Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

sempre piu spesso mi capita di imbattermi in annunci su vespe senza documenti e alcuni senza targa... la domanda è semplice quanto conviene comprare un vespa in queste condizioni? cosa bisogna fare per mettere tutto in regola? a chi bisogna rivolgersi? tutto sommato c'è da valutare le spese e le scocciature da affrontare per poter rimmetterla in circolazione.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se demolite le puoi usare come portafiori..

Se radiate le puoi reimm.. ma so rogne..

Per me vale la regola: un motore si ripara, una carozz si aggiusta ma dalla burocrazia non ne esci più..

Inviato

C'è chi dopo infiiniti sbattimenti riesce a reimmatricolare anche vespe demolite, ma non è impresa da tutti.

Il consiglio qui di solito è quello di lasciarle dove sono, o la massimo pagarle l'equivalente del valore dei pezzi di ricambio.

Inviato

i mezzi demoliti si reimmatricolano come mezzo d'epoca dopo una serie di bestemmie che durano anni,a volte senza arrivare ad una conclusione.I radiati son piu' facili da reimmatricolare ma cmq tempo e danaro.Senza documenti, solo se la vespa si chiama Gs o vespe degne di questo valore.

Inviato
TÜV Italia di Milano ti reimmatricolano qualunque cosa.

Prego? Spiega grazie.

Cmq Vespa-siano, questa mi sa che è la domanda più domandata di VOL...se cerchi tra i vari forum troverai centinaia di post! Per conto mio una Vespa demolita non è mai un grande affare a meno che non sia un GS VS1 conservato al 110%, una 98 preserie o una 6 Giorni.

Ciao FC

Inviato

quando demolisci un mezzo la pratica viene registrata su un registro

il quale viene poi aggiornato dalla motorizzazione quindi per loro è facile sapere se

il mezzo è stato demolito

o se è stato radiato per non pagamento bolli o in teoria per qualsiasi altro motivo

Inviato

l'unico sbattimento è l'FMI che ti fa attendere circa 5/6 mesi. Poi con una cifra di 3/400 euro la reimmatricoli ovunque vuoi, ripeto ovunque vuoi. Tutte le motorizzazioni d'Italia sono obbligate a reimmatricolare vespe radiate o demolite prima del 1998. Se le vespe sono demolite in data seguente cè un sistema per ovviare anche questo problema. La maggior parte degli ispettori si "rifiutano" di immatricolare le vespe radiate o demolite in ragione a una "circolare" ripeto "circolare" e non un decreto legge, inviata dal ministero dei trasporti che consente a queste persone di gestire la cosa. Ripeto se ci fosse un legale con i contro OO secondo me la cosa sarebbe chiarita una volta per tutte. Io sono andato a fondo alla cosa e vi garantisco che è così. Mi spiegate perchè in certe motorizzazioni si può immatricolare un mezzo demolito ed in certe no ???? La legge non è uguale per tutti ???? Io di vespe demolite ne ho già messe in strada due e radiate d'ufficio altrettante, l'importante è avere un pò di pazzienza e interesse verso un modello di vespa

Inviato
TÜV Italia di Milano ti reimmatricolano qualunque cosa.

Prego? Spiega grazie.

Cmq Vespa-siano, questa mi sa che è la domanda più domandata di VOL...se cerchi tra i vari forum troverai centinaia di post! Per conto mio una Vespa demolita non è mai un grande affare a meno che non sia un GS VS1 conservato al 110%, una 98 preserie o una 6 Giorni.

Ciao FC

Con un prestanome in Germania, il mezzo va all'estero, viene immatricolato, torna e volturato a te con documenti Italiani. Essere in Europa ha anche qualche vantaggio. (Nn molti, cmq).

Inviato
io non ho mai capito che differenza c'è tra un senza documenti e un demolito....chi riuscirebbe a risalire che una Vespa senza doc sia in realta' demolita????????????

di una vespa puoi conoscere o no il numero di targa anche se non hai fisicam la targa o i doc.

col numero sai in che condizioni di doc è.. demolita o no.

PS: gli unici che possono risalire dal numero di telaio alla targa sono le forze dell'ordine o chi lavora al pra ( e naturalmente i loro amici :lol: )

Inviato

io porto a casa qualunque cosa dai radiati ai demoliti....con la pazienza si fa' tutto,basta solo crederci fino in fondo! Qualche mese fa' ho portato a casa 2 180 rally in cambio di una vnb4 da restauro ma in regola.... e sono felice di avere fatto sto scambio.

Inviato

Resto del parere che una vespa demolita è un rottame e come dice Largo vale la pena di tentare una reimmatricolazione solo se si tratta di un gs cavi esterni o una 98, Bagarospo, tu che vespa hai reimmatricolato?

Anche per quanto riguarda le spese burocratiche l'agenzia mi aveva chiesto un'anno fa circa 600-700 euro piu' il costo fmi, e tenedo conto che un mio amico aspetta da 9 mesi le carte e successivamente dovrà recarsi in motorizzazione o in agenzia per altri mesi mi chiedo se valga la pena di aspettare tutto questo tempo e di affontare tutte queste spese senza avere alcuna garanzia che il risultato finale sia quello sperato.

Basta che il funzionario della propria città si rifiuti di reimmatricolare o che la circolare diventi legge (cosa che faranno al piu' presto)per rendere se non impossibile difficilissima la reimmatricolazione, e per cosa poi?

Se facciamo 2 conti:

Quanto costa una demolita?da quello che vedo in giro almeno 500-600 euro, + 700 euro di rerimmatricolazione + sabbiatura e carrozziere 600-700 piu' motore 400- 500 + ricambi 500 +rimontaggio e smontaggio ecc. ecc. totale euro circa 3.000, a questa cifra la si trova già restaurata o quasi, a volte molte persone svendono la propria vespa xchè non la usano mai e si possono spuntare cifre favorevoli, se si va da un professionista venditore o al mercatino la si trova sui 4.000 ma ....la targa originale quanto la valutiamo?

Personalmente sono disposto a spendere anche 500-1000 euro in piu' per avere in garage un mezzo con il suo libretto originale e la sua targa, vogliamo mettere poter fare il passaggio e poter circolare il giorno stesso dell'acquisto?Quanto lo valutiamo?

Preferite spendere 3.000 euro (se non sono 3.00 sono 2.500 ma non spendete meno)e sbattervi anni o spendere alla peggio 1.000 euro in piu' ma cirolare subito?

L'unico vantaggio VIRTUALE dei demolito sembra essere il fattore: alla fine spendo la stessa cifra ma diluita in un paio d'anni mi accorgo meno ma a questo punto è meglio fare due conti e arrivare alla conclusione che o si hanno i soldi subito o si aspetta di averli, tanto in vespa non si va per anni, al massimo ci si puo' vantare di averla in garage e basta, resta la soluzione del prestito ma per una vespa.....lascio a voi le conclusioni.

Io ho valutato tutte le strade possibili e alla fine ho aspettato e ho preso una vespa con doc. in regola, la scosa estate ho fatto molti km. e mi sono divertito, il mio amico che ha preso una demolita e ha "risparmiato" sta ancora aspettando una risposta dell FMI, dopo aver speso alcune migliaia di euro, forse tra qualche mese potrà continuare a sperare di reimmatricolarla ma non prima di essersi sbattuto tra morizzazioni ecc. ecc. e FORSE, ripeto FORSE la prossima estate potrà sfoggiare la sua vespa con la targa modello padellone azzurro fosforescente e su un gs del 1957 non sta certo bene, in ultimo in caso di vendita l'eventuale suo "risparmio" sarà annullato dal fattore targa-documenti rifatti che abbassa notevolmente il valore.........!!!!!!!!!!!!

Mi sono dilugato troppo ma credo di aver elencato quasi tutte le problematiche della reimmatricolazione.

Inviato
Resto del parere che una Vespa demolita è un rottame e come dice Largo vale la pena di tentare una reimmatricolazione solo se si tratta di un gs cavi esterni o una 98, Bagarospo, tu che Vespa hai reimmatricolato?

Anche per quanto riguarda le spese burocratiche l'agenzia mi aveva chiesto un'anno fa circa 600-700 euro piu' il costo fmi, e tenedo conto che un mio amico aspetta da 9 mesi le carte e successivamente dovrà recarsi in motorizzazione o in agenzia per altri mesi mi chiedo se valga la pena di aspettare tutto questo tempo e di affontare tutte queste spese senza avere alcuna garanzia che il risultato finale sia quello sperato.

Basta che il funzionario della propria città si rifiuti di reimmatricolare o che la circolare diventi legge (cosa che faranno al piu' presto)per rendere se non impossibile difficilissima la reimmatricolazione, e per cosa poi?

Se facciamo 2 conti:

Quanto costa una demolita?da quello che vedo in giro almeno 500-600 euro, + 700 euro di rerimmatricolazione + sabbiatura e carrozziere 600-700 piu' motore 400- 500 + ricambi 500 +rimontaggio e smontaggio ecc. ecc. totale euro circa 3.000, a questa cifra la si trova già restaurata o quasi, a volte molte persone svendono la propria Vespa xchè non la usano mai e si possono spuntare cifre favorevoli, se si va da un professionista venditore o al mercatino la si trova sui 4.000 ma ....la targa originale quanto la valutiamo?

Personalmente sono disposto a spendere anche 500-1000 euro in piu' per avere in garage un mezzo con il suo libretto originale e la sua targa, vogliamo mettere poter fare il passaggio e poter circolare il giorno stesso dell'acquisto?Quanto lo valutiamo?

Preferite spendere 3.000 euro (se non sono 3.00 sono 2.500 ma non spendete meno)e sbattervi anni o spendere alla peggio 1.000 euro in piu' ma cirolare subito?

L'unico vantaggio VIRTUALE dei demolito sembra essere il fattore: alla fine spendo la stessa cifra ma diluita in un paio d'anni mi accorgo meno ma a questo punto è meglio fare due conti e arrivare alla conclusione che o si hanno i soldi subito o si aspetta di averli, tanto in Vespa non si va per anni, al massimo ci si puo' vantare di averla in garage e basta, resta la soluzione del prestito ma per una Vespa.....lascio a voi le conclusioni.

Io ho valutato tutte le strade possibili e alla fine ho aspettato e ho preso una Vespa con doc. in regola, la scosa estate ho fatto molti km. e mi sono divertito, il mio amico che ha preso una demolita e ha "risparmiato" sta ancora aspettando una risposta dell FMI, dopo aver speso alcune migliaia di euro, forse tra qualche mese potrà continuare a sperare di reimmatricolarla ma non prima di essersi sbattuto tra morizzazioni ecc. ecc. e FORSE, ripeto FORSE la prossima estate potrà sfoggiare la sua Vespa con la targa modello padellone azzurro fosforescente e su un gs del 1957 non sta certo bene, in ultimo in caso di vendita l'eventuale suo "risparmio" sarà annullato dal fattore targa-documenti rifatti che abbassa notevolmente il valore.........!!!!!!!!!!!!

Mi sono dilugato troppo ma credo di aver elencato quasi tutte le problematiche della reimmatricolazione.

ma infatti.. oltre al fattore soldi c'è il fattore "umano" ( impiegato della motorizz che non sa o non vuole) e sei nella cacca..

i demoliti io li vedo solo come fonti di ricambi..

Inviato
io non ho mai capito che differenza c'è tra un senza documenti e un demolito....chi riuscirebbe a risalire che una Vespa senza doc sia in realta' demolita????????????

Diciamo che un demolito è sempre senza targa e documenti, mentre non vale il contrario, cioè non sempre un mezzo senza targa e doc è un demolito.

Per la dimostrazione dello stato del mezzo, ci devi riuscire tu, questo è il bello, perchè alla MCTC quando ti presenti vogliono i documenti in regola altrimenti ti rimandano da dove vieni.

Inviato
Tutte le motorizzazioni d'Italia sono obbligate a reimmatricolare Vespe radiate o demolite prima del 1998.

Si, vallo a dire a Gipi o a Sergione...

Un conto è la legge, un conto è la capoccia di chi la deve applicare.

Ci sono persone che sono rimaste anni ad aspettare per reimmatricolare demoliti e alla fine sono andate in province a centinaia di km da casa dove ciò era possibile.

Un mese fa in una delle (ormai) poche sedi di MCTC che ancora reimmatricolano, sono andato per una mia demolita resturata e mi hanno chiesto frecce e cavo antidispersione con dichiarazione elettrauto installatore.

  • 11 anni dopo...
Inviato

Ciao Gino,

volevo chideerti cosa mi consigli di fare, ho un problema simile, vespa 50R senza targa e libretto in ottimo stato...

Cosa mi consiglieresti di fare? Dico al venditore privato di fare denuncia di smarrimento del libretto ai carabinieri e poi chiedo il certificato di origine alla Piaggio?

 

Grazie mille,

 

Niccolò

 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...