Turbobestia Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 Eccomi qui come molti mi hanno chiesto di fare voglio inserire una recensione sui Test al Pinasco 177 per le 2 travasi: Tra sabato e domenica ho eseguito un TEST col cilindro 177 Pinasco per tutte le vespa a 2 travasi montato sulla mia VNB2 del 1961 Come visto nell'altro POST, il montaggio è stato fatto Plug and Play, gli unici accorgimenti sono stati togliere gli spigoli vivi dallo scarico fissare un anello di rinforzo sulla frizione originale, montare le mollette specifiche frizione Pinasco ed un carburatore 20/20 con getto da 102 e polverizzatore BE3. Tutto il resto è rimasto originale, sono partito ancora in rodaggio da Crema per raggiungere Shitman a Villanova sull'Arda, circa 60km da casa tutti fatti tranquilli senza mai oltrepassare gli 80Km/h da li poi il rodaggio finisce, non perchè l'avessi finito visto che mi mancavano 400 km per completarlo, ma perchè Shitman prende il PX 200 e quindi le velocità cambiano... A Fidenza incontriamo Pacomino mentre a Sasso Marconi incontriamo il Lando, Nico di Bologna e successivamente Lorenzo 205... fin li tutto ok. Faccio tutte le tangenziali in corsia di sorpasso in maniera moderata (sempre per lo strambo rodaggio) e poi giù per la Porrettana verso la BISTECCATA. Sul passo della Porrettana la vespa comincia a rallentare ed io non capisco il motivo, è solo quando siamo fermi ad un passaggio a livello che Lorenzo 205 mi fa notare che il freno posteriore fuma... Freno posteriore bloccato, allento il cavo e tutto ritorna a funzionare... Il viaggio prosegue tranquillo senza nessun problema fino a Tavarnelle, 350km da casa... Il giorno dopo riprendo la vespa per il ritorno, prima una tappa veloce al pub del Baffone dove c'è la riunione di Vespaonline, poi dritto verso casa col mio compare di viaggio Shitman, per il ritorno decidiamo di evitare il piu possibile i rettilinei almeno fino a Modena e quindi ritorniamo sulle curve veloci della Porrettana, deviamo verso Zocca a 752m di altitudine per poi scendere verso Vignola e e Modena, a parte le 2 ore perse tra Firenze, Prato e Pistoia dove il traffico è allucinante facciamo 150Km di curve e controcurve dove il motore si comporta degnamente, coppia e regolarità di erogazione, cambiavo marcia solo nelle curve strette altrimenti sempre in 3^, non mi sono mai divertito tanto con una VNB. Da Modena in poi arrivano le tangenziali e la Via Emilia... li ho aperto il gas per richiuderlo poi solo a casa, veloce, la vespa andava veramente veloce nonostante le tonnellate di bagagli che avevo, viaggiavo spesso in corsia di sorpasso quando per un VNB gia parlare di tangenziale è un Tabù, penso di aver toccato in tangenziale a Modena i 100km/h, la gente che sorpassavo mi guardava incredula, il motore non ha fatto una piega, nessun cedimento nessun sussulto, si limitava ad urlare e ad urlare ancora... Alla fine ho percorso 700Km con un gruppo termico nuovo montato su organi meccanici vecchi di quasi 50 anni senza avere nessun problema, anche i consumi erano veramente fenomenali, circa i 30km/l nel misto cittadino per abbassarsi a 26-27km/l a manettone nelle tangenziali con rapporti originali, 3 marce e 8" di gomma. Un giudizio? OTTIMO!!! non posso dire altro che OTTIMO... Allego qui sotto alcune foto esplicative del viaggio in VNB, ciao ciao Turbo Arrivo a casa dopo 6 ore circa di viaggio che secondo me non è male visto che mi son fatto 350km di statale con una nonna del 61 pressochè originale il quale motore è stato toccato per la prima volta il giorno che le ho cambiato il gruppo termico, allego qui sotto alcune fotografie di giaggio e la cartina del percorso... Cita
sirnick Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 grande TURBO!! e grande anche SHITMAN!! un uomo, un perchè! Cita
Turbobestia Inviato 17 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2008 eddaye Seba sii un po' serio se no finiamo tutti in Fulminati aha ha ah ah aha ha ha ha Cita
dfteam Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 80-100km/h con una vnb? Con la mia a 60 sembra che stia quasi per decollare Cita
Turbobestia Inviato 17 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2008 se ti devo dire la verità è un po' un azzardo... ma ti assicuro che la soddisfazione di viaggiare in corsia di sorpasso con una VNB è impagabile... Cita
Vespaolo Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 per fibra? CI AVREI GIURATO.... Giuro che la prossima volta che ci incontriamo ti raso la barba a zero! Cita
Seba_t16 Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 non ho resistito.... me l'hai messa su un piatto d'argento.... lo sai che se non sminchieggio almeno 356 volte al giorno divento triste Cita
mario_marzoro Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 Due domande: anche io ho una vnb 125 3 marce del '62, credo quindi lo stesso tuo modello. Se mantenessi il suo carburatore (20/16 credo, ma potrei sbagliarmi) andrebbe lo stesso o avrei problemi? L'anello di rinforzo te lo sei fatto o hai montato quello che adesso fa un ragazzo del sito (seba..), perchè denis DRT non lo produce più, almeno così mi ha detto, e secondo te è assolutamente necessario o solo consigliabile? La marmitta della tua prova era la sua originale? Anche un pelino meno di prestazioni a me starebbero bene, andare come un px 150 originale sarebbe l'ideale. ancora complimenti per la belal realizzazione. un saluto mario Cita
matteoinfanti Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 non ho resistito.... me l'hai messa su un piatto d'argento.... lo sai che se non sminchieggio almeno 356 volte al giorno divento triste ...è vero! Hai una barbona salomonica! La mia non è mai arrivata a tanto! Ma non ti prude? Cita
Seba_t16 Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 se lo carburi bene, vai anche con il carb originale, ma almeno un 20 puoi metterlo. lo installi in pochi minuti senza sbattimenti. l'anello secondo me è una buona cosa , non tanto perchè tra un po li venderò, ma perchè il rischio che si corre è notevole in relazione alle rotture che si potrebbero creare. specialmente con un pnasco che di coppia ne ha da vendere. modesto parere quanto più imparziale possibile. Cita
mario_marzoro Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 "l'anello secondo me è una buona cosa , non tanto perchè tra un po li venderò, ma perchè il rischio che si corre è notevole in relazione alle rotture che si potrebbero creare. specialmente con un pinasco che di coppia ne ha da vendere. " Guarda l'ho chiesto perchè io avevo comperato il cestello di denis DRT ma putroppo non montava assolutamente, saldando l'anello si era deformato e impediva il montaggio del piatto della frizione. Ci siamo sentiti e gli ho chiesto se me lo poteva cambiare, ma mi ha detto che i cestelli modificati gli avevano dato dei problemi e che per questo non li fa più, e mi ha cambiato il mio con altri pezzi. Credo anche io sia consigliabile, nel caso decidessi ma non vorrei avere problemi nel montaggio, perchè da quanto ho capito due punti di saldatura dovrei farceli dare. Aspetto notizie e dettagli sul montaggio. Li farai anche per la sette molle? un saluto mario Cita
Seba_t16 Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 li farò anche per 7 molle. come ben sai adesso drt produce una campana ricavata dal pieno, (che ha un certo costo), e fino ai giorni prima vendeva le campane con l'anello di rinforzo senza problemi.... Cita
Turbobestia Inviato 17 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2008 mario_marzoro: Come dice il mitico Seba l'anello è importante perchè la frizione a 6 molle rischia sempre di aprirsi, questo succede anche sugli originali, immaginati su un 177, io ho fatto fare un anello in torneria l'ho inserito su a pressione e poi 1 punto di saldatura per ogni petalo... Per quanto riguarda la marmitta io ho lasciato la sua originalissima marmittina che funziona bene e ha quel sound di antico che solo le vespa nonne hanno... Per il carburo non ti preoccupare va benissimo anche quello originale, per i primi 30km ho lasciato il suo, un 20/20 ti da molto di più non tanto di velocità ma come erogazione Guarda io sono pronto a scommettere che se lo monti mi chiamerai e mi ringrazierai del consiglio, questo kit sotto le 2 travasi è un mondo nuovo, fidati la tua VNB ringrazierà Cita
matteoinfanti Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 Guarda Turbo, a Novegro volevo prendere una vnb per fare "finalmente" una cosa tranquilla, magari per il mio babbo o per quando sarò vecchio.......E HO PENSATO PROPRIO A TE E AL VOSTRO KIT! Poi però ho pensato anche al lamellare al cilindro....ed è finita la poesia!!! Scherzo ovviamente! Spero che esca presto e sai perchè? Perchè lascia mooolto all'immaginazione di un preparatore......chi ha buone orecchie per intendere intenda....e tu le hai di sicuro! Cita
Seba_t16 Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 chi ha buone orecchie per intendere intenda... tutti gli altri inbranda Cita
JonnyShort Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 chi ha buone orecchie per intendere intenda... tutti gli altri inbranda gli altri roulotte Cita
matteoinfanti Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 chi ha buone orecchie per intendere intenda... tutti gli altri inbranda gli altri roulotte ...beh dai, qualcuno alla griglia no? Cita
contenello Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 sentissi che rutti e che bestemmie tira a tavola... Cita
Turbobestia Inviato 17 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2008 haah aha ha ha haa ah aha ha ha Cita
contenello Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 s'è capito che parlavo di SHITMAN vero? a tavola ce l'avevo di fronte...sono tornato dalla bisteccata con le meches ai capelli....e pensare che le fighette spendono un mare di euri dalla parrucchiera per farsele...invece Shitman te le fa gratis... Cita
damdam Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 Turbo complimenti per questo nuovo prodotto e questo nuovo test...che dire...continua così ! Dam PS=che invidia per il tuo lavoro! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini