Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

allora ragazzi, vi raccontero' bene la mia esperienza, abbiate pazienza

io ho un telaio di di un primaserie, ma subito dopo l'acquisto, 3 anni fa, mi resi conto in revisione che il motore non era il suo orignale.

ti posso dire che il numero di motore è il VNX1M. non so se sia montanto sui px-e o sugli arco.

Io sotto ho un DR175, che dà delle botte non da poco, perchè il motore ha una rapportatura molto corta, nonostante io monti il parastrappi del 200, doppia molla.

comunque : il paraolio blu fece 900 km totali in utilizzo gravoso da torino a saint tropez, andata e ritorno, ma da solo sul vespone. il motore era appena stato rifatto prima della partenza.

al ritorno a torino, notai che non c'era quasi più olio motore nei carter. la moto non perdeva. segno che probabilmente veniva bruciato. mi ricordo che il minimo non era particolarmente esagerato, solo che dopo una tirata pareva più "frizzantino". riempii olio a livello naturalmente.

il fattaccio successe di ritorno da un giro di 100 km totali, sul monginevro(utilizzo gravoso, grosse pendenze)e si era in due sopra.

dopo un rettilineo di 5 km a velocità di crociera 80km/h, mi fermai per far riposare la moto.era tutto regolare.quando provai a ripartire vidi che era uscito olio dallo sfiato in alto sul carter, e la pedivella bloccata.

smontato il motore , trovai il paraolio spaccato. non ho mai usato sigillanti

LA SITUAZIONE ATTUALE è che ho montato il paraolio in ferro, comprato in piaggio. non ricordo di aver visto particolari scanalature.

ho fatto un viaggio a luglio, e il motore avrà già avuto 2000 km col paraolio in ferro.

ho fatto 1400 km totali, da torino a genova e poi in tutta la costa nord della serdegna, e ritorno. ho viaggiato a velocità sostenute, seppur da solo, ma pieno di bagagli (borsone, tenda, sacco a pelo, quantità infinita di ricambi ecc..). viaggiavo spesso anche da mezzogiorno alle 14, con temperature a dir poco torride. facevo anche 300km senza riposo della moto, se non per fare benzina.

da luglio ho ancora fatto altri 1000km, giusto l'altra settimana ho fatto un'altro giretto per i monti. 2000+1400+1000= sono circa 4500 km

ecco perchè non montero' mai più il paraolio blu, ho avuto modo, grazie soprattutto alla sardegna di fare un test prolungato e affidabile del paraolio in ferro, che ha svolto, e svolge il suo lavoro in maniera davvero imppecabile.

poi un'altra cosa sulle frizioni : anch'io non ne trovo una che sia di buona qualità. ne ho cambiate parecchie, ora mi hanno dato la newfren, che esteticamente pare molto bellina, ben costruita. ma non sono riuscito amontare l'ultimo piattello, non entrava, ho dovuto rimettere quello vecchio. le cif mi sono durate poco, e così pure le piaggio. ma questo è un'altro topic.

  • 11 anni dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno, rispolvero questa discussione perché sul mio Px millennium ho avuto lo stesso problema dopo pochi km ho aperto solo adesso circa 2000 km ed il paraolio frizione che mi hanno dato ‘a quanto pare sbagliato perché tutto gomma ‘ al Piaggio center è uscito ed ha segnato l’albero.. 

ho acquistato paraoli nuovi polini in metallo lato frizione ma.. mi spiegate come fate ad inserirlo?? Non riesco a farlo entrare.. mi manca solo di scaldare il carter ma non volevo per paura di rovinare la tenuta in gomma del paraolio.

grazie a chi avrà modo di rispondere ed aiutarmi

Modificato da Luca px177

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...