Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally..

dscn1619mm7.jpg

..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio

dscn1603pj0.jpg

è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo

dscn1613ai5.jpg

che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo

dscn1609ni0.jpg

una strana presa di bassa tensione tonda

dscn0406bu1.jpg

che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo.

dscn1610dv1.jpg

La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter.

Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango

dscn1612aw0.jpg

presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela

dscn1608os7.jpg

anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti

dscn1602us7.jpg

La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema.

La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona.

Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento :twisted:

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Uè mi hai anticipato!!! Quest'autunno inizierò il restauro della mia 180 Rally...Allora visto che sarai tu il primo su una 180 Rally (anche per me la mia preferita in assoluto da sempre...) dedicherò più tempo a stare in officina piuttosto che a postare foto su VOL... :lol:

Il colore che darò alla mia? GIALLO CROMO 8)

Buon lavoro Kiwi!!!

Inviato

Grazie dell'appoggio :wink: un pò mi mancavate :lol:

Per la cronaca Tony la conosce perchè mi ero prostitito a lui e alla Clinica in quanto ho visto che con le martellate lo stucco e spruzzo non se la cavano male :wink: Però il primo per la lontananza il secondo per impegni pressanti non mi hanno potuto accontentare.... :cry:

Vabbè avevo in mente un post tipo Tonysubkiwi o La Clinica dei Kiwi :lol::lol: sarà per la prossima vespa!!!!

Per i colori della rally erano previsti

nel 68-69 giallo arancio 916 e giallo positano 902

dal 70 giallo cromo 933 e argento metallizzato

Per quanto riguarda il post come ho già detto cercerò di non fare una fotocopia di quello della gtr tanto sono simili in tantissime cose....non posterò di certo lo smontaggio e rimontaggio mozzo che ho già dettagliatamente postato nell'altro 8)

Ma accetto anzi gradirei suggerimenti stada facendo sulle cose che possono interessare maggiormente

Inviato

Eccoci finalmente a dare un senso allo strano titolo di questo post........dopo un ponte per terabitha (o come cavolo si scive) ecco il PONTE PER LA RALLY........

Vista anteriore e posteriore.

dscn2304ue9.jpg

dscn2305zn7.jpg

Venerdì 25 è iniziato ufficialmente il restauro della rally, con lÔÇÖobiettivo di terminare o smontaggio per martedì 29 e caricare il tutto alla volta di vespainter dove mi recherò mercoledì 31 essendo nei paraggi per una visita medica a Milano......

Questo è un suggerimento importante per il nostro caro Gorby e altri che hanno lÔÇÖabitudine di non appuntare le fasi dello smontaggio....questo va fatto SEMPRE. I primi restauri si appunta TUTTO poi andando avanti ci si limita a cose nuove, coll elettrici o cose che semplicemente possiamo scordare dato il lungo tempo che spesso intercorre tra smontaggio e rimontaggio

dscn2307ru4.jpg

Prima cosa via la sella che era in pessime condizioni ma su questa mi concentrerò più avanti spiegando dettagliatamente il suo restauro....poi tocca al serbatoio che è in ottime condizioni la lamiera interna è lucidissima e il rubinetto è il suo originale con il decantatore.....Ho smontato il rubinetto e ci metterò un tappo di sughero per chiudere il sotto

dscn2311mn4.jpg

Una foto del sudicio che riposa nellÔÇÖinterno telaio

dscn2312vp7.jpg

Il gancio sella che si presenta in buone condizioni la molla i richiamo non è rotta come spesso si trova costringendoci allo smontaggio completo rompendo il ribattino e cercando di adattare una vecchia molla e poi richiudere il tutto.

Questo ha solo il gancetto un pò disassato forse perchè bisogna ribattere un pò il ribattino.......

dscn2313ty0.jpg

Foto dei collegamenti elettrici della presa bt che ho anche appuntato sul quaderno

dscn2315rt8.jpg

e la stessa presa bt smontata che secondo pascoli montavano solo le primissime serie rally180 e nessuno più riproduce..... DA CONSERVARE GELOSAMENTE

dscn2316ag1.jpg

Inviato

Andiamo con ordine

il prezzo non è un segreto in quanto non intendo venderla :wink: la vespa la pagai 1500€ che considerando umezzo senza documenti non è certo un regalo ma siccome sono risalito alla targa e per di più ancora viva è stato un affare

Si la parabola mi sembra in ottime condizioni....la guarderò attentamnte più avanti ma mi sa che la conservo :wink: mi preoccupa la ghiera che è originale con marchio SIEM ma ha un foro perchè avevano aggiunto una vite sopra......chissa se si può chiudere e cromare.....vedremo

dscn0350ma1.jpg

Vespainter si trova in provincia di novara a oleggio circa un oretta (spero) da Milano questo pomeriggio carico la vespa in macchina e domattina gliela recapito :D

Per il discorso targa e documenti è decisamente lungo, un giorno che ho più tmpo ve lo spiego considerando che non potrò dire tutto preciso ssendo un forum pubblico :wink: Per ora accontentatevi che dal numero di telaio sono risalito grazie a piaggio e aci al vecchio numero di targa che risultava ancora viva ma intestata ad un defunto....ho fatto il passaggio e conservo la vecchia targa originale VI

Parliamo un po della sella....la sua originale non era in buone condizioni....molle rotte ma soprattutto telaio piegato....

dscn2308li0.jpg

sono quindi dovuto ricorrere ad una vecchia ma ben conservata sella rally in mio possesso

Ho notato però sulla dopo il restauro 200rally che le vecchie selle sono spesso un pò sfondate, le molle sono decisamente molli :D

dscn2344dj4.jpg

ho quindi ricalcato quello che ho fatto con la 200.....ho tirato le vecchie molle per renderla più dura e confortevole.

considerate che le molle sono agganciate al ponticello centrale con un uncino e hanno un gancetto smontabile dalla parte esterna

io sgancio la molla usando preferibilemnte un piccolo punteruolo o una pinza il primo è meglio)

dscn2345zt5.jpg

dscn2346py4.jpg

poi taglio un pò di avvolgimenti delle molle

dscn2347vi2.jpg

rimetto il gancio e fermo la molla all'esterno poi con il punteruolo tendo la molla e la aggancio al ponticello

dscn2348ym4.jpg

volendo si può evitare di sganciare completamnete la molla ma staccala solo dal ponticello centrale tagliarla e rigirare un ricciolo a mo di uncino....funziona bene ugualemente

Io sono partito dalla molle centrali alternandomi tra quelle anteriori e posteriori, infatti tendendo una molla anche quella opposta risulta più tesa

le segno con un pennarello bianco per non fare confusione....

dscn2349ny8.jpg

bisogna fare attenzione alle mollette distanziatrici che ci snon nella parte posteriore della sella vanno sganciate e riagganciate dopo aver tirato le molle più esterne

dscn2350xu1.jpg

Questo è tutto il materiale che mi è avanzato dal taglio molle..

dscn2355cz6.jpg

infine prima di mandare la sella assieme a tutto il resto per la sabbiatura e verniciatura io smonto il sistema di aggancio al piolino....

dscn2353pc5.jpg

.basta rompere il ribattino che lo fissa al telaio magari con una punta da trapano si recupera quindi la levetta e la mollettina che manderò alla zincatura assieme alle altre minuterie......

dscn2354au9.jpg

Per oggi è tutto

la vespa è pronta per il carico in auto......

dscn2356gg9.jpg

pago una birra a chi riconosce la vespa sullo sfondo a sinistra del 200rally :D

..ci risentiamo al ritorno giovedì

Bye :wink:

Inviato

Scusate, approfitto del post per sapere chi è che sa il n. di telaio in cui sono passati dalla prima alla seconda serie?

Io sono alle prese con un rally del '69 telaio 4000 circa: ha la presa di bassa tensione rotonda ma ha il serbatoio con incavo per il mix, il coprimotore di plastica e la spia piccola, faro post non pervenuto. Una delle solite serie di transizione?

Grazie a chi mi saprà rispondere.

Inviato
non ho capito ma la targa meterialmente era in tuo possesso o l'hai riprodotta con i vecchi numeri?
Per il discorso targa e documenti è decisamente lungo, un giorno che ho più tmpo ve lo spiego considerando che non potrò dire tutto preciso ssendo un forum pubblico

:wink::wink::wink::wink::wink::wink::wink::D

Inviato

Ciao Kiwi, per caso sapresti indicarmi le distanze dal bordo dello scudo dei buchetti per le scritte "Vespa" e "Rally"?

In particolare quelle A e B che ti ho evidenziato in foto....poi per la parte Rally, posso pure ricavarmele ad occhio..... :wink:

Te ne sarei davvero grato, perchè sono stati saldati i vecchi buchi per sostituire la scritta Vespa con una anni '80, e non so come rimettere le targhette originali.

Grazie mille.

Inviato

eh, kiwi...quando si è veggenti.. scherzo, mi avevi contattato tempo fa perchè cercavi di restringere il campo di ricerca,io sto vicino a marostica...e mi hai spiegato la storia di questa belva..

Inviato

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah.......ora ricordo Sganppa hai prorpio ragione e io che credevo che avessi riconosciuto una vecchia vespa abbandonata nella tua città :lol:

Scornacchia .......purtoppo come ti dice MArco nn posso spiegarti tutto per filo e per segno :wink:

Vespino mi dispiace proprio ma all'ora precisa del tuo messaggio consegnavo la vespa a Vespainter e purtroppo fino a quando non me la riconsegna non posso darti le misure :cry: forse ci puoi risalire con photoshop ecc considerando che la misura tra i due fori della scritta vespa è 105mm mm più o meno :wink:

Azz hai visto tony che mago :D ....secondo te si può tappare il foro sulla ghiera con una saldatura o altro?!?!?

Inviato

In zona cesarini sono riuscito a completare lo smontaggio della vespa...per scaramanzia ho tappato i fori della piastrina interno manubrio con gli sessi bulloncini del 200 rally prima e della gtr poi....diventeranno così di 3 colori :wink:

dscn2358te5.jpg

il mio grande fabbro ha completato in tempo la rettifica del tamburo posteriore come vedete è bello lucio all'interno..... al primo passaggio al tornio c'era metà tamburo lavorato e metà nemmeno scalfito! era decisamente ovalizzato, la foto di metà lavoro però l'ho sul telefonino e non ho il prog per scaricarlo sul pc ora....

dscn2359lz7.jpg

Quindi martedì sera ho caricato tutto per benino sulla macchina fasciando la vespa col film da pancali per non insudiciare la macchina sennò la moglie mi rettificava i coglioni er 4 giorni :shock:

dscn2361th1.jpg

dscn2363ea0.jpg

L'arrivo da vespainter è assolutamente proibitivo se non avete suo fratello al telefono che vi spiega come arrivare 8) L'arrivo è promettente, un capannone industriale in un paesino novarese pieno dzanzare tranne che da lui dove probabilmente non gradiscono la vernice max mayer e compagnia bella.........

dscn2364rs2.jpg

Ha circa una 40ina di vespe in attesa, il fratello impegnato in carteggiatura mi spiegava che poco tempo fa erano 70 circa :shock: per fortuna ho bloccato il mio posto a marzo dicendogli di mettee una sagoma al posto della mia vespa per tenermi il posto e garantire la consegna a ottobre (speriamo :roll: )

Luigi era impegnato nella spruzzatura della vernice su una farobasso del 56....a lavoro terminato è uscito e abbiamo guardato insieme il lavoro...ordinaria amministrazione...l'unica preoccupazione è riferita a quel famoso sboccio sul tunnell e all'eventualità di uno schiacciamento del telaio tra scudo e sella?!?! Dice che prenderà le dovute misure per controllare in caso si tira un po il telaio.........

Staremo a vedere....gli ho detto di fare un po di foto per dettagliare il post

Inviato

FAcciamo un flashback e torniamo a qualche fase dello smontaggio.....come ho già detto non posterò cose già dette come mozzo ecc...

ho notato che tantissimi chiedono come si smonta il pedale del freno be semplicissimo 8) (per modo di dire) scollegate il cavo freno e smontate l'interuttore stop poi abbassate completamente la leva del freno, se volete lavorare ancora meglio togliete le striscie pedana, dall'asola dovreste vedere la capocchia del perno..... io uso un cacciavite piegato a piede di porco che potete facilemte costruirvi con un vecchio cacciavite

dscn2323os6.jpg

con questo aggeggio fate leva previo svitol lascito agire un pochino...e se non c'è un esagerazione di ruggine che accoppia perno e telaio dovrebbe venire, altrimenti ci serve svitol a gogo, scaldare e raffreddare ripetendo più volte...in casi estremi si ricorre al trapano e si fa saltare la capocchia e poi col punteruolo si spinge il perno dall'alto verso il basso....

dscn2324od0.jpg

ecco il perno che esce ora basta una pinzetta si sfila e poi si tira il pedale verso l'esterno e il gioco è fatto

dscn2325as7.jpg

Una fotro del clacson particolare....con queste scritte non l'avevo mai visto...

dscn2334kj8.jpgQuesto è il fermaglio che blocca insieme i due cavi del cambio che come potote vedere sono di due colori differenti per distinguerli facilmente, questo fermo si può facilmente asportare facendo leva con un cacciavite e poi gli si da una spazzolata e torna nuovo....vedrete

dscn2336dz9.jpg

dscn2337ct8.jpg

Per smontare le ghiere dello sterzo si può usare un cacciavite oppure la chiave apposita a naso oppure se da ragazzo avete comprato ammortizzatori sebac vi davano anche una chiave per regolarli che potete tranquillamente utilizzare...

dscn2338ev7.jpg

Finito la smontaggio....voi fate quello che volote ma io lascio 4 vecchi cavi legati da un fil di ferro come guide per passare più agevolmente le nuove guaine e l'impianto elettrico

dscn2339cy9.jpg

siccome io non uso i kit i trasmissioni già pronte ma uso le guaine sterlingate (cioè al teflon) rigate e i cavi svedesi, non ho buttato le vecchie guaine ma le ho misurate per sapere come tagliare le nuove :wink:

Rinnovo la domanda fatta poco fa nessuno ha vinto una birra identificando la vespa sullo sfondo malamente riverniciata di marrone cioccolato........... :?:

dscn2340notarghexc6.jpg

La mezzaluna del comando cambio è un pò maltrattata e necissita di qualche martellata e cacciavite per raddrizzarla

dscn2333yv1.jpg

Una curiosità i cuscinetti a rulli della forca non sono di ultimo modello ma sono formati da 18 rulli sfilabili dalla gabbia che ho tolto e conservato gelosamente. poi ho tappato per vietare l'accesso a sabbia e vernice...

dscn2342jb6.jpg

dscn2343ml0.jpg

Prometto che le prossime volte vi spiego un po di più sulla faccenda targa

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...