peppinolavespa Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 qualcuno sa dirmi se e' consentito portare bambini di eta' inferiore di 5 anni sulla vespa? poiche' mio figlio freme ogni volta che prendo la vespa,di tanto in tanto lo porto con me per fare un giretto,mentre adesso quando il tempo lo permette lo accompagno all'asilo sull'amata vespa. siccome sono uscite nuove norme che regolano il trasporto di bambini sugli scooters in genere,mi sono informato presso la polizia stardale e i carabinieri:in entrambi i casi mi rispondevano che la normativa non era chiara perche' questa normativa si riferiva all'utilizzo di appositi seggioloni da montare sulla sella.Voi ne avete mai visto uno???io mai!!! forunatamente ho parlato con persone che non guardavano solo l'aspetto burocratico ma consideravano l'aspetto pratico(il carabiniere era un motociclista e anche lui accompagnava il figlio all'asilo in vespa SENZA MARCE). mi ha detto che i bambini possono viaggiare sugli scooters solo seduti dietro al conducente e su apposito seggiolone,mentre io puntualmente sistemavo mio figlio davanti a me in piedi.ovviamente il caso e d'obbligo. qualcuno di voi sa dirmi cosa c___o bisogna fare??? Cita
Alesbio Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 Peppino per quello che ne so io dovrebbe essere vietato sino ai 7 anni. Non ho mai sentito poi di seggioloni per le 2 ruote. Io ho faticato non poco per trovare un seggiolino che andasse bene sul mio furgone VW (cinture a 3 punti troppo corte). Però, credo che sia giusto "tutelare" con queste norme severe/giuste i bambini a bordo dei nostri mezzi. Soprattutto vista l'insaffidabilità dell'impianto frenante. Cita
MOREBEER Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 azzo..io un bimbo su un due ruote nn ce lo porterei...già tremo quando vedo i genitori che li portano in bicicletta..ma sapete che succede se si cade?!?! mamma mia non oso pensarci. Cita
peppinolavespa Inviato 18 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2008 azzo..io un bimbo su un due ruote nn ce lo porterei...già tremo quando vedo i genitori che li portano in bicicletta..ma sapete che succede se si cade?!?! mamma mia non oso pensarci. succede la stessa cosa se cadi da una bici:ti fai male! ovvio che non vado a 100 all'ora e nemmeno in autostrada o raduni,ma la passeggiata domenicale quella si oppure accompagnarlo all'asilo( 500 metri) Cita
LIBEROPX Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 Anch' io come te alcune volte porto mio figlio all' asilo in vespa o a fare dei piccoli giretti, anche se mi piacerebbe portarlo a qualche raduno; per quanto ne so io, in base alla nuova legge uscita circa un' anno fa, i bambini possono salire in moto solo al compimento del 5°anno, e solo se seduti sull' apposito seggiolino di sicurezza da applicare alla sella della moto, che costa uno sproposito, devono avere un posto dove appoggiare i piedi, e alla guida della moto deve esserci esclusivamente un genitore. Mio figlio ha quattro anni e mezzo, lo porto sul sedile dietro di me e gli faccio tenere le mani con le dita intrecciate (anche come gesto scaramantico ) sulla mia pancia, vado pianissimo e sono molto prudente, lui si diverte un mondo (meno io se dovessi prendere la contravvenzione), Ciao Cita
slam Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 i bambini al di sotto dei 5 anni o al di sotto di una certa altezza che non ricordo non possono essere portati sui veicoli a 2 ruote... inoltre devono essere portati soltanto seduti sulla sella dietro al conducente e non in piedi sulla pedana oppure seduti davanti sulla punta della sella... PENA: SANZIONE MOLTO SALATA, E SE NON SBAGLIO SOSPENSIONE PATENTE CON CONSEGUENTE RITIRO DEL MEZZO PER UN MESE... Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Al solito è sempre un problema di buon senso! anche portare un bimbo sulla pedana, se fatto con criterio, non è una cosa poi così terribile! il problema è che come sempre per colpa di qualche imbecille scriteriato alla fine ci rimette anche il nonnetto che porta il nipotino a fare il giretto in paese... Che bei ricordi che ho io con mio nonnoche mi portava per il paese sulla pedana della sua Lambretta...mi sembrava di volare, era bellissimo... Cita
matovespa Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Solita info dai miei amici vigili. Non si possono portare bambini che non abbiano compiuto i 5 anni di età. Prossimamente ulteriori aggiornamenti Cita
brontolo Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Caspita, io porto mia figlia di 11 da qualche anno. Abbiamo fatto dei raduni ovviamente vicino casa 30/40 km. Quando si sta' parecchio in sella non la porto non mi sento sicuro Cita
MOREBEER Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Per me non è questione di dire "tanto io vado piano", "tanto io l'accompagno a 500m" oppure "tanto io sto in città" (che poi spesso le strade urbane sono molto più pericolose di altre strade). Io non lo porterei manco col seggiolino o col casco e neanche dopo i 5 anni. Spesso si sottovaluta il rischio che si corre stando in strada e stando su due ruote. Rischio che arriva molte volte dagli altri, quindi non è questione solo di proteggersi o di essere prudenti noi stessi. Fatto sta che se avessi un figlio non rischierei per un giretto domenicale o per accompagnarlo all'asilo. (stesso ragionamento x quei pirla che portano bambini in auto davanti senza seggiolino affacciati sul parabrezza e senza cintura..sapete dove volano i bambini in caso di urto frontale?!?) Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Per me non è questione di dire "tanto io vado piano", "tanto io l'accompagno a 500m" oppure "tanto io sto in città" (che poi spesso le strade urbane sono molto più pericolose di altre strade). Io non lo porterei manco col seggiolino o col casco e neanche dopo i 5 anni. Spesso si sottovaluta il rischio che si corre stando in strada e stando su due ruote. Rischio che arriva molte volte dagli altri, quindi non è questione solo di proteggersi o di essere prudenti noi stessi. Fatto sta che se avessi un figlio non rischierei per un giretto domenicale o per accompagnarlo all'asilo. (stesso ragionamento x quei pirla che portano bambini in auto davanti senza seggiolino affacciati sul parabrezza e senza cintura..sapete dove volano i bambini in caso di urto frontale?!?) Hai perfettamente ragione laddove si parli della città o comunque di zone molto trafficate...ma immagina d'essere in campagna in paesini tranquilli dove passa una macchina ogni mezz'ora...lì il dicorso cambia e farsi un giretto tranquillo a 20 km/h tanto per far provare l'ebbrezza della libertà che solo una moto può dare ad un bambino secondo me è cosa fattibilissima. E' chiaro che, come dicevo prima, va valutato ogni caso cum grano salis: il bambino deve essere abbastanza alto da poggiare bene i piedi sulle pedane, avere il casco e ben allacciato, tenersi al conducente e chi guida deve essere una pesona consapevole di ciò che può o non può fare...insomma, basta usare il cervello e non ci vedrei nulla di così terribile! calcolare il luogo giusto, i tempi giusti, le condizioni stradali, meteorologiche e di traffico e tutto ciò che concerne la sicurezza attiva e passiva non mi pare un'impresa così impossibile. IMHO! Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 L'ho trovata su internet e rappresenta un po' quello che intendo dire: Quand'ero bambino io, si andava in auto senza cinture di sicurezza nè airbag... e pure senza seggiolino. Viaggiare in piedi sullo scooter col nonno era una passeggiata speciale e ancora ne serbo il ricordo. Quando andavo in bicicletta e in pattini non portavo nè casco nè ginocchiere. Bevevo l'acqua dal tubo del giardino, invece che dalla bottiglia dell'acqua minerale... Trascorrevo ore ed ore con mio cugino, costruendoci carretti a rotelle che poi ci si lanciava in discesa. Si, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto! Uscivamo a giocare con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto. La scuola durava fino a mezzogiorno, arrivavamo a casa per pranzo. Non avevamo cellulari... cosicchè nessuno poteva rintracciarci. Impensabile oggi. Mi tagliavo, mi rompevo un osso, ma non c'era alcuna denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno se non di me stesso. Mangiavo biscotti, pane e burro, bevevo bibite zuccherate e non avevo problemi di soprappeso, perchè stavo sempre in giro a giocare... Condividevamo una bibita in quattro... bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo. Non avevo Playstation, Nintendo 64, X box, Videogiochi, televisione via cavo con 99 canali, videoregistratori, cellulari personali, computers, chatroom su Internet... Uscivo, montavo in bicicletta o camminavo fino a casa dell'amico, suonavo il campanello o semplicemente entravo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare. Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis, si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati non subivano alcuna delusione che si trasformava in trauma. Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, dallo psicopedagogo nessuno soffriva di dislessia nè di problemi di attenzione nè di iperattività, bulimia o anoressia; semplicemente ripeteva ed aveva una seconda opportunità. Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità... ed imparavamo a gestirli. La grande domanda è: come abbiamo fatto a sopravvivere? e, soprattutto, ad essere le grandi persone che siamo ora? Sicuramente diranno che eravamo dei noiosi, però siamo stati molto felici!!! Cita
matovespa Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Ca**o Alex a momenti mi commuovo. Bello davvero. Io ho una Azienda per la Sicurezza Stradale e sono in sostanza d'accordo sia con Alex sia con Morebeer. Il fatto è che si sottovalutano troppo spesso i pericoli che possono derivare anche dal comportamento degli altri. Ma come si fa a negare la gioia di un giro in sella a un bambino?? Siate sempre prudenti quando siete con i vostri figli ma anche quando siete da soli. Un figlio ha comunque bisogno di un padre. Scusate la predica Cita
grisham Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 beh, anch'io sono titubante, nel senso che sicuramente mia figlia sarebbe felicissima (ha 4 anni e mezzo), ma in fatto di sicurezza... lasciamo predere. d'accordo, viene trasportata regolarmente in bici sul suo seggiolino, con caschetto, magari solo fino all'asilo o dai nonni, tuttavia in vespa non sono convinto, nè in piedi sulla pedana, nè tantomeno aggrappata in sella dietro di me. non dimentichiamo che 40 o 50 anni fa vespe e lambrette erano un normale mezzo di trasporto, per tante famiglie anche l'unico ed il traffico meno caotico di adesso. in ogni caso se dovesse succederle qualcosa mentre è in vespa con me, per colpa mia o di terzi (non fa differenza) non me lo perdonerei mai. Cita
peppinolavespa Inviato 19 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Per me non è questione di dire "tanto io vado piano", "tanto io l'accompagno a 500m" oppure "tanto io sto in città" (che poi spesso le strade urbane sono molto più pericolose di altre strade). Io non lo porterei manco col seggiolino o col casco e neanche dopo i 5 anni. Spesso si sottovaluta il rischio che si corre stando in strada e stando su due ruote. Rischio che arriva molte volte dagli altri, quindi non è questione solo di proteggersi o di essere prudenti noi stessi. Fatto sta che se avessi un figlio non rischierei per un giretto domenicale o per accompagnarlo all'asilo. (stesso ragionamento x quei pirla che portano bambini in auto davanti senza seggiolino affacciati sul parabrezza e senza cintura..sapete dove volano i bambini in caso di urto frontale?!?) Hai perfettamente ragione laddove si parli della città o comunque di zone molto trafficate...ma immagina d'essere in campagna in paesini tranquilli dove passa una macchina ogni mezz'ora...lì il dicorso cambia e farsi un giretto tranquillo a 20 km/h tanto per far provare l'ebbrezza della libertà che solo una moto può dare ad un bambino secondo me è cosa fattibilissima. E' chiaro che, come dicevo prima, va valutato ogni caso cum grano salis: il bambino deve essere abbastanza alto da poggiare bene i piedi sulle pedane, avere il casco e ben allacciato, tenersi al conducente e chi guida deve essere una pesona consapevole di ciò che può o non può fare...insomma, basta usare il cervello e non ci vedrei nulla di così terribile! calcolare il luogo giusto, i tempi giusti, le condizioni stradali, meteorologiche e di traffico e tutto ciò che concerne la sicurezza attiva e passiva non mi pare un'impresa così impossibile. IMHO! alex se fosse veramente come dici nessuno di noi dovrebbe andare piu' in vespa visto che e' una cosa pericolosa viaggiare su un mezzo a 2 ruote,sia per i grandi che per i piccoli. come ti ho detto prima,non pratico strade trafficate,viaggio mooooolto al di sotto dei limiti consentiti,mio figlio sa come si sta in vespa e in fine non sono uno sconsiderato anche se ho l'impressione che per te lo sia.mi paragoni ai pirla che mettono i bambini davanti in auto senza cintura:MA COSA NE SAI DI COME PORTO MIO FIGLIO IN AUTO???? PRIMA DI SPARARE SENTENZE E GIUDIZI LE PERSONE DEVI CONOSCERLE DAVVERO E NON ATTRAVERSO UN FORUM!!! continua a vivere sotto la tua campana di vetro. Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Per me non è questione di dire "tanto io vado piano", "tanto io l'accompagno a 500m" oppure "tanto io sto in città" (che poi spesso le strade urbane sono molto più pericolose di altre strade). Io non lo porterei manco col seggiolino o col casco e neanche dopo i 5 anni. Spesso si sottovaluta il rischio che si corre stando in strada e stando su due ruote. Rischio che arriva molte volte dagli altri, quindi non è questione solo di proteggersi o di essere prudenti noi stessi. Fatto sta che se avessi un figlio non rischierei per un giretto domenicale o per accompagnarlo all'asilo. (stesso ragionamento x quei pirla che portano bambini in auto davanti senza seggiolino affacciati sul parabrezza e senza cintura..sapete dove volano i bambini in caso di urto frontale?!?) Hai perfettamente ragione laddove si parli della città o comunque di zone molto trafficate...ma immagina d'essere in campagna in paesini tranquilli dove passa una macchina ogni mezz'ora...lì il dicorso cambia e farsi un giretto tranquillo a 20 km/h tanto per far provare l'ebbrezza della libertà che solo una moto può dare ad un bambino secondo me è cosa fattibilissima. E' chiaro che, come dicevo prima, va valutato ogni caso cum grano salis: il bambino deve essere abbastanza alto da poggiare bene i piedi sulle pedane, avere il casco e ben allacciato, tenersi al conducente e chi guida deve essere una pesona consapevole di ciò che può o non può fare...insomma, basta usare il cervello e non ci vedrei nulla di così terribile! calcolare il luogo giusto, i tempi giusti, le condizioni stradali, meteorologiche e di traffico e tutto ciò che concerne la sicurezza attiva e passiva non mi pare un'impresa così impossibile. IMHO! alex se fosse veramente come dici nessuno di noi dovrebbe andare piu' in Vespa visto che e' una cosa pericolosa viaggiare su un mezzo a 2 ruote,sia per i grandi che per i piccoli. come ti ho detto prima,non pratico strade trafficate,viaggio mooooolto al di sotto dei limiti consentiti,mio figlio sa come si sta in Vespa e in fine non sono uno sconsiderato anche se ho l'impressione che per te lo sia.mi paragoni ai pirla che mettono i bambini davanti in auto senza cintura:MA COSA NE SAI DI COME PORTO MIO FIGLIO IN AUTO???? PRIMA DI SPARARE SENTENZE E GIUDIZI LE PERSONE DEVI CONOSCERLE DAVVERO E NON ATTRAVERSO UN FORUM!!! continua a vivere sotto la tua campana di vetro. Dammi retta: cambia pusher! Hai letto cos'ho scritto? Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Per me non è questione di dire "tanto io vado piano", "tanto io l'accompagno a 500m" oppure "tanto io sto in città" (che poi spesso le strade urbane sono molto più pericolose di altre strade). Io non lo porterei manco col seggiolino o col casco e neanche dopo i 5 anni. Spesso si sottovaluta il rischio che si corre stando in strada e stando su due ruote. Rischio che arriva molte volte dagli altri, quindi non è questione solo di proteggersi o di essere prudenti noi stessi. Fatto sta che se avessi un figlio non rischierei per un giretto domenicale o per accompagnarlo all'asilo. (stesso ragionamento x quei pirla che portano bambini in auto davanti senza seggiolino affacciati sul parabrezza e senza cintura..sapete dove volano i bambini in caso di urto frontale?!?) Hai perfettamente ragione laddove si parli della città o comunque di zone molto trafficate...ma immagina d'essere in campagna in paesini tranquilli dove passa una macchina ogni mezz'ora...lì il dicorso cambia e farsi un giretto tranquillo a 20 km/h tanto per far provare l'ebbrezza della libertà che solo una moto può dare ad un bambino secondo me è cosa fattibilissima. E' chiaro che, come dicevo prima, va valutato ogni caso cum grano salis: il bambino deve essere abbastanza alto da poggiare bene i piedi sulle pedane, avere il casco e ben allacciato, tenersi al conducente e chi guida deve essere una pesona consapevole di ciò che può o non può fare...insomma, basta usare il cervello e non ci vedrei nulla di così terribile! calcolare il luogo giusto, i tempi giusti, le condizioni stradali, meteorologiche e di traffico e tutto ciò che concerne la sicurezza attiva e passiva non mi pare un'impresa così impossibile. IMHO! alex se fosse veramente come dici nessuno di noi dovrebbe andare piu' in Vespa visto che e' una cosa pericolosa viaggiare su un mezzo a 2 ruote,sia per i grandi che per i piccoli. come ti ho detto prima,non pratico strade trafficate,viaggio mooooolto al di sotto dei limiti consentiti,mio figlio sa come si sta in Vespa e in fine non sono uno sconsiderato anche se ho l'impressione che per te lo sia.mi paragoni ai pirla che mettono i bambini davanti in auto senza cintura:MA COSA NE SAI DI COME PORTO MIO FIGLIO IN AUTO???? PRIMA DI SPARARE SENTENZE E GIUDIZI LE PERSONE DEVI CONOSCERLE DAVVERO E NON ATTRAVERSO UN FORUM!!! continua a vivere sotto la tua campana di vetro. Dammi retta: cambia pusher! Hai letto cos'ho scritto? Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 Ca**o Alex a momenti mi commuovo. Bello davvero. Io ho una Azienda per la Sicurezza Stradale e sono in sostanza d'accordo sia con Alex sia con Morebeer. Il fatto è che si sottovalutano troppo spesso i pericoli che possono derivare anche dal comportamento degli altri. Ma come si fa a negare la gioia di un giro in sella a un bambino?? Siate sempre prudenti quando siete con i vostri figli ma anche quando siete da soli. Un figlio ha comunque bisogno di un padre. Scusate la predica In effetti sono daccordissimo con te! secondo me è tutta una questione di buon senso! è chiaro che non mi lancerei con un bambino dietro a 80 all'ora in mezzo al traffico della città ma se questo è abbastanza alto da appoggiarsi alla pedana coi piedi (che secondo me è la cosa più importante per non rischiare di perdere l'equilibrio) ed ha il casco ben allacciato, un giretto stando attenti non ci vedo nulla di contrario a farlo... Cita
peppinolavespa Inviato 19 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2008 ho letto bene cosa hai scritto... comunque lascia stare perche' la pensiamo in maniera diametralmente opposta. Cita
Alex307 Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 ho letto bene cosa hai scritto...comunque lascia stare perche' la pensiamo in maniera diametralmente opposta. Ma cosa stai dicendo??? io stavo parlando con MOREBEER che è completamente contrario a portare i bambini in moto dicendogli che io non lo sono affatto basta usare il cervello! se poi tu pensi che portare i bambini in moto va bene anche farlo proiettandosi all'impazzata in mezzo al traffico senza casco, con le gomme lisce e senza freni e magari sotto l'azione di alcolici e stupefacenti allora sì, hai ragione, la pensiamo completamente all'opposto! Cita
Arrow Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 ho letto bene cosa hai scritto... comunque lascia stare perche' la pensiamo in maniera diametralmente opposta. non per fare il difensore di Alex...ma mi sa che davvero non hai letto bene!!! Cita
MOREBEER Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 ho letto bene cosa hai scritto...comunque lascia stare perche' la pensiamo in maniera diametralmente opposta. peppinolavespa te la sei presa con Alex ma le cose le ho scritte io. In ogni caso: 1_non urlare (il maiuscolo nei forum equivale a urlare) 2_non sono qui x sparare sentenze a nessuno e neanche a cercare di convincere qualcuno sul portare o non portare i bambini in vespa 3_ho detto solo la mia opinione e la ribadisco, chi porta cosi in auto dei bambini sono dei PIRLA! In ogni caso penso che sia inutile (quanto commovente, molto bello quel pezzo) chiedersi come mai una volta si poteva giocare fuori, non si avevano cellulari, nessuno si preoccupava, ecc.. la risposta sta nel fatto che la società è cambiata, ed ora fuori è una giungla, il traffico ha inghiottito gli spazi verdi, non c'è più tranquillità e la violenza dilaga, lo lascereste girare vostro figlio così liberamente aspettando che torni a casa all'ora del tramonto? Gli artefici di questa società siamo noi stessi. cmq scusate ma adesso vado a impennare! Cita
Arrow Inviato 19 Giugno 2008 Segnala Inviato 19 Giugno 2008 cmq scusate ma adesso vado a impennare! ma puoi solo se sotto effetto di un cocktail di droghe e alcool!!!! Cita
peppinolavespa Inviato 19 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2008 ho letto bene cosa hai scritto...comunque lascia stare perche' la pensiamo in maniera diametralmente opposta. Ma cosa stai dicendo??? io stavo parlando con MOREBEER che è completamente contrario a portare i bambini in moto dicendogli che io non lo sono affatto basta usare il cervello! se poi tu pensi che portare i bambini in moto va bene anche farlo proiettandosi all'impazzata in mezzo al traffico senza casco, con le gomme lisce e senza freni e magari sotto l'azione di alcolici e stupefacenti allora sì, hai ragione, la pensiamo completamente all'opposto! scusa alex,non ho letto chi aveva messo il post Cita
peppinolavespa Inviato 19 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2008 ho letto bene cosa hai scritto...comunque lascia stare perche' la pensiamo in maniera diametralmente opposta. peppinolavespa te la sei presa con Alex ma le cose le ho scritte io. In ogni caso: 1_non urlare (il maiuscolo nei forum equivale a urlare) 2_non sono qui x sparare sentenze a nessuno e neanche a cercare di convincere qualcuno sul portare o non portare i bambini in Vespa 3_ho detto solo la mia opinione e la ribadisco, chi porta cosi in auto dei bambini sono dei PIRLA! In ogni caso penso che sia inutile (quanto commovente, molto bello quel pezzo) chiedersi come mai una volta si poteva giocare fuori, non si avevano cellulari, nessuno si preoccupava, ecc.. la risposta sta nel fatto che la società è cambiata, ed ora fuori è una giungla, il traffico ha inghiottito gli spazi verdi, non c'è più tranquillità e la violenza dilaga, lo lascereste girare vostro figlio così liberamente aspettando che torni a casa all'ora del tramonto? Gli artefici di questa società siamo noi stessi. cmq scusate ma adesso vado a impennare! mi sono gia' scusato con alex 1-ho scritto maiuscolo (URLAVO) cosi' era ben chiaro 2-il giudizio lo hai dato quando hai paragonato chi porta bambini in auto con chi li porta in vespa 3-rispetto la tua opinione per quanto riguarda chi porta bambini in auto senza alcuna cognizione di sicurezza in fine anche su quel bel pezzo scritto la penso come te :i tempi e la societa' e' cambiata. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini