weedislife Inviato 28 Ottobre 2008 Segnala Inviato 28 Ottobre 2008 Ciao a tutti Avrei bisogno di un consiglio: Ho questo vespino e vorrei cambiare il colore ma senza "impazzirci su" cioè farlo bene ma non un vero restauro Mi conviene sabbiare tutto e poi verniciare o basta stuccare le varie righe e bollettini di 30 anni di utilizzo e poi riverniciare sopra il colore originale? metto una foto per farvi capire meglio: Cita
ToReTtO Inviato 28 Ottobre 2008 Segnala Inviato 28 Ottobre 2008 Se non vuoi perderci molto tempo.. carta 180 ad acqua e leva i vari bolli.. poi stucchi dove c'è bisogno, carta 600 ad acqua.. e via fondo e vernice!! Cita
weedislife Inviato 28 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2008 quindi dici di ridare comunque un fondo prima del colore (mi piacerebbe verde valleombrosa)? Cita
ToReTtO Inviato 28 Ottobre 2008 Segnala Inviato 28 Ottobre 2008 sisi il fondo assolutamente prima del colore .. .il fondo lo devi dare pero sempre dopo l'adeguata preparazione della superficie! Cita
arcobalenoevo Inviato 29 Ottobre 2008 Segnala Inviato 29 Ottobre 2008 PAZZZOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!..... con quelle condizioni lascia tutto com è!!!!!!!!!!!.... io smonterei tutto, pezzo per pezzo, una bella e accurata pulizia a telaio motore e cazzi vari, manutenzione di rito come cavi guaine guarnizioni, apertura motore e, tanto per cambiare, manutenzione completa... al telaio una bella lucidata con tutte quelle diavolerie di polish che esistono, rimontaggio, passata con olio da restauro.... e poi ti ritrovi una vespa che ha 30anni portati alla grande, racconta una storia e ne racconterà ancora.... io trovo più affascinanti i ferri mantenuti, conservati piuttuosto che un restaurato... questa la mia opinione.... Cita
weedislife Inviato 29 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2008 il motore è già a posto, guaine nuove, frizione rinforzata e cambiata, gruppo termico nuovo da 75, e va benissimo, ma il colore non riesco proprio più a guardarlo! sono almeno 10 anni che mi dico "adesso la coloro" e ora che ho trovato il coraggio non posso tornare indietro Spero solo di riuscire a fare un buon lavoro.... Cita
arcobalenoevo Inviato 29 Ottobre 2008 Segnala Inviato 29 Ottobre 2008 mmmmm.... allora se non hai botte buchi da ruggine... smonta sabbia tutto e poi stucca dove serve, fondo epossidico, vernice.... io secondo me.... non farei lavori di rattoppo (se non hai esperienza)... è successo anche a me una situazione simile... 50 special da ritoccare.... poi gratta di qua gratta di la, togli antirombo alle pedane sistema una botta qua e la... stuccatina lieve.... alla fine ho tutto fatto il lavoro come si deve.... Cita
ToReTtO Inviato 2 Novembre 2008 Segnala Inviato 2 Novembre 2008 Finisce sempre cosi arcobalenoevo! Cita
boncy Inviato 2 Novembre 2008 Segnala Inviato 2 Novembre 2008 Se non è necessaria la sabbiatura (per presenza di ruggine passante), te la sconsiglio perchè perdi tutte le protezioni e i trattamenti fatti di fabbrica. mentre la vecchia vernice fa da antirugine e da aggrappante per i nuovi strati. ovvimente debitamente carteggiata, sgrassata, stuccata è ripassata con fondo isolante o primer, prima della verniciatura vera e propria Cita
ToReTtO Inviato 3 Novembre 2008 Segnala Inviato 3 Novembre 2008 quoto! ma come si vede non c'è bisogno di sabbiare se vuoi riverniciare.. ma si potrebbe fare un restauro conservativo! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini