kallefr Inviato 2 Gennaio 2009 Segnala Inviato 2 Gennaio 2009 Baffo, avrei una domanda da farti. La ghiera del tuo nale anteriore (quella cromata che tiene fermo il vetro) e' marcata SIEM oppre Fabbri (come il tuo accessorio faro posteriore? La mia originale e' marcata Fabbri, ma i ricambisti tendono tutti a volermi dare la ghiera marcata SIEM. Grazie e buon anno Cita
jak2007 Inviato 3 Gennaio 2009 Segnala Inviato 3 Gennaio 2009 Quoto Siem...la fabbri faceva accessori su commissione piaggio come (pedane poggiapiedi, faroposteriore uso tabernacolo con targa incorporata nientepopodimeno che' luce stopo!!ecc...) Cita
Baffo4 Inviato 3 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2009 Scusatemi per il ritardo nelle risposte, ma sono stato indaffarato a rimontare il motore del mio Burgman dopo il principio di incendio che si stava per sviluppare...........passiamo alla risposta: dice bene jak2007 la ghiera ORIGINALE del mio faro, è marchiata SIEM cove visibile in foto ovviamente sotto tutto quell'ossido e vernice non si vede, ma da dietro si un'ingrandimento della precedente spero di esserti stato utile per fugare i tuoi dubbi. Cita
Baffo4 Inviato 11 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2009 Ciao a tutti e scusate per la mia prolungata assenza, ma ho dovuto dedicare le mie attenzoni all'altro mio 2 ruote che faceva i capricci fintanto a costringermi ad aprire il motore veniamo a noi: ho comiciato a fare esperimenti con l'acido, per la precisione ho trovato questo che ha una concentrazione doppia rispetto a quello utilizzato da altri nel forum provandolo su un punto di ruggine passante della sacca portaattrezzi, ed il risultato e più che soddisfacente, solo che l'acido nella vaschetta emette fumo alquanto tossico, quindi chi dovesse usarlo ricordate RIGOROSAMENTE all'aperto provato anche sulla targa decisamente un ottimo risultato!!!!!! è arrivato il momento di provarlo dove c'è il problema peggiore ho portato la vespa e i cavalletti in giardino non prima d'aver applicato tramite silicone rosso per caldaie una vaschetta di dimensioni adeguate (quella del gelato da 1,5kg nel mio caso) opportunamente tagliata e sagomata per adattarsi alla parte notare le bollicine.....l'acido ripeto emette fumo tossico (che sembra inseguirti , ancora una volta attenzione).........lasciato agire per un giorno e ripristinado il livello man mano che evaporava miscela di soda (non caustica) e bicarbonato con acqua per fermare l'azione dell'acido e successiva innaffiatura con acqua SEMBRA!!!???? un buon risultato purtroppo .......non lo è dalla foto (purtroppo sfuocata) si intravede attraverso i fori ancora una massa rugginosa che non è stata sciolta ....è quindi più che evidente che l'attacco con l'acido è indicato solo nelle lamiere con ruggine superficiale o tra lamierati non troppo compattatti, poichè come nel caso esposto penso che per ottenere un qualche risultato, bisognerebbe procedere per molto tempo. Non mi è rimasta altra soluzione che tagliare come precedente preventivato dalle foto appare fin troppo evidente che quando ci si trova in queste condizioni, l'acido non riesce a risolvere la situazione......basta infatti vedere quanta polvere e frammenti cadono battendo e grattugiando adesso sono indeciso se continuare nel taglio (segni rossi) ma mi sorge qualche dubbio......dopo che taglio (dato che non ho nessuna esperienza) sarà difficile risaldare???? possibile poi che a nessuno sia copitato lo stesso problema in questa zona???? in pratica il fatto di togliere completamente la ruggine per evitare problemi futuri, è soltanto una mia fissazione oppure eventualmente la ruggine che dovesse ancora esserci non continuerà la sua azione quando tappato, saldato e verniciato, sono ben accetti commenti e consigli Cita
jak2007 Inviato 11 Gennaio 2009 Segnala Inviato 11 Gennaio 2009 Taglia tutto il marcio ...tanto in queste condizioni che ribbatti a fare??? Eventualmente compra questo pezzo!!!! http://cgi.ebay.it/LAMIERATO-PER-TUNNEL-COMPLETO-VESPA-152-150-160-180-200_W0QQitemZ220315097280QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item220315097280&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 Cita
ho6vespe Inviato 11 Gennaio 2009 Segnala Inviato 11 Gennaio 2009 se sei dalle parti di torino c'è una ditta che fa il bagno nell'acido alle macchine intere, poi le lava, e gli fa il trattamento antiossidante. Per una macchina intera di grosse dimensioni, il costo è sui 3000€, per una vespa magari te la cavi con poco, e alla fine sai che di ruggine non ne hai più da nessuna parte. In alternativa taglia, non c'è altra soluzione. Ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 11 Gennaio 2009 Segnala Inviato 11 Gennaio 2009 prima di tagliare fatti una dima se no ti si spezza quella vespa. Stai attento. Cita
Baffo4 Inviato 11 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2009 x jak2007 grazie per il link ed il consiglio....farò così x ho6vespe con l'esperienza che ho appena avuto con l'acido non so se tra due lamiere affiancate sarebbe stato sufficente.....non lo sapremo mai dato che sono un pò distante .....Reggio Calabria x tonysubwoofer taglierò quel tanto che basta per ripulire, ci avevo pensato anch'io ma ho visto che ci sono le saldature laterali della traversa, quindi non credo di perdere l'allineamento, grazie del consiglio comunque Cita
Baffo4 Inviato 10 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2009 nuovo tentativo di eliminare la ruggine da quel punto cruciale alla fine ho tagliato la lamiera e con il dremel (e molettine) ho limato i punti di saldatura aprendo a mò di libro le lamiere solita vaschetta del gelato (la stessa di prima) e silicone rosso stessa procedura............ inserisco anche questa immagine poichè con il taglio l'acido arriva anche dietro , quindi ho creato questa "diga" per far in modo che l'acido ristagni e elimini la ruggine anche quì dopo un giorno di "trattamento" rimosso l'acido e successivo bagno di soda più bicarbonato per fermare l'azione corrosiva ............TA DAAAAAAAAAAAAAA......ecco il risultato tutto pulito dopo una bella innaffiata con acqua e successiva scolatura un'occhiatina alla pedana , che fin'ora non mi aveva mai incuriosito........sembra in buone condizioni innaffiata di FEROX da dietro in modo che scoli e raggiunga tutti i punti adesso visto il risultato sono più tranquillo. Il passo successivo è tagliare i lembi sollevati e rimpiazzarli con ritagli di lamiera nuovi da sagomare e far saldare (speriamo di trovare qualcuno bravo nel farlo)........ Qualcuno mi può confermare di preciso lo spessore della lamiera Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Febbraio 2009 Segnala Inviato 10 Febbraio 2009 8 decimi o anche 10 decimi. Cita
jak2007 Inviato 10 Febbraio 2009 Segnala Inviato 10 Febbraio 2009 A proposito di (solita vaschetta di gelato) devo dire che anche io le uso per lavare pezzi ecc ecc...d'estate le raccolgo sempre!!! Cita
Baffo4 Inviato 11 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2009 x tonysubwoofer grazie per la dritta x jak2007 infatti!!! le trovo estremamente utili in molteplici occasioni Per quanto riguarda la vespa mi stò ingegnando per motorizzare una webcam per esplorare l'interno del tunnell..........visto che l'appetito vien mangiando, dato l'ottimo risultato con l'acido ho deciso di utilizzarlo per riempirlo con questo in modo da eliminare ogni traccia di ruggine anche dall'interno. Cita
boosterman Inviato 11 Febbraio 2009 Segnala Inviato 11 Febbraio 2009 Ciao Baffo! Avresti una foto dell'insieme manubrio (scocca inferiore e centrale in ghisa su cui si avvitano i semimanubri) da sotto? Vorrei conferma del modo in cui sono uniti, cioè con due bulloni avvitati da sotto. Altro dubbio: non riesco a rimontare la molletta che tiene unite le due scocche manubrio nel modo corretto. Grazie e complimenti per il lavoro, continua così con gli aggiornamenti! Cita
Baffo4 Inviato 11 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2009 x boosterman scusami, per il ritardo ma tra le tonnellate di foto che ho scattato ci ho messo un pò...........dunque comunciamo con il dispositivo di chiusura del manubrio: adesso è la volta delle viti aggancio (viste da sotto) spero di aver azzeccato le tue richieste Cita
dfteam Inviato 11 Febbraio 2009 Segnala Inviato 11 Febbraio 2009 wow! complimenti per come stai procedendo! Cita
boosterman Inviato 12 Febbraio 2009 Segnala Inviato 12 Febbraio 2009 Azzeccato le mie richieste è un eufemismo...sei stato grande! Grazie mille. Cita
Mike66 Inviato 12 Febbraio 2009 Segnala Inviato 12 Febbraio 2009 GRRRRRR!!! Come t'invidio quel gancio Baffo... Cita
Baffo4 Inviato 12 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2009 e pensare che qualche giorno fa l'ho visto su ebay ma adesso ricontrollando non c'è più. se riesci a lavorare il ferro posso prendere le misure e farti un disegno Cita
Mike66 Inviato 12 Febbraio 2009 Segnala Inviato 12 Febbraio 2009 L'avevo visto anch'io ma chiedevano un po troppo, sto valutando di prendere a questo punto il coperchio superiore che è più reperibile visto che la mia è una VNA1T '57 prima serie senza foro del contakm così se un giorno mi gira posso sostituirlo e piazzarci il contakm. Ho mio cognato che lavora il ferro di mestiere se deciderò di farlo artigianalmente ti faccio sapere così mi dai le misure Ti seguo nel restauro, la mia per il momento è in disparte fino a che non ho finito la VBB ..........buon restauro. Cita
Baffo4 Inviato 12 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2009 allora ho preso la mia webcam e l'ho rivestita con del forex.........ed affiancata ad una torcia a led e sono andato in esplorazione........viaggio al centro della vespa........... ..........ok, ok battutaccia purtoppo le immagini risentono della mediocre risoluzione dovuta alla Wcam e alla dominante colore imputabile alla torcia a led...(poco importa) dato che come già anticipato, l'idea è di turare tutti i fori.......e riempire il tunnel con acqua calda e detersivo sgrassante, dopo il risciacquo (tipo lavatrice) riempimento con acido......dopodichè utilizzero il mio patfinder (originario veicolo d'esplorazione), che ancora stò modificando, montando un aerografo, per irrorare dopo il trattamento tutto l'interno con il ferox........vi farò come sempre vedere la sequenza e i relativi risultati....... Cita
kiwi76 Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Baffo....non avevo ancora visitato il tuo topic......ma sei un grande Continua così......la tunnelscopia della vespa è una figata assoluta Cita
Mike66 Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Dovresti provare a fargli anche un'ecografia....hi...hi...hi...a .........."la tecnologia avanza" !!! Cita
Dodo57 Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 Ciao Baffo, ma non ci aggiorni più sul restauro della Vecchia Signora? Non mi dire che la stai trascurando....... Cita
cazzitte Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 dottor baffo se ti occorrono medicine io lavoro alla pfizer continua cosi grande . Cita
Baffo4 Inviato 10 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2009 Bene ragazzi dopo 5 mesi torno a farmi vivo sul nuovo forum con la mia vecchia signora......purtroppo ho dovuto subire anch'io le conseguenze della situazione economica......ma lasciamo perdere ed andiamo avanti. eravamo rimasti con la tunnelscopia ed ecco appunto la protagonista non ancora terminata del tutto come si può vedere è una semplice webcam logitec (versione bulk, cioè la più economica e senza scatolo e software), racchiusa all'interno di un involucro costituito da un tappo di.....(non mi ricordo) ed una struttura in FOREX, ruotino anteriore (un semplice cuscinetto) ed il sistema propulsivo direzionale (che paroloni degni della NASA) costituito da due semplici motori ed una riduzione con ingranaggi in plastica Lo sviluppo in altezza equivale a 57mm , del tutto sufficenti per muoversi all'interno del tunnel; nelle foto non si vedono l'illuminazione a led estirpata da una torcia (cinese) ed applicata sul frontale, e manca anche il supporto per reggere questo in pratica un aerografo al quale sarà sostituito il bottiglione con qualcosa di più piccolo e sagomato per adattarlo allo spazio angusto ...........si ma tutto questo per far cosa direte voi alla fine????? vado a spiegare: - ho intenzione di riempire (dopo aver tappato tutti i fori) il tunnel con acqua bollente e detersivo sgrassante (me ne sono fatto prestare un pò da un'autolavaggio quello per i motori) poi dopo averlo lasciato agire per un pò in modo da togliere lo sporco - verrà rimosso ed immesso l'acido muriatico per rimuovere totalmente la ruggine - succesivo lavaggio con soda e bicarbonato - introduzione della Web motorizzata con già all'interno del aertografo il FEROX diluito con acqua secondo etichetta in modo da spararlo sulle pareti per creare lo strato protettivo - successivo passaggio della WEB ma con all'interno la vernice di fondo il tutto ovviamente per evitare la pratica tipo apriscatole, per eliminare ogni traccia di ossido all'interno del tunnel Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini