vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Segnala Inviato 12 Novembre 2008 Ciao! E finalmente dopo oltre un anno, eseguo la richiesta che mi aveva fatto laclinica1 (ricordi?): aprire un topic su restauro della mia vespetta! Come mai è passato tanto tempo!? Beh... sostanzialmente perchè... non ho mai smesso di usarla! La Vespa che ho è un PX 150 EA del '96, acquistato un anno e mezzo fa grazie al forum; pagata poco o niente, con pochissimi Km ma tenuta letteralmente da cani ! Ad ogni modo è sempre andata discretamente bene (l'uso che ne faccio è casa/lavoro + qualche gitarella...); inutile dire che sin dal giorno che l'ho acquistata, decisi che un bel restauro era quello che ci voleva per renderla perfetta! E così oggi è stato il giorno giusto... ho deciso che si comincia! Premetto che il mio ritmo sarà parecchio sudamericano. Posterò più foto possibile del work-in-progress... ovviamente commenti, suggerimenti e/o qualsiasi cosa sono ben accetti! Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 Ecco come si presenta la vespetta: Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 ...questa è la vista da dietro: Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 ...altra foto da davanti: Cita
dfteam Inviato 12 Novembre 2008 Segnala Inviato 12 Novembre 2008 non sembra affatto tenuta da cani Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 Dimenticavo una cosa importante: qual'è il mio obbiettivo !? Voglio 'upgradarla' a un PX 150 modello M09 (tipo dell'anno '98/inizio '99); il colore a cui vorrei arrivare dovrebbe essere il verde olivo... proprio quello che si vede nelle foto sul Vespa Tecnica n. 5 (pag. 123)! Il condizionale è d'obbligo... non si sa mai mi vada di cambiar colore strada facendo; per ora è quello che mi ispira di più ! Ho già acquistato nel corso di quest'anno parecchi pezzi utili come il freno a disco completo e originale... la sella e altri particolari (quasi tutto di seconda mano... su ebay o ai mercatini d'epoca); burocraticamente parlando, ho la 'fortuna' di avere campo libero nella dicitura relativa ai freni. Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 non sembra affatto tenuta da cani Si beh... ERA tenuta da cani quando la portai a casa . Ovviamente l'ho ripulita ben bene e gli ho fatto una manutenzione come Dio comanda.... Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 Oggi mi son dedicato a pulire il garage e liberare lo spazio per lavorare bene in primis (non è solo quello che si vede in foto; per fortuna dispongo di un ampio portico dove potermi 'muovere'...). Poi ho cominciato dal togliere il blocco ruota/motore (seguo la guida di "Chi Vespa Mangia le mele" per lo smontaggio): P.S. - notare la lamiera del parafango... purtroppo non perfettamente dritta.... Cita
vespa93 Inviato 12 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2008 Ecco il gruppo motore/ruota: Premetto ancora una cosa: non si tratta del mio primo lavoro. Nella primavera del '99 restaurai un PX 150 E dell''82 che ho poi tenuto 3 anni; da allora di anni ne son passati 9 e... anche se la Vespa è sostanzialmente quella, tanto è cambiato da allora nei miei metodi di lavoro, nelle attrezzature, nella meticolosità, ecc.... Cita
vespa93 Inviato 14 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2008 Continuano con la calma i lavori. Ieri ho tolto il 'naso' e le frecce anteriori... Cita
laclinica1 Inviato 14 Novembre 2008 Segnala Inviato 14 Novembre 2008 ooooo finalmente ti 6 deciso........ vai alla grande!!!!! Cita
vespa93 Inviato 19 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2008 Eh eh... sicuro !! Purtroppo come dicevo, il tempo libero è poco e il lavoro andrà avanti mooolto con calma. Oggi ho tolto il manubrio e la forcella: ...ora non mi restano che i pochi gommini/cavetti/ecc. prima di "ribaltarla" sottosopra.... Cita
vespa93 Inviato 28 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2008 Prima questione: la scritta "Vespa" sul mio scudo è questa: ...ma io volevo mettere invece questa cerchiata in rosso (prendo le foto dal gran lavoro fatto da laclinica1 qualche tempo fa): E idem per la sacca laterale destra. La mia è senza scritta... ...mentre volevo metterci la bella scritta Vespa in corsivo: Cominciamo con le richieste. Chi sarebbe così cortese da procurarmi le misure per fare i fori!? Il mio scudo ha QUESTI fori (bello pieno di ditate di grasso... eh!?): ...ma per mettere QUESTA taghetta... ...avrei bisogno delle seguenti misure/coordinate: (qua ho ingrandito, per far capire meglio:) ...e lo stesso sulla sacca laterale destra: Speriamo possiate essermi d'aiuto! Inoltre volevo chiedere: 1) Dove posso trovare le 2 targhette a me necessarie (su ebay non le ho trovate... e nemmeno da Tonazzo)!? 2) Qual'è il miglior metodo per poi "tappare" i buchini sullo scudo!? Grazie mille... intanto proseguo coi lavori Cita
BOLDIenzo Inviato 2 Dicembre 2008 Segnala Inviato 2 Dicembre 2008 Poi ho cominciato dal togliere il blocco ruota/motore (seguo la guida di "Chi Vespa Mangia le mele" per lo smontaggio): vespa93 scusa la mia ignoranza, ma dove posso trovare questa guida per smontare??? Cita
vespa93 Inviato 2 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2008 Io l'ho trovata qui sul forum! Guarda qua: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=35891&highlight=chi+vespa+mangia++mele ...e trovi il post di tekko che l'ha "uppata"! Nel frattempo ho trovato entrambe le targhette (su ebay... in effetti chi cerca trova ). Confido sempre in un vostro aiuto sulle coordinate dei buchi e sul come tappare quelli vecchi (sullo scudo).... Cita
laclinica1 Inviato 2 Dicembre 2008 Segnala Inviato 2 Dicembre 2008 nel tappare ti consiglio vivemente di far dare un paio di punti di saldatura,ma aspetta di portare a casa le scritte,quasi sicuramente uno dei 2 buchi ti va' bene,eventualmente ne fai tappare uno solo. Per quanto riguarda le misure vediamo se riesco a dartele io ma di sicuro te le prendo internamente e non esternamente (cmq sia non è che se sbagli di un centimetro la vita ti cambia vero?...quindi anche se non hai le misure precise l'importante è mettere la scritta dritta e non storta parlando di quella nella sacca,nello scudo potresti fare un piu' o meno........) Cita
vespa93 Inviato 2 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2008 Sicuramente non mi cambia la vita ... cerco ovviamente di fare del mio meglio . A giorni dovrebbero arrivarmi le targhette... e ok per il consiglio della saldatura! Intanto sono giunto al telaio "nudo" e bello sgrassato: ...qui si vede la parte di telaio, ahimè, "deformata": ...mi sa tanto che, vista anche la stagione e l'impossibilità di crearmi un ambiente caldo e con poca umidità, porterò tutto da un carrozziere di fiducia, così mi raccio direttamente raddrizzare/saldare/verniciare per bene il tutto... Cita
Frederik61 Inviato 4 Dicembre 2008 Segnala Inviato 4 Dicembre 2008 bravo!!! anche io ho appena fatto cosi.....smontato tutto e poi via dal carrozziere!!!! almeno viene un bel lavoro e poi si rimonta!!!!! Cita
vespa93 Inviato 16 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2009 E rieccomi qua! Oltre 4 mesi dopo l'ultimo post! Non so chi sta seguendo il mio restauro ma... non sono di certo sparito... anzi!! Riassunto di questi ultimi 4 mesi: la Vespa è passata prima per un artigiano di fiducia che me l'ha messa in dima e raddrizzata perfettamente e quindi in carrozzeria dove mi è stata riconsegnata qualche giorno fa! Il risultato è a dir poco spettacolare!! Ecco alcune foto (anche se, fatte col cellulare, non rendono bene l'idea mi sa...): ...e ora non resta che rimontarla; piano piano... ce la farò! Cita
sanevir Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 seguivo "in silenzio" il tuo restauro... sono ben lieto di poterti riseguire Cita
laclinica1 Inviato 17 Aprile 2009 Segnala Inviato 17 Aprile 2009 o finalmente tio fai risentire.... avevo perso le speranze...... Cita
vespa93 Inviato 20 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2009 Ma vaaa... dalle mie parti si dice "pian e ben" (piano e bene) ! Sto "studiando" se rimettere il cavalletto originale (è leggermente scolorito...) o comprarne uno nuovo, visto che costa poco.... Il mio problema resta (ahimè) il tempo libero... sempre troppo poco.... Cita
laclinica1 Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 non serve che mi fai la traduzione.... io soi furlan coma te! Cita
laclinica1 Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 il cavalletto rivernicialo senza comprarne uno nuovo..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini