Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao

Sto iniziando lo smontaggio della mia VNB1 con molta calma.

La vespa si presenta abbastanza incompleta e molto arruginita.

I lavori che al momento ho fatto sono:

- sbloccaggio pedale del freno che era inchiodato

- smontaggio telaio sella lunga

- smontato pacca destra

- smontaggio serbatoio

Le mie domande sono:

1 Mi conviene tagliare i fili freno, frizione, acceleratore, .... per cavare subito il blocco da sotto? Oppure recupero anche quelli?

2 Ho cavato il perno del manubrio, ma non riesco a tirare su il manubrio. Devo allentare/svitare altro?

3 Il filo dell'acceleratore con quella testa, che non ha manopola bloccata, sono riuscito a cavarlo; quello del cambio, che sono due fili come li cavo, che la manopola ha poco gioco?

4 Il pedale del freno ha il filo rotto (vicino al pedale) ed è sbloccato. Come faccio a cavarlo e con che strumenti?

Spero che qualcuno mi aiuti. Per me è il mio primo restauro.

Saluti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I fili puoi tagliarli, tanto dovranno essere sostituiti (io ho preso quelli al teflon per la mia vnb). In ogni caso recupera i registri a vite.

Il perno conservalo se messo bene e non ha ruggine, se no compralo nuovo.

Anche io ho avuto difficoltà a togliere il manubrio. Lava con svitol, poi riscalda con torcia a gas, e dai ancora svitol. Lascialo agire per qualche ora (meglio una notte) e riprova. Se non viene fuori metti ancora svitol. Prima o poi uscirà :)

I cavi al manubrio tagliali tranquillamente. Lascia le guaine, ti serviranno come guida quando monterai le nuove.

Il cavo del freno è attaccato al pedale tramite due placchette di metallo e un dado. Cerca di staccarlo da lì. Se non ci riesci, taglia pure il perno piccolo, tanto costa qualche euro. Tira cavo e guaina da dietro, una volta tolto il motore.

Anche io ho restaurato una VNB1, ed era il mio primo lavoro su una vespa :D

Inviato

Grazie per le risposte.

Riguardo al freno. Non mi sono spiegato bene. Io vorrei cavare il pedale dal perno che è saldato al telaio. Come faccio? Magari c'è uno spaccato (credo si chiami così) del pedale e di come devo cavarlo.

Saluti

Inviato

Ciao Dfteam

questa domanda non ti fa onore; infatti bisogna "spingere" il perno dal basso verso l'alto, e se non esce nemmeno dopo abbondante lavaggio con lo svitol prova a fare leva con un cacciavite o simili dall'interno della fessura, magari anche con qualche bottarellina di martello, senza esagerare, e se proprio non esce ancora scaldalo un pò, sempre senza esagerare. Con pazienza si ottiene tutto ma non forare la pedana se è sana (fa anche rima!). Buon lavoro.

Inviato

Mavro, ho avuto lo stesso problema con la mia. Togliere un perno su una vespa di 50 anni è già difficile se si opera senza pedana o a pedana bucata, ma non capisco come far leva, visto che abbassando il pedale si occlude praticamente la fessura per tirar via il perno.

In ogni caso screecit ha scritto che è molto arrugginita, e sottointendevo il fatto che sicuramente la pedana sarà marcia di ruggine :)

Inviato

Ciao

Quel cono mi stà facendo arrabbiare, non vuole proprio uscire.

Ma il CACCIASPINE che strumento è? Dove si compra?

Volevo poi chiedere se le strisce pedana (non ci sono tutte) le posso recuperare, perchè sono un po storte.

I ribattini li posso recuperare o li devo bucare? Se buco i ribattini con che punta e di che materiale?

Saluti e grazie di nuovo a tutti.

Inviato

I ribattini io li ho tirati con la tenaglia.

Le striscie pedana cerca di conservarle. Quelle per VNB1 costano un sacco. Io sono riuscito a recuperarne solo 2 laterali. Le ho ritagliate su misura e ho ricavato le striscie centrali piccoli.

Invece di prendere la serie da 6+2 ho preso la serie da 6 (per VNB4 mi pare, con tappetino centrale) e mi è costata circa 30euro.

Il cacciaspine è una sorta di punteruolo, con punta piatta però. Lo trovi nelle ferramenta a poco prezzo, di diverse misure. E' utile per sfilare i perni.

Inviato

Ciao

Grazie per la risposta.

I ribattini li hai poi usati?

Da dove li hai tirati da sopra la pedana verso l'alto?

Oppure da sotto la pedana verso il basso?

Per la scritta vespa sullo scudo (da me rotta in un punto) come hai fatto invece?

Saluti

Inviato

Ciao

Lavori andati un po avanti.

-Smontato copriventola. (delle viti a taglio del copriventola una la ho cavata, ma a fatica; in piu si è spallata/rovinata);

-Smontato carburatore quasi tutto; devo solo staccare il filo dell'aria;

-Smontata cuffia

-Smontata candela (per smontarla prima la ho scaldata con fiamma, altrimenti non si smontava);

Per DFTEAM (scusami ma te lo richiedo).

I ribattini li hai poi usati?

Da dove li hai tirati da sopra la pedana verso l'alto?

Oppure da sotto la pedana verso il basso?

Per la scritta Vespa sullo scudo (da me rotta in un punto) come hai fatto invece?

Saluti

Inviato

In che sensa da dove li ho tirati? Per toglierli intendi? Visto che dovevo rifare la carrozzeria, ho puntato un cacciavite a taglio sulla parte inferiore e ho dato un colpo secco di martello così da far saltare la punta.

La scritta da me non c'era, o meglio, era adesiva e l'ho sostituita con quella originale con ribattini.

Inviato

Forse ho capito.

Hai fatto saltare la punta sotto la pedana con il cacciavite a taglio.

A questo punto da sopra la pedana li hai tirati via (cioè sfilati) con la tenaglia.

Quindi i ribattini cosi rotti non li hai più usati per ribatterli nelle nuove strisce pedana.

Ho detto bene?

Saluti

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti.

Lavori andati un po avanti.

- Tolto scritta anteriore (quella sullo scudo), battendo da dietro con un chiodo fine. Al momento a parte uno sono rimasti nella scritta.

- Disegnato l'ordine dei fili del manubrio, che volendo esce (se taglio i fili).

- Motore sbloccato (era bloccato, poi un mio amico vespista me lo ha sbloccato girando il dado del volano).

- Smontato volano e piatto. (del piatto mi si è rotta la testa di una vite).

Domande:

- Che pinze per seeger devo comprare per cavare il seeger del volano, che misura?

- Come cavo le viti delle strisce del tunnel pedana che non vengono per nessun motivo? (messo wd40; scaldate con "fuochetto"; usato attrezzatura professionale;). Le devo bucare?

Saluti

Inviato

Spè spè...il seiger di cui parli è quello che si tira il volano quando sviti il dado.

Di quali viti parli? La striscie pedana dovrebbero avere i ribattini. Se non li hanno, trapana senza pietà!

I ribattini per la scritta Vespa acquistali su zangheratti o pascoli, costano una miseria.

Inviato

comunque io raga per togliere il mio pedale del freno ho tribolato un sacco abbassando del tutto il pedale e spingendo quindi con un chiodo storto da sotto ma non si è mosso di un millesimo..allora semplicemente con una buona pinza a becchi stretti l'ho presa da sopra,tenendo giu il pedale infatti il foro che si posizionava sopra il perno mi permetteva di entrare con la pinza, e con un colpo secco e venuta via al primo colpo..però io ho una vnb2 quindi non so se il pedale sia diverso..

vorrei anche io cercare di salvare i miei listelli pedana perchè gia devo cambiare tutto e spero di riuscire a salvare almeno quelli..

Inviato

Ciao

I ribattini ci sono nelle strisce pedana della pedana; nel tunnel ci sono due strisce che alle estremità hanno delle unghie fissate con delle viti.

Comunque con che punta trapano devo trapanare? Che misura? Non vorrei allargare le sedi delle viti.

Il seiger è proprio quello. E' tutto arrugginito e penso anche incollato nel volano.

Che pinza è a becchi stretti per avere un'idea? Spiega cortesemente in dettaglio il procedimento che non ho capito bene. Con la pinza hai tirato verso l'alto?

Saluti

Inviato

Ah scusa...le viti delle strisce centrali. Beh...io le ho trapanate e poi sostituito con viti per legno simili.

In ogni caso ho messo un po' di acciaio liquido nei fori prima di avvitare le nuove viti, proprio per fare più presa con il foro leggermente allargato.

Per il seiger, se è quello attaccato al volano, non c'è bisogno di toglierlo. Quello serve per fare in modo che il dato funzioni allo stesso tempo da estrattore.

Inviato

Ciao

Il sieger è quello attaccato al volano. Vorrei toglierlo per levare tutta la ruggine e poi verniciarlo credo.

- Che pinze per seeger devo comprare per cavare il seeger del volano, che misura?

per FISH : Che pinza è a becchi stretti per avere un'idea? Spiega cortesemente in dettaglio il procedimento che non ho capito bene. Con la pinza hai tirato verso l'alto?

Saluti

Inviato

cacchio non trovo più la macchinetta sennò ti facevo una foto..comunque per intenderci la pinza a becchi stretti è una pinza che abbia le parti che premono(io li chiamo becchi) più stretti degli altri, in modo che si infilino in fessure più strette. Infatti se premi il pedale fino ad abbassarlo totalmente il foro su di esso andrebbe a posizionarsi proprio solo i permo che lo tiene fermo, da li ti infili dentro con la pinza e tiri verso l'alto.

Sembra strano sia possibile se il chiodo già fa fatica a muoversi spingendolo in su da sotto ma io proprio non riuscivo a muoverlo e cosi invece al primo colpo è partito..

Spero di esserti stato di aiuto e quando posso ti faccio vedere una foto della pinza..

Inviato

Ciao

Ho provato con una pinza con becchi stretti, ma per poco non riesco a prendere il perno. Forse ci vuole una pinza con becchi ancora + stretti.

Volevo chiederti una cosa. La striscia pedana che c'è sotto il pedale del freno (quando lo abbassi tutto), la hai cavata per abbassare ancora di + il pedale del freno?

Saluti

Inviato

beh io l'ho tolta la striscia ma non ricordo se con o senza si abbassasse di più..prova allora con un altra pinza..i becchi devono infilarsi nella fessura che si posiziona in alto quando abbassi del tutto il pedale..spero di essermi spiegato, va giu di svitol comunque che deve sfilarsi cavolo..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...