argo43 Inviato 9 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2008 ecco i prezzi che ho trovato a Genova: comperati: 6 molle frizione: 2,16 kit frizione (solo 3 dischi sughero): 8,98 kit guraniz carburat.: 6,96 2 fasce polini 175: 13,32 gomma pedivella: 1,03 puntine statore: 8,35 condensatore statore: 4,48 1 lt (o kg?...) olio motore castrol: 10,05 da acquistare ammortizz. ant.: 43,00 ammortizz.post solo pompante: 28,00 bordoscudo alluminio: 18,14 Cita
ElVime Inviato 11 Settembre 2008 Segnala Inviato 11 Settembre 2008 per aprire i carter devi togliere per forza il selettore della marce che viene via svitando i suoi due bulloni e mettendo la 4°marcia. ah devi svitare anche quello che dici che è col bullone al contrario! Cita
argo43 Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2008 ciao Elvime. no i carter non hanno più nente che li lega. E' rimasto solo il bullone più lungo, quello vicino al perno della pedivella. In diversi mi hanno detto che se arrugginisce cìè da diventare scemi a toglierlo. Ora sto porvando a bucarlo col trapano con una punta piccola sperando di non intaccare la sede, altrimenti lo porto da qualcuno più attrezzato di me. Poi posto le foto. ieri sono stato a trovare il telaio in ospedale. Il dottore Carlo ha fatto le foto e un ottimo lavoro di ricostruzione e rinforzo. Non l'ha sabbiata perchè ha detto che non era necessario. appena me le manda le condivido. Cita
argo43 Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 Finalmente ho aperto il carter!!!!! ecco il bullone mentre lo stavo forando col trapano (9 punte rotte!!!) questo è il foro tutto sommato recuperabile e non troppo rovinato dal trapano ed ecco quel c....o di bullone arrugginito che non so ancora come fare ad espellerlo del tutto!!! Cita
ghid Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 Argo, ma è il tuo primo restauro?? Cita
argo43 Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 ciao Ghid! Sì! perchè si vede??? Cita
ghid Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 No, anzi!! Mi stupisco del fatto che tu stia andando "via liscio"! Complimenti, sinceri! Cita
argo43 Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 grazie dei complimenti Ghid! ma via liscio lo immagini tu!!!! il fatto è che non avendo un'officina e non essendo attrezzato mi devo inventare i modi per risolvere le situazioni e comunque qui ti aiutano per bene ;.) ora sto già male a pensare come fare a tirare via quel bullone... e poi.... perchè si arrugginisce, mentre gli altri no? Ora ho pulito il semicarter lato volano, e credo sia sensato cambiare i due cuscinetti a rulli. come si tolgono? scaldando il carter con una pistola ad aria calda? Cita
argo43 Inviato 14 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2008 prima ripulita al semicarter.... Cita
ducarter Inviato 14 Settembre 2008 Segnala Inviato 14 Settembre 2008 pulito con gasolio o cosa?anche io mi sto cimentando nel restauro insieme ad un caro amico di un p125x classe 79 Cita
argo43 Inviato 14 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2008 azz il tuo è più vecchio del mio Ciao Ducarter. Solo chante claire e acqua, spazzolino da denti, spazzolino per le unghie, paglietta,(quella fine non quella di acciaio) scottex industriale, un pennello, un pennello secco di vernice (per togliere la roba grossa) e un punterolo o cacciavite per gli angoli. Mi ci vorrebbe uno spazzolino di acciaio.... Il gasolio, benzina & c puzzano da morire e starci ore mi fa venire mal di testa. Lo chante claire originale (le sottomarche sgrazzano molto meno) finziona molto bene Poi spruzzo con W40 come suggerito da Tony Mi manca di smontare ancora i 4 cuscinetti e poi inizia la ricostruzione! Ma li farò smontare da qualcuno perchè non so come toglierli e rimetterli.. Cita
argo43 Inviato 14 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2008 cambio finalmente smontato e crociera cambiata ingranaggio e molla pedivella lavati parastrappi... naturalmente i cilindretti sulla testa si sono sparsi in giro.... quanti sono? io ne ho trovati 21 solchi oscuri sul primo ingranaggio del parastsrappi quel che resta dei silent block ... mi ci sono picchiato un'ora!!!! e per oggi è tutto ciao! paolo Cita
ElVime Inviato 15 Settembre 2008 Segnala Inviato 15 Settembre 2008 i cilidnretti sono esattamente 21 quindi ok l'ingranaggio di avvio ha i solchi ma non danno problemi anche io li avevo sulla rally ma non sono preoccupanti, il parastrappi è un dilemma io lo aprirei lo stesso e già che ci sono metterei le molle rinforzate che si mettono di solito sul 200... Cita
argo43 Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2008 Oggi sono stato da un meccanico a farmi togliere quel perno.... c'è stato 2 ore e alla fine c'è riuscito, e dato che c'ero mi sono fatto togliere anche i cuscinetti, dato che avevo paura a fare casini. ecco altri prezzi di roba che ho comperato: Pompante ammo post.:27,00 cavo km: 4,80 ganasce freni ant: 6,90 cavetto aria: 2,05 terminali listelli pedana in gomma:7,20 bordoscuto alluminio: 17,32 guarnizioni scatola carburatore: 0,96 crociera: 9,60 quindi di ricambi per ora siamo a totale: 131,16 di cui solo per il motore 54,81 a cui aggiungo circa 100 euro di materiale vario di pulizia, chiavi, estrattori, vernici ecc... quindi al momento le spese sono circa 230 euro Cita
argo43 Inviato 26 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2008 La vespa è finalmente uscita dall'ospedale!!!! è tornata a casa ed è bellissima!!! mi sono ritrovato ad accarezzare lo scudo e a parlarle ricordando ventanni di vita insieme.... c'è qualche psichiatra qui nel forum? Cita
ducarter Inviato 26 Settembre 2008 Segnala Inviato 26 Settembre 2008 no,ma aspettiamo le foto di prima e dopo la cura Cita
argo43 Inviato 27 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2008 qua sotto l'ho un pò rigata io quando l'ho messa sul furgone... così è come me l'ha consegnata. non ho fatto nessun intervento. I litselli pedana sono stati recuperati perchè in buono stato. Le scocche, parafango, forcella ecc.... devo toglierli ancora dall'imballo. beh... mi sembra un buon lavoro.... soprattutto in confronto a come era prima.... che dite? Cita
ducarter Inviato 27 Settembre 2008 Segnala Inviato 27 Settembre 2008 bella...anche sotto la scocca di sotto,bella davvero,complimenti,ma te l'hanno rivettati tutti i listelli?il bordo scudo è d'alluminio? anche la mia sta venendo dello stesso colore Cita
argo43 Inviato 27 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2008 sì i listelli li ha tolti e poi rimessi. mi sembra che i rivetti siano solo in testa e coda, in mezzo dei ribattini... ma devo controllare. si il bordo scudo è alluminio.. quello che ci avevo messo prima era in plastica e dopo poco è ingiallito... credo che fino a che uno non intraprende questa avventura non sa cosa vuole dire avere una vespa... Cita
robyvespa Inviato 28 Settembre 2008 Segnala Inviato 28 Settembre 2008 bella complimenti!sto seguendo il tuo restauro e mi sta appassionando veramente anche perchè 6 proprio bravo! posso chiedere che differenza passa tra rivetti e ribattini? ciao e complimenti ancora! Cita
argo43 Inviato 28 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2008 Grazie... ho il terrore diquando la metterò in moto!!!! ora sono a secco quindi mi sa che per i vari ricambi, a cominciare dai cuscinetti dovrò aspettare un pò.... rivetti, li metti con l'apposita pistola: ribattini, vanno semplicemente ribattuti, e non hanno molta forza di tenuta ad esempio la scritta vespa sullo scudo ha due ribattini: spero che Carlo, il medico che ha guarito la carrozzeria, mi faccia presto il cd con le foto così le posto, perchè sono davvero interessanti... ciao! Paolo Cita
argo43 Inviato 29 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2008 inizio il rimontaggio da quel poco che ho a disposizione.... targa e faro posteriore... il blu dei caratteri è un pò scuro, non così scuro come in foto, ma mi piace lo stesso... vedremo poi le correzioni da fare sulle clip che tengono il faro al telaio ci ho messo un pezzettino di panno per non rovinare la carrozzeria ttte le gomme le ho recuperate lavandole e passandole con la vaselina in tubo scatola frecce meno male che avevo fatto le foto... altrimenti ero già in crisi con i cavi... scatoletta anteriore contatti contachilometri.... il bordo originale è nero... mi sembra, ma a me piace molto alluminio. al di là di questo, si può aprire? come si smonta? vorrei pulire bene bene il vetro Cita
ducarter Inviato 30 Settembre 2008 Segnala Inviato 30 Settembre 2008 si,ad aprire lo apri,devi sollevare il bordo da sotto,il problema è la chiusura,volendo una volta aperto puoi anche azzerare,ma con cosa lo pulisci?io ne ho aperto uno,l'ho azzerato ed ho commesso 'errore di rompere la guarnizione di metallo attorno,ora con cosa lo chiudo non lo so,ma l'ho pulito tutto e azzerato anche io ho i comandi del manubrio un pò opacizzati dai 30 anni di vita,come faccio per renderli più lucidi? Cita
argo43 Inviato 30 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2008 ciao duca, non ho capito come lo apri. ilmio è un cilindro intero su cui sembra avvitato il bordo più spesso. forse meglio fare foto per capirci... cmq pulisco l'alluminio con la paglietta e il vetro di plastica con il polish. Tutte le plastiche dientano lucide con il polish; si tolgono le righe anche dai cd... quali comandi del manubrio? frecce e luci? anche le mie erano grigie gli ho dato la vasellina in tubetto. Hanno i segni del tempo ma almeno sono neri.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini