Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, da 2 settimane ho questo problema:

PX150 cat del 2001 - 22mila km tutto originale

1- accendo la vespa al 1°o 2°colpo di starter e senza toccare l'acceleratore; dopo circa 30 secondi che la vespa è accesa (nel mentre apro il garage aspettando che la vespa si scaldi), la vespa si spegne come se si "affogasse". Riesco ad accenderla solo dopo 15-20 minuti di tentativi e imprecazioni.

OPPURE

2- come sopra, ma la vespa si spegne non appena do gas. Da l'impressione di "affogarsi". Solita prassi, 15-20 minuti di tentativi e imprecazioni.

OPPURE

3- la vespa non si accende proprio, se non dopo i classici 15-20 minuti.

Lo stesso problema, lo riscontro anche a motore caldo. La vespa non riesco nemmeno ad accenderla a strappo. Oggi ho cambiato la candela, è nera e leggermente bagnata. Dopo mezz'ora, stesso problema persino con la candela nuova.

Una volta accesa, la vespa va alla grande.

Dal forum leggo: "è la carburazione" - "candela nera = carburazione troppo grassa"; cosa devo fare esattamente per risolvere il problema?

Spero di risolvere..

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Alessandro

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ho appena pulito il filtro col compressore. Poi ho smontato 2 viti di ottone, cave e forate perpendicolarmente all'asse (credo siano i getti). Poi ho dato una spruzzata generale al carburatore quando mi vedo schizzare in faccia del liquido: il carburatore, nella "parte bassa" (mi pare sia in pendenza) aveva almeno un cucchiaio di liquido verde oleoso, presumo miscela.

Ho tentato di "smagrire" la miscela, credo si debba girare con la chiave da 7 una vite a testa esagonale, purtroppo però non sono riuscito a farlo, non riesco ad accedervi.

Dopo questa pulizia generale, ho acceso il motore: ha acceso dopo 4 colpi, si è "affogato" e poi spento.

Sempre stessa cosa, i soliti tentativi, però stavolta ci sono voluti "solo" 5 minuti di tentativi.

Precisazione: il motore si accende solo se tiro la leva dell'aria. Mi pare di capire, ma non ho l'esperienza per dirlo, che nella combustione ci sia troppa poca aria e molto olio e benzina.

Qualche aiuto??

Inviato

ma per quanto tempo la tieni tirarta l'aria?
Faccio sempre così, in ogni stagione e sempre (a meno che la vespa non sia calda): tiro l'aria, accendo, richiudo l'aria..il tutto in sequenza e senza aspettare. Se lasciassi l'aria tirata, la vespa si spegnerebbe dopo un po...credo sia normale..
Inviato

si... tirando l'aria ingrassiamo tremendamente la miscela. . Va bene per i primi secondi all'accensione, ma se la lasciamo tirata troppo tempo si ingolfa tutto, con i sintomi da te descritti...

nn sarebbe la prima volta che sento di un px a cui si incastra il comando dell'aria, cioè tiri l'aria e quando vai a richiuderla, il bottone scende, ma nn richiama il cavo a cui è collegato. Così l'aria resta inconsapevolmente tirara e ti ingolfa tutto...

forse nn è il tuo caso, però apri il carburatore e agisci sul comando dell'aria e vedi se è tutto regolare...

Inviato

E' tutto regolare.

Sono ore che continuo a fare ricerca sul forum, ho trovato altri problemi simili al mio, ma senza soluzione precisa.

Altri indizi: la vite di regolazione della carburazione (quella che non riesco a girare..come ca**o faccio?!) era piena di morchia.

Il problema, ripeto, lo si ha solo in accensione.

Se proprio devo essere pignolo, quando accelero "di botto" la vespa è leggermente "affogata" all'inizio dell'accelerata..

Inviato

Ora inizia il panico :S

Ho trovato un modo per accedere alla vite a testa esagonale da 7, senza smontare nulla. L'ho avvitata tutta, ho inciso una faccia del dado in modo da avere un riferimento esatto, e poi da li ho svitato per 2,5 giri esatti, proprio come letto nei vari post.

Ho rimontato tutto.

Ho acceso la vespa, ha iniziato a fare fumo bianco, a malapena teneva il minimo (vite a taglio sopra il carburatore). Allora ho regolato il minimo, ma fa comunque un casino di fumo bianco, che prima non faceva.

Probabilmente ho incasinato ancora di più la carburazione.

Come mi devo comportare ora?

Porca miseria, la settimana prossima lavoro, e non voglio grippare!

Qualcuno abbia pietà :-(

Inviato

sono i tipici sintomi di miscela grassa... diei grassissima :roll::roll:

nn credo ci sia il pericolo di grippare niente in questa situazione... è che la vespa va maluccio...

secondo me sè bloccato qualcosa nel carburatore... smontalo completamente e puliscilo in ogni sua parte, controllando bene che ogni forellino sia libero, e dai un occhiata ai funzionamenti di tutte le varie valvole, saracinesca, galleggiane etc...

e come direbbe martufello... di più nin zò!!!

Inviato

se sul fondo della vaschetta dicevi di aver trovato olio miscela vuol dire che ti perde da qualche parte e quindi anche che può aspirare aria... Se la candela si bagna più che grasso, secondo me è perchè non partendo subito si ingolfa, se se i grasso la trovi scura e magari un po' bagnata anche dopo che il motore ha girato un po'.Fai come dice metabisolfito e smonta/pulisci per bene quel carburatore e controlla che le guarnizioni siano a posto. Facci sapere se cambia qualcosa..

Inviato
Fai come dice metabisolfito e smonta/pulisci per bene quel carburatore e controlla che le guarnizioni siano a posto. Facci sapere se cambia qualcosa..
Smontato e pulito con compressore! Ora sembra non dare problemi di accensione, anche se preferirei testarla tutta la settimana.

Riguardo alla vitina della carburazione: l'ho messa a 2,5 e sono andato a farmi un giro, smanettando per bene la vespa: accelerazioni "affogate" e fumo bianco. Borbottava e faticava a tenere il minimo. Quando davo accelerate a vuoto, la "risposta" del motore non era.. come dire.. "lineare".

Torno a casa, la metto a 3,5 giri e vado nuovamente a farmi un giretto: sparito il fumo bianco, quando accelero a vuoto la risposta del motore è "lineare", sale e scende di giri in maniera sobria.

Ho letto un post con la risposta della "Dell'Orto" dove diceva che svitando la vita si aumentava la "miscela", non è che per miscela intentono "rapporto comburente/combustibile"? Credo che svitando ulteriormente la vite ho aumentato l'aria, cosa che poi mi ha confermato il mio amico meccanico.

Vi terrò aggiornati sull'andamento, sperando che il problema delle accensioni sia davver il "carburatore allagato".

Ciao e grazie dell'aiuto.

Inviato

Torno a casa, la metto a 3,5 giri e vado nuovamente a farmi un giretto: sparito il fumo bianco, quando accelero a vuoto la risposta del motore è "lineare", sale e scende di giri in maniera sobria.

Ho letto un post con la risposta della "Dell'Orto" dove diceva che svitando la vita si aumentava la "miscela", non è che per miscela intentono "rapporto comburente/combustibile"? Credo che svitando ulteriormente la vite ho aumentato l'aria, cosa che poi mi ha confermato il mio amico meccanico.

.

anche per me svitanto si magrisce, al contrario di quello che dicono tutti..

Inviato

Ieri ho smanettato la vespa, 20km in 2 a manetta, la vespa si è comportata perfettamente.

Oggi la accendo, e stessa cosa: si accende e dopo 30 secondi si ingolfa e non si accende più per 15-20 minuti. Messa l'ennesima candela nuova (quella che ha c'è solo da 3gg) ma nulla; si è accesa per miracolo dopo 20 minuti.

Qualcuno mi saprebbe dare una mano?

Per cortesia :-S

Ciao.

Alessandro

Inviato

Conosco il problema !!!

soluzione : prima controlla se i fissaggi del carburatore sono ben stretti , la vespa ha il fastidioso problema di vibrare come un trattore impazzito e allora con un po' di pazienza e buona volontà si risolve il tutto.

Attenzione, se il carburatore è lento, esiste la possibilità che la guarnizione sottostante, sia andata.

Comunque .......... un serraggio a dovere ed una guarnizione nuova risolvono il problema.

P.S. attenzione che anche il getto del minimo ha il vizietto di allentarsi, spesso è solo lui a provocare la scocciatura.

uno Sfigatto suggeritore

Inviato

Ho avvitato nuovamente la vitina e poi svitata a 2,5 giri esatti. La vespa è da 2gg che si comporta bene e non mi da più problemi in accensione...speriamo che il problema sia risolto..

Inviato

Il problema persiste: accendo, ogni volta dopo circa 30 secondi la vespa si affoga e si spegne. Non si accende, è ingolfata. Tolgo la candela, che è leggermente bagnata, la sostituisco con quella precedente, insisto 10-15 minuti e poi finalmente si accende e funziona alla grande.

Le candele, che uso a rotazione, sono nuove. La vite della carburazione del minimo ora come ora è regolata a 2 giri.

Qualcuno mi potrebbe aiutare? Vedo che nel forum molti altri hanno lo stesso problema..

  • 5 anni dopo...
  • 6 mesi dopo...
Inviato

grazie traficante come posso controllare il pick up.

questa mattina stava ricapitando...il problema quando ho gremato la candela

accendo...al terzo colpo il motore si mette in moto, poi dopo due vuoti e un paio di sbuffi dalla marmitta...

il motore gira alla perfezione! un orologio, al minimo medio max!

se fosse pick up o centralina non dovrebbe funzionare male anche dopo?

piccolo dettaglio il mio px monta DR 177 - sito originale - 20/20 - be3 - max 108-

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, non so se sono nella categoria giusta. Ho fatto il taglianto al mio px 150, a distanza di qualche giorno, prima da solo poi portando un amico dietro, mi sono accorto che in partenza la vespa va in sofferenza,sono costretto quindi a dare più gas per evitare che si spenga. Mi è stato detto che potrebbe essere l'olio per la miscela che ho messo, troppo scarso da quello che ho capito (non ricordo il nome, ma 1 kg l'ho pagato 5 euro) Cosa potrebbe essere? Grazie a tutti per la cortese attenzione.

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Prova a vedere se il motore è in fase...io avevo lo stesso problema e sono impazzito per più di due settimane. Ho controllato la vespa da cima a fondo e non riuscivo a capire il problema. Poi ho controllato la fase e mi sono accorto di avere il volano sbagliato per quel tipo di statore.Cambiato il volano tutto ok.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...