Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Come citava prima kl01, ai tempi della Ztl il problema 2 tempi si risolse con l'intervento della FMI di Palermo. Sembra che il Presidente Provinciale della Federazione riproporrà la deroga per i 2T.

Non ci resta che incrociare le dita...

Inviato

Circolate lo stesso. E quando vedete i vigili mettetevi dietro un bus.

Non sono di certo le Vespa a 2 tempi non cat a influenzare il livello d'inquinamento.

Detto questo...stupisce come l'amministrazione pubblica di Palermo tolleri il mancato utilizzo del casco da parte di più del 50% di coloro che usano la moto o lo scooter. Questo d'estate. D'inverno penso che le cose migliorino.

Pensa che tutelare la vita della persone sia più utile di fare una campagna contro gli economici mezzi a due ruote.

Inviato

stupisce come l'amministrazione pubblica di Palermo tolleri il mancato utilizzo del casco da parte di più del 50% di coloro che usano la moto o lo scooter

Sinceramente a me sembra una percentuale eccessiva; credo siano un pò meno quelli che non mettono il casco.

Fermo restando, ovviamente, la stima per la Sicilia (terra magica) e per tutti i vespisti siciliani che usano il casco.

Parliamo di Palermo o della situazione siciliana in genere? Non posso escludere che in altri centri dell'isola ci sia maggiore "larghezza di vedute".

Inviato

ciao.

In agosto la % di gente che non usa il casco è sicuramente di uno su due. Avevo fatto il conto di fronte al teatro. Ho visto gente senza casco che passava di fronte alla polizia municipale (ferma).

Una % simile l' avevo solo vista in Grecia, ad Atene. C'è da dire che con 40° mettersi il casco vuol dire bollire. Però meglio un fiume di sudore che la testa aperta come una mela.

Inviato

Pensa che tutelare la vita della persone sia più utile di fare una campagna contro gli economici mezzi a due ruote.

Oltre che più utile, anche più economico.

Perchè, secondo me, chi fa un incidente in moto e si apre la testa, non si fa male solo lui, ma va a pesare anche sulla sanità.

che vive con le tasse di tutti.

Il fatto poi che ai comuni servano soldi, be', è un'altra questione...

Inviato

Scusate, sono andato fuori argomento.

Tornando alla circolazione: è veramente incredibile l'accanimento delle pubbliche amministrazioni contro le nostre Vespa. Tenuto anche conto che - almeno nel nord (e dove non è impossibile usare la vettura) - sono veramente in pochi quelli che usano la Vespa ogni giorno d'inverno. Tra aprile ed ottobre chi ha una moto o uno scooter lo usa. Tra questi solo uno su dieci lo usa tutto l'anno.

Inviato

da oggi il blocco del traffico me fà nà pippa, comunque ho notato che da quando hanno messo targhe alterne e blocchi c'e piu casino di prima, ma un casino che non si vedeva quando non c'era tutto questo ambaradan di blocchi ecc ecc

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Gli ingegneri bocciano il provvedimento:

http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronaca/37364/rapporto-sulla-qualit-dellaria-palermo-targhe-alterne-aggravano-problema-smog.htm

http://62.149.243.235/giornale/cronaca/37364/rapporto-sulla-qualit-dellaria-palermo-targhe-alterne-aggravano-problema-smog.htm?a=comment&idQuote=16076

Palermo è la città in Italia con il maggior numero di centraline attive per il rilevamento delle polveri sottili: nove, a fronte delle quattro di Roma e delle due di Milano. Ma solo due (piazza Giulio Cesare e piazza Castelnuovo) rientrano nelle zone a traffico limitato o generalmente interessate dagli altri provvedimenti restrittivi da parte dell'amministrazione comunale. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel "Rapporto sulla qualità dell'aria a Palermo", curato dall'ingegnere Aldo Bertuglia per conto dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Palermo, e presentato oggi nel corso del convegno "Il termovalorizzatore nel giardino di casa mia?", organizzato dall'Ordine, dall'Orsa e dalla facoltà d'Ingegneria di Palermo.

Dall'analisi dei dati viene fuori che i valori sono più spesso superati nelle centraline periferiche al di fuori delle Ztl piuttosto che in quelle che si trovano all'interno delle aree del centro cittadino. "Questo dimostra - dicono gli ingegneri - che i provvedimenti restrittivi della circolazione nelle zone centrali non risolve il problema e anzi lo aggrava, determinando una concentrazione maggiore nelle arterie periferiche o perimetrali. Basta guardare i dati dei mesi di gennaio e febbraio di quest'anno, per osservare come i valori limite del particolato siano stati superati per 25 volte, anche in presenza di zone blu, Ztl e targhe alterne".

L'articolo citato non riporta altre considerazioni dello studio; si rilevava la presenza delle centraline poste sotto gli alberi, le chiome fanno da ombrello, raccolgo le polveri sottili e le centraline non le rilevano, salvo poi, nelle giornate di vento, e in particolare di venti come libeccio e scirocco, le polveri entrano in circolazione cadendo dal fogliame e vengono rilevate, in quantità notevoli, superiori al reale livello di inquinamento.

Quindi mal posizionamento delle centraline; che poi, si intravede nelle righe più sopra, misurano elevato inquinamento in periferia e la risposta del Comune è ... di chiudere al traffico il centro storico (???), col palese risultato che tutti vanno ad intasare le strade periferiche con INCREMENTO dell'inquinamento.(!!!)

Poi si è anche detto che il traffico veicolare inquina per il 10 - 20%, tutto il resto viene da altre fonti, come il porto (!?!) e le caldaie a gasolio, una caldaia a gasolio accesa per un'ora inquina quanto 250 auto in movimento in quella stessa ora. E si è anche detto che 12 ore di riscaldamento di 800 condomini equivalgono all'inquinamento di 12, 4 milioni di veicoli circolanti nell'identico arco di tempo.

E questi erano gli ingegneri l'11.12.2008 ad un convegno, il cui studio è riportato nei quotidiani di ieri 12.12.2008; oggi 13.12 sui quotidiani c'è una analoga presa di posizione degli architetti, che caldeggiano la riapertura del centro almeno alle auto euro3.

E la società che manutenziona le centraline lamenta di non essere stata pagata da due anni, dal 20.12.2008 risolverà il contratto e sospenderà la manutenzione, il che dovrebbe condurre a un rapido deterioramento della rilevazione dati ...

Su tutto incombe il prevedibile "buonismo" in vista delle future europee.

Intanto ho messo in vendita la mia SMARTina, diesel euro3, fa 20-22 km/l, ma evidentemente è troppo inquinante ....

  • 5 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...