Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti , mi affido alla vostra esperienza per il seguente problema.

Sono in procinto di restaurare una bacchetta del 1950 telaio v11t. Ho richiesto il certificato d'origine alla Piaggio dal quale risulta il telaio v11t 54xxx, fabbricato nel 1950.

Fin qui tutto bene, mi vengono dubbi però dal fatto che il telaio non ha le nervature e mi è stato riferito che le deve avere essendo un v11t.

I documenti sono ok, non ci sono segni di manomissione sui numeri a mio avviso. Cosa pensate ??? le nervature ci devono essere? grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

confermo produzione italiana vespa 125 bachetta del 1950 senza nervature (anche se c'è una 98 senza nervature).

rispunta il mistero della Piaggio su alcuni modelli vespa.

ci sono modelli di vespa 150 struzzo produzione spagnola con nervature e siamo oltre il 1950 o 125 con faro al centro scudo tipo lambretta per le famose 125 douglas produzione U.k, la prima vespa 125 che monta il faro con lampada di colore giallo sul manubrio è stata la vespa francese acma con lampada di colore giallo.

Inviato

per la 125 francese iniziano a produrla con il faro sul manubrio nel 1952 no per fare una vespa diversa ma perchè glielo imponevano il loro codice della strada vedi lampada gialla e faro registrabile e diverso impianto elettrico.

quindi prima della U del 1953 questt'ultima vespa ibrida cioè motore del 1953 ma gruppo termico del 1952 insomma vigeva la teoria della rimanenza

Inviato

parlando però di vespe italiane i dati ufficiali sono quelli riportati in precedenza, può esserci qualche "rara"

eccezione per qualche fine o inizio serie.........posta qualche foto vespa71, è sempre piacevole vedere qualche nonnina prima/durante/fine restauro...................BUON RESTAURO.

Inviato

la cosa mi pare impossibile a dir poco.

l'ultimo telaio bacchetta uscito dagli stabilimenti con nervature e tunnel-piantone ridisegnato è il v13, unico modello con rettangolo di rinforzo dietro al parafango proprio per rinforzare quellazona in seguito a questo cambiamento. Se notate infatti nei modelli dopo 50 la parte "verticale del tunnel" perde la "giunzione" divenendo un pezzo unico.

Non ho miei dati alla mano, ma del certificato della piaggio mi fido. il numero è molto alto, è vero, ma ASSOLUTAMENTE quel telaio dovrebbe avere dell nervature.

Verifica se : a: sono limate o tolte, lo so è assurdo.

b: se c'è stato un copia e incolla magari dovuto ad un incidente.

ribadisco comunque che il V11T ha le nervature, e su questo non si discute!!

ciao

ciao

Inviato

Nel 1949 lo so anche io che ci sono...ne ho avuta anche una da sistemare e le nervature c'erano. Mi sembra assurdo che qualcuno abbia piallato via le nervature per lisciare il telaio...a che pro??

Come in tanti altri casi non abbiamo la certezza di quando hanno smesso un particolare e ne hanno cominciato un'altro, come quando 2 anni fa ho restaurato la VM1 fatta a cavallo del 1953 che doveva avere una sola pancia in alluminio, quella motore, e invece le aveva entrambe in alluminio (e sicuramente sue) e anche il parafango...in alluminio come i modelli precedenti. Invece come la VM2 aveva la spia rossa sul fanale e il selettore luci con la posizione.

Oppure nella tua 1950 il telaio è stato taroccato e sostituito con uno più recente, ma anche qui...non ci sono molte certezze, dovresti controllare nella zona della battuta dello sportellino sotto sella se si vedono delle saldature...

Ciao FC

Inviato

esatto, parlare di anno, in questo caso, è assurdo, proprio perchè parliamo di bacchetta.

Meglio fare riferimento a sigle e numeri di telaio. Limare via le nervature è assurdo si, ma se consideri che molti verniciavano le 98 di verde e le bacchetta di beige per farle sembrare + nuove, può essere che qualche folle sia arrivato a tanto. Ovviamente è una suposizione moooolto remota.

l'unica cosa sicura, in questo caso è l'esperienza acquisita di noi appassionati.

ergo: fino al v13 le nervature ci sono al 100%. dal V14T al V15T il telaio perde le nervature.

di questo puoi averne ASSOLUTA CERTEZZA.

il libretto cosa riporta? che motore (sigla) monta la vespa?dovresti avere un v20 su per giù.

ciao

Inviato

largo anche io ho un faro basso del 1954 ed ha le sacche il parafango in alluminio vespa presa da un vecchietto unico propietario mai incidentata e non ha mai sostituito niente me l'ha data perchè nel suo garage gli dava fastidio perchè rientrava male con l'apetta.

Inviato
largo anche io ho un faro basso del 1954 ed ha le sacche il parafango in alluminio Vespa presa da un vecchietto unico propietario mai incidentata e non ha mai sostituito niente me l'ha data perchè nel suo garage gli dava fastidio perchè rientrava male con l'apetta.

Eh beato a te ahahahah

Beh collet, anche a me è capitata una VS1 "VUESSEDUEIZZATA" con manubrio da VS2 (però malamente adattato con un bel taglio del 50% del colletto inferiore) e i tubi di uscita cavi piallati, richiusi e saldati così bene che non si vedeva nulla finchè non è stato sabbiato a fondo il telaio! Naturalmente il telaio andava bene, VS1T....

Ciao FC

Inviato

guarda jak per il culo non lo metto in dubbio visto che la 125 del 54 la pagai 500 mila la vespa 50 primaserie in cambio di un telaio del Si con libretto per la rottamazione la vb1 grazie al mio amico tartufaio che me l'ha segnalata in un bosco la duecento rally pagata 200 euro dal mio ex prof di ginnastica che ho dato a mio fratello che ha anche la 150 super del suocero e la special di mio nipote, l'unica che ho pagato tanto è la gs 150 per la cronaca 1500 euro.

tra io mio fratello mio nipote e mio padre che gli ho regalato una 50 l del 1966 in tutto non so quante cazzo di vespe ho.

ma se incominciavo una 20 di anni fà ad interessarmi di vespe avrei avuto anche una 98 del 1947 venduta da un mio vicino di casa ad uno di roma .

difronte al portone di casa mia c'è un bel p 125 e del 1977 colore biancospino senza frecce e naturalmente conservato .

qui ad Ascoli le vespe andavano come il pane visto che stiamo in una conca ma siamo anche circondati da montagne e quindi quale mezzo migliore se non la vespa che è come un trattore.

stiamo a 20 minuti da san benedetto del tronto e 25 dalla montagna (Vettore).

Inviato

Beh è la legge del contrappasso, una volta era vecchiume ora è stile puro...un pò come era successo ai ruderi romani nel medioevo che li smontavano per farci le facciate delle chiese :D

Ad ogni modo la VS1-VS2 è tornata a tutti gli effetti una VS1 grazie al lavoro di Vespainter :P

Ciao FC

Inviato

salve ragazzi, alla Piaggio via telefono non mi hanno saputo dare notizie sul fatto nervature. Mi hanno detto però che ci sono tante incongruenze e non hanno dati precisi, quindi tutto è possibile. AMi hanno anche detto di telai di bacchetta trasformati in cavi a cavallo tra il 50 e il 51. L'uscita del telaio senza bacchette, secondo loro, ha causato una ripulita generale di tutto ciò che avevano in magazzino. Le nervature secondo me non sono state limate assolutamente. Domani vado di foto , la bacchetta è stata sabbiata e quindi si vede tutto bene. Non c'è traccia ( a mio modesto avviso) di ripunzonature. Il motore è seri 53xxx e corrisponde sia col libretto che col certificato. Il dubbio rimane!!!!!!!!! PS la poverina è stata ritrovata dietro un casolare di campagna. Il motore era stato trasformato in pompa per il pozzo e funzionava ancora. Per un culo incredibile c'erano ancora la targa e il libretto in casa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...