Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ci siamo, a 2 anni dallo smontaggio...., ho iniziato il restauro del telaio VLB1T.

ho qualche domandina:

1- targhette ant e post? quali ci vanno? quelle in corsivo di vespatecnica o quelle "Piaggio" ant e "sprint V." post? il dubbio mi sorge perchè sotto lavernice ho trovato alcuni fori stuccati. in ogni caso, quali sono i fori da tenere e quali quelli da stuccare?

http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/gianbruno/fori+ant.jpg.html

http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/gianbruno/fori+post.jpg.html

2- possibile che uno S.V. del 1970 fosse in origine azzurro pastello su fondo grigio chiaro? l'ho trovato sotto il rosso con cui è stata riverniciata per vezzo dal vecchio proprietario checonosco nel 1984

l'azzurro e il fondo per come sono stati dati (spessore, uniformità, assenza di antirombo sotto il fondo...) sembrano quelli di fabbrica.

3- pedana SX: probabilmente la vespa è rimasta parcheggiata per anni col lato sx parzialmente esposto alla pioggia, sotto alle striscie pedana, dove non era stato fatto alcun lavoro durante la precedente verniciatura, la lamiera è butterata di fori rugginosi profondi ma non passanti. Che faccio? pensavo di passare con mola a spazzola le zone più in rilievo cioè dove è stato dato antirombo, fondo e vernice e quindi dare ferox e poi fondo e vernice. può andare?

http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/gianbruno/pedana.jpg.html

4- botta scudo zona superiore destra e alette: c'è una piega perchè una volta mi è caduta dal cavalletto, sulla terra, anni fa. come la raddrizzo? meglio un carrozziere mi sa. Le alette? come le riporto nella posizione corretta?

5- un onesto e buon carrozziere a Padova?

Aspetto con ansia vs commenti!

Ciao

G.bruno

 
Inviato

grazie Mr La Clinica, piuttosto che buttare 25 + 25 euro per le tarcghette e poi magari appena mi fermo farmele fregare, lascio i fori e chi vivrà vedrà! già ma quali fori lasciare?????

Grazie per il link, avevo già esaminato approfonditamente il tuo post qualche tempo fa, quando cercavo di documentarmi.

Senti, visto che a giudicare dai lavori che fai, II me ne sai di carrozze, rie, che ne pensi della piega sullo scudo e dei crateri di ruggine sulla paedana sx? come risolvo? e non mi dire taglia cuci salda o sabbia immergi nell'acido o cementa in un pilastro che no so bon.....

;-)

Inviato

bè se vuoi fare una cosa fatta bene parti sabbiando tutto in modo da eliminare tutta la ruggine presente e poi da li' parti a fare tutto il resto....

per quanto riguarda la botta ti servirebbe una mini fiamma ossidrica per scaldare la piega e poi pin pinino ribatterla....

pazienza tanta pazienza

Inviato

eh già ma come vedi ormai ho portato a pari botte e strisci con la carta, la ruggine rimane solo sui crateri della pedana sx a parte quella e la piega sono pronto a stuccare, mi romperebbe alquanto rifare tutto. Forse la cosa migliore sarebbe quella di stuccare e poi far sabbiare la pedana al carrozziere prima di dare il fondo. seppòffà II te?

Inviato

alla fine ho ceduto, ho trovato un carrozziere che con 300 euro propone di stuccare dare il fondo, verniciare, credo che affiderò a lui il lavoro. mi ha indicato un sabbiatore a cui rivolgermi, qual'è secondo voi il prezzo onesto per sabbiatura?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

premetto che si parla di un 177 pol con carter lavorati, primaria lunga ecc...

ho iniziato pulizia e smontaggio, non ho ancora aperto i carter, solo tolto GT, freno e volano; due cose mi sono saltate all'occhio:

1 - albero ruota quello con il quadruplo dentro, si muove libero assialmente (dentro e fuori) di 3,3mm, normale? nn aveva problemi all' inserimento marce. forse tirando col dado del mozzo va a pacco e si mette nella sua posizione?

2 - dolente nota; come avevo già notato c'è benzina dietro al volano, esce dal paraolio e quindi entra aria... il probl non è tanto la tenuta in se, quanto che l'albero si muove nel cuscinetto, o addritt tutto il cuscinetto nella sua sede sul carter, speriamo di no.

quando apro prendo qualche quota. dove posso trovare le misure a nuovo di albero e sede cuscin sul carter? vabbeh che con la misura del cuscinetto posso trovare le quote di montaggio interna ed esterna.

aggiornamenti a presto

ciao

G.bruno

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...