peterpanch701 Inviato 24 Gennaio 2009 Segnala Inviato 24 Gennaio 2009 per raggiungere una velocità elevata sul mio gtr, oltre al pinasco 2 travasi che cosa devo ancora fare? premetto che ho una espansione Simonini. Grazie. Cita
peterpanch701 Inviato 24 Gennaio 2009 Segnala Inviato 24 Gennaio 2009 per capirci, vorrei fare almeno i 120... Con il Pinasco 2 travasi si dovrebbero raggiungere i 109, qualcuno di voi ha provato? Faccio prima a cercare un blocco Px? Grazie Cita
motocorrente Inviato 25 Gennaio 2009 Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 A dire la verità qualche colpetto con un cacciavite glielo avevo già dato...senza risultati.AL montaggio lo strinsi con la dinamometrica....... quindi non dovrebbe essere esageratamente stretto......ora mi procuro anzi autocostruisco il bloccafrizione per lavorare meglio.....a proposito sapete come si usa... Presumo che il foro vada nel dado esterno della primaria e poi il dente (quale quello vicino o quello lontano?) vada a fermare la campana in uno dei suoi "denti" giusto!?! Interesserebbe anche a me come si usa questo attrezzo, lho acquistato ma non capisco come si usa. Cita
kiwi76 Inviato 25 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 A dire la verità qualche colpetto con un cacciavite glielo avevo già dato...senza risultati.AL montaggio lo strinsi con la dinamometrica....... quindi non dovrebbe essere esageratamente stretto......ora mi procuro anzi autocostruisco il bloccafrizione per lavorare meglio.....a proposito sapete come si usa... Presumo che il foro vada nel dado esterno della primaria e poi il dente (quale quello vicino o quello lontano?) vada a fermare la campana in uno dei suoi "denti" giusto!?! Interesserebbe anche a me come si usa questo attrezzo, lho acquistato ma non capisco come si usa. ...a proposito sapete come si usa...Presumo che il foro vada nel dado esterno della primaria e poi il dente (quale quello vicino o quello lontano?) vada a fermare la campana in uno dei suoi "denti" giusto!?! esatto. Cita
macondo Inviato 6 Marzo 2009 Segnala Inviato 6 Marzo 2009 Ciao ragazzi, sono in possesso di una 50 L, sapete come faccio a capire di che cilindrata è il gruppo termico (50 o 75) senza doverlo smontare completamente? Preciso che il blocco motore è sul tavolo senza cuffia per restauro della vespa. Grazie per la disponibilità e per la passione Cita
bellasgu Inviato 6 Marzo 2009 Segnala Inviato 6 Marzo 2009 macondo, guarda nella sezione forum small, comunque gia se c'e scritto piaggio sul gt e quasi sicuramente 50... Cita
kiwi76 Inviato 10 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2009 Sarò un po troppo superstizioso ma a mio avviso purtroppo esistono delle vespe che anche se amate e curate risultano maledette Una di queste fu un ET3 blumarine del 81 che comprai con motore che aspirava aria tipo folletto worwerk...ci misu un lamellare e poi un motore nuovo che mi si distrusse in un km spaccando i carter.....La risistemai de la usò mio suocero ad un raduno---la 1^freccia dell'appennino...dove andò per le terre per ben due volte, la seconda delle quali lussandosi la spalla....la vespa invece si piegò solo lo scudo dai due lati...era stretto come una 90ss MORALE: VENDUTA Ora mi sembra che anche questa GTR sia un po maledetta... appena presa non ne voleva sapere di andare bene ogni volta che la prendevo saltuariamente mi faceva dannare...quindi le ho rifatto il motore in toto...ci ho fatto 150km e vista le scarse performance ho deciso per il pinasco...... Poi come ben sapete arriva l'inconveniente frizione......... Quindi ci studio la notte dopo la prima bestemmiata e la scorso w-e arrivo a Parma tutto agguerrito per risolvere la situazione..... Sabat vado a prendere la vespa dal garege di mio padre per portarla in quello di mio suocero dove ho un minimo di attrezzatura....beh nemmeno a dirlo la vespa non ne vuole sapere di partire....premetto che gli avevo cambiato al volo l'emulisionatore mettendo su un BE3.. provo a spingerlka nulla... provo la scintilla...prendo la scossa Dò una soffiata ai getti...nulla cambio l'emulsionatore di nuovo ...nulla.... butto miscela dalla testa ...niente dopo 1 ora di sudate provo a cambiare la candela con una che avevo nel bauletto del primavera.....una L86 champion sporchissima...la pulisco col diluent la metto ...mezza pedalata e via Cazz...spaendo che non è certo la candela più adatta ripulisco la BH9 che aveva su col diluente..(forse è piena d'olio) e la provo...va Ma appena la spengo non ne vuole più sapere di andare Quindi rimetto su la L86 con l'idea di cambiarla al più presto..... Faccio diversi km a regimi medio bassi e la vespa va che è una favola...cerco in vari posti una candela nuova ma tutto è chiuso......riprovo la BH9 vecchia nulla!!!! Dopo un po probabilmente un po di spoco mi entra nel carburo e ai bassi regimi borbotta e si spegne..... vabbe vado dal suocero a cambiare la frizione!!! Nelle notti insonni avevo pensato di tenere in sede la chiave a castello con un estrattore...mi ero quindi costruito una barra più larga per poterlo agganciare alla campana Ed eureka..l'idea funziona alla grande!! Finalmente ho la frizione in mano Rimonto il pacco con la campana ad anello e i piattelli forati e mi appresto a richiudere tutto... Premetto che avevo rimontato due bulloni M6 del carterino frizione per fare leva coi cacciaviti e togliere la maledetta vecchia campana!! Quindi mentre sto distrattamente togliendo l'ultimo dei due bullonici ai quali da vero genio avevo lasciato le rondelle Bene una rondella cade e con rumore metallico mi s'infila dentro il blocco motore AAAAAAARRRRRRGGGGGGGHHHHHHHHHHHHH A nulla valgono i tentativi di recupero della stessa con filo metallico attaccato al volano per fare effetto calamita.... Ora la vespa MALEDETTA riposa nel garage del suocero fino al mio prossimo ritorno a Parma a fine mese per togliere questa fottuttissima rondella Ah una giusta nota di merito al Pinasco...nonostante i pochi km percorsi (circa 30) e nonostante non l'abbia mai tirato oltre i 60 mi impressiona soprattutto per l'ottimo anzi eccellente tiro ai bassi regimi Mi da l'impressione di essere un cilindro godibilissimo Sempre che non venda anche questa vespa MALEDETTA Cita
AlePx Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 a me era successo con la chiavetta... brutta storia. Io avevo risolto smontando il blocco e shakerando un pò è uscita.. prova così Cita
kiwi76 Inviato 11 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2009 a me era successo con la chiavetta... brutta storia. Io avevo risolto smontando il blocco e shakerando un pò è uscita.. prova cosìIl classico infatti è la chiavetta MA ero stato attentissimo a quella...poi.............. Proverò con una calamita flessibile ma siccome quasi sicuramente non andrà a buon fine smonterò il carter lato volano.......Non l'ho mai fatto ma so che molti lo tolgono a motore sul telaio Cita
vespastretta Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 A me è successo che provando con la calamita flessibile questa si rompesse sulla punta , così rimasi con la prolunga in mano e la calamita nel motore... Cita
Turbobestia Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 Che sfiga!!!!!!!!!! Ma almeno quel poco che l'hai usato... come ti sembra il Pinaschino? Cita
kiwi76 Inviato 11 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2009 Che sfiga!!!!!!!!!!Ma almeno quel poco che l'hai usato... come ti sembra il Pinaschino? Che siga ma anche che coglione!!!! Il bello è che non l'ho vista fisicamente cadere nel motore ma nemmeno l'ho trovata a terra!!! Se la vespa è veramente maledetta apro i carter e dentro non c'è Per il Pinasco l'impressione è sicuramente ottima, il tiro mi sembra anche meglio della mia 180rally col cilindro del 200!!!! Cita
contenello Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 Kiwi76 non t'incazzare troppo...sono cose che capitano... per il fatto dell'aprire il semicarter lato volano senza togliere tutto il motore dalla vespa è una cosa che si fa, l'ho fatto lo scorso settembre per sostituire la crociera sul PX di un amico, togli marmitta, prigionieri e cilindro poi sdrai la vespa sul fianco sinistro e smonti il semicarter lato volano... Cita
AlePx Inviato 11 Marzo 2009 Segnala Inviato 11 Marzo 2009 ripeto che fai prima a togliere il motore dal telaio... meno sbattimenti Cita
kiwi76 Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 ripeto che fai prima a togliere il motore dal telaio... meno sbattimenti Ho letto bene ora......shackerando è uscita ...... Sicuramente nel mio GTR maledidos...non avverrà ciò ...però ci provo.... Ci vorrebbe Hulk Hogna che shackera tutta la vespa rigirata Cita
kiwi76 Inviato 4 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2009 Scusate se ho abbandonato il post...ma mi sembra doveroso dare un parere su questo kit... Nel tempo trascorso ho nell'ordine Recuperato la maledetta rondella grazie alla calamita flessibile....l'ho introdotta dal vano frizione senza smontare nulla e in pochi secondi è uscita_lingua_ Ho però abbandonato a se la vespa per tutta l'estate.....causa caldo torrido nella pianura padana, che mi ha spinto a restarmene a csa mia sulla più mite costa tirrenica.. Con i primi fraschi però ho ripeso in mano la situazione......volevo risolvere i problemi una volta per tutte per dimostrare a me stesso e a mia moglie (che mi continuava a ripetere VENDILA VENDILA_ipno_) che avrei sistemato quella Cazz di gtr.. Coinvinto dai post di Thurbo che il problema fosse il carburo 20-20 e precisamente l'intasamento dei circuiti del minimo, ho preso un nuovo spaco 20...ne ho sostituito tutto il gruppo portagalleggante con quello dell'orto originale e ho dato la seguente configurazione... Max 109 BE3 aria 160 min 55-160 Ci ho partecipato ad un vespa rally europeo facendo 300km in due giorni... La vespa è sicuramente un po grassa ai medio-alti ma interverrò una volta finito il rodaggio magari forando il filtro passando ad unmax un po più piccolo ed eventualmente ad min 50... Ma a parte la carburazione da regolare a puntino, la vespa si dimostra estremamente brillante con un tiro bellissimo ai mediobassi, è un piacere guidarla per strade di collina e montagna... Non ho potuto sentirla a pieno gas perchè mi sono molto limitato...solo un paio di tiretti ma mai arrivando a manetta...a sentirne la progressione me la aspettavo un pò più veloce ma ripeto sono ancora in rodaggio e non l'ho mai tirata ancora...... Ma la prima impressione è PROMOSSA_smile_ Un kit che mi sento di consigliare_beer_ Cita
Turbobestia Inviato 4 Novembre 2009 Segnala Inviato 4 Novembre 2009 ...e vedrai dopo la carburazione come tira... ricordati solo che forando il filtro smagrisci i medi he he eh eh ehe he... la vuoi ancora più sprintosa? abbassa la testa di 8 decimi e preparati ad avere un trattore al quale leghi l'aratro e traini di tutto per quanto riguarda la velocità massima verrai limitato dai rapporti, io ora non so che rapporti monta la tua GTR se la 21 denti o la 22, se monti la 21 toglila e monta la 22 denti vedrai che ti allunga un bel po Cita
kiwi76 Inviato 4 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2009 ...e vedrai dopo la carburazione come tira... ricordati solo che forando il filtro smagrisci i medi he he eh eh ehe he... la vuoi ancora più sprintosa? abbassa la testa di 8 decimi e preparati ad avere un trattore al quale leghi l'aratro e traini di tutto per quanto riguarda la velocità massima verrai limitato dai rapporti, io ora non so che rapporti monta la tua GTR se la 21 denti o la 22, se monti la 21 toglila e monta la 22 denti vedrai che ti allunga un bel po La rapportatura è originale... CMettendo una 22 però perderei un po di tiro no?! Mi sa che la lascio così mi sembra più che soddisfacente!! La testa è già abbassata di 8-10 decimi (non ricordo, comunque quello che mi avevi detto tu) non sono un vero elaboratore che ama mettere le mani sul motore spesso...ho troppe vespe per le mani da restaurare e poco tempo quindi voglio aggeggiare il meno possibile_lingua_ Cita
giankx Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Ma è uscito il Pinasco 2 travasi in alluminio? Cos'ha in più rispetto al ghisa? Tira più in alto? Vorrei montarlo con un 28 23/64 e marmitta jl. Come prezzo quanto viene? Cita
giankx Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Inviato 31 Marzo 2010 QUalcuno ha provato un Pinasco 2 travasi con 28 e marmitta JL? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini