Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Si chiamano chiavette, non mezzelune, mi sono sbagliato.

Estratto il volano vedi una specie di dente che esce dal braccio dell'albero motore.

Serve per il corretto posizionamento del volano rispetto all'albero.

Quel dente si può estrarre. Te lo dico perchè sembra un tutt'uno con l'albero ma non lo è e maneggiando l'albero stesso ti potrebbe cadere. Conviene toglierlo e metterlo da parte. Stessa cosa lato frizione.

Anzi credo che tu non riesca a togliere l'albero dai carter se non li levi.....

Inviato

una foto un pò più decente di un particolare dello statore

statorepartic14557nk7.jpg

le puntine e il feltrino

puntine4561hb2.jpg

feltrostatore4562kz6.jpg

qui ho ripulito un pò lo statore, cambiato i fili (perdonate lo schifo di saldature) e ripulito il feltro

mancano le puntine e il condensatore che sono da acquistare

quando ho visto lo statore mi ero spaventato. non sapevo come avrei fatto a metterci mano invece è stato piuttosto semplice (dico piuttosto perchè se non avessi uno schifo di saldatore che non scalda..)

Tra la bobina rossa e quella nera il filo frigio l'ho inserito in un pezzetto di guaina perchè col saldatore ho bucato la plastica della bobina e ho voluto dare una maggiore protezione

statoreripulito4565vu6.jpg

particstatorepulito4565sn6.jpg

I fili e la guaina me li sono fatti dare dal mio amico Orazio elettrauto che li ha presi da matasse di scarto, naturalmente i colori non sono giusti ma si avvicinano: verde quasi ok, grigio per nero e lilla per verde/azzurro

Inviato

Ecco cosa mi sono inventato...

I fili delle frecce erano tranciati in più punti:

interrfreccep125x4474kk2.jpg

ecco come ho proceduto:

ho preso un pezzo che avevo di cavo audio schermato con la guaina molto morbida

cavo14570iv5.jpg

poi sfilo i fili interni facendo rimanere solo la schermatura di rame

cavo24569tq7.jpg

cavo34571gq4.jpg

Poi prendo la parte da aggiustare

cavo44572ux3.jpg

e misuro il cavo audio in maniera abbondante sfilando la schermatura da una parte

cavo54573fo6.jpg

tenete presente che la guaina dovrà essere di lunghezza maggiore della schermatura interna

arrotolo i capi dei due fili e li saldo insieme

cavo64574ul0.jpg

cavo5a4575ui8.jpg

e faccio scorrere la guaina molto oltre la giunzione in modo da scoprire l'altro capo.

Faccio lo stesso dall'altra parte e ricopro tutto con la guaina

cavo74577tr2.jpg

Ho dovuto procedere in questo modo perchè il deviatore frecce ha i fili saldati e non si possono sostituire, inoltre avrei dovuto trovare i colori giusti dei fili... insomma mi sono adattato con le mie risorse, infine il punto in cui si sono rotti è tra il manubrio e il mozzo per cui ho opttao per una filo più flessibile.

Alla fine poi ho rivestito tutto con una guaina più grossa

Ciao

Paolo

ciao!

Inviato

Penso di aver fatto una belinata....

ho smontato volano e statore e ora volevo smontare la frizione...

Ma non so come tenerla ferma...

Ho provato a infilare un cacciavite nel foro della biella in modo che non possa rientrare

ma ho paura di rovinarla

si svita in senso antiorario vero?

forse dovevo prima smontare la frizione e poi il volano....

Inviato

Il sistema che ho utilizzato io è il seguente:

- Tolto il coperchio frizione riavviti una delle sue 3 viti

- facendo perno sulla vite incastri un cacciavite piatto in una delle aperture sul lato della campana frizione

- Con una chiave appropriata e l'estrattore per il dado frizione ora puoi fare forza per sbloccare il tutto.

Su questo sito ci sono molte spiegazioni di questo metodo. E' in inglese ma le foto sono molto esplicative.

http://www.scooterhelp.com/tips/engine/clutch.lf.vespa.html

Se noti ci sono altre sezioni che spiegano anche come cambiare i dischi della frizione e molti altri trucchi per operare a "motore aperto"...

Ciao!

Inviato

grande brollo! :-)

si ma così non vale... ci sono i trucchi!!!!!

:-)

appena lex riapre vengo a portargli il liberty e vi offro da bere!

ora vado che sto chattando con una cinese di pechino che forse me la da.... :-D

ciao!

:-)

Inviato

Portata la vespa dal carrozziere.

Spero di riuscire a fare le foto delle fasi di ricostruzione delle parti arrugginite del telaio.

La frizione invece ho dovuto farla smontare con la pistola

Lex, bentornato al lavoro :-)))

Il liberty ho pensato di portarlo da un ragazzo a 20 mt da dove abito che non sapevo nemmeno avesse un'officina, perchè venire fino a chiavari con lo sterzo che da un lato non gira non me la sono sentita.

Buona domenica a tutti!!!

Inviato

Ho finalmente smontato la frizione.

non ho a disposizione la macchina fotografica e ho preso da internet questa immagine

immagine1ua1.png

questa boccola deve girare? perchè la mia è fissa, o meglio ha un pò di gioco in rotazione (1/2 - 1 mm) e in verticale ( decimo di mm) e non riesco a sfilarla

Smontando i vari dischi ho notato che quelli senza sughero hanno la dentatura interna con uno spazio, ossia gli manca un dente.

Non mi sono segnato la posizione di quella parte mentre ho notato che sull'ingranaggio c'è una macchia di vernice rossa come ad indicare una posizione. domani posto le foto

e poi scusate...

ma quanti devono essere i dischi?

perchè in internet vedo i kit con 3 dischi di sughero, 3 di metallo e quello di chiusura, mentre io ne ho 2 di sughero e 2 di metallo e quello di chusura...

Inviato

2 di sughero e 2 di metallo?? no no..dovrebbero essere 3 e 3, di quelli in sughero poi 1 ha una dentatura particolare..

dai un'occhiata all'immagine (che penso venga dallo stesso sito che hai già visitato :D e che è corretto. Per le nuove PX, quelle con frizione 8 molle, mi sembra abbiano addirittura 4 dischi in sughero..)

Inviato

Facciamo chiarezza sulla frizione....

Nella foto di hki i disci sono effettivamente 3+3, il terzo disco in sughero è l'ultimo a dx ma è girato e ha il sughero sull'altra faccia...

Nella foto che riporti dal manuale d'officina i dischi sono effettivamente 3 in acciaio (36-36-33) e 2 in sughero (37-35-35).

La frizione originale dei px prima serie è quindi così composta: 6 molle e 3 dischi in sughero alternati da dischi "lisci".

Quello che hai visto su ebay è un kit non originale a 4 dischi. Sono infatti dischi più sottili in modo tale da poter essere montati nella campana piaggio nello spazio dei 3 originali. Io li ho e per ora mi trovo molto bene.

Inviato

Facciamo chiarezza sulla frizione....

Nella foto di hki i disci sono effettivamente 3+3, il terzo disco in sughero è l'ultimo a dx ma è girato e ha il sughero sull'altra faccia...

Nella foto che riporti dal manuale d'officina i dischi sono effettivamente 3 in acciaio (36-36-33) e 2 in sughero (37-35-35).

anche nel disegno sono 3 di sughero, quindi 3+3, solo che, mentre 35-35 sono uguali intercambiabili e con il sughero da entrambi i lati (infatti riportano lo stesso numero), 37 ha quella "dentellatura" e va messo all'esterno del gruppo dischi (ha il sughero solo da 1 lato)

Inviato

Colgo x salutare i vespisti della zona di lavagna-chiavari-rapallo...io son della provincia di milano ( non me ne volete) ma ho parenti

acquisiti a Sestri Levante dove vengo spesso ( da 30 anni oramai..).....ci sono buoni ricambisti nella zona tanto x sapere?

Inviato

rieccomi.

Ciao Capitan8. Io compro Genova. A Rapallo c'è Brinzo sulla Ruta ma non so dirti che prezzi abbia. Poi posto i prezzi dei pezzi di ricambio

ecco il carburatore ripulito, con le guarnizioni cambiate il coperchio riverniciato mentre la gomma della scatola l'ho solo ripulita e passata con vasellina in tubetto

carrbpulitoesmontato498hq4.jpg

carrbpulitoesmontato498hq4.65e5496859.jpg

carburatorefinito4984lv9.jpg

carburatorefinito4984lv9.cdfca94450.jpg

Domanda:

la molletta dell'aria sulla punta ha una guarnizione? è quella che ho messo nella foto?

mollaaria4982gh1.jpg

mollaaria4982gh1.7864428730.jpg

altra domanda:

dopo aver svitato tutti i bulloni esterni e i quattr che stanno dietro lo statore sul carter, come si apre il carter?.... a martellate?

ecco la frizione:

dischi vecchi...

dischifrizionevecchi497bt1.jpg

dischifrizionevecchi497bt1.2cd5e0f970.jpg

frizionenuova4969iy7.jpg

frizionenuova4969iy7.d5c267742b.jpg

frizioneprimadellachiuszb4.jpg

frizioneprimadellachiuszb4.9325558ae4.jpg

anche me con l'attrezzo faidate....

frizionecondadi4974bk9.jpg

frizionecondadi4974bk9.338da412ba.jpg

frizionechiusa4975nd4.jpg

frizionechiusa4975nd4.13f2094fd3.jpg

Inviato

scusami Tommy, intendevo quell'ammaccatura sullo spigolo... che ho già un pò limato e ripulito.

Credo di averla provocata io quando mi è caduto. Infatti la fascia sottostante non entrava più nel punto corrispondente e ho dovuto limare e allargare la sede per farla tornare giusta.

Ciao

Paolo

Inviato

Ciao ElVime, si non c'è niente che "sbava"... l'ho ripulito per bene.

Non penso proprio si sia ovalizzato, comunque lo provo nel cilindro.

ma.....

come si apre il carter????????????

ho svitato e tolto tutti i bulloni, anche quelli che sono dietro lo statore.

L'unico che non sono riuscito a togliere ma di cui ho svitato il dado è quello che è messo al contrario,

che mi sembra arrugginito.

c'è qualche sistema particolare?

i carter non si separano!

e pensare che un mio amico che ha un'auto officina

mi raccontava che quando era ragazzino e lavorava dal padre,

quindi almeno 30 anni fa, nell'ora di mezzo,

in un'ora soltanto cambiava la crociera senza togliere il motore...

:-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...