Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo ben 4 mesi senza ADSL e senza potermi collegare al mitico VOL, eccomi di ritorno con una novità: la mia prima elaborazione fatta su un motore vespa. Non contento del mio Polini P&P, ho pensato bene di fare tutti i lavori consigliati. Premetto che tutto ciò che ho imparato di vespe ed elaborazione è solo merito di VOL e di tutti i suoi utenti. Quindi un grazie a tutti!

Allora ritornando al motore, la configurazione è questa:

-Polini 177 con scarico alzato 1mm

-Mazzucchelli anticipato corsa 57

-valvola allungata 4+4 ed allargata 0,5mm per parte cercando di non comprometterne la tenuta

-carburatore dell'orto Si 24-24

-espansione Polini (si lo so, è un cesso ma per ora mi devo accontentare...)

-Frizione rinforzata SIP 6 molle + dischi DR

-Rapporti 22/67 e 4a da 36 denti

-Volano originale Px 125 arcobaleno

Secondo voi può andare come configurazione?

Accetto volentieri consigli. Naturalmente col passare del tempo arriveranno anche delle evoluzioni, però sono curioso cosa sia in grado di esprimere così. Il motore verrà installato fra un mesetto se tutto va bene.

 
  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

se vuoi proprio tenere quella rapportatura alza ancora un pochino lo scarico e allargalo. ah la 4a puoi tenerla anche lunga...

poi la frizione se per rinforzata intendi con anello ok, altrimenti è meglio una 7 molle. se usi la 6 meglio molle dal carico maggiore

Inviato

Ho un altro paio di domande:

- Misurando apertura e chiusura della valvola, ho visto che apre 110 gradi prima del P.M.S. e chiude 65 dopo il P.M.S. Può andare o avrei dovuto anticipare di più l'apertura?

-Per chi ha comprato la frizione 6 molle con anello da SIP, avete fatto fatica anche voi a mettere i dischi di sughero? Io ho dovuto limarli per metterli!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Stamattina finalmente ho montato il motore. Un solo colpo di pedivella ed è subito in moto! Minimo perfetto, vibrazioni zero. Accelero ed il motore sale rabbiosamente su di giri. Ho le lacrime agli occhi. Ma proprio quando sembra andare tutto bene scopro che la frizione non stacca proprio. Levo via di nuovo il motore, apro il coperchio e smonto completamente la frizione per vedere il problema. La colpa? quel maledetto cestello con anello della SIP!!! Avevo gia modificato i dischi di sughero e ora dovevo ridurre il diametro dei dischi senza sughero perchè non riuscivano a girare nel cestello. Domani rimonto il motore e vediamo ma da ora in poi basta cestelli rinforzati.

Inviato

Questo maledetto cestello rinforzato da SIP..ma perchè continuano a venderlo...capitato anche a me...a forza di limare i dischi non rimane niente...ho risolto montando la campana dal pieno MMW, ovviamente costa di piu ma ti dura una vita...c'è anche quello DRT adesso...

Inviato

Oggi è arrivata la fatidica prova su strada. La prova si è svolta su una stradina di 100 metri perche la vespa attualmente non è ancora assicurata. Che dire, rispetto al Polini plug & play di prima c'è un abisso: il motore ai bassi è un pò pigro ma ad un certo punto arriva quella botta di potenza che non ti aspetti. Il motore sale molto bene di giri ma verso i 7000 comincia a murare quasi come se fosse un pò grassa di carburazione. Eppure il getto max da 125 che ho sopra non mi sembra esagerato. Boh...

Inviato

Ah si, il problema frizione l'ho completamente risolto: ora stacca e attacca perfettamente, è abbastanza morbida e molto modulabile. Quindi voto 10 ai dischi DR.

Poi appena mi fanno ripartire l'assicurazione ci sarà la vera prova su strada. Sono curioso se la scelta di rapporti che ho fatto si sia rivelata giusta.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Finalmente stamattina la prima vera prova su strada, 30 km tra le zone collinari della Valpolicella ( invito tutti i vespisti a venire da queste parti, facciamo un ottimo vino! ). :wink: .

Innanzitutto qualche km per mandare un pò in temperatura il motore visto che ci saranno si e no 3 o 4 gradi, poi via a tirare le marce:

1a- 40 km/h

2a- 60 km/h

3a- 85 Km/h

4a- 110Km/h

I rapporti, come immaginavo, sono corti ma perfetti per l'uso che ne farò e per il mio stile di guida. Non è la velocità massima quella che stò cercando ma la massima accelerazione.

Il motore è un pò pigro ai bassi ma un pò me lo aspettavo visto come avevo lavorato la valvola. Ma in generale per essere la mia prima elaborazione sono molto soddisfatto.

Non sono soddisfatto di alcune cose però e qui vi chiedo un pò d'aiuto:

1- Marmitta Polini: buon sound ma quanto a resa rimango molto perplesso. Di getto sono passato da 125 ( motore grasso all'inverosimile) ad un 118 ( carburazione perfetta) il che mi fa pensare che questa pseudo-espansione sia tappata quanto una padella. Urge un'espansione alternativa.

2-Volano: 3 kg sono troppi, non c'è niente da fare. Credo che passerò ad un hp4 da 1 kg. Altrimenti consigliatemi voi.

3-Carburatore SI: si stà rivelando un grosso limite. Il motore vorrebbe girare ancora più alto ma il 24 non riesce a starci dietro. Credo che dovro passare ad un Dell'orto PHBH. Che dite?

Inviato

La roba la ordino tutta da sip-scootershop, quindi prenderò quello che hanno loro in catalogo.

Per la espa pensavo alla RZ mark one: rimane sotto la pedana e non dovrebbe toccare in piega.

Volano sono indeciso tra hp4 e pk alleggerito. Per il carburatore indeciso tra 28 e 30.

Inviato

ciao, secondo me tu vuoi montare il volano hp 4 da 1kg ma non mi fa pensare bene, mi sembra troppo leggero, secondo me fai bene a tornire il tuo arcobaleno.

Inoltre come rapporti ti avrei consigliato una via di mezzo fra i 23/65 e i 22/67 cioè i 22/64 credo che drt li fa. Come carburatore passa a un bel phbh28 e vedi come gira, meno soffocato e gli arriva tuta la benzina che chiede.

Inviato

io non scenderei sotto 1,8kg!!! Con l'hp4 avrai problemi e sopratutto hai troppo poco massa rotoria(non so se dice in italiano)

Prova a pesare la frizione e fai torniore piu o meno a quell peso il volano non tanto di meno!

Inviato

Altrimenti potrei prendere un volano elestart senza ghiera dentata che dovrebbe pesare sui 2 kg se non sbaglio.

Oppure un volano pk da 1,8kg (già modificato per PX naturalmente)

X wester75: guarda, subito avevo pensato x la 22/65 e 4a da 37 denti, però ho voluto fare questa prova con la 22/67 che tutto sommato non è malaccio anzi, per l'uso che ne farò andrà molto bene. Con la Vespa lunghi rettilinei non ne faccio, il mio pane quotidiano è la montagna, più curve ho da affrontare più mi diverto, soprattutto se riesco a sfiorare l'asfalto col cavalletto. Non a caso la prima cosa che ho preso per la vespa non è stato un cilindro nuovo ma un bel paio di Bitubo! :mrgreen:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...