sampey82 Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Inviato 11 Agosto 2008 CIao ragazzi come da testo ho comprato quest'olio per il motore della mia px my del 2005. Sul libretto di manutenzione piaggio consiglia un 80W che superi le specifiche API GL4, quindi ho preso questo della Repsol "CARTAGO MULTIGRADO EP" Sae 80W90 API gl5. Nella descrizione dice. Lubrificante multigrado raccomandato nei gruppi di trasmissione capace di sopportare grossi cariche e temperature elevate. Sono passato anche dal meccanico per farglielo vedere e mi ha detto che è troppo "quaglioso" ( viscoso) e ci vorrebbe un 15w40. Ke dite voi glielo metto qualunque?Nn è ke mi fido molto dei meccanici. Cita
bibo35 Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Inviato 11 Agosto 2008 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-63002-sid-36e836f1195796678d52377e5c290e0a.htm Cita
sampey82 Inviato 11 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2008 si kiedo scusa se ho postato in chiacchiere. Cmq ho letto anche le vecchie discussioni e non sn riuscito ancora a trovare una soluzione. Che ne dite di quest'olio , potrebbe andare?Lo comprato in un negozio che vende articoli da giardinaggio Cita
Malese Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Inviato 11 Agosto 2008 direi... che e` troppo quaglioso ci vorrebbe un 15w40! Con l'80W90 a freddo la frizione non stacca. Cita
tore Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 non e vero niente perche' io lo utilizzo nessun problema noto che ci sono troppe chiacchiere in questo sito che magari parlano senza sapere. io utilizzo nel mio px il seguente " olio elf sintetico 100% 80/90 per frizioni e ingranaggi " cosi c'e scritto posso dire che a freddo a caldo come vi piace tutto funziona perfettamente lo utilizzo da due anni lo cambio una volta l'anno posso dire che non mettero' il 15/40 o il 10/40 sintetico poi pensate quello che volete e dite quello che volete premetto che sono un pignolo vespista . provate lo stesso che ho descritto io poi mi dite. Cita
sampey82 Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 si sono pignolo vespista anche io Cita
Malese Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 parlano senza sapere. io utilizzo nel mio px il seguente " olio elf sintetico 100% 80/90 Tore, dall'altro post ho letto che usi quest'olio da soli 1000km, quindi non hai avuto modo di provarlo in inverno, ma ti assicuro che la frizione a freddo appena metti in moto non stacca e da un colpo, poi va liscia. Inoltre qui si parla di una frizione pxMy a 8 molle, e tu, a quanto ho capito hai un px 200 arcobaleno con la frizione a 7 molle per la quale mamma piaggio suggerisce un SAE 30 minerale, sostituibile con un olio per miscela minearle (manuale officina), ti consiglio di cambiare l'olio prima di rovinare i dischi frizione. Cita
sampey82 Inviato 13 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2008 ho letto sul retro della confezione : smooth to low temperature = liscio alle basse temperature. Lo scrivono tanto per scrivere?o può essere un buon olio?SEcondo me nn mi resta che provare per vedere come và. Cita
davide91 Inviato 13 Agosto 2008 Segnala Inviato 13 Agosto 2008 ho letto sul retro della confezione : smooth to low temperature = liscio alle basse temperature. Lo scrivono tanto per scrivere? se la gradazione è quella alle basse temperature rimane sempre molto viscoso Cita
sampey82 Inviato 21 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2008 l'olio l'ho provato, e ci stò camminando da 4 , 5 giorni. Tanta differenza nn ne vedo rispetto al precedente 15w40. Forse un pelino più preciso e duro il cambio, nel senso che se nn raggiungo un certo numero di giri la marcia nn riesco ad ineestarla. Per il resto tutto bene, la frizione stacca bene anche a freddo. Spero di avergli dato il meglio alla mia vespa. saluti Cita
Ultras-Arce Inviato 21 Agosto 2008 Segnala Inviato 21 Agosto 2008 Se ne è parlato molto nel forum. I PX con frizione a 8 molle vogliono olio per trasmissioni 80-90W Meglio se questo olio è stato studiato per l'uso con frizioni di sughero a bagno d'olio. Molti oli trasmissione 80-90W infatti sono per cambi e differenziali di auto o camion e quindi non sono il massimo nell'uso motociclistico dove spesso ci sono pacchi frizione che lavorano a bagno d'olio. A lubrificare lubrificano ma vanno ad interferire con la frizione prvocando incollaggi o nel peggiore dei casi slittamenti. L'ELF fa un ottimo olio 80-90W dove c'è espressamente scritto che è studiato per le frizini a bagno d'olio. Io ci metto l'ELF ogni 8000Km è non ho nessun probema. Cita
sampey82 Inviato 21 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2008 questo l'ho comprato in un negozio di articoli di giardinaggio. mi pare disse che l'ultilizzavano per le motozappe o motoseghe nn ricordo bene. Dite che nn è il massimo per la vespa? Cita
hki Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 quoto ultras-arce. Se poi vogliamo guardarla bene, SAE30, 10W40, 10W30, 80W90 Glxxx...metteteci di tutto che la vespa essendo meccanicamente moooolto tollerante marcia comunque..il punto è che magari marcia + o - bene. Io ho un PX anni 80 e al di là di 7 o 8 o .. molle ha comunque i dischi di sughero come tutte le vespe ed ho provato un po' di tutto: SAE30 : va bene ma a caldo essendo unigrado diventa un po' troppo liquido e il cambio è un po' rumorosa 80W90: essendo + viscoso il cambio è silenzioso (ed è questo secondo me l'unico motivo x cui lo mettevano nelle ultime PX) ma molto impreciso e duro 10W40: va bene ma l'ho tenuto x poco tempo perchè un olio x motori auto mi fa un po' strano... ..... alla fine uso un olio apposito x cambi e frizioni a bagno della Bardahl (credo minerale) e va bene, non duro, non troppo rumoroso, insomma una giusta via di mezzo. Secondo me il punto è questo (al di là della viscosità che al massimo ridurrà il rumore degli innesti) : DEVE ESSERE OLIO X CAMBIO&FRIZIONI., entrambe perchè molto spesso gli 80w90 fanno riferimento solo agli ingranaggi dei differenziali o dei cambi dove di sicuro non deve infilarsi in una campana frizione! Cita
MantasPX Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 penso che sto Elf per le ultime PX vada bene.... poi sul libretto dicono quella gradazione appunto... a proposito ma base minerale come c'è scritto sulla confezione che significa? Che è semi sintetico? Semiminerale esempio non l'ho mai sentito.... quanto costa l'ELF? Cita
sampey82 Inviato 22 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2008 minkia questo ke ho messo non mensiona frizione, appunto come dici te hki , parla di diferenziali e di ingranaggi del cambio Managgia, appenna trovo l'elf lo cambio. 7 euro buttate Cita
Ultras-Arce Inviato 23 Agosto 2008 Segnala Inviato 23 Agosto 2008 ... appenna trovo l'elf lo cambio. 7 euro buttate Punti vendita Napoli, Campania La Ciclomoto di P. Imperatore La Ciclomoto di P. ImperatoreVia Ferrante Imparato, 19880146NapoliCampania Telephono: 081 5593438 Fax: 081 5593438 Cita
sampey82 Inviato 23 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2008 grazie Arce vedo prima se lo trovo nei rivenditorti del mio paese (sorrento) Cita
sampey82 Inviato 25 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2008 RAgazi resoconto di quest' olio dopo quasi un mese e 400 km fatti. LA leva della frizione si è fatta più dura, le marce entrano più rumorosamente. A volte è imprecisa la cambiata; a volte devo fare salire bene il motore di giri ed altre volte entrano normalmente. Il ricambista mi ha consigliato quest' olio:Esso Ultra 10w40 http://www.mitrovich.info/esso_pdf_mitrovich/ESSO%20Ultra%2010W-40.pdf Cita
sampey82 Inviato 25 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2008 RAgazi resoconto di quest' olio dopo quasi un mese e 400 km fatti. LA leva della frizione si è fatta più dura, le marce entrano più rumorosamente. A volte è imprecisa la cambiata; a volte devo fare salire bene il motore di giri ed altre volte entrano normalmente. Il ricambista mi ha consigliato quest' olio:Esso Ultra 10w40 http://www.mitrovich.info/esso_pdf_mitrovich/ESSO%20Ultra%2010W-40.pdf ke ne dite? Cita
hki Inviato 26 Agosto 2008 Segnala Inviato 26 Agosto 2008 ma ti ha consigliato un olio per motore macchina?? mah.. almeno prendi un 10w40 per frizioni e cambi 2T!! io non lo metterei proprio... Cita
sampey82 Inviato 26 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2008 eh si hki quello ke ho pensato anche io appena ho visto la latta. Ma cmq nn ti spaventare tanto che l'officina piaggio center affianco al ricambista, questo ci mette dentro. povere vespa.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini