intenderci...) il perno è da 20... dici il coperchio di plastica? Cita
AlePx Inviato 7 Giugno 2008 Segnala Inviato 7 Giugno 2008 no quello che c'è sotto. il biscotto vero e proprio. quello in alu Cita
-STENO- Inviato 8 Giugno 2008 Segnala Inviato 8 Giugno 2008 prova magari a cambiare filo e guaina, che potrebbero avere parte in causa... Cita
brollo81 Inviato 8 Giugno 2008 Segnala Inviato 8 Giugno 2008 Scusate.. ma cosa vuol dire dado a ribattere? la mia ha il perno da 16 e ho comprato un dado nuovo. Devo serrarlo... cambia qualcosa se il dado è " a ribattere"? Cita
hki Inviato 8 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2008 a ribattere nel senso che è un dado "normale" , di ottone, ma senza nessun tipo di bloccaggio come potrebbe essre il posteriore che va montato con la coppiglia. Essendo poi col filetto normale (avvita in senso orario) la ruota girando in senso antiorario ne "potrebbe" facilitare la svitatura..è x questo che una volta montato e stretto per bene con un martello o uno scalpello+martello sul bordo esterno gli si da una pacca decisa in modo da schiacciare leggeremente il filetto per evitare che si sviti accidentalmente. Cita
HUC! Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 .....EHMMM io ho l'arcobaleno ma quando feno con l'anteriore sembra che si debba smontare tutto!!!!!!....và a scatti...mah?!?!? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini