Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

Ho acquistato una vespa 150 VBB1T del 1961 con targa originale da restaurare e riscrivere al PRA. La moto è stata per decenni in un fienile ( è munita anche di nido di topo sotto il serbatoio con ingresso indipendente dal foro del soffietto di aspirazione ) ma presenta un buon telaio (con ruggine superficiale), il motore gira bene ed ha una buona compressione.

Ho fatto subito le foto di tutte le sue parti ed ho poi effettuato lo smontaggio avendo cura di scrivere ogni cosa( spero a breve di riuscire a farvi vedere alcune foto )

Passo adesso alla mia richiesta di aiuto !!!!

Ho scaricato dei disegni delle varie parti esplose della carrozzeria e dei vari impianti ma non ho la conoscenza dei dettagli, vi elenco alcuni di essi sperando che qualcuno mi illumini in merito:

1. Le teste dei bulloni del cavalletto e presenti in pedana erano dello stesso colore della carrozzeria oppure venivano montati bruniti ( i miei sono arrugginiti )

2. il cavalletto era nero o dello stesso colore della carrozzeria

3. Le molle degli ammortizzatori erano cromate o verniciate tipo alluminio

4. I dadi di fissaggio delle ruote erano cromati ÔÇô verniciati ÔÇô o bruniti (attualmente arrugginiti)

5. la piastra portatarga in ferro (arrugginita) era dello stesso colore della carrozzeria

6. Il bordoscudo è filologicamente indifferente se montato in alluminio satinato o cromato

7. Il clacson era cromato o satinato

8. LÔÇÖinterruttore dello stop veniva verniciato o lasciato color plastica

9. La parte bassa della forca era colorata ma le parti in alluminio della ruota

10. Manca la ruota di scorta ( ci sono i fori filettati sul montante dello scudo) ai fini della reiscrizione è obbligatoria

Per i vari pezzi di ricambio (tanti) ho scaricato il catalogo dellÔÇÖEmporio della Vespa, da profano mi pare che ci sia un buon rapporto qualità prezzo, potete in alternativa indicarmi qualche altro fornitore

Scusate lÔÇÖignoranza in materia e grazie anticipatamente per lÔÇÖaiutoÔǪ tornerò presto a disturbarvi !!!

Ciao

Roberto

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1. Le teste dei bulloni del cavalletto venivano montati bruniti

2. il cavalletto zincato

3. Le molle degli ammortizzatori erano zincate (ma non ne sono certo)

4. I dadi di fissaggio delle ruote erano cromati

5. la piastra portatarga in ferro era dello stesso colore della carrozzeria

6. Il bordoscudo è in alluminio satinato

7. Il clacson era cromato

8. LÔÇÖinterruttore dello stop veniva lasciato color plastica

9. La parte bassa della forca era colorata ma le parti in alluminio della ruota(non ho capito)

10. Manca la ruota di scorta ( ci sono i fori filettati sul montante dello scudo) ai fini della reiscrizione è obbligatoria (penso indifferente)

P.S.

scusa il copia incolla...;)

Inviato

9. La parte bassa della forca era colorata ma le parti in alluminio della ruotaÔǪ... intendo la struttura su cui è montata la ruota ed i freni

Grazie per le preziose informazioni e per la velocità !!!!

Per i pezzi di ricambio mi dai un consiglio????

Inviato

forse questa dovrebbe aiutarti...

hx59uc.jpg

di dove sei???

a milano c'è Andrea Gentili....

Negro a carmagnola ma non fa vendite online..

Bulgarelli (prv MOdena)...

Caba a Ivrea...

Inviato

Dimenticavo, ho smontato tutto ma il pedale del freno non sono riuscito a toglierlo. Ho visto che all'interno di un asola c'è un perno passante ma non si sfila ( nonostante la quantità industriale di svitoil che gli ho dato...). per caso questo perno ha una testa dalla parte superiore del pedale, ha mica una filettatura.....

Che faccio passo al trapano .......ma poi lo ritrovo questo pernetto bischero o lo devo far rifare !!!!!

Inviato

Accidenti, dalla foto pare proprio che sia il supporto dell'ammortizzatore che il "disco" abbiano lo stesso colore della carrozzeria ( le parti in allumio della mia non hanno traccia di vernice, nemmeno all'interno del vano chiuso del coprimozzo!!!!

Inviato

lorenzo!!! ma sei dappertutto, io mi sono inscritto da un paio di giorni, ma non tradisco vespaforewer.. solo che anche su vespa online ci sono interessanti e bellissimi restauri..

un saluto al forum..

lo zio giulio

Inviato

Ho il cavo del freno posteriore che non si sfila, o meglio il cavo viene via ma la guaina in ferro e plastica non ne vuol sapere. Gli ho tirato il collo come ad un pollo ma si alluga ( molla ) e non si sblocca. l'ho "purgato" anche con l'olio ma niente......... il problema mi si pone quando dovrò passare il nuovo cavo ed ho visto che dentro il telaio il farabutto scorre dentro un tubino di ferro ( inaccessibile)

Cosigliatemi!!!

Inviato

Ciao e buon restauro!!!

volevo solo farti notare, anche se credo che già lo sai, che il fanalino dietro non è il suo....

Per intenderci è questo..

1e18_2.JPG

se già lo sapevi ignora questo messagio ;-)

cià

Inviato

In effetti diversi pezzi non sono i suoi, tipo la sella ( monterò la singola con cuscino paseggero, il fanalino posteriore ( l'ho già trovato originale e lo devo solo ricromare ), lo specchietto, le manopole ....etc

FASI DEL RESTAURO

1. l'ho smontata completamente ( finalmente è venuta via anche lil pedale del freno grazie al trapano ( ribattino ko )

2. sverniciato manubrio (ieri) ho cominciato da lui in quanto non arrugginisce e può aspettare.......

3. Preparata lista infinita di pezzi di ricambio da ordinare

4. presi accordi tecnico economici con il barabba del carroziere

Quanto prima inizio a sverniciare il telaio......

Ho provato a togliere le ganasce dei freni anteriori ma toccano per un pelo nel disco di fissaggio della ruota, temo che non sia normale, mi pare strano che per cambiarle si debba sfilare il perno, aspetto info....

Ciao

Inviato

OK, come non detto, tutto a posto e tutto sfilato.......

PROBLEMA

Dal supporto delle ganasce del freno posteriore ( scusatemi la mancanza dell'opportuna terminologia tecnica ) mi perde olio ...

COSA POTREBBE ESSERE???

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ecco la vespona ignuda pronta per la carrozzeria, dovrebbe essere pronta a giorni......

Sapete darmi delle indicazioni per il restauro della targa, la ruggine ha invaso gran parte del bianco, mentre il blu è ancora ben visibile

Cosa posso fare?

Dimenticavo, il faro posteriore in alluminio era cromato o poteva essere anche semplicemente lucidato?

Grazie per le info

Roberto

Inviato

Ciao lacroix le foto un pò più piccole altrimenti mi ci vuole un plasma per visualizzarle :shock::shock:

il faro post va cromato, per quanto riguarda la targa : bagno nella nitro-spazzola-fondo-vernice bianca (semi opaca va a gusti) numeri colore blu scuro da modellismo.

Inviato

OK, in carrozzeria mi hanno fatto delle storie per il restauro della targa, per il fondo bianco addirittura mi hanno ipotizzato quello perlato delle attuali targhe ma sinceramente non credo che nel 61 esistesse questo tipo di vernice. La vernice residua sulla targa mi pare un semplice bianco opaco....... non c'è un codice colore come quello della carrozzeria?

UN CONSIGLIO!!!

Ho trovato una vespa 150 sprint da un vecchietto, funzionante ed in buone condizioni, unico proprietario ma con targa e libretto restituito per non pagare più nulla. Conosco il numero di targa e forse mi recupera un bollo, quanto può valere questo modello di vespa e che offerta gli posso fare?

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...