Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco svelato l'arcano.. questa pk è la mia prima vespa, ma non è la mia prima volta che metto mani nei motori, ho un maggiolone 1303 del 76, 2 honda 350 e 400 four e ho corso nell supermotard con tanto di preparatore e di un meccanico al servizio...

Tutte queste cose non cambiano nulla, volevo fare un bel forum,dove si tirano fuori un pò di esperienze per condividerle con altri, ma quà mi sembra che sia una gara a chi ne sa di più, e non solo in questo forum ma in tutti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Forse i forum non sono la mia forza, cercavo di fare un forum diverso dai soliti "polini130", malossi ecc

Ci sono dei minarelli 50 che fanno quasi 18000 giri senza tante ammissioni doppi e senza nessuna polini.

Inviato

Intanto giusto per chiarirti le idee... non hai aperto un "forum" ma un "post" all'interno del Forum. O discussione se preferisci...

Nessuno ce l'ha con te, anzi l'idea del motore virtuale è molto carina...

Però una cosa è presentarsi dicendo:

sono NUOVO del mondo Vespa, ma ho varie esperienze motoristiche...

Un altra è non dire praticamente niente di se...

Vedi, con 800 euri, trovi gente qui sul Forum che ti costruisce un vero e proprio mostro...

Come altri, che mettendosi nelle mani di un meccanico, ottengono quello che possono...(visto anche il costo della manodopera)

Però vedi, non avendo specificato di essere nuovo nell'ambito Vespa, chiunque penserebbe che qualcosa di Vespa, lo sai...

Quindi, quando davanti a cose tipo "M1" che è un bel motorello, che tutti i Vespisti un po smanettoni conoscono. "Plasticone" scooter moderno con trasmissione a variatore, ODIATO da qualsiasi Vespista...

Tu chiedi

"cosè?"

E' logico nascano dubbi del tipo:

"è uno che di Vespe non sa niente?"

"è un ragazzino alle prime armi?"

"o è solo uno che si diverte alle nostre spalle?"

Chiarito questo e visto che adesso sappiamo che sei "nuovo" per quanto riguarda le Vespe, ma qualcosa di motori lo sai, anche se a quel che ho capito hai solo dei 4 tempi.

Direi che sia giusto mettere una "linea guida" al tuo post...

800 euro a seconda di chi li metti in mano, fanno molta differenza!!!!

Quindi cosa vuoi:

un motore da 800 euro che sia in grado di fare chiunque alle prime armi con un minimo di conoscienza meccanica???

oppure un motore da 800 euro che sia spinto all'eccesso, ma che però richieda veramente molta esperienza nell'ambito 2Tempi???

Inviato
Ecco svelato l'arcano.. questa pk è la mia prima Vespa, ma non è la mia prima volta che metto mani nei motori, ho un maggiolone 1303 del 76, 2 honda 350 e 400 four e ho corso nell supermotard con tanto di preparatore e di un meccanico al servizio...

Tutte queste cose non cambiano nulla, volevo fare un bel forum,dove si tirano fuori un pò di esperienze per condividerle con altri, ma quà mi sembra che sia una gara a chi ne sa di più, e non solo in questo forum ma in tutti.

ooooooooo allora Alexx.benvenuto nel mondo dei forum.

Come hai notato la tua presenza nel mondo dei motori e sul campo di gara, ti ha tradito, nel senso che qualcuno ha notato subito che qualcosa masticavi.

Hai ragione, non cambia niente a livello di discussione, ma concedici il beneficio del dubbio dello scherzo.

La voglia di mettere in evidenza le proprie conoscenze, secondo me è proporzionale con l'età, quindi secondo me, più si è vicini all'adolescenza,e più si vuol mettere sul tavolo le proprie esperienze, cercando anche a volte di prevaricare il proprio compagno di banco vrtuale. Molti concetti col tempo diventano rimasticazioni di altri abbassando un po il tenore del forum.

Questo per dire che è difficile creare una bella linea guida per l'elaborazione in quanto ognuno vorrà aggiungere o modificare qualcosa.....e a da un certo punto di vista, questa è l'essenza dell' elaborazione.

detto questo, è difficile stabilire cosa fare con 800 euro, ci sono 100 strade da percorre. uno potrebbe accontentarsi di un M1 (cilindro in alluminio canna cromata molto prestante) e resto originale, e magari raggiunge le stesse prestazioni di un polini stravolto. in mezzo ci sta la passione e lo sbattimento di chi lavora questo motore.

se tu porti il motore dal meccanico-preparatore, ti perdi il gusto dell'elaborazione, senza contare che devi aggiungere il prezzo della manodopera.

ci sono troppe variabili da mettere in gioco.

seba

Inviato

condivido i saggi discorsi di mini e seba......... scusa se abbiamo dubitato ma, concedimi una considerazione: un forum è un pò come un gruppo di amici virtuali; ovviamente ognuno è ben accetto ma, come nella realtà, esistono poche ma basilari regole, una delle quali è presentarsi , farsi conoscere ed inserirsi.Tutto qui, forse tu hai saltato apiè pari qualche passaggio. Detto questo, benvenuto!!!!!!!!!!!!

Inviato
Forse i forum non sono la mia forza, cercavo di fare un forum diverso dai soliti "polini130", malossi ecc

Ci sono dei minarelli 50 che fanno quasi 18000 giri senza tante ammissioni doppi e senza nessuna polini.

Ecco, di vecchi al commento manco solo io ahahahahahhahahahahahah

Beh benvenuto

Mini e Seba sono già stati esaustivi nel renderti evidente la titubanza di qualcuno (io in primis) e i motivi della quale

Ti hanno anche dato il "la" per il come gestire l'elaborazione e il suo fine (monto e basta, faccio montare e basta, prendo, elaboro, calcolo, limo, freso e monto)

Ciò premesso, è vero che ci sono dei minarelli 50 che fanno 18.000 giri e vanno come delle palle da schioppo: ci sono anche macchine 1.300 che al tuo maggiolone (bellissimo.....) gli girano intorno mentre va avanti

Ai tempi dei GP 80 cc c'erano delle 4 tempi giapponesi che avevno 15/16 marce, tante valvole in testa quante le candeline sulla mia torta di compleanno....la tecnica, la meccanica si evolvono ma pescano a volte dal passato.

Quale idiota italiano (non giapponese che anche loro sono strani parecchio) si metterebbe adesso a progettare un motore con i filetti M7???

A parte le chiacchere (se ci mettiamo a un tavolo ci passiamo giorni....) la vespa è anacronistica in tutto, rispetto al resto del mondo 2T

Forse questa sua peculirità l'ha resa durevole et affascinante

Chi ci è salito una volta sola a guidarla....o si è innamorato o l'ha mandata subito a cagare - parliamoci chiaro

La vespa non va una sega, non frena, ha degli ammortizzatori che fanno cagare, è pesante, se la metti in moto in maniera diversa da come dovresti, rischi di pelari la pelle fino all'osso della caviglia, se levi la mano dal gas rimane accelerata, non fa una minchia di luce e.....smetto qui!

E' anche vero che qualcuno un pò più in altro di me citava la parabola (non è Murdoch) del figlio prodigo, quello "deviato" non "normale" non "conforme" ai canoni del bravo figliuolo (detto alla Silvio, Sic et Simpliciter) - la nostra vespetta è il figliol prodigo per chi la ama

Non ha un cazzo che va bene MA te amala ..... lei ricambierà!

Ci sono state più novità neglio ultimi 5 anni di vespa che nei precedenti quaranta (partendo proprio dalla V5A1T 1001 del 1963) con le quali i nostri pezzi di lamiera iniziano ad essere prestazionali

E' anche vero che c'era gente che riusciva a fare elaborazioni su vespa 10-20 anni fa che raggiungevano risultati mirabili, pensando a quello che c'era sul mercato e alla disponibilità di tecnologie esistenti.....e qualcuno ancora esercita la propria arte........

Adesso poche pugnette e parliamo di motori!!!

Sei riuscito a trovare che cos'è questo EMMEUNO?

Inviato

Cosi mi piacete, non avevo capito l'impostazione e l'importanza della presentazione. Eccomi qua: ho avuto la sfortuna di comprare una vespa pk dell'82 (200€), l'ho smontata in mezza giornata, carrozzeria a sabbiare, motore sul banco. Scoppiato i carter, cambiati i cuscinetti, mi sono informato dal mio amico campione italiano di motocross d'epoca cosa dovevo fare a questa vespa per farla "camminare", mi ha detto di anticipare l'albero pesarlo e ribilanciarlo(anche se non molto utile) in base al motore che montavo(fatto) ,mi ha dato un pistone "asso" concavo di 55, un carburatore shb da 19 con camera a colume variabile, paraoli in misto teflon(solo uno per lato volano). Il resto me lo ha dato mio padre, 2 ferodi dell'huskvarna da 0,15 e il resto sono adige, per un totale di 1.05. Forse riesco a trovare anche la mia vecchia testa a volume variabile che montavo nell mio tm80. Adesso mi è rientrata la scocca dalla sabbiatura e passerò al rimontaggio, ma comincio ad avere dei dubbi, su questa PK e sul suo motore,

forse avrei dovuto venire prima in questo forum e avrei dovuto farmi consigliare prima da persone come voi.

Adesso che ci siamo presentati , dovete aiutarmi!! :oops:

Inviato

buona........... ma adesso ( scusa ma non ho capito) che tipo di gt hai , o meglio, su quale gt vorresti lavorare??? Corsa 51 o 43???? Cominciamo da questo ed andiamo passo passo.............. O vuoi fare un proto con un cilindro non vespa????

Inviato

bene, comincia subito a buttarlo nella spazzatura........... scherzi a parte, o il dr hai davvero ma davvero le manine d'oro per stravolgerlo parti già zoppo in termini di prestazioni........ Non voglio iniziare dicendoti di comprare un m1 o un falc ma se prendi un 130 Polini hai già una base di partenza eccezionale ed economica...........

Inviato

Allora non è un motore virtuale...è un motore reale...

Quindi, budget di 800 euri e vorresti restare con l'albero in corsa 43 e quindi cuffia piccola.

Come dice Vespower, un bel 102cc e poi ci lavori un po su.

Io ora ne sto chiudendo uno per un amico. E' un buon compromesso tra prestazioni e affidabilità. Altrimenti ci sarebbe il 110cc, ma è molto delicato vista la camicia sottile...

Per i carter, che a quel che ho capito erano in condizioni pessime, verifica la tenuta della valvola (tra spalla albero e carter, dove attacchi il collettore). Se la valvola non lavora bene, è inutile che antici l'albero, passo direttamente ad un collettore lamellare.

Per il volano, tutto dipende dall'utilizzo che fai della Vespa... Giri in pianura o in montagna???

Inviato
Parliamo del basamento... cosa c'è che non va nell basamento pk, apparte al volano pesantissimo(3kg)

la qualità della lega di fusione che non è eccezionale - è pure sempre meglio pero' delle ultime special

non ho visto le rapportature della primaria indicate nel tuo intervento

Amico mio se hai chiuso il motore (l'ahia sicuramente aperto e SPERO che tu non l'abbia chiuso) con la sua primaria originale, riaprilo e cambiala

prima pero' di prendere la primaria giusta per la tua elaborazione devi decidere 2 cose, anzi una visto che se monti un 19/19 shb hai gia una preclusione sullo scarico

decidi che elaborazione montare e se corsa lunga o corsa conta

se poi il 19 puo' essere "sostituito" allora ampli notevolmente il campo delle variabili per la tua elaborazione

Inviato

allora cambia l'accensione... metti una 6 poli o un hp... (le puoi prendere da altre vespe)... perchè la tua oltre a pesare parecchio non ti fa arrivare nemmeno a 9000 giri (che comunque per una vespa "normale" non sono pochi)...

mettici un 102 cc... d.55mm... o polini o malossi...

poi prendi il tuo shb e buttalo... prendi qualunque tipo di carburo altro... se vuoi rimanere sul 19 c'è il phgb che esiste anche con l'attacco per montarlo sui collettori d.19 per vespa...

poi campana (primaria) una 24/72

una proma e un'anticipata all'albero... e vai con dio per miglia e miglia...

PS prendere una vespa non è MAI una sfortuna... ricordalo.... è un segno del destino...

Inviato

ma prendere una pk che segno è??? Comunque vedo con piacere che almeno qualcosa lo posso tenere, anche se poco.

Domanda per d.l.d: Montando un 6 poli o un hp devo passare alla 6volt?

domanda per Sartana:cosa intendi per preclusione nello scarico?Per avere una buona coppia senza senza rinunciare molto alla ripresa che rappori dovrei montare?

domanda per miniturb: quali lavori si possono fare nel motore 102? intendi nei travasi?

Aspetto con ansia le vostre risposte grazie in anticipo per l'aiuto

Inviato

Si, mi riferivo proprio ai travasi... Prima cosa, raccordi i travasi tra carter e cilindro. Crei lo "scivolo" per il frontescarico. Lavori un po lo scarico e lo lucidi. Lucidi la testa e fai lo "squish". Tutte cose che dovresti essere in grado di fare, vista la tua esperienza. O sbaglio?? (per chiarimenti chiedi pure).

Se vuoi sapere esattamente come va, te lo posso dire la prossima settimana che finisco di chiudere il banco del mio amico (marci4na).

Per il volano, tu dove abiti?? Dove e come la usi la Vespa?? Vuoi un mezzo performante ma da viaggio, o qualcosa di "spinto" ???

Inviato

ancora non "preparo" motori, ma per il GLOSSARIO ho studiato abbastanza grazie agli amici qui del forum...

et3 potrebbe intendersi una preparazione con albero corsa 51, mentre special con albero 43, quindi quello che attualmente monti e terrai se opterai per un GT polini, se pariliamo invece di qualità di fusione dei blocchi... sicuramente il V5A1M è il migliore, perchè l'alluminio è più liscio e quasi per niente poroso, sono i blocchi che montavano le prime vespe 50 dal 65 al 70 circa, poi man mano si va avanti più grossolane sono le fusioni...

i lavori da fare sul blocco sono la raccordatura dei travasi e dell'ammissione

Inviato

approposito di squish... Ha quanto dovrebbe essere nei motori 102? altra domanda: Il dr che ho comprarto secondo me ha un problema... Al pmi non arriva ad aprire completamente tutti i travasi, compreso lo scarico di quasi 1,8mm, mio padre dice che è normale e che la fascia non deve mai sparire sotto i travasi altrimenti non si completa il lavaggio.. che ne dici?

Inviato

allora tu hai manualita un pk e 800 euro giusto???e sta vespa deve volare..allora

112 polini o malossi 110 euro

collettore lamellare polini 90 euro se levi la valvola

accensione vtronik 1 kg 300 euro

marmitta zirri silent 180 euro

carburatore vhst 26 o 28 100 euro

...poi viene il llavoro piu importante...le lavorazioni

allora qst te le fai tu:

levi li spigoli dai travasi e raccordi bene ai carter

raccordi il collettore polini alla valvola

metti 1 basetta da 2 mm sotto il gt e levi 2 mm sopra e porti lo scarico a 190°

abbassi la testa di 7 decimi squish 1mm

rapporti 25 72 piu 4 corta drt 70 euro circa

vedrai ke cammina

Inviato

Wolly... si parlava di 102 non 115... e metà delle tue spese secondo me si possono evitare e vola lo stesso!!!

In pratica quello che ho su sulla Special Arancio Lamborghini 8)

Per un 115 a mio parere un 28 non serve...la Vespatronic è sprecata e lascerei perdere anche la 4a corta.

Io sulla Special ho:

115 polini 110 euri

marmitta Simonini D&f 110 euri

PHBG 24 50 euri su Ebay

Io ho albero Mazzu, ma consideriamo un lamellare 72 euri

24/72 50 euri (poi mi dici dove trovi 24/72 pignone 25 e 4a corta a 70 euri)

Volano PK/S

Tutte le raccordature del caso

Poi di diverso da te spinotto disassato DRT (corsa 45) 50 euri

Il pignone da 25 ci vorrebbe... io ho compensato con la circonferenza superiore della 130/70-10 la 4a però la tiro tutta alla grande...quindi la 4a corta non serve su un motore così, almeno per me.

Come vedi, ho risparmiato parecchio e camminare cammina!!!!! Mi mangio parecchi 130...

Ma come dicevo anche prima, l'affidabilità del 115 è quella che è...Difatti ho già pronto il sostituto in garage che non si sa mai...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...