Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

x albymatto:

diluente e solvente...tanto diluente e solvente ihihihihi

ho fatto un miscuglio delle due sostanze e con uno spazzolino da denti ho pulito il tutto

x dyango:

ti dirò che è stato abbastanza semplice;la ghiera l'ho levata con un piccolo cacciavite a taglio, con un pò di pazienza si riesce ad allargare alla base senza rovinarla.ho già provato a richiuderla, praticamente ho smussato l'angolino del supporto così da poter richiudere la ghiera "picchiettandola", dovrebbe funzionare

il vetrino originale è in realtà leggemente bombato...ma piaggio non lo produce più così' come i ricambisti, quindi mi sono arrangiato.

per lo smontaggio è semplicissimo, una volta che togli la ghiera viene via la guarnizione e il guidaluce verde; da dietro invece togli il circuito elettrico svitando i 4 dadini, poi sviti le due viti a taglio e si libera tutto il quadrante.

il plexy l'ho fatto fare di misura in ferramenta; spessore 3mm (poi da lavorare di fino con lima da unghie)

se hai problemi chiedi pure

 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

allora in questi ultimi giorni ho fatto veramente poco:

pulizia e lucidatura fanale posteriore, ecco un pò di foto:

20092614417_faro%201.jpg

quel segno sulla parte orizzonatale del fanale è colpa del portapacchi che ci batteva sopra...ho comunque provato a lucidarlo con della pasta fine

200926144133_faro%202.jpg

200926144147_faro%203.jpg

non male è? è tornato tutto lucido e splendente come 25 anni fà...

20092614426_faro%204.jpg

ed ecco lo statore con i fili nuovi risaldati:

200926144329_statore.jpg

Inviato

aggiornamento del week-end; purtroppo dato il tempo sono cotretto a lavorare con la luce artificiale del garage, spero che comunque le foto rendano

rimontato statore rigenerato:

2009299125_1.jpg

rimontato volano...sgrassato, sverniciato e pulito.

p.s. ma il tappo di plastica sul volano (quello che copre il dado) è nero?

poi dietro si vede la scatola carburo

20092991442_2.jpg

ed infine ho messo a mollo nel solvente alcuni particolari: ecco il risultato

2009299187_3.jpg

Inviato

finalmente è arrivato il gruppo termico dalla rettifica, così oggi approfittando della bella giornata mi sono portato avanti con i lavori

2009215174458_150220091788.jpg

2009215175619_150220091792.jpg

selettore pulito ed ingrassato

2009215175546_k.jpg

cambio cavi/guaine...

200921517578_gu.jpg

comanado e coperchio frizione puliti e sgrassati

2009215175759_150220091793.jpg

vista del gt montato

2009215175831_mo.jpg

e per ultima bobina nuova

2009215175915_no.jpg

Inviato
cavoli mi dai marca del solvente...cavoli il mio non s'è sgrassato cosò...son rimasti aloni di olio bruciato sui carter..tant'è che pensavo di sabbiarli leggermente....

non sabbiare!!!

io ho usato solvente industriale recuperato in una carrozzeria (non ti dico che puzza e quanto era potente....so che l'ho starnutito x due giorni!!!).

oltre al solvente prova con una paglietta di metallo tipo quelle per sgrassare le padelle dopo un bel fritto :wink:

Inviato

aggiornamenti:

ieri sono riuscito a smontare il tamburo anteriore...grazie al martello che vedete sullo sfondo

200922384934_1.jpg

ecco come si presenta l'interno dopo 25 anni di onorato servizio

200922385050_2.jpg

una bella sgrassata

200922385240_3.jpg

ragazzi come si smonta questo????

200922385416_4.jpg

lo devo per forza smontare e revisionare perchè durante la pulizia con solvente sgrassatori vari è "partita" una guarnizione

200922385550_5.jpg

aggiornamenti anche del motore

paraolio e guarnizioni nuove

200921803946_3.jpg

ganasce nuove

200921804015_4.jpg

da già che c'ero ho messo dei nuovi passacavi

200921804045_5.jpg

che ne dite?

Inviato

come ti avevo detto in precedenza io un restauro del genere non l'avrei mai intrapeso visto le condizioni in cui stava la tua vespa..però devo farti complimenti perchè lavori molto bene!!

ciao

Inviato

anche ieri sera l'ho passata nel garage

marmitta "smerigliata" incredibile lo strato di ruggine misto sporco che si era depositata...

eccola pronta per la verniciatura

2009226134041_1.jpg

guardate qua...si legge chiaramente SITO (e2); mi ricordo che qualche anno fà mio padre l'aveva cambiata, ma credevo fosse quella originale, che dite?

200922613428_2.jpg

e infine una bella carteggiata a forcella, piattello e copritamburo anteriore; nella foto anche i due cerchi sabbiati...anche loro pronti per la verniciatura

200922613436_3.jpg

Inviato

guardate cosa ho trovato...spero vi sia utile!!!

i passaggi sottoelencati sono per il rimontaggio di un primavera, ma credo si possa benissimo adattare anche per il px

Attrezzi occorrenti:

chiavi fisse da 6,7,8,9,10,11,13,14,15,17,19mm;

chiave a tubo da 13mm

cacciaviti 1 a croce ed uno a taglio un po' grossi + 1 piccolo a taglio per i contatti elettrici;

pinze + tronchesine

2 martelli

attrezzo Piaggio per schiacciare il bordo scudo in alluminio

due cavalletti da bricolage per alzare la Vespa quando sprovvista delle ruote.

Oliatore.

Grasso.

Colla Bostik.

Premesse:

Queste norme sono dedicate a chi abbia smontato personalmente la vespa stessa, magari seguendo le nostre indicazioni, per cui, almeno teoricamente, dovrebbe essere capace a rimettere insieme ciò che ha smontato. Ci limiteremo pertanto a dirvi lÔÇÖordine più logico con cui procedere ed alcuni trucchi che si imparano con lÔÇÖesperienza. Certi lavori sono più facili da fare in due, può essere lÔÇÖoccasione giusta per verificare quanto la vostra fidanzata tenga a voi!

Rimontaggio:

Appoggiare la scocca della vespa sui cavalletti.

Prima di tutto applicare il bordo in alluminio dello scudo, le liste della pedana, le varie scritte. Per il bordo scudo bisogna fare un poÔÇÖ di attenzione ed è indispensabile lÔÇÖutilizzo dellÔÇÖattrezzo apposito, meglio farlo in due persone. LÔÇÖattrezzo è costituito da una specie di pinza con due rulli alla estremità, con un profilo concavo e convesso. Appoggiare il bordino preformato sulla sede che andrà ad occupare e tenendolo ben fermo schiacciarlo collÔÇÖattrezzo partendo dallÔÇÖalto, vicino al buco della forcella. Inizialmente schiacciarlo solo leggermente in alcuni punti ÔÇ£crucialiÔÇØ per farlo stare fermo, poi gradatamente arrivare a far correre lÔÇÖattrezzo in maniera da schiacciarlo tutto in maniera uniforme.

Le liste della pedana vanno fissate coi ribattini e non coi rivetti. I ribattini sono chiodi in alluminio. Occorrono di diametro 3mm e con la testa svasata per le liste e di pari diametro con la testa bombata per i terminali delle liste. Vanno infilati nel buco, tagliati con le tenaglie lasciandone sporgere 3-4 mm e poi ribattuti. Si tiene un martello appoggiato sulla testa del chiodo e con un altro si batte sullÔÇÖaltra estremità, sotto alla pedana. Prima si batte piano arrotondando i bordi poi due tre colpi decisi per schiacciarlo.

Il tappetino centrale va incollato col Bostik e poi fissato con le liste avvitate laterali.

A questo punto si mettono le scritte: se le avete tolte col trapano si possono incollare col Bostik (o equivalente); se sono nuove vanno ribattute: si appoggia un martello un poÔÇÖ grosso allÔÇÖesterno interponendo uno straccio per non rovinarle e si batte da dietro con un altro come per i ribattini.

Con la vespa sui cavalletti si monta il cavalletto. Un poÔÇÖ di grasso tra i fermi ed il cavalletto ed un cordino per tirare la molla. Usate quattro viti M6 in inox lunghe 25-30 mm con dado e rondella spaccata: più efficace dei dadi autobloccanti. Non stringete le viti esageratamente in modo che il cavalletto scorra facilmente.

Ora si fa passare lÔÇÖimpianto elettrico. Lo si infila da ÔÇ£sotto al carburatoreÔÇØ, per ora assente. EÔÇÖ un poÔÇÖ complicato, ma con un poÔÇÖ di pazienza si riesce. Bisogna farlo su col nastro da elettricista unendo le due parti che vanno una al devio luci e lÔÇÖaltra alla chiave e fanale. Cercate di fare una cosa il più ÔÇ£snellaÔÇØ possibile perchè dovrà passare nello spazio che cÔÇÖè di fianco al piantone di sterzo (a destra per la precisione). Se si è lasciata una "sonda" durante lo smontaggio sarà sufficiente attaccarlo ad essa con del nastro isolante e tirare la sonda. Se disponibile è utilissima una "molla" in nylon che usano gli elettricisti per far passare i fili elettrici. Per la parte che va dietro si deve mettere prima la guarnizione rotonda nel telaio (sotto al serbatoio) poi, ungendolo, si fa passare il cavo che va al fanale.

Prossimo lavoro è far passare le guaine dei comandi. Esse vanno tagliate con queste misure: frizione 150 cm, cambio (2) 150 cm, freno ant. 103cm, acceleratore 140 cm, per il freno posteriore si allarghino le bracciaÔǪ un poÔÇÖ di piùÔǪ. Così va bene. Logicamente frizione e cambio passano nello spazio di sinistra del piantone di sterzo (davanti i due del cambio, dietro quello della frizione), lÔÇÖacceleratore nello spazio di destra insieme allÔÇÖimpianto elettrico, il freno ant. nellÔÇÖinterno della forcella. EÔÇÖ comodo distinguere le due guaine del cambio: consiglio di dare un giro di nastro sia sopra che sotto ad una delle due. Se avete tenuto le guaine vecchie nella loro sede basterà attaccare queste ultime con del nastro adesivo alle nuove. In questo modo nello sfilare le vecchie entreranno perfettamente le nuove.

Ora possiamo rimontare la forcella. Se sono state tolte bisogna rinfilare le sedi dei cuscinetti di sterzo. Togliere bene la vernice nel punto dove si infilano ed interponendo un pezzo di legno, martellare senza paura per farle entrare bene. Per quella inferiore conviene mettere a gambe allÔÇÖaria la vespa.

Infilare la forcella. Logicamente si deve mettere prima il parafango sul quale abbiamo già montato il fregio. Attenzione che le gabbie dei cuscinetti hanno un verso, devono tenere le biglie al loro posto senza fregare sulle sedi. Ingrassare per benino i cuscinetti. Una volta infilata la forcella avvitare bene il dado finchè lo sterzo diventa un poÔÇÖ duro, interporre la rondellona ed avvitare il controdado abbastanza stretto. Tenendo fermo il controdado svitare il dado in modo che lo sterzo ritorni morbido.

Tirare giù la vespa dai cavalletti ed appoggiarla su ruota anteriore e cavalletto.

Manubrio: prima di montarlo togliere la vernice sia dalla sede dove si infilano i comandi di cambio e gas sia sui tubi dei comandi stessi. Essi devono ruotare liberamente. Montare il manubrio sulla forcella facendo attenzione alle guaine e allÔÇÖimpianto elettrico (farle uscire dal buco del tachimetro). Mettere la vite che lo ferma solo una volta infilato, non stringerla: lo si farà alla fine.

Rimontare i comandi di cambio e gas. Se li avete smontati con furbizia ora saprete in che ordine rimontarli altrimenti ve lo dico io: la rondella spessa va contro al manubrio, poi si mette quella storta, poi quella sottile e per ultima la sede dei cavi. Un poÔÇÖ di grasso non fa male.

Possiamo iniziare a far passare i cavi.

Frizione: infilare il cavo da dietro la leva (che fisserete dopo) esso passa dentro al tubo del comando del cambio, esce dalla fessura nello stesso e si infila nella fessura sul manubrio, sotto al tachimetro. Solo a questo punto infilarlo nella guaina ungendolo abbondantemente. Lo infiliamo tutto fino a farlo uscire da sotto. A questo punto possiamo infilare il nottolino nella leva e montare la stessa eventualmente interponendo una rondella tra leva e manubrio. Tirare il cavo da sotto in maniera che la guaina si infili nel manubrio.

Procedere allo stesso modo per il freno anteriore. LÔÇÖunica differenza è che tra guaina e manubrio si deve interporre un bussolotto che terrà nella sua sede il cavo.

Ora infiliamo, sempre ungendoli abbondantemente, i cavi di acceleratore e cambio. Una volta passati ed agganciati nei fermi sui comandi possiamo fissare, avvitandolo, il fermo in teflon che blocca le guaine al centro del manubrio.

Montiamo ora, avvitandolo lÔÇÖammortizzatore posteriore, il portatarga ed il fanale posteriore.

A questo punto possiamo mettere su il motore, completo di marmitta e ruota, avendo cura di ungere col grasso il vitone che fissa il motore al telaio.

Ora montiamo il freno posteriore, io consiglio di usare il cavo con lÔÇÖocchiello, più facile da fissare alla leva. Usiamo anche qui le viti in inox M6, lunghe 30mm e dadi autobloccanti.

Ora colleghiamo i cavi:

la frizione deve avere un gioco tra leva e manubrio di due mm circa;

per il cambio si deve mettere la leva sul puntino del folle, tirare bene i cavi ed attaccare i due fermi al comando sul motore. Registrare il sistema sugli appositi registri sul motore in modo che quasi non ci sia gioco e che sia identico verso la prima e verso la seconda;

i freni devono essere registrati così: tiro il filo finchè la ruota non gira con interferenza, e ritorno indietro di poco.

Collegare i cavi elettrici, logicamente come erano collegati prima.

Montare il carburatore dopo averlo logicamente pulito ed il comando dello starter. Collegare il comando del gas che anche lui deve avere un minimo gioco.

Montare il comando del rubinetto sul serbatoio e mettere il serbatoio collegandolo col tubo al carburatore; mettere ora la guarnizione rotonda tra leva del rubinetto e telaio.

Mettere la sella.

Montare il tachimetro fissandolo con la vite sotto al manubrio, poi fanale anteriore, e ghiera cromata.

Mettere la miscela nel serbatoio, tirare il comando dellaria verso lesterno, ruotare il comando del rubinetto in modo che si legga la R, aprire leggermente il gas, eventualmente ruotare la chiave di accensione a destra, dare le zampate necessarie alla leva di avviamento evia!!!!

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...