Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

un grazie a tutti.....

nel frattempo continuiamo con i piccoli lavori

tra i tanti problemi anche la scritta vespa rotta.....bah...ho pensato con €10 risolvo.....ma poi ho pensato che in fondo lo spirito del mio restauro non era questo....non ho fretta, non voglio comperare una tonnallata di pezzi e sostituirli semplicemente......caspita non sarbbe più la mia vespa.......quindi recuperare il più possibile arrivando al limite della paranoia.....e qui lo abbiamo raggiunto infatti....

35i0r9y.jpg

la scritta danneggiata con in confonto un scansione ritoccata

33aa3wl.jpg

24qltma.jpg

inizialmente volevo utilizzare il materiale di una lattina ma è molto meno consistente di quallo della scritta

afbkg5.jpg

ho infine optato per della lamina in rame di spessore simile

2e5iqkg.jpg

con l'utilizzo di un acetato e del nastro adesivo si "ricalca" la sagoma sul nastro

wrzxqt.jpg

2uyrguw.jpg

da pplicare poi sul rame

24pxees.jpg

ed ad una prima sbozzatura

aawtoz.jpg

dilatazione ed assottigliamento dei punti di sovrapposizione

2hpo9rk.jpg

lo so lo so l'alluminio non si può saldare a bassa temperatura e con spessori modesti ma stavo cercado di creare un velo di stagno intorno alle giunture

2nq8xfr.jpg

che comunque all'inizio sembra reggere,

1z2nhck.jpg

16liq28.jpg

314cpix.jpg

purtroppo dopo aver fatto il foro....in basso ha ceduto....dopo una passata di ATTAK

pssd3.jpg

ed una bella grattugiata con carta abrasiva è pronta per la verniciatura

20ro68k.jpg

ed ho intenzione di continuare così per ogni singolo componente fino al raggiungimento dell'obbiettivo

  • 3 settimane dopo...
Inviato

bene visto che sono cominciate le ferie possiamo metter mano per andare avanti.....

mi mancava di fare a pezzi la forcella.......e non ho perso tempo

eravamo rimasti qui

30ub8xu.jpg

con la rimozione del parapolvere e della sede cuscinetto inferiore di cui trovate descrizione più indietro

2r44xtf.jpg

serraggio della forca nella morsa

f7wqe.jpg

con una "14" rimozione dl dado che tiene il supporto del mollone

655y78.jpg

il perno inferiore dell'ammo......ehm,,,,faccio notare l'importanza di lavorare in un luogo pulito ed ordinato......ueh!!...faccio solo notare mica e detto che poi io mi adegui....

wcwh.jpg

23gxkc3.jpg

quello superiore

vdzswi.jpg

igkewj.jpg

2qk2ums.jpg

adesso possiamo rimuovere il mollone

21niljl.jpg

29waiix.jpg

nd0evo.jpg

l'aggancio inferiore

2rgm32g.jpg

2uhu7bn.jpg

passiamo ad altro

2a5g1eb.jpg

ir3jmr.jpg

hvqcs3.jpg

124fubd.jpg

questa comunque è l'asola dell'ammortizzatore e dovrebbe rimanere attaccata a quest'ultimo (mi sa che l'anello in gomma è un po rovinato)

59u5gy.jpg

il fermo del mozzetto delle ganasce

331ey37.jpg

che per quanto abbia fatto (martellate!!!!!) NON ne ha voluto sapere di uscire sigh!!! ......dovrò inventarmi qualcosa......

e7fax2.jpg

il mozzo della ruota

2ntk21z.jpg

w1wx76.jpg

con l'aiuto di un corposo bullone si spinge l'asse fuori

2m3ld7r.jpg

24c5c15.jpg

2wdbwoz.jpg

ecchilo quà.......beeeeeeeeeello....

1z1sb6f.jpg

via il cuscinetto dalla sua sede ed estrazione del mozzo in asse con la forcella

2ppix5h.jpg

occio alle rondelle

vpx0t3.jpg

la leva delle ganasce

vqtdnp.jpg

ed eccoci quì, è rimasto solo il maledetto mozzo che come a molti NON ne vuole sapere......

faugzr.jpg

66ceax.jpg

dopo averci pensato un pò ed aver letto un pò di indicazioni nei vari topic del forum, ho deciso di ........fare di testa mia poichè più o meno tutti hanno deciso di surriscaldare i pezzi per dilatarli, e dopo aver fatto lo stesso.......non ho ottenuto risultati.......allora ho fatto l'opposto, cioè ho ficcato il tutto nel freezer (accanto alla pizza surgelata) e dopo 5gg di surgelamento

1zgauko.jpg

dopo un paio di colpi ben assestati si è mosso di qualche decimo

2gt4y8w.jpg

bene, di nuovo nel freezer per altri 2gg un'altro paio di colpi ben assestati

2ufg8kp.jpg

et VOILAaaaaaaaaaaaaa........grrrr.....maledetto.....aveva della ruggine che lo bloccava

vzkhlv.jpg

con tutto il resto......hem....manca un Oring perchè mi è caduto e non lo trovo più..... (le considerazioni di prima sul luogo pulito....bah!)

2na2s5t.jpg

certo che ce n'era di roba attaccata

Inviato

Grande baffo...ottimo lavoro e ben dettagliato...a proposito come fai ad inserire una vagonata di foto nel messaggio??? a me mi limita a 4 foto....anche se caricate su imageshack...

Un paio di appunti sul lavoro...o diciamo pareri personali...

-io sono solito battere sugli alberi e altri componenti delicati con filettature ecc...con il mazzolo di rame (o gomma) o eventualemnte con uno spezzone di alluminio o legno...ma mai con oggetti di acciaio come bulloni ecc....per evitare di rovinare l'albero stesso e sue filettature....

-ottima l'idae di ghiacciare il mozzo...ma okkio che è di lega di alluminio.....e se batti a mozzo appoggiato al banco o alla morsa rischi di spaccare qualcosa..che poi è difficilmente riparabile....se estrai il perno molla battendo dal lato ganasce appoggia il piatto ganasce ad un blocco di legno in modo da non sforzare sulle altre parti o se lo batti dal lato biscotto appoggia quest'ulitmo al blocco di legno.....è infatti una struttura aperta che resa ancora più fragile dal fredo o dal caldo come fanno tanti...potrebbe rompersi....

Tante volte è prorpio la ruggine a fare spessore ed ostacolarne l'uscita è quindi consigliabile carteggiare il perno nella parte a vista per rimuovere la ruggine...mi sembra di vedere che dalle foto tu labbia fatto!

Si sono d'accordo che il gommino del ammo è andato!!

PS complimenti per l'ordine sul banco....sembra il mio durante gli smontaggio_haha_

Inviato
Grande baffo...ottimo lavoro e ben dettagliato...a proposito come fai ad inserire una vagonata di foto nel messaggio??? a me mi limita a 4 foto....anche se caricate su imageshack...

Un paio di appunti sul lavoro...o diciamo pareri personali...

-io sono solito battere sugli alberi e altri componenti delicati con filettature ecc...con il mazzolo di rame (o gomma) o eventualemnte con uno spezzone di alluminio o legno...ma mai con oggetti di acciaio come bulloni ecc....per evitare di rovinare l'albero stesso e sue filettature....

-ottima l'idae di ghiacciare il mozzo...ma okkio che è di lega di alluminio.....e se batti a mozzo appoggiato al banco o alla morsa rischi di spaccare qualcosa..che poi è difficilmente riparabile....se estrai il perno molla battendo dal lato ganasce appoggia il piatto ganasce ad un blocco di legno in modo da non sforzare sulle altre parti o se lo batti dal lato biscotto appoggia quest'ulitmo al blocco di legno.....è infatti una struttura aperta che resa ancora più fragile dal fredo o dal caldo come fanno tanti...potrebbe rompersi....

Tante volte è prorpio la ruggine a fare spessore ed ostacolarne l'uscita è quindi consigliabile carteggiare il perno nella parte a vista per rimuovere la ruggine...mi sembra di vedere che dalle foto tu labbia fatto!

Si sono d'accordo che il gommino del ammo è andato!!

PS complimenti per l'ordine sul banco....sembra il mio durante gli smontaggio_haha_

per le immagini seguo semplicemente il consiglio datomi ad inizio topic con l'utilizzo di TINYPIC......carico tramite questo le immagini e poi ne inserisco il link quì.....non credo che ci siano limiti di quantità...

-pienamente daccordo con te......ma il mozzo della ruota è uscito facilmente (con tutto il grasso che c'era) ed il grosso bullone in realtà mi è servito solo come "punteruolo" su cui battere moderatamente con il martello

-che è più o meno quello che ho fatto, infatti come legno utilizzo quello delle pedane dei pallet (non ne conosco l'essenza anche se credo siano di pino).....non compaiono nelle foto solo per esigenze di "ripresa"........e no non l'ho carteggiato, (sinceramente non ci avevo pensato)......l'idea del freddo mi è venuta sempre scartabellando nel forum, e ho visto che per inserire i cuscinetti di banco nel carter si sfruttava proprio il freddo

-per quanto riguarda l'ordine del banco......beh!.....il caos e la confusione per me sono quasi un dogma (visto che anche casa mia e in queste condizioni)......(che vergogna)......

PS. seguo assiduamente l'evoluzione del tuo RUGGIESSE (che spettacolo!!!!!)

x boosterman grazie!!!

Inviato
per le immagini seguo semplicemente il consiglio datomi ad inizio topic con l'utilizzo di TINYPIC......carico tramite questo le immagini e poi ne inserisco il link quì.....non credo che ci siano limiti di quantità...

Anch'io uso un sistema praticamente uguale ma mi limita a 4 img...

-pienamente daccordo con te......ma il mozzo della ruota è uscito facilmente (con tutto il grasso che c'era) ed il grosso bullone in realtà mi è servito solo come "punteruolo" su cui battere moderatamente con il martello

Bene..

ma sempre attenzione ci vuole poco a ingranare un filetto....

-che è più o meno quello che ho fatto, infatti come legno utilizzo quello delle pedane dei pallet (non ne conosco l'essenza anche se credo siano di pino).....non compaiono nelle foto solo per esigenze di "ripresa"........e no non l'ho carteggiato, (sinceramente non ci avevo pensato)......l'idea del freddo mi è venuta sempre scartabellando nel forum, e ho visto che per inserire i cuscinetti di banco nel carter si sfruttava proprio il freddo

Ottimo...mi sembrava tu avessi battuto sul pezzo appoggiato così....

e si carteggiandolo non si sblocca ma almeno una volta mosso esce meglio dal mozzo.....

-per quanto riguarda l'ordine del banco......beh!.....il caos e la confusione per me sono quasi un dogma (visto che anche casa mia e in queste condizioni)......(che vergogna)......

Beh come ti dicevo anche il mio è spesso in quelle condizioni e le rondelle perse irrimediabilmente non le ho mai più ritrovate..

PS. seguo assiduamente l'evoluzione del tuo RUGGIESSE (che spettacolo!!!!!)

Grazie..

il mio non ha avuto bisogno della tunnelscopia ma è stato operato a tunnell aperto_dev_

Inviato
Complimenti Baffo, al solo pensiero che un giorno dovrai rimontere tutto, stò già male per te...
....è una passeggiata di salute vero baffo.....

_smile_

infatti posso usare questa affermazione come risposta per dodo.........così come è un divertimento disassemblare una vespa lo è anche nel rimontarla.....senza contare la libidine quando le farò emettere il primo vagito.....NON VEDO L'ORAAAAAAAA, ma in ogni caso non ho fretta......le cose vanno fatte con calma

  • 10 mesi dopo...
Inviato

dopo parecchio tempo torno a farmi sentire....(sempre i soliti problemi al lavoro)....comunque finalmente dopo aver tanto rimandato, oggi ho effettuato la pulizia interna del tunnelle immagini di come era incrostato dalla ruggine sono poco sopra....

-bene prima uno sgrassaggio con acqua calda e detersivo specifico per il lavaggio motori (non sò cosè, visto che me lo hanno recuperato)

-riempimento a tappo del tunnel con acido cloridrico (come fatto più addietro per l'altro problema di ruggine)

-lavaggio con soda e bicarbonato

-lavaggio abbondante con acqua

infine entrata in campo del mio patfinder a cui ho appunto aggiunto un piccolo aerogrefo (sempre costruito con il forex) e che utilizzerò per spruzzare l'interno con il ferox

2evu5tw.jpg

gli elementi che la compongono

4h7hbs.jpg

2pt6p7k.jpg

dopo averla collegata al computer ho ispezionato l'interno che risultava completamente pulito e a metallo.......(hem mi manca l'immagine.....acc..ho combinato qualcosa e non l'ha salvata .....bah! pazienza).....

caricato l'aerografo con il FEROX diluito in acqua al 20% è iniziato il trattamento....

23jflex.jpg

33p7pja.jpg

msfzvl.jpg

queste si che le ho salvate ......si nota perfettamente lo spruzzo che si spande uniformemente lungo la superfice metallica .......

è successo di tutto....il tubo dell'aria che si staccava......l'ugello che si tappava perche il FEROX si solidificava......gli agganci di un motore che hanno ceduto costringendomi a attaccarlo con lo sctch.......ma alla fine il lavoro è stato eseguito perfettamente

intendiamoci sicuramente ci sono metodi molto più sbrigativi per passare un convertitore.....

basterebbe appunto una webcam ed ul lungo pennello da infilare nel tunnel......ma volete metterla a confronto con la mia

ob0576.jpg

sembra sia stata su marte

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...