Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

non costa tanto la lavorazione ma il tempo che si impiega a metterla in asse sulla macchina... quei dalle mie parti mi costa 10€ un operaio medio costa all'azienda tra i 20 ed i 25€ all'ora poi c'è il guadagno ed il costo macchina... beh 15€ per 20 minuti di lavoro è accettabile...

Kiwi quindi provi il motore già al top delle sue prestazioni he he he he he he bene bene... come polverizzatore usa il BE3 il BE1 ti darà degli scompensi...

Aspetto i tuoi commenti sul motore...

ciao ciao

Turbo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

chiedo 1 consiglio sto risistemando 1 ts 125 è gia di serie 1 3 travasi carburatore 20/2O TERMINALE DI SCARICO GIA DI SERIE come quello del 150 s.v. per dare piu spinta è possibile montare un 177cc se si cosa mi consigliate spt per laffidabilita?che modifiche sono necessarie? cerco i bobina esterna femsa per il mio ts sapete dove posso trovarla?

Inviato

Avvamo già sollevato la questione della guarnizione mancante nel kit...

comunque non mi avete risposto...confermate che non è un danno che mi dara troppi fastidi???? :?:

Io ho richiuso pensandpo che li non ho compressione al massimo immagino mi potrà trafilare un po di mix

Per l'emulsionatore sono arrivato qui con il 20.20 che avevo comprato nudo...convinto di trovare il be3 sul 20.17 e invece sono rimasto fregato...be poco male si fa alla svelta a cambiarlo ci penserò la prox volta che vengo qui dai miei :wink:

Per il getto minimo non i dite nulla :?:

Eh si Thurbo, visto il consiglio ho deciso di fare tutto e subito! Purtroppo è una vespa che vedo al max 15 week-end all'anno in quei pochi giorni vorrei usarla e non stae sempre a smontarla.....

Per il provarla la vedo dura anzi FREDDA....sentito che aria atamttina in pianura padana :shock:

Inviato

Ritornando all'emulsionatore..

ho acquistato da scampa (e-bay) il kit per la revisone del 20.20, visto che ne possedevo solo il corpo e molte parti erano mancanti con quel kit potevo completarlo....

vescarbkits04fz7.jpg

La cosa divertente è che però i getti di quel kit non sono marcati :shock:

l'unico è il getto max marcato a 89 :shock::shock::shock:

L'emulsionatore non reca nessuna stampigliatura :shock::shock:

Qualcuno ha mai acquistato quel kit???? :?:

C'è un modo per riconoscere a okkio nudo un'emulsionatore se è BE1-2-3 :?: (potete anche offendermi per questa domanda :wink: )

volevo sapere se potevo usare quel polverizzatore....

Inviato

Oggi ho bestemmiato un ora intera :x:x:x

Quella cazzo di ghiera della frizione non ne ha voluto sapere di svitarsi.....

premetto che era nuova, ma quella maledetta troia si è sfigata tutta....sfigando anche l'estrattore.....in pratica non svitava ma saltava non facendo presa :evil::evil::evil: E si che il motore l'ho rifatto da pochi mesi e i serraggi li avevo fatto tutti con la dinamometrica....

Le ho provate tutte: ho cercato col cacciavite a tagio di rispianare i castelli rovinati della ghiera per fare meglio presa e ho anche molato l'estrattore per lo stesso motivo ma nulla :evil::evil:

dscf1166ls6.jpg

Volevo persino lasciare la ghiera così senza piegare i labbri della guardia per vedere se il normale funzionamento del motore e della frizione lo allentava-........ma anche in caso ome minkia fai a sapere quando si è allentato...o è sempre serrato o si svita e ti sbudella il motore :roll:

Quindi ho lasciato la vecchia fottutissima frizione con l'unica accortezza di piegare un labbro lontano da un castello in modo che abbia 3mm circa di movimento antiorario sperando che si allenti...poi riproverò con un estrattore nuovo :evil::evil:

Ma mi sa che è tmpo perso.....è un dado da trapano!!!!!

se Avete suggerimenti siete ben accetti.....

Allora ne ho approfittato per modificare i ceppi freno...

dscf1165cy0.jpg

E visto che la giornata è iniziata male è anche finita peggio :? Finiti tutti i montaggi

Ho sbagliato la traccia sul volano per controllare l'anticipo con la strobo :shock::shock:

devo avere skazzato qualcosa di brutto!!! ero fuori di 90°:shock:

Scusate l'ignoranza ma era la prima volta che la usavo....

quindi monto il blocco per il pistone e il goniometro e vado a battuta da entrambe le parti risultato

360°e 287°quindi il

PMS= 323,5 (360+287/2)

L'anticipo va a 20°quindi tolgo il blocca pistone e ruotando il volano porto il pistone a 303,5°(323,5-20) faccio una traccia bianca sul carter e una sul volano per segnare quasta posizione....

metto in moto e provo la strobo e mi vedo il segno sul volano almeno 50°prima della tacca al carter :shock:

Mi spiegate dove o sbagliato :?:

Ho sicuramente sbagliato a segnare la posizione in quanto ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso antiorario rispetto alla tacca originale che avevo segnato e dovebbe corrispondere a circa 22┬░

Comunque ho fatto un breve giro del quartiere e a parte il manifestarsi degli scompensi che mi preannunciava thurbo.....con borbottii soprattutto in ripresa da fermo ai bassi regimi il mototre ha un ottimo tiro...ma non posso dire altro causa giro brevissimo carburazione non fatta e polverizzatore errato.......

Inviato

Mi autorettifico....sono un coglione....il mio goniometro (scaricato da scoterhelp) ha le gradazioni in senso orario quindi dovevo segnare la tacca a 343,5°(323,5+20)

Mi sa che quella ghiera di merda mi ha fatto troppo inkazzare :twisted:

Inviato

un buon rimedio per la ghiera frizione è il dado DRT, lui produce un dado per la frizione che poi invece di svitarlo con lo scomodo estrattore a castello lo si svita semplicemetne con una chiave del 14.

A differenza del sistema orignale, non c'è quel labbro nella rondella che ripiegato nella sede chiavetta fa un po da sicura, al posto suo c'è una rosetta, ma ti risparmia qualche anno di inferno per le bestemmie che tocca a tirar giu col dado normale, soprattutto se le operazioni si fanno a blocco montato!

Inviato

Per quanto riguarda il trafilaggio ti consiglio di togliere la guarnizione vecchia e mettere un sottile strato di pasta rossa col quale posso dire di essermi trovato molto ma molto bene...

Aspetto poi le tue impressioni sul motore, come emulsionatore è possibilissimo riconoscerlo anche a vista, io li ho tutti dal BE1 al BE5, se mi fai avere una foto ravvicinata te lo dico... penso che quello in foto sia un BE5 cioè l'originale del 20/20...

ciao ciao

Turbo :-D

Inviato

Per kiwi:

Il problema è stato causato dal fatto che la chiave se guardi appoggiava sulla frizione nella parte esterna, facendo così poca presa sul castello, le vecchie 6 molle sono più piccole internamente, bastava tornire la chiave sull' esterno per permetterle di entrare tutta a fare presa nel dado a castello.

Per poco non rimanevo fregato anch' io...

Inviato
Per kiwi:

Il problema è stato causato dal fatto che la chiave se guardi appoggiava sulla frizione nella parte esterna, facendo così poca presa sul castello, le vecchie 6 molle sono più piccole internamente, bastava tornire la chiave sull' esterno per permetterle di entrare tutta a fare presa nel dado a castello.

Per poco non rimanevo fregato anch' io...

Ottimo okkio...ma i segni ce li ho fatti io quando a forza di spianare i castelli rovinati oramai disperato ho fatto un ultimo tentativo molando anche intorno per essere sicuro di entrare......

Il problema secondo me è dato dalla ghiera a castello ne avevo di due tipi...una quasi nera (che riprendendole l'altro giorno ho scoperto essere originale) e un tipo grigio di aspetto zincato che avevo montato sul gtr, questo tipo a mio avviso fa schifo, la stavo montatndo sulla rally quando in serraggio mi si era già sfigata e l'ho sostitiuta con una nera. Ricapitolando mi sembra che queste grigie siano di materiale morbidissimo e scadente...per non parlare dell'estrattore originale...anch'esso si è tutto rovinato......

Una bella rottura di palle avere una frizione bloccata li estraibile solo col trapano......è tutta notte che ci penso ad un modo per toglierla col minor danno possibile............

Thurbo il polverizzatore originale per il 20.20 e 24.24 sono sicurizssimo sia il be3.....comunque ti posto una foto ravvicinata di quello del kit...

Per la prova cometi dicevo cedo sarà rimandata causa freddo,e poco tempo che ho ancora da trascorrere qui......

Inviato

Ecco le foto dell'emulsionatore mascherato!!! :?

Cosa sarà??

dscf1167xc1.jpg

dscf1168yh3.jpg

mi sembra strano sia un be3.....nel kit era accoppiato ad un max da 89 e da un freno aria non stampigiato ma molto più piccolo di un 160...... :?:

Avete idee su come togliere quella cazzo di ghiera :?:

Non ditemi trapano che già ci ho pensato.......se prendessi un estrattore e glielo appiccico con la loctite stando attento a non fare tutta un incollata???? Sono parecchio testardo e questa cosa mi fa supergirare le balle!!!! :evil:

  • 2 settimane dopo...
Inviato
novita?

Nessuna per ora...

stavo aspettando il respondo di thuro per l'emulsionatore.....

Ma soprattutto la vespa è a 250km da casa mia quindi finchè non torno dai miei a Parma (ceredo questo w-e) non posso rimetterci le mani.....

Comunque se riesco sabato a lavorarci, sicuramente sostituirò quel maledetto be1 e poi mi porto loctite punteruli trapano e rosario (di bestemmie) per tirare via quella maledetta ghiera della frizione....

Inviato

La cosa divertente è che però i getti di quel kit non sono marcati Shocked

l'unico è il getto max marcato a 89 Shocked Shocked Shocked

L'emulsionatore non reca nessuna stampigliatura Shocked Shocked

Qualcuno ha mai acquistato quel kit???? Question

Si aggiunga che lo spillo conico ha la punta nera e non rossa adatta per la benza verde....mah!

Poi il getto max da 89....mai sentito.

un buon rimedio per la ghiera frizione è il dado DRT, lui produce un dado per la frizione che poi invece di svitarlo con lo scomodo estrattore a castello lo si svita semplicemetne con una chiave del 14.

Nulla di nuovo sotto il sole. Nel GS 150 il dado della frizione è paro-paro come quello che "produce" DRT.....

Diciamo che la Piaggio per complicare le cose è stata sempre il "non-plus-ultra su alcune cose....troppe a dirla tutta....

Inviato

Si infatti il kit è di scarsa qualità ma avevo un 20.20 vuoto e mi faceva molto comodo, non sapevo che contenesse quei getti assurdi e inutili........

Per la ghiera ho un idea che mi frulla nel cervello per togliermela dai cogli...... :twisted:

Inviato

Per il dado quando lo toglo provvederò :wink: Ma ne hoi smontati una dozzina a ghiera e questo è l'unico che mi ha fatto ammattire...

Thurbo hai notato le temperature del w-e in pianura padana........la vespa è rimasta in garage :? Attendo un w-e tiepido...........

Inviato

Grazie :wink:

l'avevo pensata anch'io come ultima spiaggia

Prima però volevo provare con una chiave per ghiera nuova, fissarla alla ghiera con frenafiletti forte e piazzargli un bell'estrattore che tenga ben fissa la chiave ghiera in modo che non salti e provare a svitare....

Inviato
Un piccolo scalpellino e colpisci deciso i ''denti'' del castelletto...

io l'ho dovuto trapanare :? in modo da indebolirlo il più possibile, prima di riuscirlo a smuovere.

difatti sul mozzo della frizione ci sono due belle impronte della punta da 2 :D

Inviato

A dire la verità qualche colpetto con un cacciavite glielo avevo già dato...senza risultati.

AL montaggio lo strinsi con la dinamometrica....... quindi non dovrebbe essere esageratamente stretto......ora mi procuro anzi autocostruisco il bloccafrizione per lavorare meglio.....a proposito sapete come si usa...

bloccofrizionetonazzomk1.jpg

Presumo che il foro vada nel dado esterno della primaria e poi il dente (quale quello vicino o quello lontano?) vada a fermare la campana in uno dei suoi "denti" giusto!?!

Inviato
...a proposito sapete come si usa...

Presumo che il foro vada nel dado esterno della primaria e poi il dente (quale quello vicino o quello lontano?) vada a fermare la campana in uno dei suoi "denti" giusto!?!

esatto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...