Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, vi scrivo per riportare la mia esperienza di iscrizione tardiva al PRA con SOLO LA TARGA e NIENTE LIBRETTO.

Qualcuno forse si ricorderà che ne avevo già parlato un pò di tempo fa :

http://vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68767-sid-b5840f08d3cc66860ca76d1c01722196.htm

Ora la situazione si è evoluta e ve la racconto.

E' successo tutto un pò per caso ma la soddisfazione sta proprio qui! :wink:

Qualche tempo fa mi sono interessato ad una Serveta (la Lambretta di produzione spagnola) in vendita con solo la targa.

Ho contattato il venditore per telefono e ci siamo accordati; però prima di incontrarci gli ho detto che volevo fare una visura per capire lo stato giuridico del mezzo (demolita non lo era di certo, vista la presenza della targa, ma se fosse risultata "in vita" l'avrei lasciata dov'era ).

Mi ha dato il numero di targa.

Sono andato al PRA della mia città (Reggio Emilia) e ho chiesto la visura.

Dai loro computers non risultava nulla, han quindi inoltrato la pratica al PRA di origine .

Dopo un paio di giorni mi chiamano per andare a ritirare la visura : RISULTA VISURA BIANCA, OSSIA MAI ISCRITTA AL PRA.

La situazione quindi era:

-mezzo

-presenza di una targa

-targa mai iscritta al PRA (visura bianca)

Sento il venditore e gli spiego la cosa.

Prima di decidere se acquistarla o meno volevo verificare le procedure richieste dalla Motorizzazione di RE per la rimessa su strada di un MEZZO CON SOLA TARGA E MAI ISCRITTO AL PRA.

Se mi avessero fatto storie, detto che era impossibile, o costosissimo, ecc ecc non avrei acquistato il mezzo.

Vado dunque alla Motorizzazione ,spiego la storia e chiedo come dovrei procedere.

L'impiegata non sa nulla di queste cose "tecniche " e dice che devo chiedere all'ingegnere.

Mi manda ad un altro ufficio.

L'impiegata di questo "ufficio tecnico" mi spiega che l' ingegnere è occupato con le revisioni nel piazzale retrostante, e che se voglio parlargli per chiedergli informazioni debbo tornare al mattino alle 8.00 in punto prima che inizi il suo lavoro di ispezione dei mezzi.

Lascio quindi la Motorizzazione con l'idea di tornare il giorno seguente, ma mentre esco dalla porta mi si accende la lampadina!!!

Ho pensato "Accidenti ! Ma io sto girando per capire come rimettere su strada un mezzo con sola targa mai iscirtta al PRA, ma non ho niente in mano : chi mi dice che quella targa è la sua !!!"

Infatti il venditore mi aveva specificato che quella targa l'aveva trovata nel bauletto portaoggeti e non si era mai interessato di capire se fosse effettivamente la sua.

Mi son ricordato che tempo fa, mentre ero in fila proprio lì allo sportello della MTC , un signore discuteva con l'impiegata perchè aveva un targhino (50cc) di cui non era sicuro di esserne intestatario: l'impiegata aveva digitato il numero di targa sul suo computer ed erano apparso il nome dell'intestatario.

Ho pensato: "Magari se vado allo sportello e do il numero di targa nei loro computers salta fuori qualche dato e mi san dire se corrisponde effettivamente alla Serveta! "

Torno allo sportello,l 'impiegata digita il num. di targa e viene fuori che corrisponde ad una Lambretta .

Rincuorato lascio dunque la MTC con la rassicurazione che non stavo girando a vuoto ma qualche cosa da cui partire per la reimmatricolazione c'era.

Poi però una volta a casa ho capito di essere stato un cretino ! Le avevo chiesto se la targa corrispondesse ad una Lambretta, ma non mi ero fatto dire se si trattava di QUELLA specifica lambretta !!! (Ossia Lambretta Serveta modello XXXX di cilindrata XXX )

Chiamo la MTC e spiego la cosa, l'impiegata mi dice "Senta se vuole avere i dati deve pagare, venga qua e richieda una Ispezione " .

Si tratta di una sorta di visura effettuata dalla MTC, denominata "interrogazione archivio nazionale veicoli" .

-Si fa una richiesta tramite un loro modulo ( in cui ho dovuto specificare che inoltravo l'interrogazione in quanto il PRA non era stato in grado di darmi info sul mezzo vista la visura in bianco)

-Si pagano due bollettini (14,62€ + 9€ )

-Si consegna una fotocopia della carta d'identità

-Si sono tenuti anche la mia visura in bianco, ma quest'ultima non penso sia necessaria (semplicemente quando mi han chiesto il numero di targa di cui volevo l'interrogazione invece di dirlo a voce ho allungato la visura e una volta tornato a casa mi sono accorto che tra i fogli rilasciati non mi avevano restituito la visura).

Dal num. di targa loro ti rilasciano un documento con scritto i dati dell'immatricolazione.

C'è più o meno tutto: num. targa, num. telaio, codice motore, data omologazione, codice d'omologazione, cilindrata, cavalli fiscali, ecc ecc in pratica le cose che puoi trovare sul libretto.

Con questo documento ero sicuro che la targa fosse proprio di quella Serveta, e così l'ho acquistata, senza fare nessun atto di vendita certificato perchè l'ho presa di fretta, lontana da casa e in un weekend (per cui notai,PRA, uffici comunali erano chiusi) .

A questo punto avevo:

-mezzo

-la sua targa

-questa "Interrogazione MTC"

Rimasto senza visura, volevo rifarla per avere in mano qualcosa che certificasse la non iscrizione al PRA. Visto che l' ISGA (ispezione allo stato giuridico, la classica visura da 2,84€ ) non ha valore legale, sono andato al PRA per fare un ECGN (estratto cronologico generale €20,82) che invece costituisce certificato.

Cosi ho ottenuto:

-mezzo

-targa

-Interrogazione MTC

-ECGN

A sto punto ho chiesto all'impiegata del PRA come potevo rimettere su strada il mezzo.

La prima risposta è stata: "Devi chiedere alla MTC!" ed io: "Ma come loro han detto di chiedere a voi!"

Allora ha chiamato un collega più esperto in queste faccende.

E QUI E' ARRIVATA LA BUONA NOTIZIA! Con tranquillità mi ha detto "se non è mai stata iscritta al PRA devi iscriverla adesso!"

Ha tirato fuori un foglio stampato al computer che ho compilato con i miei dati + modello del mezzo/num targa/num telaio.

Il foglio recitava " Io xxxx xxxx nato a xxx xxx il xxxx xxx ecc ecc mi dichiaro proprietario del mezzo XXXXXXX targato XXXXXX num. telaio XXXXXXX

Ho firmato davanti al pubblico ufficiale del PRA, e con marca da bollo (14,62€) mi son dichiarato proprietario.

Al che ho chiesto : "Ma questo è il famoso modulo NP-2B ?"

Risposta "No no...uhm..." ha allungato la mano ha preso un modulo NP-2B e mi ha detto "Dai ti faccio compilare anche questo solo nello spazio ACQUIRENTE e DATI DEL VEICOLO" (i dati del veicolo li abbiamo presi dall' Interrogazione MTC )

Ho compilato e pagato 3 imposte per un valore complessivo di 76,16€ .

Mi ha chiesto la carta d'identità per fotocopiarla.

Si è tenuto l "Interrogazione archivio nazionale veicoli" che mi aveva dato la MTC (l'impiegato del PRA la chiamava "scheda tecnica" ) .

Ha inserito tutti i dati nel computer et voilà, nel giro di 5 minuti mi ha rilascito il CDP !

Ora la Lambretta Serveta è iscritta al PRA ed è intestata a me ! Sono il proprietario!

A questo punto ho:

-mezzo regolarmente iscirtto al PRA e a me intestato

-targa

-CDP

Nei giorni prossimi vado a fare una denuncia di smarrimento del libretto e da lì procedo per farmi dare un libretto nuovo

COSTO TOTALE : 138,06€

MORALE: se avete solo la targa e risulta mai iscritta al PRA l' "interrogazione archivio nazionale veicoli" rilasciato dalla MTC risulta essere un documento D'ORO, grazie al quale, almeno nella mia esperienza, ho ottento l'iscrizione tardiva velocemente e senza complicazioni ! (Un grazie particolare agli impiegati del PRA che sono stati gentilissimi!)

E dire che l'ho fatto per caso, solo perchè era l'unico modo per capire se la targa fosse la sua (e quindi decidere se acquistare o no il mezzo), non sapevo neanche che la MTC rilasciasse questi documenti o se avessero valore oppure no!

Bella storia ! :D:D8):D:D

 
Inviato

Complimenti damdam! Ottimo lavoro!

Comunque è bene ricordare che non sempre è facile rintracciare in motorizzazione i dati dei veicoli mai iscritti al PRA in assenza del libretto di circolazione, tranne che nei casi più "recenti" (diciamo dai 15 ai 35 anni fa! Dopo il 1993, con l'istituzione degli archivi telematici, è difficilissimo che si siano verificati).

Nei casi più antichi (ante 1959) spesso la ricerca è infruttuosa e si deve "scavare" negli archivi cartacei, ove lo consentano o, addirittura, negli archivi di Stato provinciali.

Vedi: http://vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29808.htm

Ciao, Gino

  • 4 anni dopo...
Inviato
Ciao !!! ma non hai dovuto fare nessun collaudo o roba simile ?

Il collaudo, in assenza di libretto, si sarebbe dovuto fare, ma damdam è stato doppiamente fortunato, primo perchè la Serveta era nell'archivio telematico della motorizzazione, e secondo perchè al PRA ha trovato un paio di impiegati per nulla esperti, che hanno provveduto alla prima iscrizione anche in assenza di un documento da cui risultasse come lui fosse diventato proprietario del veicolo (ed ecco la confusione nei due documenti che gli hanno fatto firmare, uno addirittura compilato solo in parte!) e senza che avesse il libretto di circolazione. Infatti avrebbero dovuto rimandarlo in motorizzazione dove avrebbe dovuto fare prima la richiesta del libretto a suo nome (e gli avrebbero fatto fare l collaudo!) e poi, una volta avutolo, sarebbe ritornato al PRA per la prima iscrizione tardiva.

Insomma, si è trattato di una procedura anomala che, in questo caso, è stata favorevole al proprietario del veicolo, ma non è la norma.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...