.calabrone. Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 non so se avete presente i bloccaruota che andavano tanti anni fa, era in pratica questo qua. ne avrei trovato uno nuovo ma per la COSA. sapete se si puo' adattare alla px?? casomai modificando qualcosa al bloccfaruota? Cita
enovespa Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 io l'ho trovato nel cassettino del duecento che ho appena comprato! Cita
enovespa Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 io l'ho trovato nel cassettino del duecento che ho appena comprato! Cita
cri.gio1994 Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Se dovesse andare bene mi dite dove lo posso acquistare ? mi interesserebbe anche a me. Ciao Cita
LIBEROPX Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 non so se avete presente i bloccaruota che andavano tanti anni fa, era in pratica questo qua. Ce l' ho presente, sono 16 anni che lo uso sulla px, è comodissimo e molto utile, non abbisogna di nessuna modifica, tranne una piccola staffettina da applicare sotto uno dei dadi che tiene unito i due semicerchi della ruota, per far si che resta in alto e si incastra nella parte terminale della forcella. Ciao Cita
alfred Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 x libero px io ho il modello in foto credo si chiami "bloster" ma mi manca quella staffettina gentilmente potresti mettere un paio di foto in modo che possa riprodurlo artiginalmente grazie Cita
killuinvespa Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 nel caso la trovate potete pubblicizzarla Cita
mary7 Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 Io nella mia come antifurto uso l'ancora di una nave,ah!ah!ah!ah! Cita
killuinvespa Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 ci avevo pensato, forse potrei utilizzare mia moglie... ahahahah Cita
MADMAD Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 recentemente ho trovato lo stesso blocca ruota avanzato da 10 anni da un rivenditore per la cosa ma mi ha detto che per la vespa non andava bene causa dimensioni ruota ciao caio. Cita
LIBEROPX Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 x libero px io ho il modello in foto credo si chiami "bloster" ma mi manca quella staffettina gentilmente potresti mettere un paio di foto in modo che possa riprodurlo artiginalmente grazie Se hai pazienza alcuni giorni fotografo la ruota con la staffetta montata, che altro non è che una placchetta con i due lati piegati ad angolo retto. Si, si chiama Bloster, e se non ricordo male ai tempi lo pagai 13000┬ú. Ciao Cita
LeandroSpecial Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 comodo, ma ragazzi sentite a me una catena ed un bel palo danno sempre più grattacapi molti hanno l'abitudino di caricare la vespa su motoape annessa e portarsela in luoghi che danno meno all'occhio maledetti Cita
LIBEROPX Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 Alfred, ecco la foto che ti avevo promesso della staffetta per il bloster, gia' fissata alla ruota: Cita
LIBEROPX Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao Cita
diesel Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao WOw che sicurezza!!!! ma dove metti tutti quei lucchetti e catene dopo??? Cita
LIBEROPX Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao WOw che sicurezza!!!! ma dove metti tutti quei lucchetti e catene dopo??? Nel baule dell' auto, pago bollo e assicurazione proprio per questo Ciao Cita
nonnomax Inviato 19 Febbraio 2009 Segnala Inviato 19 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao WOw che sicurezza!!!! ma dove metti tutti quei lucchetti e catene dopo??? Nel baule dell' auto, pago bollo e assicurazione proprio per questo Ciao e se ti rubano l'auto? Cita
LIBEROPX Inviato 19 Febbraio 2009 Segnala Inviato 19 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao WOw che sicurezza!!!! ma dove metti tutti quei lucchetti e catene dopo??? Nel baule dell' auto, pago bollo e assicurazione proprio per questo Ciao e se ti rubano l'auto? Sara' dura che me la rubano, forse solo qualche tossico puo' fregare una 106 di quindici anni, con seggiolini per bambini, yogurt e pezzi di merendine rancide all' interno, esternamente lavata dalla natura quando piove Ciao Cita
Padre_Fedele Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao Ma dove cazzo vivi, a Gaza? Cita
LIBEROPX Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao Ma dove cazzo vivi, a Gaza? No a Milano. La sicurezza non è mai troppa, visto che non mi posso permetere il box. Ciao Cita
pincopallino Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 Ai miei tempi per primavera e vespe in genere si usava un pedale di bicicletta. Si sceglieva la leva di un pedale (senza lapedivella per capirci) che fosse abbastanza piatta da passare tra il cerchio e il mozzo. Si infila li e dal lato da cui esce c'è il buco dove era avvitata la pedivella, giusto giusto per un bel lucchettazzo. Catena, eventualmente, a piacere in caso di lunga sosta... Economica ed efficace...prova a tagliarlo l'acciaio di un pedale!!! Cita
rosariopx Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 Salve a tutti, sono un nuovo iscritto ! non riesco a vedere la foto della staffetta per il bloster ! vorrei capire come montarla ! GRAZIE Cita
sartandrea Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Come non darti ragione Leandro! Di giorno lascio la Vespa parcheggiata col solo bloster, ma di notte, visto che la lascio in strada, metto: bloster, + catena legata al palo,+ catena tra il portapacchi anteriore e anello fissato sotto il manubrio,+ lucchetto sotto il pedale del freno così resta frenata,+ bloccasterzo,+ interruttore leva corrente,+ coperta dal telo,+ due palle tutte le sere e tutte le mattine ad aprire e chiudere l' amba aradam, mi ci vuole dieci minuti, ma almeno dormo sicuro (fammi toccare), dopo l'esperienza di 16 anni fa quando me l' hanno rubata. Ciao i miei complimenti, a me passerebbe la voglia.... Andrea Cita
LIBEROPX Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 i miei complimenti, a me passerebbe la voglia.... Andrea Grazie! Effettivamente quando alla sera devo chiuderla mi girano un po' le scatole, in particolare in inverno: c'è buio e ci si vede poco posizionare i lucchetti, poi coperto col giubbotto con gomitiere e vestiti vari si fatica a muoversi, spesso entro in casa nervoso. Mentre al mattino è molto più semplice aprirla. Accade abbastanza di frequente che qualche anziano di passaggio mi faccia i complimenti per la cura che ho per la Vespa, e per questo ho una certa notorietà nel quartiere. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini