matmas Inviato 24 Novembre 2008 Segnala Inviato 24 Novembre 2008 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su un piccolo problema che è emerso nella mia PX125E del '82. Premetto che la vespa è stata da poco completamente revisionata e restaurata. Mi succede che quando sono a manetta, la vespa "scarretta" leggermente, e quando poi vado ad accendere le luci comincia a "scarrettare" in maniera decisa come se la corrente arrivasse a scatti... Centralina cambiata ma non ha risolto (anzi ne ho provate più di una pensando che fossero malfunzionanti). Candela nuova. cosa potrebbe essere secondo voi? Cita
matmas Inviato 28 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2008 Aggiungo che girando con la centralina vecchia con il filo che va a massa staccato (si era rotto), la vespa andava bene... Adesso con la nuova centralina ho attaccato come previsto il filo al volano che va a massa ma funzia male, come descritto sopra.... nessuno mi sa aiutare???? Cita
baffocencio Inviato 28 Novembre 2008 Segnala Inviato 28 Novembre 2008 anch'io ho avuto lo stesso problema con una vespa dello stesso anno, addirittura se accendevo le frecce la vespa rallentava; ho risolto saldando il filo di massa, che era quasi staccato; nel tuo caso invece sembra che funzioni meglio al contrario...no so che pensare... Cita
matmas Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 ragazzi, dopo una lunga pausa causa lontananza per lavoro, ho provato a guardare i fili dello statore ma sono stati cambiati poco tempo fa e infatti a vista non sono danneggiati... cosa può essere secondo voi, visto che quando non attacco il cavo che va a massa dalla centralina, la vespa va bene??? mentre se lo attacco come previsto, comincia a "scarrettare" quando accendo i fari??? mamma mia non ci capisco più nulla... grazie a tutte quelle buone anime che mi aiuteranno... devo risolvere sta grana prima di montare il nuovo gt pinasco... Cita
matmas Inviato 25 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 nessuno mi sa aiutare? non sono un grande esperto di elettronica... non so più che test fare per capire cosa possa essere... Cita
Malese Inviato 25 Gennaio 2009 Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 ma di che filo parli? il bianco o il verde? i fili dello statore cambiati mi fanno venire il sopetto, che siano stati collegati male? Cita
matmas Inviato 26 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2009 sono stati cambiati tempo fa i fili blu, verde e rosso che vanno dallo statore alla centralina. e la vespa funzionava... il cavo che parlo io è quello che è parte dalla centralina, ed è la massa se non erro perchè va attaccato ad una vite dei carter... Cita
pirmilisi Inviato 26 Gennaio 2009 Segnala Inviato 26 Gennaio 2009 non per portare sfiga ma forse dovresti ricontrollare tutti i collegamenti Cita
matmas Inviato 16 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 ...nessuno mi sa dare un consiglio? prove da fare? grazie Cita
matmas Inviato 11 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2009 ragazzi non riesco a risolvere sto cavolo di problema... riepilogo la situazione: ho la vespa che scarretta (va a scattini), in particolar modo lo sento quando sono a gas completamente aperto, da quando ho dato una revisionata e cambiato la centralina perchè il filo che andava a massa di quella vecchia si era spezzato... Cosa strana, quando accendo i fari o le frecce strattona più marcatamente... i fili dal volano sembrano buoni... ho già provato a farmi sostituire la centralina pensando che fosse difettosa ma il risultato non è cambiato.. grazie a chi mi aiuta... Cita
Ospite Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 prova a staccare un filo per volta dei quattro che vanno all'impianto elettrico, non toccare i tre che vanno alla centralina. Oppure stacca tutti e quattro i fili, fai un giro e vedi come va il motore, se va bene riattacca un filo e riprova la vespa, se va bene riattacca un secondo filo e riprova ... sin quando non individui il filo che ti dà malfunzionamenti. Una volta individuato sarà più facile per te intervenire sul problema. Cita
matmas Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 Intanto grazie kl01.... Scusami ma di impianti elettrici ci capisco ancora meno che di motori... ma i 4 fili che parli tu quali sono? Io ho quattro fili che vanno alla centralina, i due verdi (chiave accensione, motore), il rosso (bobine AT volano credo) e un bianco (dovrebbe essere delle bobine BT dal volano che servono per le luci)... quali devo provare a staccare?? grazie 1000 Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 no, dovresti averne sette che escono dal volano, tre vanno alla centralina (verde - bianco - rosso) e a questi se ne aggiunge un altro verde che va al commutatore a chiave, non esce dal volano. Poi sempre dal volano ne hai altri quattro che sono connessi nella scatoletta nera, io parlo di questi, sono rosso - giallo - nero - blu. In foto sono quelli con i connettori maschi, i tre con i connettori femmina vanno alla centralina Cita
matmas Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 porca miseria che piatto bobine ho io!!! è normale? ho un px125e... da me ne escono solo due oltre a quelli che vanno nella centralina... uno blu e uno nero... che si attaccano poi nella scatolina nera con quelli che arrivano dal foro del telaio vicino a dove si agganciano le pancie... Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 porca miseria che piatto bobine ho io!!! è normale? ho un px125e... da me ne escono solo due oltre a quelli che vanno nella centralina... uno blu e uno nero... che si attaccano poi nella scatolina nera con quelli che arrivano dal foro del telaio vicino a dove si agganciano le pancie... Hai uno statore con i colori dell'Arcobaleno - MY; il giallo andava al clacson, mentre nel MY è alimentato dalla batteria o giù di lì, infatti senza batteria sul MY non funziona e poi il suono è costante, mentre sino al PXE più acceleravi e più suonava. Il rosso non mi ricordo che roba era. Questo è l'uscita di uno statore MY Cita
matmas Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 però come risulta da questo schema è giusto che abbia solo due fili (nero e blu) oltre a quelli che vanno alla centralina: http://www.vespaonline.it/download/VSX1T_VLX1T_VNX2T_nobatt.pdf che mi consigli di fare? ma quel blu e nero che governano??? Luci? Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 non sono esperto in cose elettriche; cmq quello a me sembra un arcobaleno, da quel che riconosco ha 4 spie intorno al tachimetro e le posizioni della chiave sono quelle dell'arcobaleno, il PE - PX - PXE non aveva il lock perchè il bloccasterzo è separato dal commutatore. Il nero e il blu comandano tutto; il giallo (clacson) sarà finito sotto batteria, quindi alimentato dal blu, il rosso non ho idea di che roba sia. Il tuo dovrebbe essere un impianto come questo; a questo punto non so più che motore è quel mio 200 con i 4 + 3 fili che ho messo nella prima foto linkata http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T.no.battery.pdf Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 che il mio sia un senza frecce? Vuoi vedere che ho un motore P200E mix senza frecce? Con statore elettronico a 6 volt? Se così fosse ... sarebbe una rarità! http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_CDI.pdf Cita
matmas Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 mah che casino... comunque dato per scontato che il mio statore sia come quello che mi hai postato, che prove mi consigli di fare? provo a staccare il filo blu e poi quello nero e vedo se mi da ancora strattonamenti in corsa? così dovrei vedere/sentire se il motore gira più "pieno"?? Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 A questo punto diventa quasi inutile agire da lì; il blu alimenta tutto e il nero è la massa. Staccali e vedi se strattona ancora, se è un problema elettrico non dovrebbe più singhiozzare. Visto che il problema si manifesta con le luci accese e con le frecce accese individua poi il filo comune e staccalo. Poi procedi a staccare le luci o in alternativa le frecce, in modo da isolare l'utilizzatore che dà problemi. Cmq a me un 200 singhiozzava, ho cambiato il volano, la centralina, la candela ... e poi era il carburatore imbarcato, storto, piegato; sostituito quello tutto è andato a posto. Cita
AlePx Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 anch'io ho solo due fili oltre a quelli della centralina ed è un px125e dell' 83 Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 non so che dirvi; quel motore P200E l'ho comprato come ricambio, è nuovo, mai usato. Cita
Alex307 Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 ...e se il fatto che attaccando il filo a massa va male fosse dovuto al fatto che la massa non è una buona massa? intendo: non è che ci sarà qualcosa che fa dispersione sulla massa (intendo qualche altro dispositivo) per cui la massa non è a 0 volt come dovrebbe? Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 tutto può essere; come ho scritto di elettricità non ne so nulla. Cita
matmas Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 in effetti anche il mio è un px125e ma del '82... quindi sarà quello del 200E che è diverso di statore... secondo voi se escludo come dicevo prima il collegamento con le luci e lascio la corrente solo al motore che mi dia qualche indicazione? la cosa che mi lascia stupito è che non ho toccato nulla dopo aver cambiato centralina e prima funzionava tutto correttamente... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini