Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Sono nuovo di sto forum e dopo che avevo messo su e bay la mia vespa perchè non pensavo valesse granchè, ci ho ripensato e mi avete fatto venire la scimmia :-)

Spero di averla pronta per l'estate prossima.

Prima domanda:

prima si sabbia o prima si fa il lavoro di taglio e cucito della carrozeria da ricostruire?

altre domande:

- quando le portate a sabbiare ho visto che ve le danno già con una mano di prime. vale anche come antiruggine?

secondo voi è necessario qualche bagno particolare per fermare la ruggine?

ciao paolo

small1az0.jpg

p125x4016rm2.jpg

p125x4019vt2.jpg

p125x4017qm3.jpg

 
  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ho tenuto sia la copertura ( che sul retro e sul fornte è rinforzato con plastica rigida), sia la cinghia e sia la gommapiuma (che ha una base di plastica rigida e un altro pezzo di plastica inserita all'interno della parte retro) .

Darò tutto al mio amico che lavora la pelle, vespista di vecchia data...

domanda:

ma esistono sul mercato la scritta piaggio, le parti in metallo della cinghia, o è meglio che conservi il più possibile?

sellap125x4462cp9.jpg

sellap125x4463di0.jpg

sellap125x4469rc3.jpg

sellap125x4470pj2.jpg

Inviato

Ciao Brollo,

sun de Zenaaaa!!!! nun sun Rapallin!!!! e mancu levantin!!!! :-D

Beh.. ci si potrebbe vedere ;-)

Grazie dell'aiuto... ne avrò bisogno!!!!.... sto già male al pensiero di rimontare...

La sella è stata ripulita dalla ruggine, e gli ho dato una botta con l'antiruggine.

Tanto non si vede, non sto certo a stuccarla...

sellap125x4471mg0.jpg

Che casino!!!! spero di capirci quando rimonto!!!

ma possibile che sia così marcio dentro al cruscotto?

La rumenta passa dallo spazio intorno al fanale..non si può tappare?

cruscottop125x4479po8.jpg

cruscottop125x4476zi1.jpg

cruscottop125x4487zf9.jpg

Ecco perchè le frecce non funzionavano! anche a metà cavo dentro lo sterzo i cavi erano consumati e uno tagliato

interrfreccep125x4474ed7.jpg

Ma come sono attaccati questi fili? sono saldati? beh... tanto mi sa che dovrò cambiarlo tutto l'impianto anche se dietro i fili sono belli sani e puliti....

interrlucip125x4482mg4.jpg

Ciao e alla prox.

Paolo

Inviato
Ciao Brollo,

sun de Zenaaaa!!!! nun sun Rapallin!!!! e mancu levantin!!!! :-D

Beh.. ci si potrebbe vedere ;-)

Nu asciate,emmu capiu! T'e' miga de Zena? :D

Mi ha portato fuori la foto,sapevo di aver visto quella vespa,ora mi ricordo,l'avevo vista su e/bay... :) Hai fatto bene a "pentirti",i soldi vanno,una vespa un po' meno... :) I fili delle frecce(devio ) e delle luci hanno una morsettiera sotto il "naso"anteriore,che si toglie con due autofilettanti dentro il cassettino e due sotto la scritta "piaggio" del naso stesso,sotto il faro davanti,che devi rimuovere...Se ci vediamo ,mi fa piacere,io pero' sono sempre in officina,poi in 'sto periodo 12 ore al giorno...Se vuoi passare sono all'inizio di via Gastaldi(stadio di Chiavari).Tanto come Brollo gia' sa',piu' che un'officina e' un ritrovo,per cui... :):)

Inviato

Ciao Lex.

forse ecco l'occasione per conoscerci... :-)

Mia figlia con il Liberty 50 prima serie '99 ha stirato una donna che si è buttata in mezzo alla strada senza guardare fuori dalle strisce. Niente di grave solo una gorssa botta al piede con distorsione e escoriazioni. E' andata bene.

Il liberty ha la forcella piegata, nel senso che lo sterzo a dx gira bene ma a sinistra fa molta fatica.

A parte un vecchietto di genova che mi ha detto che si può provare a raddrizzare (in fondo andava piano perchè c'era rosso più avanti e dato che gira anche se a fatica, la forcella si devev essere piegata di poco) tutti mi hanno detto che bisogna cambiarla: costo forcella 260!!!!

Puoi farlo tu? su internet di forcelle ne ho trovate 2 una a 30 e una a 100.

Ciao

Paolo

:-)

Inviato

Allora Paolo,in base a quello che mi dici non credo che la forcella sia storta,a meno che non sia evidente...Credo che nella botta si sia divelta e/o dissaldata la piastrina che fa da riscontro al bloccasterzo(e' interna al canotto),e se smonti la mascherina ant.(vite a stella sotto lo stemmino piaggio) e il blocchetto -commutatore verde che c'e' sotto lo vedi...Le forcelle che hai trovato hanno un buon prezzo,pero' prima di comprare, guarda quello che ti ho detto,forse non occorre...Basta comunque smontare la forcella e saldare la placchetta e smerigliare...io sono un po' preso,anche perche' faccio il ponte di ferragosto per poi concedermi "ferie" verso la fine del mese causa trasloco di casa :evil: ,se puoi trasportarlo e non hai premurissima,lo faccio ben volentieri! :)

Inviato

Aspetta prima di cambiare tutto l'impianto elettrico. I fili sono saldati ai comandi sul manubrio e si collegano all'impianto con dei connettori. Smonta il nasello (viti dentro il portaoggetti e sotto la scritta PIAGGIO). Li troverai tutte le connessioni. Staccate quelle sfila da sopra i cavi che dovranno rimanere attaccati hai comandi luci e frecce. Credo che dovrai cambiare solo il commutatore delle frecce che infatti viene venduto con tutti i fili già saldati.

Per il resto dell'impianto basterà fare una prova di continuità su tutti i cavi (seguendo i colori) e se non ci sono cavi scoperti potrai riutilizzarlo.

Il segrato dello smontaggio dell'impianto elettrico è fare foto dettagliate prima di staccare ogni cavo così poi potrai rimontarlo senza problemi.

Inviato

Dentro al cruscotto è solo molto sporco.. Quando avrai il pezzo nudo in mano una bella lavata con benzina o gasolio e un piccolo spazzolino per grattare nei punti più difficili e tornerà pulito!

Inviato

Ciao Lex, ciao Brollo e ciao a tutti!

Per il liberty ho guardato dove mi hai detto ma mi sembra tutto in ordine.

Ad orecchio sento fregare proprio in corrispondenza del bloccasterzo verde, dentro il canotto. Vabbè...

Brollo, grazie dei suggerimenti, anche io pensavo di mantenere l'impianto elettrico e semmai cambiare solo i fili rotti, ma si dovrà tagliare la pedana per farci la pezza, e non so se rimarrà qualcosa dei cavi che passano sotto....

Azz... più di u'ora per sfilare la ghiera che tiene il cuscinetto sopra il parafango anteriore...

Una freccia posteriore è originale e il filo è saldato al portalampada. c'è un modo per staccarlo? anche se tutte le plastiche delle frecce le metto nuove...

ciao

paolo

partidaverniciarep125x4cf9.jpg

Inviato

Paolo,guarda che devi levarlo il blocchetto verde per vedere la placchetta del bloccasterzo!.... :) E' tenuta da una specie di mollettina,la togli con le dita e/o una pinzetta...se ti da fastidio,puoi togliere anche quella piastrina che regge la mascherina che hai tolto... :)

Inviato

Ciao Lex, il liberty non l'ho ancora guardata e nemmeno ancora smontato il blocchetto verde.. :-)...

Torniamo al mio px...

Qui i fili sono completamente sbucciati.....

scatolacontattip125x449ar7.jpg

Ecco il motore finalmente tirato giù....

motoresporco3p125x4501wt9.jpg

motoresporcop125x4499ex8.jpg

motoresporco2p125x4500am6.jpg

Il carburatore come era e dopo una prima pulita..

carburatoresporcop125x4gs4.jpg

carburatorep125x1apulitfe3.jpg

Basta prendere il kit di guarnizioni nuove?

Poichè monta un pollini 175 e il carburatore è originale e mi sembra 20/20 (non so cosa volgia dire!!! ) e ho letto nei vostri post che dovrebbe essere un 24... posso lasciarlo questo?

Il bello è che prima di smontarlo il motore funzionava!!!!

incredibile... chissà che ci trovo ancora...

Ho penstao di ripulire e risistemare ciascun pezzo man mano che lo smonto... altrimenti ci divento sciiiiemo!!!

Ciao a tutti e alla prox

Paolo

Inviato

Bravo!

- Per il carburatore compra il kit di guarnizioni nuove e sostituisci tutte quelle vecchie. Tieni presente che nel kit ci sono le guarnizioni per il carburatore nella versione con e senza miscelatore quindi te ne avanzeranno alcune.

- Se era 125 o 150 in origine allora è giusto che il carburatore sia un 20-20, lo leggi nella placchetta che c'è sopra il gancetto dove si collega l'acceleratore. Se avevano cambiato il gt a 175 probabilemte hanno tenuto il carburo originale e hanno adeguato i getti max e min. Quelli quindi tienili come sono

- Come procedimento funziona, provare per credere... io avevo un tavolo con tutti i pezzi sporchi e uno per quelli puliti. Mano a mano pulivo i pezzi e buttavo via quelli da sostituire così sul secondo tavolo alla fine avevo tutti i pezzi o puliti o nuovi pronti per essere rimontati. Ricorda di fare molte foto durante lo smontaggio e cataloga tuttele viti e i bulloni!

Inviato

Dimenticavo i "cavi cotti e spellati"... Quelli della foto sono quelli che partono dallo statore e danno corrente all'impianto. Dovrai revisionare il piatto statore e sostituire tutti quei fili.

Inviato

Grazie dell'incoraggiamento Brollo!!! :-)

Allora il carburatore è 20/20 se cambio le guarnizioni non devo aprirlo completamente, giusto?

Oppure me lo smonto completamente?

La mia intenzione era smontarlo completamente come negli esplosi...

Però poi mi si sballano le regolazioni...

se per quella del minimo non avrei problemi,

quella del max è quella in basso sulla sinistra a cui si accede da un foro della scatola del carburatore?

e come la regolo? mi conto i giri per svittarle?...

O lascio tutto così e cambio solo le guarnizioni?

Ciao

Paolo

:-)

Inviato

puoi tranquillamente smontarlo come negli esplosi...

Fallo con calma, un pezzo alla volta, ma smontalo tutto.... A mio parere è utile per due motivi:

Il primo perchè impari a conoscere ogni pezzo e il secondo perchè ti fai un'idea di come funziona... sempre utile per capire i diversi problemi.

Ci sono comunque anche delle guarnizioni interne da sostituire.

Sulle viti facciamo chiarezza:

-vite superiore, quella che spunta dalla scatola filtro, è la vite del minimo, cioè regola il flusso di miscela a acceleratore chiuso

-vite posteriore, quella che dici si vede dal foro, è la vite che regola la quantità d'aria nella miscela nel primo quarto di apertura del gas

-Se poi rimuovi il filtro, trovi 2 viti, vicino a quella del minimo. Se le sviti vedrai che sono di forma strana. Quelli sono i getti. Il più grande è il getto massimo e il più piccolo il minimo. Vanno semplicemente svitati, soffiati per eliminare eventuali otturazioni e riavvitati fino in fondo. L loro regolazione dipende dal diametro del foro che hanno in punta e non da quanto sono chiusi. Quindi tu puliscili e poi rimontali come sono.

Riassumendo le uniche regolazioni da rifare saranno quella del minimo e quella della vite aria posteriore ma non ti preoccupare sono semplici e se hai bisogno ti si spiegano molto velocemente.

Inviato

Ciao Brollo, e ciao a tutti, grazie per i preziosi consigli! :-)

Le guarnizioni del carburatore vanno poi inserite così come sono o bisogna metterci qualche pasta particolare?

Non riesco a svitare i dadi dei due tamburi.

si svitano normalmente o in senso orario? non ho la pistola...

tamburoant4510mg4.jpg

tamburopost4511di4.jpg

ho iniziato a smontare anche la testa e il cilindro.

a parte che invece di svitarsi un dado si è svitata tutta l'asta, il cilindro non viene via...bisogna dargli qualche colpo?

se poi c'è quella perdita sul cilindro vuol dire che i due piani non cambiaciano perfettamente? (i dadi però non erano strettissimi, li ho svitati con facilità)

testasporca4508al6.jpg

cilindrosporco4509et5.jpg

Ciao

Paolo

:-)

Inviato

- Le guarnizioni del carburo vanno montate come sono. Non usare pasta rossa o altro perchè la benzina è un suo solvente quindi impedirebbe la solidificazione e anzi andrebbe in circolo intasando i condotti (esperienza personale). Poi le gurnizioni sono di carta apposita che bagnata si gonfia garantendo la tenuta perfetta.

- I dadi dei due tamburi sono normali. Io li ho svitati con ancora la ruota attaccata che offe un appiglio migliore per tenerli fermi.

- Per togliere il cilindro devi togliere tutti e 4 i prigionieri. Poi esce.

- Tutte le superfici del gruppo termico semmai le potrai far controllare in un'officina che fa rettifiche.

Inviato

Grazie Brollo.

certo che ste foto non sono granchè... meno male che non sapete che lavoro faccio :-D

Ecco tutto il gruppo smontato

gruppotermicopollini451gb6.jpg

internobiella4513xt9.jpg

L'ammortizzatore anteriore, va cambiato dato che costa una quarantina di euri o si può smontare e risistemare ( ...a me sembra vada bene come meccanica)? e poi quello posteriore come si smonta dal telaio?

ammortizzanteriore4516fe5.jpg

ecco invece due sorprese:

una il motivo per cui non mi funzionavano gli stop....

e l'altra non tanto gradita... anche perchè quando la feci riverniciare invece di farci una toppa riempirono di stucco e via....

Vabbè se la vedrà il carrozziere....

La foto è sotto la pedana dove è innestato il pedale del freno.

rugginefrenopedale4517bo6.jpg

Ora sto scrostando il pistone....

ciao!

Inviato

....gli ho dato una prima pulita con paglietta e benzina... ma dove vanno le fasce ho dovuto raschiare con una punta di cacciavite...

tra l'altro una fascia era talmente incrostata che togliendola si è spaccata

pistone4518hg8.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...