massimiliano.ghidini Inviato 24 Gennaio 2009 Segnala Inviato 24 Gennaio 2009 Buongiorno a tutti, volevo rendervi partecipi del restauro del mio "mulo" iniziato durante le vacanza di natale. Il Px è stato acquistato nel (1983) da mio padre...ora, dopo anni di onorato servizio è giunto il momento di una bella rinfrescata. ecco come si presentava prima della cura: Cita
massimiliano.ghidini Inviato 24 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2009 la vespa tornerà nelle più assolute condizioni di originalità, sia meccaniche che estetiche. rigorosamente BIANCO! mi era venuta l'idea di farla di qualche colore strano...tipo giallo o arancione...però credo che l'originalità in questi mezzi sia d'obbligo ecco qualche foto dello smontaggio: blocco pronto per la rinfrescata: telaio nudo pronto per la sabbiatura Cita
Syrus Inviato 25 Gennaio 2009 Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 ciao scusami ma sul serio vuoi rifare un telaio in quelle condizioni? sembra praticamente perfetto, una bella pulita e una lucidata e torna nuovo, adesso che l'hai smontata puoi lavorare ancora meglio...sei sicuro di volerla sabbiare???secondo me non vale la pena e considera che un conservato è MOOOOOLTO meglio di un restaurato.. poi vedi te, la vespa è tua!! ;-) Cita
Gigi.maz Inviato 25 Gennaio 2009 Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 Sono d'accordo con Syrus.... la vespa ha quasi 30 anni... Di px restaurati ne trovi quanti ne vuoi, di conservati molti meno.... Il tuo è sano, ha qualche segno dell'età, ma nulla di grave. Fossi in te, darei una bella sistemata al motore, ora che è giù ci lavori bene, cambia crocera, paraoli, una bella pulita a tutto e sostituisci i pezzi consumati. Per il telaio, toglierei i punti di ruggine, e ritoccherei con vernice originale. poi pasta abrasiva e una bella lucidata di polish e rimonti tutto. Avrai un conservato con motore nuovo! Cita
massimiliano.ghidini Inviato 25 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 credo che non sia così facile da "ritoccare". il px è stato per 25 anni all'aperto, usato tutti i giorni o quasi da mio padre per andare al lavoro (circa 2km)...la vernice è mooolto sbiadita. Poi lo vorrei perfetto in tutto e a tal proposito ha dei piccoli bolli da sistemare e alcuni graffi molto profondi. Cita
Syrus Inviato 25 Gennaio 2009 Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 tu meglio di noi puoi far le valutzioni avendo la vespa sotto mano, ripeto, dalle foto non sembra niente male anzi,i bozzi se non sono profondi non succede niente, per aver passato 25 anni all'aperto, come dici, beh, li porta molto molto bene. Se gli dai una passata con pasta abrasiva fine alla vernice, ritorna alla sua "vecchia brillantezza" (fai magari una prova in un punto interno alle scocche).i Graffi anche quelli un bravo carrozziere te li sistema.alla fine ridendo e scherzando ti vanno 1000 euro come ridere se non ti fai te i lavori per restaurarla interamente. Ne vale la pena quando hai per le mani una gran vespa conservata così??? Magari spendi quei soldi per cercarti un'altra vespa che ti piace particolarmente. Sono consigli di come farei io e a questo punto penso che anche gigi.maz la pensi così, la decisione finale è tua.ovviamente Ciao Cita
massimiliano.ghidini Inviato 25 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2009 guarda...facendo due conti mi costa molto meno di 1000 euro (con amici vari carrozieri/sabbiatori). un'altra vespa?? se porto a casa un altro mezzo i miei mi ammazzano dopo la 500L già mi avevano minacciato... Cita
massimiliano.ghidini Inviato 26 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2009 mi è stato consigliato di non sabbiare il carter (sabbiatura a vetro)... voi che mi dite? potrebbe rovinarsi? come vi dicevo sui carter ci sono residui di vernice spray...una buona sabbiatura farebbe proprio al caso mio. Cita
dfteam Inviato 26 Gennaio 2009 Segnala Inviato 26 Gennaio 2009 nooooooooo non sabbiarliiiiiii!!!! Spazzola d'acciaio, pennello a setole dure di plastica e spazzolino per i punti difficili! E ti verrà splendido! Cita
Syrus Inviato 26 Gennaio 2009 Segnala Inviato 26 Gennaio 2009 I carter NON si sabbiano MAI!!cmq, hai "violentato" una vespa perfetta(senza offesa,chiaro), diciamo così.. a sto punto che hai fatto 30, fai 31! ) ciao sentiamo i pareri dei "big" in merito... Cita
vespistapazzo Inviato 26 Gennaio 2009 Segnala Inviato 26 Gennaio 2009 nn riverniciarla, o al max fai solo le pance poi fai qualche ritocchino , pasta abrasiva ...e in fine polish e torna nuova! cmq bel px! Cita
massimiliano.ghidini Inviato 28 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2009 eri sera ho iniziato la pulizia del motore lato sx e ho smontato il tamburo posteriore. Come vedete ci sono ancora i residui della pazzia di mio padre (vernice nitro). Oggi passo a prendere un buon solvete per togliere il tutto, intanto ecco le foto del motore fatte ieri sera: è successo il danno: si è tranciato dall'interno il filo verde con connettore grande. e adesso?? devo parire i carter per sistemare il tutto? Cita
massimiliano.ghidini Inviato 30 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 30 Gennaio 2009 ieri ho iniziato la pulizia dello strumento: sapete dirmi come si toglie il trasperente + ghiera dal fondello? Cita
1bisio Inviato 30 Gennaio 2009 Segnala Inviato 30 Gennaio 2009 per sistemare i cavi devi togliere il volano (la ventola) e ricablarli dal piatto statore! Cita
massimiliano.ghidini Inviato 31 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2009 vi aggiorno sulla ripulitura del contachilometri: ecco come si presenta appena smontato: ed ecco adesso come si presenta: oggi lo rimonto, con il nuovo plexy Cita
PXbianco Inviato 31 Gennaio 2009 Segnala Inviato 31 Gennaio 2009 bello, molto bello. sono contento che tu abbia scelto di riverniciarlo di bianco, come in origine, per il px, secondo me, è il massimo. in bocca al lupo per il restauro!!!!!!!! Cita
massimiliano.ghidini Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 appena usciti dalla verniciatura... coperchio carbu e ghiera strumento: Cita
massimiliano.ghidini Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 mi confermate gentilmente i codici colore? px 200 arcobaleno 1983: BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio P 9/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 1.2981715. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. ho un dubbio sul bianco... Cita
massimiliano.ghidini Inviato 3 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 ecco la strumentazione dopo la rinfrescatina: plexy vecchio (originale) vs nuovo: Cita
massimiliano.ghidini Inviato 3 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 ieri sera ho smontato volano, statore e pistone...e dato una bella sgrassata adesso una domandina per voi: ieri smontando lo statore ho visto che da essono partono e fili che vanno alla bobina e due che vanno all'impianto elettrico. La bobina riceve un altro filo verde che mi si è spezzato durante le prime fasi dello smontaggio...da dove arriva? il cavo è verde con lo spinotto bianco... Cita
StEaLtH Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 Ma quella che si intravede dietro il motore, che moto è? Cita
massimiliano.ghidini Inviato 3 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 Ma quella che si intravede dietro il motore, che moto è? è la mia moto da pista rs 125... manca l'R1... Cita
albymatto Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 complimenti per i lavori...per la pulizia carter che prodotti hai usato??? Cita
dyango Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 ciao , comlimenti per il lavoro. dovrei restaurare il mio contakilometri px 150 arcobaleno. dove hai trovato il plexy? è complicato revisionarlo? ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini