Enrico50L Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Esatto prima della Special c'era solamente serrature (e chiavi) della Neiman poi in seguito (dalla Special appunto) serrature Zadi, PS: se hai il copriserratura Neiman montalo altrimenti quello Zadi non è un disonore! Cita
AzzurroChiaro Inviato 9 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2010 ciao a tutti ragazzi...farà ridere,ma per grossi problemi a casa la vespa ed il restauro son finiti nel dimenticatoio... spero,entro la settimana,di poter andare al box ove la piccola "riposa" per un reportage fotografico approfondito,in modo da poter cominciare(vorrei poterci girare a lavoro ultimato quest'estate) a stendere una lista di quel che "va" e quel che "non va"(la vespa venne sciaguratamente riverniciata in bordeaux nel 92,con particolari "macedonia" di altre serie... vorrei fare tutto per bene,fretta non c'è.... Cita
AzzurroChiaro Inviato 6 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2011 salve ragazzi...un piccolo up purtroppo sono quasi 4 anni che voglio fare questo restauro ma non è stato mai possibile per problemi piuttosto seri...anche se il pensiero c'è sempre... in questo periodo ho acquistato un faro siem originale per l'anteriore,la targhetta per la sella aquila made in italy,forse ho trovato il modo di recuperare la mia sella... detto questo spero di fare presto,già questo mese, il famoso reportage fotografico per mettere nero su bianco quel che c'è da fare dopo il "restauro" sciagurato fatto nel 1992 prima però ho bisogno di un consiglio...prima i fari siem anteriore e posteriore erano molto difficili da trovare,soprattutto il posteriore corretto che è quello con il catadiottro a cornici in alluminio incastonato... ho visto però che ultimamente su ebay si trova qualcosa...ho chiesto ed il venditore mi ha detto molto onestamente che si sono riproduzioni ma dovrebbero essere totalmente identiche all'originale. le scritte nel faro e nel catadiottro sono sulla gemma siem 5004 /igm3702lp sul catarifrangente E3 4911c2 siem 3504 b 413 qualcuno mi farebbe il piacere,se ha un faro originale,di controllare? grazie:) Vittorio Cita
AzzurroChiaro Inviato 31 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2011 (modificato) ciao ragazzi...finalmente posso presentarvi le condizioni attuali della mia vespa 50,comprata nuova da mio nonno come regalo per mio papà nel 1965 purtroppo uno sciagurato "restauro",se così si può dire,nel 1992 l'ha ridotta nelle condizioni in cui si trova oggi... nel 1992 avevo 9 anni,troppo poco per intervenire qui in una foto negli anni 80,il bimbo sono io e questa,purtroppo,la stessa vespa oggi(piena di polvere,dal "restauro" è stata usata credo solo 3 volte in strada e poi chiusa in box) iniziamo...il cerchione...è corretto?credo siano stati cambiati,in quanto tutto sulla vespa ha sbavature di grigio per verniciatura da cani,mentre sembra essere non verniciato(anche se intaccato dal tempo)... il frontale...si "apprezzano" il terribile specchio da eliminare subito,la ghiera faro da eliminare,il clacson non originale,manopole e leve non originali,assenza logo vespa e logo piaggio errato scudo...contakm con logo piaggio moderno errato,la sella non è la sua anche se piaggio(ho la sella originale conservata),ruota di scorta(corretta?fermo?),i profili della pedana sono errati,gli esterni sono infatti di plastica(e queste bestie han dovuto fare nuovi buchi sulla lamiera),quelli centrali son corretti ma per fissarli li han "sbavati col calore" semimanubrio/leva cambio...ovviamente errato anche questo,riporta 4 marce!!!!! vi chiedo...è da cambiare solo questo,oppure anche il corpo del fanale è errato? particolare della vite errata e di leve e manopole errate vista laterale 3/4 anteriore particolare ruota anteriore. il tappo,se pur fosse corretto,è stato verniciato(ma ovviamente è una inezia) il coperchio sospensione è ovviamente errato. mi sapete valutare l'ammortizzatore?è errato vero?notare la "colata" di grigio sul tubo... cavalletto..questa è una cosa su cui non saprei esprimermi...è stato verniciato...ma è quello giusto,il suo? prima,discreta buona notizia..la serratura dovrebbe essere la sua originale,lo sportellino è infatti il neiman dell'epoca...purtroppo,ovviamente,la chiave originale manca...ma mi basta trovarla,copiare dalle chiavi esistenti e dovrei aver risolto... pedana qui la prima bella notizia.la cuffia copricilindro,pari al nuovo,ha il logo piaggio vecchio,quello giusto qui quella che potrebbe essere,forse,la seconda buona notizia. la vaschetta portaoggetti...troppo vissuta per essere nuova,conservata benissimo se,come credo,è quella del 1965 altra immagine vista inferiore,cavalletto e parte marmitta marmitta..è giusta?è quella vecchia?c'è la colata di vernice e ovviamente non si capisce niente... scocca vista da sotto.. tubo sterzo allora..andiamo per ordine... la cuffia è ok,credo anche la vaschetta porta oggetti...il faro ant siem l'ho trovato..il posteriore ho visto che si trova senza problemi(è siem,ma quello senza catadiottro con cornice in alluminio)...la sella non so se recuperarla(bordino e buchi) o comprare nuovo... cerco la chiave neiman giusta...profili gomma pedana,semimanubrio cambio,eliminare cornice,fregi ant vespa e piaggio,manopole e leve..eliminare contakm e mettere tappino,viti fissaggio cavi,viti fissaggio parafango ant,coperchio sospensione... ditemi cosa vedete di errato.....vediamo di dare idealmente una prima "scremata" alla lista delle cose che servono(soprattutto le rare),poi pian piano scenderemo nel dettaglio...voglio che sia originale sino al bullone come piaggio l'ha fatta,è un ricordo molto importante per me:) non vi nascondo che m'è preso un pò di sconforto...credevo che almeno le parti come marmitta,tubi,cavetteria fossero ok,invece sono ricoperti da vernice a casaccio... attendo il vostro parere... Modificato 27 Marzo 2021 da AzzurroChiaro Cita
AzzurroChiaro Inviato 14 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2011 ammazza ragazzi...credevo che col reportage avrei ricevuto una valanga di consigli e/o critiche Cita
AzzurroChiaro Inviato 29 Agosto 2016 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2016 Ragazzi una domanda devo cambiare il semi manubrio sinistro (comando cambio),ma tra i ricambi disponibili ne trovo due,uno da 26,5 e uno da 28 cm qual è quello corretto? grazie! V Cita
Raffa66 Inviato 30 Agosto 2016 Segnala Inviato 30 Agosto 2016 Ciao AzzurroChiaro prima di cominciare il restauro accertati che la vespa sia un 65 la 50 del 65 ha lo scudo con lo stemma quadro e lo sportellino piccolo fra il serbatoio e il porta oggetti c'e' un traversino di ferro il motore ha i carter piccoli . Cita
AzzurroChiaro Inviato 30 Agosto 2016 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2016 5 ore fa, Raffa66 ha scritto: Ciao AzzurroChiaro prima di cominciare il restauro accertati che la vespa sia un 65 la 50 del 65 ha lo scudo con lo stemma quadro e lo sportellino piccolo fra il serbatoio e il porta oggetti c'e' un traversino di ferro il motore ha i carter piccoli . Ciao si la vespa è un 65 ma unificato Azzurro Chiaro 1.298.7400 Cita
AzzurroChiaro Inviato 2 Marzo 2019 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2019 (modificato) ciao Ragazzi uppo il topic, non ho ancora restaurato la vespa. Ho allestito un documento a prova di "scemo" da consegnare a meccanici carrozzieri ecc. per indicare cosa io voglia, e come deve essere fatto. Mi mancano ancora le indicazioni per tre dettagli... vi chiedo se qualcuno di voi, anche con foto, magari è in grado di aiutarmi. - allestimento fili di comando marce, prima e seconda/terza, e come scorrono nelle due guaine parallele. - come si fermano nel manubrio le guaine di gas e delle marce (piastra di metallo, a battuta su questa, tre nottolini a doppia misura) - particolare fermi (nottolini a doppia misura), capocorda terminali sulla guaina, coppia cambio assemblata Modificato 2 Marzo 2019 da AzzurroChiaro Cita
AzzurroChiaro Inviato 26 Marzo 2019 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2019 Il 2/3/2019 in 10:14 , AzzurroChiaro ha scritto: ciao Ragazzi uppo il topic, non ho ancora restaurato la vespa. Ho allestito un documento a prova di "scemo" da consegnare a meccanici carrozzieri ecc. per indicare cosa io voglia, e come deve essere fatto. Mi mancano ancora le indicazioni per tre dettagli... vi chiedo se qualcuno di voi, anche con foto, magari è in grado di aiutarmi. - allestimento fili di comando marce, prima e seconda/terza, e come scorrono nelle due guaine parallele. - come si fermano nel manubrio le guaine di gas e delle marce (piastra di metallo, a battuta su questa, tre nottolini a doppia misura) - particolare fermi (nottolini a doppia misura), capocorda terminali sulla guaina, coppia cambio assemblata perdonate l'up ragazzi... nessuno è in grado di aiutarmi? Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2019 Ragazzi... son sempre alla ricerca di questi dettagli... qualcuno può aiutarmi? Cita
AzzurroChiaro Inviato 7 Agosto 2019 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2019 (modificato) Nessuno? 😢 Modificato 7 Agosto 2019 da AzzurroChiaro Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2021 Ragazzi ho bisogno di chiedervi una cosa cercando su subito altro... mi sono imbattuto in alcuni annunci di ricambi per restauri Vespa ho visto che addirittura vendono scudi, scocche... e PEDANE sulla mio ho il problema che gli sciagurati che verniciarono in bordeaux al posto dell’azzurro, non contenti di colore, manopola 4 marce, sella sbagliata, fanali manicotti e leve sbagliate, montarono pure i listelli tipo px, bucando la pedana per installarli. Nella guida che mi son costruito ho inserito una foto che avevo trovato con le indicazioni su dove siano i buchi per i profili in gomma originali, tenendo conto che rimuovendo quegli scempi attuali ne rimarranno diversi (i successivi e gli originali). tappare e rettificare, da ignorante, credo che sia un discreto lavoro. Premesso che non riesco a capire se le pedane in vendita abbiano già i buchi fatti (dalle foto dicono ‘per Vespa 50 n’, ma appunto, a me pare di no), secondo voi, anche per una questione di struttura, è meglio ripristinare sulla pedana originale o sarebbe meglio tagliare e saldare una pedana nuova? avete esperienze in tal senso? grazie anticipatamente Cita
pelle Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 C'ho capito poco... Hai una N con listelli pedana PX e vuoi rimettere i suoi originali? Perché vuoi cambiare la pedana? È marcia? Se è solo un problema di buchi, ammesso che dovrai riverniciare la pedana, basta che fai saldare i fori sbagliati e li rifai al posto giusto presentandoci i listelli (ma che li ha tutti in gomma la N?). E comunque tutte le pedane che ho visto non hanno i buchi per i listelli. Cita
SpecialElite Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 (modificato) Anche io ho una 50n del 66 con i listelli originali completamente in gomma(che io sappia erano così la n era molto spartana in effetti),non vedo le foto,ma se i listelli px hanno la stessa lunghezza,dovresti sormontare i vecchi fori con i listelli giusti e non vedere nulla,sono larghi circa 1,5 cm,dubito avrai problemi strutturali. Sostituire le pedane originali con lamierati moderni solo per quei fori mi sembra una scelta drastica pure a me. Avevo anche io fori a caso sulla coda e il carrozziere li ha chiusi tranquillamente. Modificato 10 Marzo 2021 da SpecialElite Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2021 2 ore fa, pelle ha scritto: C'ho capito poco... Hai una N con listelli pedana PX e vuoi rimettere i suoi originali? Perché vuoi cambiare la pedana? È marcia? Se è solo un problema di buchi, ammesso che dovrai riverniciare la pedana, basta che fai saldare i fori sbagliati e li rifai al posto giusto presentandoci i listelli (ma che li ha tutti in gomma la N?). E comunque tutte le pedane che ho visto non hanno i buchi per i listelli. Ciao, grazie per la risposta. No, hai capito bene. Ho una N unificato del 1965, ‘restaurata’ sciaguratamente nel 1992. Hanno tolto i listelli di gomma e forato per mettere i listelli di plastica. Quindi ho la pedana con ambo i buchi. La pedana non è marcia, forse solo qualche piccolissima corrosione superficiale, ma comunque deve essere tutto riverniciato. Chiedevo perché non ho idea se chiudere i buchi successivi sia un lavoro da impazzire per chi deve farlo, inoltre non ricordo se alcuni buchi si sovrappongono (e non perfettamente) ai vecchi. Si, la N ha solo i profili in gomma. Cerco una foto della vespa e ti faccio vedere Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2021 49 minuti fa, SpecialElite ha scritto: Anche io ho una 50n del 66 con i listelli originali completamente in gomma(che io sappia erano così la n era molto spartana in effetti),non vedo le foto,ma se i listelli px hanno la stessa lunghezza,dovresti sormontare i vecchi fori con i listelli giusti e non vedere nulla,sono larghi circa 1,5 cm,dubito avrai problemi strutturali. Sostituire le pedane originali con lamierati moderni solo per quei fori mi sembra una scelta drastica pure a me. Avevo anche io fori a caso sulla coda e il carrozziere li ha chiusi tranquillamente. Grazie anche a te. La mia vespa è Azzurro Chiaro come la tua (era). Cerco le foto Cita
pelle Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 Capito. Senti, se devi riverniciare tutto, i buchi sbagliati te li chiude tranquillamente il carrozziere con la saldatrice e poi li spiana con la moletta. Una stuccatura e non si vede niente. Tu compra i listelli giusti, li provi sulla pedana e segni con un pennarello quelli da chiudere. Non sostituire assolutamente la pedana se è in buone condizioni. Se devi sabbiare, prima fai sabbiare, poi segni i buchi da chiudere. I buchi originali della N son sicuramente più grandi di quelli fatti dopo quindi non dovresti avere difficoltà. Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2021 ecco, ho ripreso le foto. Allora, sulla porzione centrale non ci sarà bisogno di intervenire. Il Problema è ai lati. Si intravede la corrosione, ma non credo sia qualcosa di drammatico. Se mi dite che non è operazione difficile tappare i buchi allora avete ragione, non è proprio il caso di cambiare la pedana originale Cita
SpecialElite Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 Sicuro sia corrosione? Non si vede benissimo ma quell'aspetto rugoso potrebbe essere anche antirombo con cui era consuetudine inondare le pedane.Concordo con pelle,si giudica meglio dopo sabbiata,i fori originali sono di 0,7mm, da verificare però con le strisce che prenderai. Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2021 48 minuti fa, SpecialElite ha scritto: Sicuro sia corrosione? Non si vede benissimo ma quell'aspetto rugoso potrebbe essere anche antirombo con cui era consuetudine inondare le pedane.Concordo con pelle,si giudica meglio dopo sabbiata,i fori originali sono di 0,7mm, da verificare però con le strisce che prenderai. No, in effetti la certezza non ce l’ho facciamo così, così mi date una mano e penso possa tornare utile: ho allestito un dossier per il restauro, magari lo uppo e mi dite la vostra, ok? Cita
pelle Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 Ok, te comunque smonta tutto e sabbia e poi rimetti qualche foto di dettaglio che tanto con codesta vernice sopra ci so capisce poco. Pare in effetti antirombo. Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2021 Ah, ne approfitto intanto per chiedervi altra cosa. devo immatricolare la vespa per ottenere il targhino quadrato e il nuovo libretto. ho il librettino originale e tempo fa lessi della possibilità di ricevere il libretto originale timbrato ‘ANNULLATO’ a fini storici collezionistici. ho fatto chiedere ad una agenzia, mi han detto (per interposta persona) circa 150 euro ma non lo fanno perché in caso precedente in motorizzazione hanno perso il librettino e il cliente si è incavolato. E ok. ho scritto alla motorizzazione per sapere i costi, l’occorrente e la conferma del reso del librettino annullato, attendo replica. ho chiesto ad altra agenzia che, assieme ad altre spese, mi ha detto che per ricevere indietro il libretto annullato devo pagare 180 per iscrizione Asi. Mi sembra una cosa assurda, e all’Asi non mi son mai voluto iscrivere pec motivi miei. Mi sapreste dare conferma su questa cosa, o avete comunque indicazioni sulla procedura? Grazie ancora Cita
SpecialElite Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 (modificato) Non so a me con 120 euro in agenzia mi han fatto libretto nuovo e restituito libretto vecchio annullato,nessun accenno ad asi,fmi,registri vari. Questo 1 anno fa, ma le normative cambiano giorno per giorno oramai. Lascio parola ai più esperti in questioni burocratiche. Seguirò con interesse il dossier se lo farai! Modificato 10 Marzo 2021 da SpecialElite Cita
pelle Inviato 10 Marzo 2021 Segnala Inviato 10 Marzo 2021 Idem come Specialelite. A me non l'hanno manco annullato. MCTC Siena. Cambia agenzia. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini