Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

batti con un martelletto e un punteruolo o qualcosa che non slalfisca la forcella in tre o 4 punti diversi per il parapolvere prova a smuoverlo sotto e sopra con la pinza sempre in tre o quattro punti diversi .Vedrai che pian piano si muovera'...

Inviato

ok..grazie proverò così e ti farò sapere :D:D....

già che ci siamo abuso ancora della tua pazienza...

ho lo stesso problema con il pedale freno....

pensavo fosse una vite ma non capisco

24odocy.jpg

2hdd7q8.jpg

i2vll0.jpg

157zsle.jpg

Come potrei risolvere qui??

Inviato

il pedale deve essere tutto frenato non alzato , c'è un chiodino che con la sua testa impedisce di far uscie via il pedaletto. armati di pinze a becchi stretti e toglilo verso l'alto ...se hai gli esplosi dovrebbe esserci.

Inviato

Ha ragione JAck il pedale deve essere tutto frenato (in giu' in sostanza) e si deve fare leva per togliere il pernino che lo ferma. Io ho provato a lungo ma era tutto pressoche' inamovibile :-( Risultato ... ho preso il trapano e forato il perno. Bisogna stare un po' attenti ma non e' difficile. Poi il perno l'ho comparto nuovo che costa pochissimo. Il pedale freno e' integro. e rimontarlo e' stato banale.

Per quanto riguarda la ghiera superiore (ritorno dopo un po' assenza) e' acciaio molto robusto e francamente nel mio caso la sabbiatura non l'ha rovinato. Un bella passata con una carta abrasiva finissima per pulirlo e sembra funzionare a meraviglia.

Per quanto riguarda lo sportellino dello scudo, anche da te, come da me, sembra che il foro per la serratura sia stato fatto a posteriori. In effetti dalle informazioni che ho la VNA non aveva la serratura di serie (ma aveva il forellino nella leva di pertura, penso per metterci un lucchettino :-). Io ho fatto chiudere il boco dal saldatore. Visto che comunque un po' di saldature le devi fare valuta anche questa opportunita'.

Un ultimo commento sul fanale posteriore. Non sono certo non sia originale (l'ultimo che hai postato intendo, quello senza sede per la targa). Da quel che ne so la produzione del '59 aveva gia' un fanalino con lo stop che somiglia molto a quello della foto (non si vede benissimo a dire il vero). Era fatto sul tipo di quello della VNB ma piu' piccolo nella parte dello stop. Ho visto un originale da un ricambista tempo fa. Pertanto il tuo potrebbe benissimo essere l'originale se la vespa e' del '59.

Sei poi ruscito a cavare ghiera e parapolvere dal piantone?

Ciao e grazie delle belle foto

Inviato

Mea culpa, ho riguardato le foto e notato che la penultima e' solo un particolare di tutto il blocco fanale posteriore non un fanalino a parte. Quello che hai e' pero' un accessorio interessante, perche' non salvarlo? Probabilmente un accessorio di questo tipo e' accettabile anche se devi iscriverla al registro storico, visto che e' sicuramente dell'epoca.

Inviato

X kallefr Grazie per le risposte :D

-dunque il pedale del freno dopo un'ulteriore inondata di disossidante, mi è bastato sollevare con il dito il pernetto ed è venuto via (che vergogna... :?:?:? stavo quasi per prenderlo a martellate)

do2cdk.jpg

un GRAZIE a francesco_r e jak2007

-la serratura della sacca portattrezzi (credo anch'io sia stata montata successivamente dato che in alcune immagini di altre vespe l'ho vista montata in altre zone) l'ho staccata e rifatto le chiavi e quindi la rimonterò

-per il faro posteriore...beh diciamo che mi piacerebbe rimontare questo (vorrei mantenere il mezzo così come la guidava mio padre) ma ho già comprato su ebay quello piccolo (come l'originale da vespa tecnica) e lo modificherò inserendo una parabola e un'altra lampada per lo stop(c'è spazio a sufficenza) e dopo quello che dici adesso sono indeciso su quale utilizzare

-le ghiere cuscinetti sul telaio non vogliono uscire nonostante abbia provato di tutto (mi manca solo di scalperlarle) il fatto e che non vorrei coprire il foro per proteggerle visto che all'interno della sede del piantone c'è ruggine che vorrei fosse rimossa, ma come detto temo che si rovinino (devo trovare una soluzione).

-dal piantone dopo aver rovinato il parapolvere nel tentativo di forzarlo (con sbloccante, aria calda, cacciavite e martello) ne lui ne la ghiera si son mossi :cry::cry: in pratica ormai ho (quasi) tolto tutto dal telaio ma ho il parafango ancora incastrato nella forcella.

Inviato

Ciao, bravissimo per il freno.

Per quanto riguarda il fanale penso tu possa anche fare entrambe le cose. Monti quello originale per l'iscrizione al registro sorico e a posteriori rimonti quello col portatarga se lo preferisci, non credo che la cosa sia un problema in quanto non mi sembra una grande "modifica" del mezzo.

Per la ghiera io quella superiore la ho ben ricoperta con nastro adesivo (quello americano bello grosso), lasciando aperto il foro. Cosi'il canale e' sato effettivamente sabbiato e pulito ben bene, mentre la ghiera praticamente non e' stata quasi toccata dalla sabbia.

Il mio consglio e' di fare cosi' se e' ben fissata, anche perche' cio' che e' ben fissato oggi si puo' far fatica a fissarlo domani visto che la sabbiaura comunque qualcosina porta via :-)

Per il piantone invece non so bene cosa dire se non di provare da un saldatore un po' esperto a scaldare ben bene. Io comunque quei due pezzi li ho ricomprati perche' la ghiera delle sfere aveva una crepa e non li ho pagati una fortuna, quindi alla peggio puo' sempre spezzarli, soluzione non elegante ovviamente ma per fare il lavoro sulla forcella il parafango devi assolutamente toglierlo.

Inviato

Io avevo la stessa modifica per lo stop...siccome quel tabernacolo da campo santo marchiato fabri & carrozzo o roba simile non ricordo, fa letterelamente cagare in confronto a quello originale siem, ho preferito toglierlo...ti assicuro che rende piu' bella la vespa perche separa le due cose faro targa e si intravede la parte tonda del telaio della vespa.

La mia VnA aveva la chiusura del cofano porta attrezzi ,la chiave era originale marchiata torino, sicuramente inserita successivamente.Non è facile trovare uno sportellino senza foro.

Inviato

questa è la mia

2hydv0p.jpg

(ovviamente chiave rifatta come quella del bloccasterzo)

questo è il fanale posteriore

11k9nr8.jpg

11v4k88.jpg

2qi2p35.jpg

è totalmente in alluminio, ed una volta verniciato in tinta.........poi la zona con la scritta vespa contribuirà a rendere più visibile la luce stop, (lo so non è il massimo ma va bene lo stesso :? )

Inviato

Vi terrò informati per quanto riguarda le ghiere cuscinetti sterzo......per intanto ancora foto:

54d93m.jpg

il soffietto di aspirazione

2eatsns.jpg

scatola filtro

98wlde.jpg

il coperchio

25amct4.jpg

il filtro

2m3jtcy.jpg

kdvads.jpg

il carburatore e dentro sembra ancora in perfette condizioni

2lxgyfn.jpg

w1pf2o.jpg

la "ghigliottina" dell'aria

34ipnau.jpg

per ora proteggiamo

34946mf.jpg

Inviato
Il fanale è buono ,se trovi un vetrino siem con una decina di euro ,poi lo cambi.altrimenti tieni questo .

ok :D:D:Dgrazie per le info...quando comincerò ad acquistare i ricambi ci penserò

Inviato

URRAH!!!!!!!!!! sono riuscito a togliere la sede del cuscinetto dal tubo forcella ........hem.....in effeti non sono stato io, ma un vicino che impietosito dai tentativi miei e di un mio collega che cercavamo invano di sfilarla, dopo averla abbondantemente riscaldata ......infatti dopo aver stretto il piantone in una morsa, ha assestato un paio di colpi con uno scalpello d'acciaio e si è finalmente mossa.Certo che era tenacemente bloccata e purtroppo ne ha fatto le spese il parapolvere....pazienza lo aggiungiamo alle cose da comprare.

64knmf.jpg

vqnzf9.jpg

2uihmvb.jpg

fxc86e.jpg

la sede del cuscinetto

21mrq0h.jpg

il povero parapolvere

zn6cf5.jpg

già che c'ero ho tolto anche il tamburo

5dmhoy.jpg

le ganasce dovrebbero essere ancora buone

2mcaqom.jpg

una lisciatina anche per i tamburi

Inviato

dopo aver rimosso tutto dalla scocca ho cominciato un ispezione più accurata della stessa.

Ll'unico problema che ho riscontrato è questo:

15cy5qg.jpg

pma2t.jpg

do3qmu.jpg

dvsvhw.jpg

in pratica si è formato uno strato di ruggine tra la lastra superiore e qualla inferiore della traversa, attraverso la fessura grattando con una spazzola d'acciaio cade polvere di ruggine.....quindi ne è persente un bello strato.

Infilando la mano d'allinterno del tunnel in quella zona (sotto) non c'è alcun buco...segno che ancora non ha attraversato quella lamiera.

Non voglio lasciare tutta quella ruggine dato che sicuramente continuarebbe a far danni.

Mi hanno consiglito di tagliare la lamiera a lato della saldatura, sollevare i lembi, pulire.....ferox....mano di fondo....richiudere e saldare.

Io invece avevo pensato di far penetrare dell'acido attraverso i lembi sollevati in modo che corroda la ruggine.

VOI come agireste??????????????? qualunque suggerimento è bene accetto

Inviato

io proverei con l'acido...non tagliare ...al massimo se non riesci a riempire la corrossione riempi piano piano con saldatura e smerigliatura,cosi' fai un bel lavoro ...altrimenti ....stucco!?!?! :?

Inviato

Bravissimo per la ghiera dei cuscinetti. Io ho avuto esperienze simili, non essendo praticissimo, quando si tratta di usare martello e mazzetta, ho semre paura di fare danno. Invece l'acciaio e' sempre acciaio :-)

Un paio di consigli per la forcella anteriore. Io ho cambiato tutte le ganasce dei freni, non costano moltissimo e se vuoi usare davvero la vespa meglio che i freni funzionino a dovere. Un ferodo vecchio di anni non e' mai una garanzia.

Per quanto riguarda invece l'ammortizzatore anteriore, o ho acquistato un ricambio con copertura di protezione in plastica, poi ho pulito bene la protezione di alluminio dell'originale e l'ho montata sull'ammortizzatore nuovo che di fatto ha le medesime dimensioni. Si risparmiano una quindicina di euro se ricordo bene.

Inviato

x jak2007 credo che seguirò il tuo consiglio......infatti mi stò già organizzando in tal senso.

X kallefr seguirò anche il tuo consiglio sulle ganasce non voglio correre rischi anche se come si vede dalle foto erano nuovissime (ma montate 30 anni fa) figurati che posseggo anche le originali.....erano buttate dentro la sacca portattrezzi.

Interessante anche la storia dell'ammo anteriore...procederò come da te suggerito. Grazie ad entrambi per le preziosiose indicazioni. :D

Inviato

Se guardi nei cataloghi dei rivenditori di ricambi l'ammortizzatore con il fodero in plastica costa da 10 a 20 euro in meno di quello col fodero in alluminio. Il fodero in platica e' tenuto fermo sull'anella di fissaggio superiore da un profilo che si incastra in una scanalatura del support dell'anella. Io nella scanalatura ho messo un OR di misura e poi vi ho infilato sopra il fodero in alluminio ripulito e lucidato. Ha un'ottima tenuta visto che tutte le misure combaciano e l'ammortizzatore funziona bene.

Io della sospensione non ho cambiato null'altro salvo i rulli del perno ruota. Quando lo toglierai sara' tutto un po' arrugginito. Il perno da me era in buono stato ma i rullini non tanto. Li ho tolti e ricomprati in ferramenta (1 euro piu' meno) ripulito bene bene le boccole con spazzolina di ottone, ingrassato e messo i rullini nuovi. Il perno e' fermo perfettamente. Si trova tutto il ricambio perno piu' gabbia rulli e boccole, ma togliere le boccole esistenti non e' proprio semplice ed io ho preferito seguire la logica che ho gia' esposto per la ghiera dello sterzo (cio' che e' ben fermo li va lasciato :-)

Ciao

Inviato
Se guardi nei cataloghi dei rivenditori di ricambi l'ammortizzatore con il fodero in plastica costa da 10 a 20 euro in meno di quello col fodero in alluminio. Il fodero in platica e' tenuto fermo sull'anella di fissaggio superiore da un profilo che si incastra in una scanalatura del support dell'anella. Io nella scanalatura ho messo un OR di misura e poi vi ho infilato sopra il fodero in alluminio ripulito e lucidato. Ha un'ottima tenuta visto che tutte le misure combaciano e l'ammortizzatore funziona bene.

Io della sospensione non ho cambiato null'altro salvo i rulli del perno ruota. Quando lo toglierai sara' tutto un po' arrugginito. Il perno da me era in buono stato ma i rullini non tanto. Li ho tolti e ricomprati in ferramenta (1 euro piu' meno) ripulito bene bene le boccole con spazzolina di ottone, ingrassato e messo i rullini nuovi. Il perno e' fermo perfettamente. Si trova tutto il ricambio perno piu' gabbia rulli e boccole, ma togliere le boccole esistenti non e' proprio semplice ed io ho preferito seguire la logica che ho gia' esposto per la ghiera dello sterzo (cio' che e' ben fermo li va lasciato :-)

Ciao

Grazie per l'info sull'ammortizzatore farò come indicato.....per quanto riguarda i rulli......beh mi hai letto nel pensiero, infatti mentre smontavo mi sono accorto della loro condizione ed oltretutto credo di essermene perso qualcuno (conseguenze di quando si opera in locale non idoneo...bah!), dici che si trovano anche in ferramenta?? devo provare, ti tengo informato Grazie e Ciao :D

Inviato

la sede inferiore dei cuscinetti e messa a pressione sul canotto dello sterzo.

io per toglierla mi sono semplicemente munito di un pezzo di legno e di un bel martello!

qualche colpo ben assestato avendo cura di picchiare in più punti....e il gioco è fatto

Inviato

Ti assicuro che per il mio ci sono voluti molto più che qualche colpo con un pezzo di legno. Se non mi davano una mano non so come avrei fatto, poichè non conoscendo bene l'entità dei materiali, si viene sempre assaliti dallo scrupolo di far danni.

Inviato

hehe...ho visto solo ora che avevi già risolto....

per quanto riguarda la ruggine, anch'io ho avuto lo stesso problema e dopo la sabbiatura ho usato del ferox per bloccare la corrosione.....per ora pare che funzioni.

Inviato

il problema della ruggine (come da foto) si è presentato tra le lamiere indicate ed anche all'interno dello scatolato della trave centrale.

Spero di risolvere definitivamente con l'acido e con il ferox in seguito.

Quando agirò posterò le foto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...