Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, è ufficialmente iniziato il restauro del mio Sprint.

Ecco com'è:

jrtqvc.jpg

wkmi6v.jpg

L'intenzione è quella di rimetterla a nuovo di carrozzeria e installare un blocco motore del PX200.

Riguardo al colore, vorrei farla di una tonalità sportiva vintage, evitando ogni tamarrata :lol:, che si intoni con le guarnizioni bordoscocca bianche e le cromature. Avete consigli?

La pedana è da cambiare di netto, è forata in più punti e tapullata.

Pensavo di levare i tapulli, far sabbiare tutto il telaio (in modo da evitare "sorprese" inaspettate) e successivamente far sostituire le pedane.

Appoggiate la mia teoria?

Capitolo motore: ho un blocco px 200 elestart con miscelatore (uno degli ultimi, con la frizione 8 molle).

Per togliere il miscelatore, basta installare un carburo senza mix e farsi la miscela manualmente, giusto?

Il blocco ha l'impianto a 12V, come diavolo faccio ad adattarlo all'impianto dello Sprint?

Smontaggio: stasera col grande tmth abbiamo fatto grandi passi avanti, mancano però dei pezzi che non sappiamo come staccare, e per non far danni preferisco ricevere qualche dritta da qualcuno che ne sa più di noi...

I pezzi che non sappiamo come staccare sono:

- Devioluci

- Pedale freno post.

- Forcella

- Fregi "vespa Sprint" davanti e dietro

- Listelli pedana

Premetto che sono alla mia prima esperienza di restauro, quindi ogni consiglio, anche il più banale, è ben accetto.

Grazie a tutti quelli che risponderanno!

Daniele

 
  • Risposte 173
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

la sabbiatura è sempre accettata se fatta bene.

per il motore dovresti sostituire la scatola e il carburo, ma forse funiona anche con il solo carburatore.

Per la questione 12 volts devi modificare l'impianto e istallare un regolatore di tensione.

il devioluci lo togli a pressione lateralmente

i listelli gli smerigli i ribattini di alluminio

i fregi lo stesso

la forcella si smonta togliendo lo sterzo e svitando la ghiera

per il pedale la vedo dura, cè un chiodino sopra. Facci caso.

Inviato
la sabbiatura è sempre accettata se fatta bene.

per il motore dovresti sostituire la scatola e il carburo, ma forse funiona anche con il solo carburatore.

Per la questione 12 volts devi modificare l'impianto e istallare un regolatore di tensione.

il devioluci lo togli a pressione lateralmente

i listelli gli smerigli i ribattini di alluminio

i fregi lo stesso

la forcella si smonta togliendo lo sterzo e svitando la ghiera

per il pedale la vedo dura, cè un chiodino sopra. Facci caso.

Grazie Tony :wink:

Abbi pazienza, ma in elettronica sono sempre stato una capra mostruosa :D

Come si fa ad installare l'impianto a 12V?

Il regolatore di tensione è quel coso che nei PX è subito dietro alla batteria?

I fregi, una volta smerigliati, possono essere reinstallati?

Nel pedale, il chiodino è mica in quella fessurina nella parte superiore?

Come si fa a staccare? Lo lascio lì?

Inviato

:D:D Te diggu ninte,cun 'sti dui a fa' in restauro! :D Alua:Il pernetto (e' una spina di misura) si leva levando il cavo freno post.,devi prenderlo con una pinza coi becchi piatti e sottili,logico con la pedalina tutta come se stessi frenando,cioe' contro la pedana.Se non viene ,Svitol abrettio,se non viene ancora scalda con cannellino o phon(occhio che la pedalina e' in lega d'alluminio).L'impianto elettrico in sintesi :da statore elettronicoa 12 volts escono tre fili bianco rosso e verde che vanno alla centrlina CDI,riguardano l'accensione,poi se e' senza avv elettrico ne esono altri 2 un blu e un nero,se e' con avv elettrico ce ne sono altri 2 ma non penso che vuoi l'avv elettrico sulla sprint e comunque se sono 4 a te ne servono solo 2(c'e' uno spinottino).Col blu parti e vai al regolatore di tensione(e' quella scatola d'alluminio con alette di raffeddamento che nella px e' dietro alla ruota di scorta)se e' a 3 attacchi con il blu entri,con l'altro positivo esci dal regolatore e vai agli utilizzatori.Il nero e' la massa,l'attacchi al regolatore o direttamente alla carrozzeria,basta che attacchi una massa anche al regolatore(c'e' il simbolo.Devi cambiare il clacson e metterlo a 12 ve l'int dello stop oltre che le lampadine naturalmente.Comunque usa il"cerca",perche' da qualche parte c'era un post. molto ben fattosull'argomento!Se vedemmu! :D

Inviato

Belin Lex che spiegassione completissima!

Complimenti ragazzi per l'impresa che state iniziando! Il 150 sprint è proprio bello!

Soprattutto non siate avari di foto!

Adesso posterò anche quelle del mio gioiello finito finito.....

Buon lavoro!

Inviato

Grazie lex, mi sa che te ciammu perchè con l'elettronica sono una capra gigantesca ahahahah :lol::lol:

Un giorno se vuoi ci farebbe piecerissimo averti come ospite nel mio umilissimo garage.

Ti lascio immaginare le comiche mie e di Tim... :D

Cmq, il clacson a 12 volts è lo stesso dei P200E? (voglio tenere quello che fa quella specie di "scoreggetta" perchè è troppo bello :lol:)

L'interruttore dello stop intendi quello subito dietro al pedale?

Ah, ho cercato fino adesso ma non ho trovato una cippa, se qualcuno trova quel post "molto ben fatto" sul passaggio da 6V a 12V metta il link qui grazie :D

Inviato
Belin Lex che spiegassione completissima!

Complimenti ragazzi per l'impresa che state iniziando! Il 150 sprint è proprio bello!

Soprattutto non siate avari di foto!

Adesso posterò anche quelle del mio gioiello finito finito.....

Buon lavoro!

Ehilà!

Appena torniamo giù in garage faccio qualche foto, basta che tim mi ricorda di portar giù la digitale :D

Inviato

..Bisogna che la fai sabbiare...Un po' di ruggine e' passante,cosi' almeno vedi tutte le magane...La vespa comunque e' sana,si vede,quei cagnassi che l'hanno verniciata a pennello azzurro cina,han pitturato anche le strisce delle pedane,roba da matti! :) Io la farei originale il piu' possibile,mi piace tanto il suo colore(quello sottto il tappetino centrale)sella lunga(era optional),motorazzo 200 pompato e custodendo il suo rifatto gelosamente..Insomma farei una vespa che se mi stufa "pimpata",la rimetto originale fino all'ultima vite...La verniciatura e' troppo impegnativa se fatta bene,soprattutto la preparazione,per questo ti dico "estetica originale",poi fai tu! :)

Inviato
..Bisogna che la fai sabbiare...Un po' di ruggine e' passante,cosi' almeno vedi tutte le magane...La Vespa comunque e' sana,si vede,quei cagnassi che l'hanno verniciata a pennello azzurro cina,han pitturato anche le strisce delle pedane,roba da matti! :) Io la farei originale il piu' possibile,mi piace tanto il suo colore(quello sottto il tappetino centrale)sella lunga(era optional),motorazzo 200 pompato e custodendo il suo rifatto gelosamente..Insomma farei una Vespa che se mi stufa "pimpata",la rimetto originale fino all'ultima vite...La verniciatura e' troppo impegnativa se fatta bene,soprattutto la preparazione,per questo ti dico "estetica originale",poi fai tu! :)

Lo so però il colore originale proprio non mi piace... :(

Volevo trovare un colore sportivo ma allo stesso tempo elegante (molto vintage), senza fare tamarrate :D, che stia bene con le guarnizioni bianche (c'ho sta fissa :D)...

Non è che in rete c'è una scala di colori abbastanza ben fatta?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...