beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Ciao a tutti sono nuovo del sito e devo chiedere un grande aiuto a tutti. Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del messaggio,ma vista la distanza del viaggio mi sembrava necessario. Prima però devo spiegarvi la mia situazione.La mia ragazza è giapponese(di Kyoto) e,purtroppo, a luglio dovrà tornarsene in Giappone con mia e sua immensa tristezza. Ovviamente abbiamo fatto mille promesse ma spesso in questi casi poi si perdono nel vuoto.Io invece sono deciso nell'andare a trovarla a tutti i costi,almeno per mettere pace nel mio cuore,e farle rivedere dal vivo la mia -e sua- amata vespa. Lei ovviamente non sa niente.Immaginate la sua faccia quando mi vedrà arrivare sotto casa sua in Giappone in vespa !!!Ho 23 anni e un paio di esperienze in vespa alle spalle,il viaggio più lungo che ho fatto non supera comunque i 3000 km in solitaria sulla mia amata 125px dell'81. Sembra una pazzia e lo è,ovvio.Ho calcolato un totale di circa 30.000 km(restando molto abbondanti,ovvio) ma penso che arriverò a farne circa 25000 D'altro canto ho viaggiato parecchio e non mi spaventa ne la durata ne la difficoltà del viaggio. Calcolate che sono molto serio,per fare questo ho già annunciato il mio licenziamento a settembre dal mio lavoro di cameriere ben pagato che più bello non esiste. Ho però una serie di dubbi che mi affligge Il primo è il percorso.Nord(cioè arrivando fino in Russia per poi seguire la frontiera fino a vladivostok e li prendere un traghetto) o Sud-tagliando verso la Turchia,quindi Iran Pakistan India e Cina,e lì prendere un traghetto- Il periodo di partenza nella mia testa sarebbe Gennaio prossimo(il che mi precluderebbe la tratta nord),anche se ovviamente vorrei affrettare i tempi e partire a Ottobre,ma visto le difficoltà del viaggio voglio evitare la fretta.(ma se a Ottobre sono pronto prendo e parto,ovvio) Ho calcolato circa 4 mesi di viaggio (il mio viaggio di 3000 km durò 2 settimane esatte,con soste frequenti e anche prolungate da amici) anche se penso che viaggiando con una certa fretta e un pizzico di fortuna si possa ridurre il tutto a 3 mesi come budget ho calcolato 1500 euro di benzina e altri 2-3000 per il resto Resta il problema del traghetto da Hong kong al Giappone(forse risolto,la ragazza di mio fratello è di Hong kong) e quello dei visti Vi chiedo ogni tipo di aiuto e suggerimento,se ottobre senta lontano a voi per me è dietro l'angolo,Grazie ps.se mai riuscirò nell'impresa spero solo che non succeda come nei film....io arrivo e lei è incinta di un altro o robe simili.... Cita
iom Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 mi sembra che sia ottobre che gennaio siano periodi sbagliati per affrontare un simile viaggio... Cita
infiammabile Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Usti... A questo punto, prova a partire quando vuoi, no? Tanto iin 4 mesi di viaggio, qualche giornata no, la becchi sicuro. Poi. La Russia. Io ci ho fatto la transiberiana, in treno, due estati fa. E la questione dei documenti mi ha veramente logorato. Solo la registrazione ogni 3 giorni una vera rottura di maroni... Cita
Lorenzo205 Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 progetto ambizioso e impegnativo ma come TUTTO non impossibile. Difficile (e questo lo sai da solo) ma non impossibile. Credo che la tua determinazione sia indispensabile per il successo. Il problema vero è la burocrazia. Ti consiglio una lettura interessante dove non mancherai di trovare spunti e utili indicazioni. http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68924.htm L'autore bazzica questo forum e sono certo saprà darti validi consigli fondati sulla sua grande esperienza. Lorenzo Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 mi sembra che sia ottobre che gennaio siano periodi sbagliati per affrontare un simile viaggio... però ottobre non si sembra così male se passassi dalla Turchia e poi verso l'India.....magari mi prenderò un po' di pioggia e freddo,,pace Cita
claudio6423 Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Intanto benvenuto in questo magnifico sito. Come dice Lorenzo si tratta di un progetto molto, molto, impegnativo sotto tutti i profili, ma non impossibile, certo 3/4 mesi di viaggio, paesi che dovresti attraversare in guerra, e la burocrazia di molti paesi dell'est. Comunque mi sento di farti i complimenti per il grande spirito avventuristico che tieni. Tienitci aggiornati un saluto Claudio6423 Cita
sampey82 Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Iran pakistan india e cina...se l'ho fai, hai veramente le pxxe Cita
iascia Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 1. non partire per Lei ma per Te, per il piacere di viaggiare. 2. se non e' cambiato nulla nelle leggi cnesi, in Cina con la tua moto non entri. 3. 3000 "per il resto" mi sembrano pochii, devi considerare :vitto , alloggio, visti, mance alle frontiere, spese non previste... buon viaggio Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 1. non partire per Lei ma per Te, per il piacere di viaggiare.2. se non e' cambiato nulla nelle leggi cnesi, in Cina con la tua moto non entri. 3. 3000 "per il resto" mi sembrano pochii, devi considerare :vitto , alloggio, visti, mance alle frontiere, spese non previste... buon viaggio 1 non parto per lei ma per il piacere di viaggiare(in vespa) ovviamente se uno ha una meta-la tua ragazza-è una motivazione in più che ti spinge a partire e a superare le difficoltà.Se fosse solo per lei prenderei l'aereo come fanno tutti. 2niente vespa in cina???noooooo....questa è una brutta notizia....potrei sempre passarci attorno a nord dal kazakistan fino a vladivostok,tempo e ghiaccio permettendo. comunque adesso controllo 3.ad ottobre dovrei avere (se non spendo troppo in cazzate) circa 8000 euro da parte.....calcolando di tenere 2000 euro in Italia(non si sà mai)partirei con circa 5-6000 euro.calcolavo 5-10 euro al giorno per il cibo(mi sembra già tanto all'estero) e massima parsimonia.per il dormire quasi sempre in tenda o da chi trovo che mi ospita....farò un po di tenerezza.... Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 invece mi preoccupa un'altra cosa.deciso in tragitto da fare i visti li richiedo direttamente alle frontiere(con eventuale mancia se necessario) oppure alcuni li posso o devo richiedere già dall'italia??? grazie a tutti di cuore beppe Cita
peu Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 La destinazione e' particolare : io starei piu' largo con il budget, considera che come turista o comunque persona di passaggio (in linea di massima, salvo rare eccezzioni) nessuno ti regala nulla quindi calcola prezzi pieni e poi considera eventuali spese per un eventuale rottura del motore! Mai cambiato una crociera in Mongolia ? Magari trovi chi ti offre 2 capre per la tua vespa rotta.... o stai largo o cambi ragazza! Per farlo si puo' ben fare, bastano preparazione,tempo e soldi. ciao Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 La destinazione e' particolare : io starei piu' largo con il budget, considera che come turista o comunque persona di passaggio (in linea di massima, salvo rare eccezzioni) nessuno ti regala nulla quindi calcola prezzi pieni e poi considera eventuali spese per un eventuale rottura del motore!Mai cambiato una crociera in Mongolia ? Magari trovi chi ti offre 2 capre per la tua Vespa rotta.... o stai largo o cambi ragazza! Per farlo si puo' ben fare, bastano preparazione,tempo e soldi. ciao più largo quanto? azz....io speravo che 5000 euro bastassero....calcola che potendo non ho intenzione di dormire in hotel...certo le rotture del motore sono da mettere in conto,anche se spero che la mia fedele vespa non mi abbandoni.Prima della partenza da luglio ad agosto il mio vicino di casa che è un mago delle vespe ha detto che mi insegna tutto quello che devo sapere per eventuali riparazioni-incidenti-inconvenienti pensate che dovrei fare qualche modifica alla vespa? tipo: parabrezza: SI o NO? Fare aumentare la capacità del serbatoio o semplicemente una tanica-2 di scorta? e quanto bagaglio?(non mi porterò la chitarra come bettinelli,solo 5 pallne per giocolare e qualcosa per disegnare) che altre modifiche fare?pneumatici?faro? grazie Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 La destinazione e' particolare : io starei piu' largo con il budget, considera che come turista o comunque persona di passaggio (in linea di massima, salvo rare eccezzioni) nessuno ti regala nulla quindi calcola prezzi pieni e poi considera eventuali spese per un eventuale rottura del motore!Mai cambiato una crociera in Mongolia ? Magari trovi chi ti offre 2 capre per la tua Vespa rotta.... o stai largo o cambi ragazza! Per farlo si puo' ben fare, bastano preparazione,tempo e soldi. ciao più largo quanto? azz....io speravo che 5000 euro bastassero....calcola che potendo non ho intenzione di dormire in hotel...certo le rotture del motore sono da mettere in conto,anche se spero che la mia fedele vespa non mi abbandoni.Prima della partenza da luglio ad agosto il mio vicino di casa che è un mago delle vespe ha detto che mi insegna tutto quello che devo sapere per eventuali riparazioni-incidenti-inconvenienti pensate che dovrei fare qualche modifica alla vespa? tipo: parabrezza: SI o NO? Fare aumentare la capacità del serbatoio o semplicemente una tanica-2 di scorta? e quanto bagaglio?(non mi porterò la chitarra come bettinelli,solo 5 pallne per giocolare e qualcosa per disegnare) che altre modifiche fare?pneumatici?faro? grazie Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 La destinazione e' particolare : io starei piu' largo con il budget, considera che come turista o comunque persona di passaggio (in linea di massima, salvo rare eccezzioni) nessuno ti regala nulla quindi calcola prezzi pieni e poi considera eventuali spese per un eventuale rottura del motore!Mai cambiato una crociera in Mongolia ? Magari trovi chi ti offre 2 capre per la tua Vespa rotta.... o stai largo o cambi ragazza! Per farlo si puo' ben fare, bastano preparazione,tempo e soldi. ciao di cambiare ragazza per adesso non se ne parla,certo che se arrivassi li e poi lei sta con un altro.... sai che risate.ma prima devo partire. magari l'ultimo pezzo se finisco la benza attacco due capre e mi faccio trascinare come una biga Cita
Lorenzo205 Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 * un parabrezza, anche "medium-size" (tipo il "Raider XL") aiuta a stancare meno braccia e collo * una tanichetta da 5 lt. (la puoi fissare tra le gambe) di norma ti da abbastanza autonomia * i visti per certi paesi chiesti in frontiera - con o senza "baksish" ;-) - possono farti perdere settimane intere per l'attesa (da quello che so poi il visto per l'Iran non è tanto facile da ottenere e anche fatto dall'Italia richiede mesi) a seguire altre considerazioni in merito... Cita
sword Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Purtroppo devo, mio malgrado, darti qualche informazione che non ti piacerà. Il percorso nord con una Vespa è impraticabile per una serie di motivi. I più importanti: Il visto per un automezzo nella Repubblica Federale Russa dura solo un mese dallÔÇÖ ingresso (come in quasi tutti i paesi, solo che in Russia ci devi passare più di un meseÔǪ.. quindi). Altro punto a sfavore di questo percorso è che dal Distretto Autonomo ÔÇ£JewishÔÇØ (città Khabarov) non esiste strada, quindi dovresti caricare il mezzo sul treno. Forse il settore Sud potrebbe essere più tranquillo. Quello che tranquillo, in questo caso, non è, risulta il periodo. Devi pensare che la Turchia si sviluppa sui 1200 ÔÇô 1800 m. sul livello del mare. Quindi neve, neve, ed ancora neve. Meglio aspettare lÔÇÖ estate. Non è che lÔÇÖ Iran (tutto a 1400 metri) sia diverso. Visti. Assolutamente quasi tutti fatti in Italia. In Iran semplicemente se ti presenti senza visto non entri. Ti rimandano semplicemente indietro. Inoltre la procedura per ottenerlo è piuttosto complicata. Poi non puoi transitare attraverso lÔÇÖ Afghanistan. A meno che non riesci ad appoggiarti ad una organizzazione umanitaria. Attraverso il Pakistan è forse più semplice, ma nel sud dellÔÇÖ Iran ci perdi una vita. Un australiano che abbiamo conosciuto in Turchia questa estate ci ha messo dal confine a Yazd più di due mesi. Va bene che si fermava in continuo e che era in viaggio da un anno, ma si è lamentato del caldo (quello lo abbiamo provato anche noi) e della perdita di tempo ai controlli della polizia. Inoltre non puoi viaggiare con il buio, poichè è automatico che sei un corriere di droga. Più in là non poisso dirti. Ma fino in Iran sono atua disposizione. Scusa se mi sono dilungato troppo Cita
iascia Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 invece mi preoccupa un'altra cosa.deciso in tragitto da fare i visti li richiedo direttamente alle frontiere(con eventuale mancia se necessario) oppure alcuni li posso o devo richiedere già dall'italia???grazie a tutti di cuore beppe per l'india lo devi sicuramente chiedere dall'italia qui trovi tutto http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/ Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Purtroppo devo, mio malgrado, darti qualche informazione che non ti piacerà. Il percorso nord con una Vespa è impraticabile per una serie di motivi. I più importanti: Il visto per un automezzo nella Repubblica Federale Russa dura solo un mese dallÔÇÖ ingresso (come in quasi tutti i paesi, solo che in Russia ci devi passare più di un meseÔǪ.. quindi). Altro punto a sfavore di questo percorso è che dal Distretto Autonomo ÔÇ£JewishÔÇØ (città Khabarov) non esiste strada, quindi dovresti caricare il mezzo sul treno. Forse il settore Sud potrebbe essere più tranquillo. Quello che tranquillo, in questo caso, non è, risulta il periodo. Devi pensare che la Turchia si sviluppa sui 1200 ÔÇô 1800 m. sul livello del mare. Quindi neve, neve, ed ancora neve. Meglio aspettare lÔÇÖ estate. Non è che lÔÇÖ Iran (tutto a 1400 metri) sia diverso. Visti. Assolutamente quasi tutti fatti in Italia. In Iran semplicemente se ti presenti senza visto non entri. Ti rimandano semplicemente indietro. Inoltre la procedura per ottenerlo è piuttosto complicata. Poi non puoi transitare attraverso lÔÇÖ Afghanistan. A meno che non riesci ad appoggiarti ad una organizzazione umanitaria. Attraverso il Pakistan è forse più semplice, ma nel sud dellÔÇÖ Iran ci perdi una vita. Un australiano che abbiamo conosciuto in Turchia questa estate ci ha messo dal confine a Yazd più di due mesi. Va bene che si fermava in continuo e che era in viaggio da un anno, ma si è lamentato del caldo (quello lo abbiamo provato anche noi) e della perdita di tempo ai controlli della polizia. Inoltre non puoi viaggiare con il buio, poichè è automatico che sei un corriere di droga. Più in là non poisso dirti. Ma fino in Iran sono atua disposizione. Scusa se mi sono dilungato troppo ciao mi era venuta in mente a possibilità di usare parte della transiberiana,soprattutto perchè a quanto mi dicono in Cina non si può entrare con un proprio veicolo... mentre da vladivostok non ci dovrebbero essere problemi anche per traghettare la vespa(devo vedere a che costi.....il volo vladivostok-tokyo costa 600 euro) in + se passo dall'india sarei poi fermato alla frontiera col l'ex-birmania..... altrimenti che percorso mi consigliate???calcolate che io voglio arrivare in Giappone con la vespa,non vicino e poi prendere un aereo.... grazie Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 Purtroppo devo, mio malgrado, darti qualche informazione che non ti piacerà. Il percorso nord con una Vespa è impraticabile per una serie di motivi. I più importanti: Il visto per un automezzo nella Repubblica Federale Russa dura solo un mese dallÔÇÖ ingresso (come in quasi tutti i paesi, solo che in Russia ci devi passare più di un meseÔǪ.. quindi). Altro punto a sfavore di questo percorso è che dal Distretto Autonomo ÔÇ£JewishÔÇØ (città Khabarov) non esiste strada, quindi dovresti caricare il mezzo sul treno. Forse il settore Sud potrebbe essere più tranquillo. Quello che tranquillo, in questo caso, non è, risulta il periodo. Devi pensare che la Turchia si sviluppa sui 1200 ÔÇô 1800 m. sul livello del mare. Quindi neve, neve, ed ancora neve. Meglio aspettare lÔÇÖ estate. Non è che lÔÇÖ Iran (tutto a 1400 metri) sia diverso. Visti. Assolutamente quasi tutti fatti in Italia. In Iran semplicemente se ti presenti senza visto non entri. Ti rimandano semplicemente indietro. Inoltre la procedura per ottenerlo è piuttosto complicata. Poi non puoi transitare attraverso lÔÇÖ Afghanistan. A meno che non riesci ad appoggiarti ad una organizzazione umanitaria. Attraverso il Pakistan è forse più semplice, ma nel sud dellÔÇÖ Iran ci perdi una vita. Un australiano che abbiamo conosciuto in Turchia questa estate ci ha messo dal confine a Yazd più di due mesi. Va bene che si fermava in continuo e che era in viaggio da un anno, ma si è lamentato del caldo (quello lo abbiamo provato anche noi) e della perdita di tempo ai controlli della polizia. Inoltre non puoi viaggiare con il buio, poichè è automatico che sei un corriere di droga. Più in là non poisso dirti. Ma fino in Iran sono atua disposizione. Scusa se mi sono dilungato troppo ciao pensavo di andare fino all'iran,quindi kazakistan-mongolia e di nuovo russia fino a vladivostok,magari prendendo la ferrovia..... certo se così fosse dovrei rinviare la partenza almeno a febbraio,per essere da quelle parti a marzo(sperando di non trovare troppo fango......) ciao Cita
sampey82 Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 scusa ti sparo una caxxata ma perchè nn imbarchi la vespa a bordo di quache mercantile, la tratta fino a singapore e poi da li vedi? Cita
beppepagliaccio Inviato 2 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 scusa ti sparo una caxxata ma perchè nn imbarchi la Vespa a bordo di quache mercantile, la tratta fino a singapore e poi da li vedi? altro che caxxata.....ci avevo pensato,o di imbarcarla fino a singapore-hong kong,quindi andare fino in giappone e poi tornare via terra....certo che però toglie tanto al gusto di viaggiare.L'altra opzione e usare la transiberiana.andare fino a mosca e da li fino a vladivostok per poi traghettarla,però mi hanno sconsigliato di usare la transiberiana per alcune cose.......quella del traghetto sembra essere la soluzione migliore per il ritorno,forse.L'andata se posso preferivo farla in vespa.Altrimenti in vespa fino in India al confine con la Birmania e da lì traghetto,il che mi eviterebbe un sacco di guai.Ma dove trovo i costi di trasporto per una vespa e il passeggero dall'india al giappone.......aaaaaaaaarghhhhh grazie Cita
andresardegna Inviato 2 Febbraio 2009 Segnala Inviato 2 Febbraio 2009 ho un pò di paura...ma non per il viaggio...ma per il rischio di un delusione all'arrivo... a quel punto non ti resta che ingranare la prima e iniziare un bel girovagare per il mondo visto che ci sei!!! ti auguro tutto il meglio fratello!!! buona fortuna!!secondo come vanno le cose mi unisco anche io se non ti scoccia... scherzo...non voglio rovinarti l'atmosfera del viaggio in solitaria Cita
Federix Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 Non voglio darti consigli perchè non ne sono capace, però vista la tua determinazione, ti auguro di riuscire nella tua impresa Cita
umberto Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 Credo anch'io che tu debba tener duro ma se posso consigliarti....non perdere tempo gia' da ora...noi sono gia' 6 mesi che ci lavoriamo su per il nostro viaggio in Mongolia e dobbiamo ancora preparare le vespa...solo burocrazia ed organizzazione per fare le cose fatte bene.. www.mongoliainvespa.com Per la morosa........................fai come me.....parti e portala te la.......... Cita
beppepagliaccio Inviato 4 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 1. non partire per Lei ma per Te, per il piacere di viaggiare.2. se non e' cambiato nulla nelle leggi cnesi, in Cina con la tua moto non entri. 3. 3000 "per il resto" mi sembrano pochii, devi considerare :vitto , alloggio, visti, mance alle frontiere, spese non previste... buon viaggio è da un paio di giorni che ho deciso quest'avventura e ho già un sacco di problemi,come era ovvio. Il principale per i momento è ancora il tragitto...ovviamente dipende molto dalla data di partenza. spero che questa sarà tra il 1 ed il 15 ottobre,altrimenti dovrò aspettare fino a marzo per poter ripartire. Il percorso da me pensato si va sempre ad infrangere o sulla Cina (dove in effetti non posso entrare con la mia vespetta) o su'ex-birmania (dove sembra quasi impossibile entrare via terra e che comunque rimarrebbe molto più distante che la Cina dal Giappone). Ho però letto che si può aggirare l'ostacolo della frontiera Cinese se si "spedisce" il veicolo in Cina (via mare ho letto,magari si può fare anche via terra?) e quindi lo si riprende.questo anche dalla frontiera. Il mio percorso ideale sarebbe pressappoco lo stesso fatto sul viaggio di ritorno nel viaggio Torino-Pechino sulla marea a metano.....arrivare fino a Pechino e li impacchettare il tutto direzione Tokyo o Kyoto. HELP!! grazie a tutti beppe Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini