Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Baffo, avrei una domanda da farti. La ghiera del tuo nale anteriore (quella cromata che tiene fermo il vetro) e' marcata SIEM oppre Fabbri (come il tuo accessorio faro posteriore? La mia originale e' marcata Fabbri, ma i ricambisti tendono tutti a volermi dare la ghiera marcata SIEM.

Grazie e buon anno

 
  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Scusatemi per il ritardo nelle risposte, ma sono stato indaffarato a rimontare il motore del mio Burgman dopo il principio di incendio che si stava per sviluppare...........passiamo alla risposta: dice bene jak2007 la ghiera ORIGINALE del mio faro, è marchiata SIEM cove visibile in foto

veabrk.jpg

ovviamente sotto tutto quell'ossido e vernice non si vede, ma da dietro si

f00kd4.jpg

un'ingrandimento della precedente

1t0arc.jpg

spero di esserti stato utile per fugare i tuoi dubbi.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti e scusate per la mia prolungata assenza, ma ho dovuto dedicare le mie attenzoni all'altro mio 2 ruote che faceva i capricci fintanto a costringermi ad aprire il motore

2ela7ia.jpg

veniamo a noi:

ho comiciato a fare esperimenti con l'acido, per la precisione ho trovato questo che ha una concentrazione doppia rispetto a quello utilizzato da altri nel forum

1042g5y.jpg

provandolo su un punto di ruggine passante della sacca portaattrezzi, ed il risultato e più che soddisfacente, solo che l'acido nella vaschetta emette fumo alquanto tossico, quindi chi dovesse usarlo ricordate RIGOROSAMENTE all'aperto

10hqa1t.jpg

vdcwnn.jpg

provato anche sulla targa

nmenm9.jpg

2mzy4qh.jpg

decisamente un ottimo risultato!!!!!!

è arrivato il momento di provarlo dove c'è il problema peggiore

ho portato la vespa e i cavalletti in giardino

2v3lpcl.jpg

non prima d'aver applicato tramite silicone rosso per caldaie

una vaschetta di dimensioni adeguate (quella del gelato da 1,5kg nel mio caso) opportunamente tagliata e sagomata per adattarsi alla parte

2ni1lj9.jpg

2ag9u8k.jpg

notare le bollicine.....l'acido ripeto emette fumo tossico (che sembra inseguirti :? , ancora una volta attenzione).........lasciato agire per un giorno e ripristinado il livello man mano che evaporava

8ygg38.jpg

20hlxz4.jpg

chv04.jpg

miscela di soda (non caustica) e bicarbonato con acqua per fermare l'azione dell'acido

rset55.jpg

e successiva innaffiatura con acqua

2duxaj8.jpg

SEMBRA!!!???? un buon risultato

purtroppo .......non lo è

262o6ft.jpg

dalla foto (purtroppo sfuocata) si intravede attraverso i fori ancora una massa rugginosa che non è stata sciolta :?:?:?....è quindi più che evidente che l'attacco con l'acido è indicato solo nelle lamiere con ruggine superficiale o tra lamierati non troppo compattatti, poichè come nel caso esposto penso che per ottenere un qualche risultato, bisognerebbe procedere per molto tempo.

Non mi è rimasta altra soluzione che tagliare come precedente preventivato

amt9bp.jpg

71l0lu.jpg

2mrbm9j.jpg

11j3yfl.jpg

dalle foto appare fin troppo evidente che quando ci si trova in queste condizioni, l'acido non riesce a risolvere la situazione......basta infatti vedere quanta polvere e frammenti cadono battendo e grattugiando

adesso sono indeciso se continuare nel taglio (segni rossi)

fz3cqv.jpg

ma mi sorge qualche dubbio......dopo che taglio (dato che non ho nessuna esperienza) sarà difficile risaldare???? possibile poi che a nessuno sia copitato lo stesso problema in questa zona???? in pratica il fatto di togliere completamente la ruggine per evitare problemi futuri, è soltanto una mia fissazione oppure eventualmente la ruggine che dovesse ancora esserci non continuerà la sua azione quando tappato, saldato e verniciato, sono ben accetti commenti e consigli

Inviato

se sei dalle parti di torino c'è una ditta che fa il bagno nell'acido alle macchine intere, poi le lava, e gli fa il trattamento antiossidante. Per una macchina intera di grosse dimensioni, il costo è sui 3000€, per una vespa magari te la cavi con poco, e alla fine sai che di ruggine non ne hai più da nessuna parte. In alternativa taglia, non c'è altra soluzione. Ciao

Inviato

x jak2007 grazie per il link ed il consiglio....farò così

x ho6vespe con l'esperienza che ho appena avuto con l'acido non so se tra due lamiere affiancate sarebbe stato sufficente.....non lo sapremo mai dato che sono un pò distante .....Reggio Calabria

x tonysubwoofer taglierò quel tanto che basta per ripulire, ci avevo pensato anch'io ma ho visto che ci sono le saldature laterali della traversa, quindi non credo di perdere l'allineamento, grazie del consiglio comunque

  • 5 settimane dopo...
Inviato

nuovo tentativo di eliminare la ruggine da quel punto cruciale

r1j6l3.jpg

efot3q.jpg

alla fine ho tagliato la lamiera e con il dremel (e molettine) ho limato i punti di saldatura aprendo a mò di libro le lamiere

10ckhtd.jpg

solita vaschetta del gelato (la stessa di prima) e silicone rosso

jtq4a8.jpg

23mws91.jpg

stessa procedura............

a2oec.jpg

ws5rva.jpg

inserisco anche questa immagine poichè con il taglio l'acido arriva anche dietro , quindi ho creato questa "diga" per far in modo che l'acido ristagni e elimini la ruggine anche quì

20afclf.jpg

dopo un giorno di "trattamento" rimosso l'acido e successivo bagno di soda più bicarbonato per fermare l'azione corrosiva

............TA DAAAAAAAAAAAAAA......ecco il risultato

k4zhn6.jpg

tutto pulito

2yn2v7t.jpg

mhd5dy.jpg

2a79y07.jpg

dopo una bella innaffiata con acqua e successiva scolatura

f4myph.jpg

un'occhiatina alla pedana , che fin'ora non mi aveva mai incuriosito........sembra in buone condizioni

4uxafm.jpg

innaffiata di FEROX da dietro in modo che scoli e raggiunga tutti i punti

v4rm7l.jpg

bhnn9h.jpg

23wpr2w.jpg

adesso visto il risultato sono più tranquillo.

Il passo successivo è tagliare i lembi sollevati e rimpiazzarli con ritagli di lamiera nuovi da sagomare e far saldare (speriamo di trovare qualcuno bravo nel farlo)........

Qualcuno mi può confermare di preciso lo spessore della lamiera

Inviato

x tonysubwoofer grazie per la dritta

x jak2007 infatti!!! le trovo estremamente utili in molteplici occasioni

Per quanto riguarda la vespa mi stò ingegnando per motorizzare una webcam per esplorare l'interno del tunnell..........visto che l'appetito vien mangiando, dato l'ottimo risultato con l'acido ho deciso di utilizzarlo per riempirlo con questo in modo da eliminare ogni traccia di ruggine anche dall'interno.

Inviato

Ciao Baffo! Avresti una foto dell'insieme manubrio (scocca inferiore e centrale in ghisa su cui si avvitano i semimanubri) da sotto? Vorrei conferma del modo in cui sono uniti, cioè con due bulloni avvitati da sotto.

Altro dubbio: non riesco a rimontare la molletta che tiene unite le due scocche manubrio nel modo corretto.

Grazie e complimenti per il lavoro, continua così con gli aggiornamenti!

Inviato

x boosterman

scusami, per il ritardo ma tra le tonnellate di foto che ho scattato ci ho messo un pò...........dunque comunciamo con il dispositivo di chiusura del manubrio:

scev4g.jpg

24mfjq1.jpg

adesso è la volta delle viti aggancio (viste da sotto)

4hp5hz.jpg

65d0mt.jpg

350tixt.jpg

fp59g6.jpg

spero di aver azzeccato le tue richieste

Inviato

L'avevo visto anch'io ma chiedevano un po troppo, sto valutando di prendere a questo punto

il coperchio superiore che è più reperibile visto che la mia è una VNA1T '57 prima serie senza

foro del contakm così se un giorno mi gira posso sostituirlo e piazzarci il contakm. Ho mio cognato

che lavora il ferro di mestiere se deciderò di farlo artigianalmente ti faccio sapere così mi dai le

misure :P Ti seguo nel restauro, la mia per il momento è in disparte fino a che non ho finito la VBB

..........buon restauro.

Inviato

allora ho preso la mia webcam e l'ho rivestita con del forex.........ed affiancata ad una torcia a led e sono andato in esplorazione........viaggio al centro della vespa........... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: ..........ok, ok battutaccia :wink::wink::wink::wink:

2cqbadu.jpg

purtoppo le immagini risentono della mediocre risoluzione dovuta alla Wcam e alla dominante colore imputabile alla torcia a led...(poco importa) dato che come già anticipato, l'idea è di turare tutti i fori.......e riempire il tunnel con acqua calda e detersivo sgrassante, dopo il risciacquo (tipo lavatrice) riempimento con acido......dopodichè utilizzero il mio patfinder (originario veicolo d'esplorazione), che ancora stò modificando, montando un aerografo, per irrorare dopo il trattamento tutto l'interno con il ferox........vi farò come sempre vedere la sequenza e i relativi risultati.......

  • 2 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Bene ragazzi dopo 5 mesi torno a farmi vivo sul nuovo forum con la mia vecchia signora......purtroppo ho dovuto subire anch'io le conseguenze della situazione economica......ma lasciamo perdere ed andiamo avanti.

eravamo rimasti con la tunnelscopia ed ecco appunto la protagonista non ancora terminata del tutto

5jrw45.jpg

fx7xxy.jpg

15gtky1.jpg

2j0mvpc.jpg

come si può vedere è una semplice webcam logitec (versione bulk, cioè la più economica e senza scatolo e software), racchiusa all'interno di un involucro costituito da un tappo di.....(non mi ricordo) ed una struttura in FOREX, ruotino anteriore (un semplice cuscinetto) ed il sistema propulsivo direzionale (che paroloni degni della NASA) costituito da due semplici motori ed una riduzione con ingranaggi in plastica

Lo sviluppo in altezza equivale a 57mm , del tutto sufficenti per muoversi all'interno del tunnel;

nelle foto non si vedono l'illuminazione a led estirpata da una torcia (cinese) ed applicata sul frontale, e manca anche il supporto per reggere questo

8x95is.jpg

in pratica un aerografo al quale sarà sostituito il bottiglione con qualcosa di più piccolo e sagomato per adattarlo allo spazio angusto

...........si ma tutto questo per far cosa direte voi alla fine?????

vado a spiegare:

- ho intenzione di riempire (dopo aver tappato tutti i fori) il tunnel con acqua bollente e detersivo sgrassante (me ne sono fatto prestare un pò da un'autolavaggio quello per i motori)

poi dopo averlo lasciato agire per un pò in modo da togliere lo sporco

- verrà rimosso ed immesso l'acido muriatico per rimuovere totalmente la ruggine

- succesivo lavaggio con soda e bicarbonato

- introduzione della Web motorizzata con già all'interno del aertografo il FEROX diluito con acqua secondo etichetta in modo da spararlo sulle pareti per creare lo strato protettivo

- successivo passaggio della WEB ma con all'interno la vernice di fondo

il tutto ovviamente per evitare la pratica tipo apriscatole, per eliminare ogni traccia di ossido all'interno del tunnel

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...