Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Domenica sono andato a Viareggio al 60^ congresso del VespaClub d'Italia, una piccola manifestazione con qualche vespuccia carina e nell'aula del congresso c'erano i rappresentanti dei vari VespaClub che discutevano di varie cose, sempre in ambito Vespa. Considerando la giornata magnifica, è stata una piacevole uscita per il mio PX e per quello di babbo Michele, ma veniamo al punto.

Parlando con un rappresentante e appassionato di Perugia, questo ad un certo punto del discorso mi dice che lui ha comprato una GTS 250 i.e. e io ci sono rimasto di sasso. Parla e riparla, mi è venuto in mente che anche il grande Bettinelli, alla fine della sua carriera di vespista, andava in giro per il mondo con la GTS... ma allora mi sono chiesto: ma questa GTS 250 è una gran vespa o è soltanto uno scooterone come tutti gli altri? A parte la struttura in acciaio, a livello di motore, è indistruttibile come un PX? Mi date per favore delucidazioni a riguardo? Per favore però... non commenti stupidi su frullatori e cose varie, cerco qualcosa di tecnico che mi faccia capire bene la validità o no di questo mezzo. Grazie mille.

Qui sotto l'analisi di MotorBox, che però non parla della restistenza delle parti meccaniche, cosa che a me interesserebbe conoscere...

COM'E' Ci sono molti modi di interpretare la mobilità urbana su due ruote. Ci sono le biciclette, gli scooter compatti, i maxiscooter, quelli di moda, quelli sportivi. E poi cÔÇÖè la Vespa. Lo scooter per antonomasia, lÔÇÖoggetto di culto che in quasi sessantÔÇÖanni ha motorizzato mezzo mondo e da mezzo utilitario per eccellenza, si è trasformata in veicolo trendy. Unico scooter insensibile allo scorrere del tempo, quasi come quelle belle signore che, invecchiando, migliorano.

ANIMA DI METALLO Certo di lifting ne ha fatti un bel poÔÇÖ la Vespa, ma mai ha tradito le sue linee guida. Una su tutte la scocca in metallo, di cui è da sempre è unica, orgogliosa, rappresentante. Certo sono arrivate anche le cose moderne, il cambio automatico, il motore quattro tempi, i freni a disco e adesso pure lÔÇÖiniezione elettronica e lÔÇÖABS. Cose che gli integralisti del cambio al manubrio e del freno a pedale non vedono affatto di buon occhio, ma per loro cÔÇÖè sempre il PX, che vanta ancora una nutrita schiera dÔÇÖestimatori.

piaggiovespagts250

FACCIA DA VESPA Non si può certo dire, però, che la GTS non sia una vera Vespa, basta guardare il faro sul manubrio, le pance, il portapacchi, le sei strisce di gomma a formare la superficie antisdrucciolo dietro lo scudo. Basta guardarla per ritrovare nelle sue linee morbide il fascino di sempre. Un fascino che non smette di sedurre, senza rughe alla faccia dei suoi quasi sessantÔÇÖanni.

VESPA VELOCE Moderna, efficiente, persino veloce e divertente, la GTS è la una nuova componente della famiglia dei Vesponi. Piaggio lÔÇÖha presentata come la più tecnologica e veloce di tutte le Vespa mai costruite fino ad oggi (dichiarati 122 km/h effettivi). Arriva ad allargare la famiglia dei "Vesponi" quelli con la carrozzeria grossa fino ad oggi popolata dalle GT 125 e 200, che la duemmezzo non sostituisce ma affianca. La S finale starebbe a significare sport, perchè la GTS può, in effetti, contare su un bel plus di prestazioni offerte dal nuovo Quasar 250 a quattro valvole.

LA SPORTIVA DI FAMIGLIA Sport in senso vespistico, ovviamente (in teoria è lÔÇÖerede della Gran Sport, presentata esattamente cinquanta anni fa, la prima Vespa a sfondare i cento allÔÇÖora), anche se la brillantezza a questo motore, come vedremo non fa certo difetto. Così la Vespa è la prima a montare questo nuovo duemmezzo che probabilmente presto vedremo anche su altri modelli della gamma Piaggio. Per lÔÇÖoccasione, il Quasar è stato rivoltato come un calzino, rivisto a livello di termica (pistone-testa-cilindro), di trasmissione e, ovviamente, di alimentazione.

INIEZIONE LÔÇÖarrivo più evidente è, ovviamente, quello dellÔÇÖiniezione elettronica che si accoppia per lÔÇÖoccasione con un sistema catalizzante con sonda Lambda che assicura emissioni bassissime, tanto che il vespone sale sul podio dei primi veicoli omologati Euro 3 (gradino più alto per Honda SH, secondo posto a Guzzi Breva 1100). Il lavoro al motore ha anche aumentato la potenza di un paio di cavalli rispetto alla versione 200 (invariata invece la potenza rispetto al motore a carburatore), toccando quota 22 cv a 8.250 giri con una coppia di 20,2 Nm a 6.500 giri minuto.

LIFTING DÔÇÖAUTORE Già che cÔÇÖerano in Piaggio hanno colto lÔÇÖoccasione per mettere mano ad alcuni particolari per differenziare la GTS dalle GT. Partiamo dal faro posteriore, lÔÇÖantipatico "culo di babbuino" delle GT ha lasciato spazio ad un nuovo gruppo ottico ben più intonato allÔÇÖappeal della Vespa. Un tocco di tecnologia anche nel cruscotto che al classico "orologio" con funzione di tachimetro affianca un bel display digitale multifunzione ricco di informazioni tra cui spiccano il termometro della temperatura esterna e addirittura un contagiri a barrette (ben poco visibile in verità, ci ho messo mezzÔÇÖora ad accorgermi che cÔÇÖera perchè è troppo uguale agli indicatori livello benzina e temperatura liquido). Cambia, in meglio, anche la conformazione della sella (e anche il rivestimento), mentre a livello estetico si nota lo spostamento della luce di posizione appena sotto al clacson e lÔÇÖarrivo del fregio cromato sul parafango anteriore, mentre a livello di praticità si apprezza il portapacchi anchÔÇÖesso cromato offerto in serie.

ANCHE PER TURISMO Tra lÔÇÖaltro tra gli accessori presto disponibili cÔÇÖè anche il portapacchi anteriore e un piccolo cupolino che trasformano la GTS in una "Vespa da turismo". Chi, invece, sperava che, con lÔÇÖaumentare della cubatura, aumentasse lo spazio sotto la sella (apribile elettricamente con il solito pulsante dietro lo scudo) si metta pure lÔÇÖanima in pace, perchè lo spazio è lo stesso di prima, caratterizzato dalla classica "vasca da bagno" (asportabile al volo per facilitare la piccola manutenzione) in grado di contenere sì due caschi, a patto che siano quelli Vespa, perchè altrimenti un casco jet con visiera, anche piccolo proprio non ci sta.

ABS E SERVOFRENO Sotto le forme armoniche delle lamiere della Vespa si nasconde dunque una bella dose di tecnologia, ancora di più nella versione ABS, che sfrutta il sistema della tedesca FTE già utilizzato sullÔÇÖX9, con servofreno elettrico e ripartitore di frenata. In pratica la leva sinistra svolge da sola gran parte del lavoro e il sistema evita bloccaggi indesiderati, ma solo della ruota anteriore, lÔÇÖunica su cui agisce lÔÇÖABS una soluzione che dopo numerosi studi e test si è rivelata la più efficace sugli scooter. Insomma, con lÔÇÖarrivo della GTS il vespone è ancora più ONE e il motore duemmezzo pare veramente la soluzione definitiva per un mezzo come questo. Su una cosa però Piaggio poteva osare un poÔÇÖ di più: le colorazioni. Sono solo tre per ora rossa, nera e grigia metallizzata. Qualche colore pastello in più non sarebbe stato male. Per averla ci vorranno 4.345 € franco concessionario, circa 400 € in più per la versione con ABS.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Domenica sono andato a Viareggio al 60^ congresso del VespaClub d'Italia, una piccola manifestazione con qualche vespuccia carina e nell'aula del congresso c'erano i rappresentanti dei vari VespaClub che discutevano di varie cose, sempre in ambito Vespa. Considerando la giornata magnifica, è stata una piacevole uscita per il mio PX e per quello di babbo Michele, ma veniamo al punto.

Parlando con un rappresentante e appassionato di Perugia, questo ad un certo punto del discorso mi dice che lui ha comprato una GTS 250 i.e. e io ci sono rimasto di sasso. Parla e riparla, mi è venuto in mente che anche il grande Martinelli, alla fine della sua carriera di vespista, andava in giro per il mondo con la GTS... ma allora mi sono chiesto: ma questa GTS 250 è una gran Vespa o è soltanto uno scooterone come tutti gli altri? A parte la struttura in acciaio, a livello di motore, è indistruttibile come un PX? Mi date per favore delucidazioni a riguardo? Per favore però... non commenti stupidi su frullatori e cose varie, cerco qualcosa di tecnico che mi faccia capire bene la validità o no di questo mezzo. Grazie mille.

Guarda, direi di più, sai?

P.S. A me a 4.700 km è saltata la distribuzione con tutte le conseguenze del caso (a garanzia scaduta), a 3.000 km è partita la guarnizione dei carter, a 1000 km si è crepata la plastica superiore del manubrio, a 500 km si è spaccato il coperchio in plastica della protezione vaschetta pompa freno.

Inviato
Domenica sono andato a Viareggio al 60^ congresso del VespaClub d'Italia, una piccola manifestazione con qualche vespuccia carina e nell'aula del congresso c'erano i rappresentanti dei vari VespaClub che discutevano di varie cose, sempre in ambito Vespa. Considerando la giornata magnifica, è stata una piacevole uscita per il mio PX e per quello di babbo Michele, ma veniamo al punto.

Parlando con un rappresentante e appassionato di Perugia, questo ad un certo punto del discorso mi dice che lui ha comprato una GTS 250 i.e. e io ci sono rimasto di sasso. Parla e riparla, mi è venuto in mente che anche il grande Martinelli, alla fine della sua carriera di vespista, andava in giro per il mondo con la GTS... ma allora mi sono chiesto: ma questa GTS 250 è una gran Vespa o è soltanto uno scooterone come tutti gli altri? A parte la struttura in acciaio, a livello di motore, è indistruttibile come un PX? Mi date per favore delucidazioni a riguardo? Per favore però... non commenti stupidi su frullatori e cose varie, cerco qualcosa di tecnico che mi faccia capire bene la validità o no di questo mezzo. Grazie mille.

Guarda, direi di più, sai?

P.S. A me a 4.700 km è saltata la distribuzione con tutte le conseguenze del caso (a garanzia scaduta), a 3.000 km è partita la guarnizione dei carter, a 1000 km si è crepata la plastica superiore del manubrio, a 500 km si è spaccato il coperchio in plastica della protezione vaschetta pompa freno.

Infatti è meglio che vai in giro col furgone....

Inviato

si è trasformata in veicolo trendy.

credo che l essenza sia tutta qui. il nome che fa la differenza con gli altri scooter.

se proprio dovessi comprare uno scooter sceglierei la qualità giapponese.

Inviato

Un infiltrato? Ovviamente scherzo, ma stai cercando risposte che mai avrai. Mon esiste la risposta perchè non è concepibile la domanda. Cerco di spiegarmi il più semplicemente possibile. Il cuore della facenda, l'essenza che nessun uomo piaggio ha capito è la seguente: gli scooter (o frullatori, ma senza alcunchè di malevolo) da che sono comparsi (i primi peugeottini, primi anni '90) non sono altro che il modo più comodo e veloce per congiungere due punti. Oggi, dopo circa 20 anni di costante sviluppo sono mezzi perfetti (Honda SH e probabilmente anche vespa gts), ma rimangono quello che sono stati concepiti in origine, solo il modo più veloce e comodo per andare da a a B. Estremizzando si possono vedere come autobus personali, in cui si sta da soli, si viaggia molto più veloci, si pensa ai fatti propri, ma emozioni ZERO. A conferma di ciò la tendenza di tutte le case che fanno scooter a privilegiare facilità i guida, riparo areodinamico, capacità di carico sacrificando design ed emozioni. L'unico fuori da questi schemi stravende a dispetto del costo e della crisi (Yamaha Tmax ). Se consideriamo le vespe (le uniche vespe, siamo su vespaonline) credo che tutti quanti siano d'accordo che la vera magia sono le emozioni che offrono. Mi dà gioia girare per la città in primavera ai 30 all'ora, mi diverto come un matto a far le curve sull'aurelia e rido sotto il casco mettendo la seconda prima di un tornante. Emozioni che qualcun altro cerca guidando al limite una ducati o un motard ma che a me vengono regalate da un motore 2 t a MARCE nel tragitto casa - lavoro. I mezzi che la piaggio si ostina a chiamare vespe non mi offrono queste emozioni, non sono stati concepiti per fornirle, e se mai ne possederò uno per me sarà una gioia in meno nella mia giornata, sarà come andare in autobus. La tecnologia, l'abs, non danno risposte alla tua domanda, significano che la vespa gts è un ottimo esempio di ingegneria motociclistica, ma il tema era un altro, mi spiace. Molti in piaggio non hanno capito questo problema, forse perchè noi vespisti non siamo riusciti a spiegarlo o forse perchè abbiamo assunto atteggiamenti toppo assoluti e troppo chiusi alle novità.

Una domanda interesante e che potrebbe portare da qualche parte secondo me potrebbe essere questa:

Cosa dovrebbe avere, che non ha, la vespa gts per essere una vespa?

Inizio io: la mia risposta per me è una: frizione e 5 marce meccaniche comandate dalla mia mano sinistra.

Un saluto

Mario

Inviato
Parla e riparla, mi è venuto in mente che anche il grande Martinelli, alla fine della sua carriera di vespista, andava in giro per il mondo con la GTS...

scusa l'ignoranza chi è il grande martinelli? :roll:

Il regista?

il-mercante-di-pietre-martinelli-e-keitel-in-conferenza-a-roma-75645.jpg

O il tenore veneto?

MARTINELLI.jpg

Inviato

Ciao, sono d'accordo che la vespa vera è quella a marce però è altrettanto vero che la vespa frullatore è un gradino superiore a moltissimi scooter esteri, tra i frullatori è quella che mi piace di più e poi è sotto l'occhio di tutti ce ne sono una cifra in giro di vespe frullatori ad ogni angolo della strada e di ogni colore. Purtroppo anni fa il mercato tirava verso i frullatori e la Piaggio (come società per azioni ha uno scopo unico) si è adeguata.

Sono convinto che se verrebbe commercializzata una vespa a marce gli unici a comprarla saremo noi dello zoccolo duro (e quindi questi numeri Piaggio non basterebbero per continuare la produzione).

Inviato

Qui ti sbagli e di grosso. Se ci pensi il mondo scooter ha qualsiasi tipo di modello, tutte le cilindrate e le mezze cilindrate sono state esplorate (hanno inventato la cilindrata 300 che non è mai esistita), ruote piccole, ruote alte, ruote medie, tre ruote. L'unica cosa che manca sono le marce. Anche solo per esclusione io fossi la piaggio ci provrei.

Un saluto

Mario

Inviato
gli scooter da che sono comparsi (i primi peugeottini, primi anni '90) non sono altro che il modo più comodo e veloce per congiungere due punti.

L'hai detto tu stesso e lo sanno tutti che uno scooter a variatore ha più ripresa, confort, velocità di una vespa a marce, nel traffico cittadino un 50ino a marce oramai è impensabile per la maggior parte delle persone (tranne che noi).

Comunque molti di noi sono felici possessori di frullatori che li usano per spostamenti brevi ma veloci dove il frullo risulta più comodo della vespa...

Inviato

avete presente l intervista di fazio a valentino? fazio dice "io la volevo con le marce ma mia moglie no e quindi abbiamo preso uno scooter". il px quando hanno annunciato che smettevano di farlo dopo ben 31 anni di produzione ha avuto una richiesta assurda che non sono riusciti a consegnare tutti gli ordini che avevano ricevuto. e si trattava "solo" di un px. io personalmente non ne sentivo la necessita di comprarlo ne ho 3 di px. ma se facessero una nuova vera vespa, cilindrata 300, due tempi cambio meccanico due freni a disco, ruota di scorta ci farei un pensiero sul serio a comprarla, specie per i lunghi percorsi....

Inviato
Domenica sono andato a Viareggio al 60^ congresso del VespaClub d'Italia, una piccola manifestazione con qualche vespuccia carina e nell'aula del congresso c'erano i rappresentanti dei vari VespaClub che discutevano di varie cose, sempre in ambito Vespa. Considerando la giornata magnifica, è stata una piacevole uscita per il mio PX e per quello di babbo Michele, ma veniamo al punto.

Parlando con un rappresentante e appassionato di Perugia, questo ad un certo punto del discorso mi dice che lui ha comprato una GTS 250 i.e. e io ci sono rimasto di sasso. Parla e riparla, mi è venuto in mente che anche il grande Martinelli, alla fine della sua carriera di vespista, andava in giro per il mondo con la GTS... ma allora mi sono chiesto: ma questa GTS 250 è una gran Vespa o è soltanto uno scooterone come tutti gli altri? A parte la struttura in acciaio, a livello di motore, è indistruttibile come un PX? Mi date per favore delucidazioni a riguardo? Per favore però... non commenti stupidi su frullatori e cose varie, cerco qualcosa di tecnico che mi faccia capire bene la validità o no di questo mezzo. Grazie mille.

Guarda, direi di più, sai?

P.S. A me a 4.700 km è saltata la distribuzione con tutte le conseguenze del caso (a garanzia scaduta), a 3.000 km è partita la guarnizione dei carter, a 1000 km si è crepata la plastica superiore del manubrio, a 500 km si è spaccato il coperchio in plastica della protezione vaschetta pompa freno.

Ah ecco perchè i meccanici Piaggio fanno comprare scooter Honda ai loro clienti...

Ciao FC

Inviato

quoto bibo e quoto mario:l'essenza della vespa e' cio che dicono loro;le marce,la ruota di scorta,una scalata prima di un tornante.

anche io sono dell'idea che se la piaggio avesse fatto uno scooter con le fattezze di un px o qualcosa di simile e che avesse avuto marce,freni a disco,elettronica quanto basta,ruota di scorta,la maggior parte di noi ci avrebbero fatto un pensierino.

caro dabepx,il resoconto che ti ha fatto dart mi pare abbastanza esauriente; ma valuta anche un'altra ipotesi:per quanto possa essere indistruttibile prima o poi qualcosa da fare capitera' e a questo punto considera anche se la meccanica del 250 e' facile ed intuitiva come quella del px o se per ogni piccola stupidata dovrai portarla dal meccanico.

Inviato

Sinceramente la mia vespa ha 4 marce velocità effettiva 55 km-h la uso nel tragitto casa scuola..semafori, code assurde, pazzi che escono dagli stop...e robe di questo genere..ah premetto che ho 17 anni. Nonostante ciò sia a un genitore che a una persona "normale" verrebbe da dire. ma comprati uno scooter normale + sicuro meno problemi..vuoi fare il figo..allora la vespa nuova meno problemi e meno rischi di incepparti con le marce e robe del genere...ma io non ci sto..anzi sorrido e ogni mattina anche se devo andare a scuola fremo dalla voglia di inforcare il mio mezzo inserire la prima e partire..come detto solo mettere la seconda, o comunque valutare e impostare una curva, una scalata improvvisa per il coglione davanti che inchioda o perchè non ha messo la freccia...o a 40 all'ora aprire in 4 e via sui brevi rettilinei della città mi emoziona. E sorrido quando vedo i miei coetani sfrecciare davanti a me a 70 all'ora e rido pensando che loro non si rendono conto di cosa voglia dire guidare un mezzo del genere. A riprova di ciò dico che prima della vespa avevo un mezzo auotmatico...l'altro giorno ho provato a guidare la vespa lx di un mio amico..bella si..emozioni?zero..non da nulla è come guidare una bici...non c'è emozione..niente apri chiudi frena...non imposti nulla..è triste..e sorrido ancora di più quando il mio amico con la vespa S dice ma con che rottame vai in giro...sorrido quando tra tutte le moto parcheggiate vedo la mia vespetta con le sue ruotine del 10 piccola e tenera...e sorrido quando per farla partire devo spingerla in seconda..davanti a tutti che di sicuro pensano ma che fa sto scemo..ma poi brumm brumm,.,salgo in corsa...mollo la frizione e via...ho sorriso quando mi si è staccato il tubo della benzina e avevo la miscela fino al culo e sono restato a piedi...è proprio vero che per capire certe cose bisogna provarle..VESPA:UN MITO!

Inviato

io personalmente non ne sentivo la necessita di comprarlo ne ho 3 di px.

un concorrente! :)

Inviato

si tammi ma questo è un discorso da appassionati...ma la massa..la gente che vede i 2 ruote come mezzo di trasporto e niente piu preferisce il mezzo comodo,sicuro,che corre,stabile....no un mezzo che non frena che ha le gomme con camera d'aria...con cambio manuale... che la stabilità non sa neanche cosa sia...e sopratutto 2 tempi che diciamocelo...fa puzzare i vestiti di olio a distanza di giorni!!...la donna che ogni giorno deve andare al lavoro e ha bisogno del mezzo...sceglie il + comodo il + sicuro con SOTTOSELLA...sicuro non la vespa a marce...

Inviato
si tammi ma questo è un discorso da appassionati...ma la massa..la gente che vede i 2 ruote come mezzo di trasporto e niente piu preferisce il mezzo comodo,sicuro,che corre,stabile....no un mezzo che non frena che ha le gomme con camera d'aria...con cambio manuale... che la stabilità non sa neanche cosa sia...e sopratutto 2 tempi che diciamocelo...fa puzzare i vestiti di olio a distanza di giorni!!...la donna che ogni giorno deve andare al lavoro e ha bisogno del mezzo...sceglie il + comodo il + sicuro con SOTTOSELLA...sicuro non la Vespa a marce...

HAI FATTO IL RITRATTO DEL VESPISTA. QUELLO CHE PER ALTRI E NOIA PROBLEMA E PAURA PER NOI E PASSIONE..... E PROPRIO PER QUESTO CHE ESISTONO I VESPISTI E GLI SCOOTERISTI... DUE COSE DIVERSE! DUE MONDI DIVERSI.

NON BASTA METTERE LA SCRITTA VESPA SU UN FRULLATORE PER METTERMI L ANIMA IN PACE....

Inviato

la cosa che più si avvicina allo spirito innovatore della vespa che sia uscita di recente dagli stabilimenti Piaggio secondo me è l' MP3... con la vespa fu perfezionata l'idea dello scooter e si è creato un nuovo veicolo ORIGINALE che ha fatto scuola. Allo stesso modo l'MP3 rappresenta una rivoluzione e credo farà scuola e tanta strada.

Piaggio_MP3_ac4mz.jpg

GTS etc. sono di certo più facili, sicuri, puliti e "ecologici" ma è altrettanto vero che della vespa hanno solo la targhetta.

Inviato

... ti quoto, Lorè!

Se dovessi comperare qualcosa di nuovo che non fosse comunque un Enduro (ho cominciato con quelli, XT 550!), mi compererei un MP3... per lo meno è una cosa nuova... un'Ape al contrario! :lol:

Inviato

l'Ape è in metallo; l'MP3 no.

Però è un'idea; prendere un'APE e girarla al contrario ... sarebbe un MP3 in metallo!

Inviato

Beh, ho un Px, una Cosa e una Gt200 (frullatore), e ci percorro 20000 km l'anno, potrò dire la mia, forse con più cognizione di molti di voi.

La Gt200 è un bello scooter, efficiente ed affidabile come tutti gli altri scooter in commercio, la mia ha percorso 64000 km, non mi ha mai lasciato per strada e di rotture serie ha avuto solo una valvola di scarico bruciata (rottura costosa però...). Certo la manutenzione è frequente e costosetta (per chi percorre molti chilometri, chi fa 3000 km l'anno spenderà pochissimo), e non sempre è alla portata di tutti, non come quella del Px. Solo per cambiare la lampadina del faro bisogna svitare un sacco di vitarelle e separare i gusci in plastica del coprimanubrio rischiando sempre di spezzare qualche linguetta (cosa comune ai tutti i "plasticoni"...), alcuni componenti sono irraggiungibili senza smontare mezzo veicolo. Un po' come le macchine odierne rispetto quelle di trent'anni fa.

Cosa manca alle nuove Vespa per essere vere Vespa? Un cambio meccanico e la ruota di scorta, il resto gia c'è.

La Vespa di oggi è un ottimo mezzo commuter, mentre la Px e la Cosa mi regalano vere emozioni, ingranando le marce, scalandole, ascoltando il borbottio del motore ad andatura costante o il suo urlo in accelerazione...

Resta però il fatto che sono passati 60 dal concepimento della prima Vespa, se fosse inventata oggi , la Vespa sarebbe proprio come è adesso, bella e frullatrice.

Inviato

... si, no, forse, come al solito questione di punti di vista... l'ho già scritto, e lo confermo ancora:

" Quando mi stancherò di andare via in Vespa, se mai mi succederà, mi ricomprerò un Enduro, XT o TT... "

... uno scooter no.

Inviato

Vi ringrazio vivamente tutti per i vostri commenti! Non pensavo di smuovere tutto

questo interesse parlando di GTS...

Premetto che il mio discorso non è inerente alla mia volontà di acquistare una

GTS... non ci penso nemmeno lontanamente! Io ho la mia Px e ce l'avrò tutta la

vita, non prenderei mai qualcosa che non abbia le marce, non esiste proprio al

mondo. Quando si andava a scuola e tutti avevano lo scooter, io avevo la mia Px

125. Poi quella è stata venduta, ma adesso con la mia PX 150 è un'altra storia.

Se non si distruggerà da sola, ogni sera farà ritorno nel mio garage finchè morte

non ci separi.

Il discorso sulla GTS è venuto fuori perchè 1 è un caso, ma 2 inizia a essere

preoccupante.. Il rappresentante di un VespaClub di Perugia mi ha detto che lui

si è comprato la GTS 250 e che ci fa un sacco di viaggi e si trova bene.. poi vado

a vedere il sito di Bettinelli (http://www.giorgiobettinellifansclub.it/) e vedo che

ci sono le foto di lui in viaggio con una GTS e allora mi sono detto: sono

impazziti loro, o siamo noi che non abbiamo mai preso in considerazione questo

nuovo mezzo?

Beh, a parte le emozioni di cambiare le marce, che a non averle mi sembrerebbe

davvero di essere un handicappato, ma se a livello di meccanica ed elettronica la

GTS fosse stata una vera vespa, sarebbe stato comunque un grande mezzo.

Invece mi sembra di capire che anche tutti voi la consideriate un semplice

scooterone come tanti, anzi, a quel punto meglio puntare sul giappone come con

le moto...

Quindi che dire? GTS e Piaggio bocciate.

MA CI VUOLE TANTO A FARE UNA VESPA 4 TEMPI CON LE MARCE, COME UNA MOTO, MA CON LA STRUTTURA E LA SEMPLICITA' DI UNA VESPA????

Maledico tutto ciò che è nato dopo gli gli anni 70!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...