Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 L'Amministrazione Comunale ha prodotto un altro provvedimento ... i due tempi non kat non possono circolare, i quattro tempi si. L'articolo di la Repubblica probabilmente ha una interpretazione sbagliata e restrittiva del provvedimento, in un primo tempo mi aveva fatto allarmare Cita
emilio92 Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 allora io ke sono di palermo è ho una LML 125 25 tempi ma euro 3??? Cita
BOLDIenzo Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 onestamente dopo aver appreso una notizia del genere mi vien veramente da girare fianco a fianco con un ET4 150 e vedere chi fermano dei due. è uno schifo spero toglieranno questa porcata, perchè e la cosa piu insensata che esiste, solo Cammarata poteva farla. Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 allora io ke sono di palermo è ho una LML 125 25 tempi ma euro 3??? no, è un probabile errore del quotidiano la Repubblica; credo tu possa circolare Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Targhe-alterne-dal-24-novembre-molte-esenzioni-e-pochi-vigili/1541476 è l'articolo che ho fotografato dal cartaceo, c'è tutto lì. Anzi, no, è diverso, forse è stato modificato? Più sotto posto l'articolo cartaceo. Cita
Lorenzo205 Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 http://www.motocivismo.it/ da noi il problema sussiste da anni, magari un'occhiata al link può esservi utile. Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 enzo, la critica è una cosa, offendere un'altra; modera per favore i termini e cancella quello che non va nel tuo messaggio. Evitiamo problemi, è meglio. Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 http://www.motocivismo.it/da noi il problema sussiste da anni, magari un'occhiata al link può esservi utile. interessante, ci vorrà un pò per spulciarlo. Alla luce del probabile errore in cui è incorsa "la Repubblica" la discriminazione e l'incoerenza con i provvedimenti di giugno sotto citati resta, ma si mitiga. Qui c'è una amministrazione incostante e incoerente; a giugno, quando stava per essere bocciato dal TAR il piano delle ZTL il Comune ha lasciato libero accesso A TUTTI I DUE RUOTE, anche quelli NON CATALIZZATI perchè - lo ha detto il Comune - l'INQUINAMENTO prodotto dalle moto è TRASCURABILE in termini percentuali e assoluti e l'uso delle due ruote aiuta a decongestionare il traffico, quindi di fatto contribuisce a diminuire l'inquinamento. Nemmeno sei mesi dopo il Comune ha tutta un'altra posizione in materia. Provvedimenti illogici, slegati, contrari al principio del buon andamento della P.A. ... il fatto è che qui si cerca di mettere i bastoni tra le ruote, in modo che il palermitano si vada a cercare "l'amico" e questo "vedrà quello che si può fare". Insomma un modo vetero-politico di fare nascere il bisogno ai cittadini per poi propinargli (a richiesta = mi devi un favore, cioè ricordati di me alle prossime elezioni) la soluzione. In sintesi: una "annacata", alla fine tutto resta come è, con un presunto favore da ricambiare. Ognuno può fare le sue valutazioni ... favori non ne chiedo e non devo niente a nessuno, su queste cose sono molto rigido! "annacata" : è il movimento della culla, si può tradurre con "dondolata", è un modo di dire che significa che c'è un movimento (una "cullata") ma che in effetti la culla è lì, ferma, si dondola avanti e indietro, a destra e sinistra, ma resta sempre ferma nel suo posto. Sta a significare la vacuità di alcuni inutili agire (much ado about nothing, is a comedy by William Shakespeare). La locuzione "molto rumore per nulla" è entrata nel gergo comune, sia di matrice anglosassone che non, per indicare una esagerazione o una assurdità riferita ad un fatto del tutto trascurabile o inconsistente http://it.wikipedia.org/wiki/Molto_rumore_per_nulla e non per niente Shakespeare l'ambientò a Messina ... ... e dove se non in Sicilia? Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 Enzo, intendevo la "**capacità", non l'epiteto ... Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 ah ah ah ... nemmeno tu conosci mezze misure, ho visto la seconda nodifica ... Cita
BOLDIenzo Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 io le mezze misure non siamo mai andati d'accordo auhauha Cita
zak61 Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 solidarietà ai vespisti di palermo ... anche se non credevo rischiassero simili blocchi addirittura il giornale che cita espressamente il divieto per le Vespe ... come se fossero l'unico 2t in circolazione ... Vi svelo poi un segreto ... l'ET4 (a parte le ultime 50 4T) non sono mai state euro 2, bensì solo euro 1 ... e questo è un'ulteriore beffa ai 2t catalizzati Cita
Alex307 Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 allora io ke sono di palermo è ho una LML 125 25 tempi ma euro 3??? 25 tempi??? Cos'è? un prototipo??? Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 http://www.sicilianews24.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5688&Itemid= sembra che "la Repubblica" non riporti correttamente la questione: In deroga al divieto (ma sempre in regola con il controllo dei gas di scarico) potranno circolare i velocipedi, motoveicoli e ciclomotori catalizzati ai sensi della direttiva 97/24/CE (Euro 1) e quelli a quattro tempi La notizia è riportata in questi termini anche dal Giornale di Sicilia; resta esclusa la vespa del 1997 vista da Enzo Boldi. Intanto non trovo l'ordinanza del Sindaco, leggerla chiarirebbe ogni dubbio, qui non c'è: http://scedelibere.comune.palermo.it/scedelibere/jsp/home.jsp?modo=tabella Cita
dfteam Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 Nell'articolo non si parla di vespe, e SPERO tanto che non vengano citate neppure nell'ordinanza del sindaco. Sicuramente La Repubblica ha abusato dell'immaigne che ha la Vespa nell'opinione pubblica, anche perchè l'inquinamento e di conseguenza le limitazioni del traffico sono regolmentate da direttive europee (da qui la classificazione euro 1, 2, 3, 4, ecc). Cita
Ospite Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 Nell'articolo non si parla di vespe, e SPERO tanto che non vengano citate neppure nell'ordinanza del sindaco.Sicuramente La Repubblica ha abusato dell'immaigne che ha la Vespa nell'opinione pubblica, anche perchè l'inquinamento e di conseguenza le limitazioni del traffico sono regolmentate da direttive europee (da qui la classificazione euro 1, 2, 3, 4, ecc). L'articolo parla di vespa, nella versione cartacea, in quella online non lo vedo nemmeno io, può darsi che lo abbiano modificato. Di sicuro l'ordinanza del sindaco non ne parla. Credo che Sa.S., che firma l'articolo (forse Sara Saràfia? Tale firma è in un altro articolo della stessa pagina) abbia mal interpretato il senso del provvedimento. La circolazione è consentita a tutti i motoveicoli catalizzati e (a quelli, aggiungo io) a quattro tempi; quindi il Comune SEMBREREBBE voglia far circolare TUTTI i kat, 2T e 4T, euro1, euro2 ed euro3 + i 4T euro0. La mancanza di quella parentesi da me aggiunta può comportare una interpretazione restrittiva, per cui diverrebbe necessaria la compresenza delle due condizioni, kat e 4T, ma con ottima probabilità così non è, si tratta di due condizioni non correlate tra loro. L'articolo de "la Repubblica": Più corretta appare la notizia diffusa dall'altro quotidiano cittadino, il Giornale di Sicilia, che ha riportato l'interpretazione più favorevole ai 2T e che appare quella più giusta anche di fronte al criterio di uguaglianza, ecc. ecc. Altra fonte: http://palermowebnews.myblog.it/archive/2008/11/06/dal-24-novembre-targhe-alterne-dal-lunedi-al-venerd%C3%AD.html In deroga al divieto (ma sempre in regola con il controllo dei gas di scarico) potranno circolare i velocipedi, motoveicoli e ciclomotori catalizzati ai sensi della direttiva 97/24/CE (Euro 1) e quelli a quattro tempi, sarebbe stata più felice una espressione siffatta: In deroga al divieto (ma sempre in regola con il controllo dei gas di scarico) potranno circolare i velocipedi, motoveicoli e ciclomotori catalizzati ai sensi della direttiva 97/24/CE (Euro 1) e i velocipedi, motoveicoli e ciclomotori a quattro tempi ... Speriamo che adesso non spunti qualcuno che contesti il fatto che l'ordinanza parla di euro1, quindi i 2T euro2 ed euro3 non possono circolare perchè espressamente non previsti ... con la burocrazia può capitare anche una simile interpretazione. Ma voglio essere fiducioso ... Ho quindi proceduto a modificare il titolo del topic e alcuni miei interventi per renderli più allineati a quella che si sta delineando come realtà delle cose. Cita
Lorenzo205 Inviato 13 Novembre 2008 Segnala Inviato 13 Novembre 2008 http://motocivismo.it:80/cgi-bin/forum/Blah.pl/Blah.pl?m-1226533743/ si parla di Milano ma è cmq illuminante sull'utilità di questi provvedimenti Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2008 Segnala Inviato 13 Novembre 2008 eh ... giusto oggi ripensavo a questa discussione ... ho aperto il giornale e ci sono i commercianti contrari, minacciano ricorsi al TAR, e - giustamente - uno di loro (anzi il rappresentante di una delle associazioni di categoria) ha commentato dicendo che a giugno la sua auto euro3 era perfettamente non inquinante per la ZTL e adesso invece deve stare fuori dal centro perchè inquina. Se vanno all'attacco e contestano davanti al TAR l'illogicità dei provvedimenti amministrativi o peggio ancora la contraddittorietà degli stessi ( a giugno euro3 si, a novembre euro3 no), con un riferimento all'art. 97 della Costituzione (imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione) ... mi sa che il Comune si becca qualche altra stangata. Cita
Lorenzo205 Inviato 21 Novembre 2008 Segnala Inviato 21 Novembre 2008 ...quindi sarà guerra? http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Targhe-alterne-gli-scooteristi-sfidano-Cammarata/1548403?ref=rephp teneteci aggiornati sugli sviluppi! Cita
Ospite Inviato 21 Novembre 2008 Segnala Inviato 21 Novembre 2008 si, avevo visto l'articolo un paio di giorni fa ... che dire? In effetti se una moto può circolare lo fa in base alla omologazioen ricevuta, quindi le euro 3 a 2T e 4T sono equivalenti, idem per euro 2 e euro 1 ... Il tentativo di introdurre surrettiziamente una differenziazione tra euro 0 2T e euro 0 4T mi sembra molto rischiosa da parte dell'ente, credo violi anche articoli della Costituzione. Forse il Comune spera di far cassa multando tutti le vespa no kat? Di soldi ha bisogno e anche tanti, ma così ... anche perchè ormai anche a Palermo si è capito che si può far causa al Comune e vincerla, credo sia un boomerang per Cammarata & c. Cmq lui fa il sindaco e fa le ordinanze, a chi non piace fa ricorso; ormai non credo ci sia molto dialogo tra palazzo e gente, si discuterà nei tribunali. Di sicuro non finisce qua, di questo ne sono certo. Anche perchè questa frase C┬┤è uno studio dell┬┤Arpa che certifica che i motociclisti contribuiscono all┬┤inquinamento dell┬┤aria solo per lo 0,6 per cento del totale ha il contenuto utilizzato a giugno per fare una ordinanza che consentiva a tutti i due ruote di circolare liberamente, in 5 mesi c'è un altro atto che contraddice il precedente ... secondo me c'è il fumus per un ricorso. Cita
vespower-bo Inviato 21 Novembre 2008 Segnala Inviato 21 Novembre 2008 http://www.motocivismo.it/da noi il problema sussiste da anni, magari un'occhiata al link può esservi utile. eh, ne approfitto per chiederti info........ che fà motocivismo attualmente????? Non ricevo più le newsletter............ Cita
Lorenzo205 Inviato 21 Novembre 2008 Segnala Inviato 21 Novembre 2008 hanno rinnovato il sito ed è necessario loggarsi ex novo... Cita
Ospite Inviato 27 Novembre 2008 Segnala Inviato 27 Novembre 2008 Il panel sul sito del Comune è chiaro: http://www.comune.palermo.it/Comune/targhe_alterne_2008/targhe_alterne_2008.htm e riporta l'ordinanza in pdf: http://www.comune.palermo.it/Comune/targhe_alterne_2008/ordinanza_targhe_alterne_2008.pdf Cita
_kenzo Inviato 27 Novembre 2008 Segnala Inviato 27 Novembre 2008 a firenza già da tempi non sospetti i 2t non cat non possono girare.. a siena gli euro 1 2 T non possono girare. e credo ovunque ci siano esempi simili.. il fatto è che dove c'è molto inquinamento gli assessori lo "devono" fare per salvarsi la pelle (vedi denunce penali in caso di ricorsi per malattie ecc) il fatto che ci sia il cartello non vuol dire che poi facciano le multe..o i controlli!! questo dipende dalle amministrazioni,come su altre infrazioni "tollerate" come il casco,la cintura andare in 2sul ciclomotore ecc... certo che con il taglio dell' ICI i comuni anno bisogno di soldi... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini