Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Non ti preoccupare, come impurità avevo capito che c'era dello sporco e visto il getto cosi grosso temevo un paraolio rotto che ha perso gomma nel motore ora vai tranquillo per il rodaggio, non stazionare mai sulla stessa velocità, apri sempre il gas in apri e chiudi apri e chiudi, come dice marx, il cilindro va rodato lavando bene la canna se no il pistone lavora male e si dilata creando problemi...

Questo mi fa venire in mente le gare che ho seguito domenica, ho un amico con la scuderia di APRILIA RS125 ed io ero li con lui a fare assistenza, c'è un suo pilota che nel week ha fatto fuori 2 cilindri e 3 pistoni... grippava in continuazione perchè non era capace a rodare, i suoi compagni di squadra tutto ok, lui no, grippava... e parliamo di cilindri rotax lavorati con canna cromata e pistoni leggerissimi, disperato il mio amico la mattina della gara ha rodato per il pilota al banco prova la moto, apri e chiudi apri e chiudi poi scaldi il motore stando 1-2 minuti a velocità fissa, poi apri e poi chiudi cosi si lava tutto... beh la moto rodata bene ha fatto segnare la velocità piu alta del circuito ed il miglior intertempo, è passato dalla 15^ posizione alla 5^ purtoppo poi è volato causa pioggia ma questa è un altra storia...

Quello che volevo dire è che se si può grippare una moto da GP, immaginiamo una vespetta con motore in ghisa, basta un minimo di accortezza che tutto funziona per il meglio, io il rodaggio della mia l'ho fatto in PISTA ma sono stato attento ai segnali che il motore ti da durante l'uso...

ciao ciao

Thurbo

GRAZIE INFINITE per i consigli!!

Come hai descritto tu, i 30 km che ho fatto lo scorso week end, li ho fatti cercando di non stare mai alla stessa apertura del gas, prorpio per cercare di far eseguire più "lavaggi" possibili....

Adesso i miei dubbi vanno allo Spaco.... corro dei rischi se lo tengo così (getto del max a parte) o ci sono delle modifice che posso fare per ovviare al suo problema "genetico"? tipo non sò, montare il galleggiante e la vaschetta del dell'orto 20/20? ( non sò neppure se siano compatibili..... devo controllare)

GRAZIE Ancora!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Basta usare il coperchio del 200 DELLORTO e 10 a 1 che risolvete il 90% dei problemi altrimenti ottimo è il coperchio del carburatore COSA che monta uno spillo più largo visto i passaggi interni più grossi, quindi se mettete il coperchio COSA ricordatrevi che va montato solo il suo spillo specifico... Altra soluzione da optare per i problemi ai medi con svuotamento troppo veloce della vaschetta, bisogna appesantire il galleggiante con dello stucco metallico da 3,5 a 4,5g...

Io tutti i problemi di carburazione li ho risolti cosi... :-)

ciao ciao

Turbo

Inviato

Basta usare il coperchio del 200 DELLORTO e 10 a 1 che risolvete il 90% dei problemi altrimenti ottimo è il coperchio del carburatore COSA che monta uno spillo più largo visto i passaggi interni più grossi, quindi se mettete il coperchio COSA ricordatrevi che va montato solo il suo spillo specifico... Altra soluzione da optare per i problemi ai medi con svuotamento troppo veloce della vaschetta, bisogna appesantire il galleggiante con dello stucco metallico da 3,5 a 4,5g...

ottimo vademecum ;-)

ne approfitto, questo discorso sugli spaco vale anche per il 26?

Inviato

Ciao.

Mi vorrei unire al gruppo di pinaschisti 177 ghisa (io ho una gt del 68 ).

Vorrei innanzitutto ringraziare Thurbo per avermi aiutato nei momenti di sconforto quando ho chiamato pinasco non sapendo più cosa fare.

E' un servizio tecnico che reputo molto cortese e utile.

Detto ciò vi espongo la mia configurazione e la mia storia:

a) Vespa Gran Turismo '68, accensione a puntine

b) carburatore Si 20/20 Spaco (provato anche con 20/17 dellorto)

c) foro sul filtro ├©5, "scatola" depuratore originale

d) getto massimo 110, polverizzatore BE3 160

e) il codice ghigliottina non lo so

f) scarico: padellino originale px - marmitta vuota oem con cui grippavo a profusione

g) nessuna modifica a carter, basamento, e testa

h) anticipo come originale (21°+ o - 1┬░) fatto con strobo, puntine e condensatore nuovi, apertura puntine 0,40

i) gruppo frizione nuovo campana modificata, con kit "spring force" pinasco (molle e bicchierini forati)

Allora... la mia storia è lunga e contorta.

Inizio a pensare al pinasco quando scaldo il 125 originale rettificato mantenendo d'ora in poi la marmitta vuota senza marchio.

Monto il pinasco col 20/17 be3+105 e inizia il viavai di scaldate.

Dopo varie telefonate e consigli, provo a cambiare configurazione e carburatori (20/20) continuando ad avere gli stessi problemi.

Allora, visto che la maggior parte delle persone mi consigliavano un getto max più grosso ne ho messo uno esageratamente grosso non notando cmq nessuna emissione di fumo dalla marmitta.

Nel frattempo mi si è rotto il condensatore (era nuovo) e lo ho dovuto sostituire.

Alla fine di tutto, ho fatto lucidare il cilindro e recuperato il pistone (come mi è stato detto dalla rettifica) con una leggera passata di carta abrasiva 800 mista a benzina sulle scaldate.

Il problema secondo me si è risolto sostituendo la marmitta vuota con la originale px.

Da allora, la vespa col getto 110 ha cominciato a fumare e ad andare davvero bene.

L'altro giorno ci ho fatto 100km tra paesini, salite, curve e rettilinei mai tenendo il gas fisso per permettere così al cilindro di lubrificarsi e completare il rodaggio in maniera corretta.

Nel mio caso, sono piuttosto convinto che possa essere stata la marmitta che smagriva troppo la benzina per il semplice fatto che il cilindro 125 originale+padellino aveva fatto uno sproposito di km senza problemi.

Poi, rettifico, contemporaneamente cambio marmitta (vuota) e scaldo.

Metto il pinasco 177 + marmitta vuota - scaldo.

Cambio marmitta e sembra che vada alla grande.

Spero di aver dato anche io un contributo a una situazione che sembra quasi non avere soluzione...

Indubbiamente, la situazione di stare (come faccio anche io) con l'orecchio puntato sul brum brum del motore è un pò scocciante, ma ora sto incominciando ad avere fiducia del cilindro che mi porta in giro e devo dire che va a meravigliaaa!

Se volete sapere qualsiasi altra cosa chiedetemi pure.

Inviato

HE HE HE!!!! mi fà piacere ,e deve fare onore a TUTTI vedere una persona disponibile come il TURBO!!! che si fà il mazzo per chiunque...... ma mi sorge spontanea la domanda???quando internet nnesisteva e nello specifico Vespaonline nemmeno!come si settavano i motori??? VE LO DICO IO !!mi sono smarronato non sò qnt volte e pure ne Ho grippati di cilindri .Poi il tempo e con se la maggior conoscenza della materia mi ha portato a naturali miglioramenti!!!... Ragazzi oggi ci siamo o ci hanno abituato al TUTTO e SUBITO!! senza revoca di errore; e chi non è capace e fritto in partenza.... tornerei volentieri indietro..con tutti i miei errori ma.... con molta meno frenesia nell'affrontare le varie vicissitudini che i motori e i tempi moderni ci impongono. Grazie ancora THURBO!! e a presto al 1mo raid!!! PICCIO.

Inviato
HE HE HE!!!! mi fà piacere ,e deve fare onore a TUTTI vedere una persona disponibile come il Thurbo!!! che si fà il mazzo per chiunque...... ma mi sorge spontanea la domanda???quando internet nnesisteva e nello specifico Vespaonline nemmeno!come si settavano i motori??? VE LO DICO IO !!mi sono smarronato non sò qnt volte e pure ne Ho grippati di cilindri .Poi il tempo e con se la maggior conoscenza della materia mi ha portato a naturali miglioramenti!!!... Ragazzi oggi ci siamo o ci hanno abituato al TUTTO e SUBITO!! senza revoca di errore; e chi non è capace e fritto in partenza.... tornerei volentieri indietro..con tutti i miei errori ma.... con molta meno frenesia nell'affrontare le varie vicissitudini che i motori e i tempi moderni ci impongono. Grazie ancora THURBO!! e a presto al 1mo raid!!! PICCIO.

quoto....anche le grippate! (polini....)

Inviato

Bella li vespino, appena il cilindro torna dalla lucidata in rettifica, seguirò i tuoi consigli e montare il padellino con la tua configurazione per vedere come va, anche se da profano di motori non capisco cosa voglia dire Vespa col getto 110 ha cominciato a fumare.

@Piccio

Habemus papam :D

Inviato
HE HE HE!!!! mi fà piacere ,e deve fare onore a TUTTI vedere una persona disponibile come il Thurbo!!! che si fà il mazzo per chiunque...... ma mi sorge spontanea la domanda???quando internet nnesisteva e nello specifico Vespaonline nemmeno!come si settavano i motori??? VE LO DICO IO !!mi sono smarronato non sò qnt volte e pure ne Ho grippati di cilindri .Poi il tempo e con se la maggior conoscenza della materia mi ha portato a naturali miglioramenti!!!... Ragazzi oggi ci siamo o ci hanno abituato al TUTTO e SUBITO!! senza revoca di errore; e chi non è capace e fritto in partenza.... tornerei volentieri indietro..con tutti i miei errori ma.... con molta meno frenesia nell'affrontare le varie vicissitudini che i motori e i tempi moderni ci impongono. Grazie ancora THURBO!! e a presto al 1mo raid!!! PICCIO.

parole sante!!!!!!.... per questo mi affido e stresso chi ha molta più esperienza di me su cilindri, fasi, getti, espansioni, spilli ecc.... e con umiltà cerco di capire ed imparare qualcosa dopo aver ascoltato chi ho difronte... :wink::wink::wink:

Inviato
Bella li vespino, appena il cilindro torna dalla lucidata in rettifica, seguirò i tuoi consigli e montare il padellino con la tua configurazione per vedere come va, anche se da profano di motori non capisco cosa voglia dire Vespa col getto 110 ha cominciato a fumare.

@Piccio

Habemus papam :D

Intendo dire che prima del cambio marmitta e getto, dalla marmitta usciva aria limpida (magari magra)... poi col solo cambio marmitta ha incominciato a fumicchiare come dovrebbe in genere fare con una miscela al 4% (grassa)...

Sarà un paliativo ma mi piace credere che il problema sia stata la marmitta... anche perchè non c'e' altro da sistemare/cambiare visto che è una cosa quasi comune.

Inviato

l'unica soluzione che mi viene in mente è aumentare ulteriormente il getto minimo perchè ora sono a configurazione ottimale e con marmitta originale, non posso aumentare il massimo anche perchè la candela tende già allo scuretto col 108, ma quello che non mi spiego è: se si sottolinea tanto il fato di non tenere troppo a giro costanti il motore per permettere che si lavi bene, non penso che dopo il rodaggio questo cambi, quindi non potrò tenere la velocità di crociera costante???? o si limita tutto al solo rodaggio???

Inviato
l'unica soluzione che mi viene in mente è aumentare ulteriormente il getto minimo perchè ora sono a configurazione ottimale e con marmitta originale, non posso aumentare il massimo anche perchè la candela tende già allo scuretto col 108, ma quello che non mi spiego è: se si sottolinea tanto il fato di non tenere troppo a giro costanti il motore per permettere che si lavi bene, non penso che dopo il rodaggio questo cambi, quindi non potrò tenere la velocità di crociera costante???? o si limita tutto al solo rodaggio???

Certo è che il problema del viaggio a gas fisso a 60 km/h non credo dipenda dal getto del minimo.

La mia paura, come te, è quella del dopo rodaggio, visto che per adesso mi affido al fatto che procedo per 100aia di km sgassando con la speranza che dopo il problema svanisca.

Altro non saprei fare.

Se poi fosse così, penso che sia giusto che questa cosa venga specificata nelle istruzioni (anche se in genere i rodaggi che ho fatto, li ho conclusi facendo strada su strada con un filo di gas fisso)... bah staremo a vedere.

Inviato
..... ma mi sorge spontanea la domanda???quando internet nnesisteva e nello specifico Vespaonline nemmeno!come si settavano i motori??? VE LO DICO IO !!mi sono smarronato non sò qnt volte e pure ne Ho grippati di cilindri .Poi il tempo e con se la maggior conoscenza della materia mi ha portato a naturali miglioramenti!!!... PICCIO.

miii .... se me lo ricordo ..... quando a 14 anni elaboravo il caballero ..... prima il 19 poi il 24 con l'80 così, buttati su come uscinavo dalla scatola, la messa a punto, la carburazione .... cos'è? cammina? mamma mia se cammina, allora è tutto perfetto ..... i rapporti? si cambia il pignone con una pinza .... poi l'ho perso in discesa e l'ho inseguito che rotolava a valle con la moto, andava come una lippa, la cura della moto??? mi sono arenato in spiaggia scavando una buca esagerata con il 24 senza filtro che succhiava come un aspirapolvere sabbia, la moto si è surriscaldata, che si fa? c'è l'acqua di mare, via a secchiate sul motore, ero un talento naturale per la meccanica :lol:

ci sarà un motivo per cui per 20 anni non ho più pensato alle elaborazioni, poi sono arrivato qui e vai, ma anche con maggior informazione sono rimasto il talento di allora :D :

Inviato
l'unica soluzione che mi viene in mente è aumentare ulteriormente il getto minimo perchè ora sono a configurazione ottimale e con marmitta originale, non posso aumentare il massimo anche perchè la candela tende già allo scuretto col 108, ma quello che non mi spiego è: se si sottolinea tanto il fato di non tenere troppo a giro costanti il motore per permettere che si lavi bene, non penso che dopo il rodaggio questo cambi, quindi non potrò tenere la velocità di crociera costante???? o si limita tutto al solo rodaggio???

Certo è che il problema del viaggio a gas fisso a 60 km/h non credo dipenda dal getto del minimo.

La mia paura, come te, è quella del dopo rodaggio, visto che per adesso mi affido al fatto che procedo per 100aia di km sgassando con la speranza che dopo il problema svanisca.

Altro non saprei fare.

Se poi fosse così, penso che sia giusto che questa cosa venga specificata nelle istruzioni (anche se in genere i rodaggi che ho fatto, li ho conclusi facendo strada su strada con un filo di gas fisso)... bah staremo a vedere.

io sottolinea che questa mattina dopo aver ingraqssato ancora il massimo e dopo aver svitato anche la vite del minimo ho scaldato di nuovo dopo 15 km. l'ultima prova che posso fare è mettere un getto del minimo grassissimo.... e vediamo cosa cambia... ma a me sembra già grasso così perchè se mollo l'acceleratore la vespa affoga tantissimo...

è vero tutto quello che dice turbo, ma è anche vero che con altre eleborazioni ho dovuto tribolare molto meno, com'è possibile che questo pinasco sia così delicato?

Inviato

io sottolinea che questa mattina dopo aver ingraqssato ancora il massimo e dopo aver svitato anche la vite del minimo ho scaldato di nuovo dopo 15 km. l'ultima prova che posso fare è mettere un getto del minimo grassissimo.... e vediamo cosa cambia... ma a me sembra già grasso così perchè se mollo l'acceleratore la Vespa affoga tantissimo...

è vero tutto quello che dice Thurbo, ma è anche vero che con altre eleborazioni ho dovuto tribolare molto meno, com'è possibile che questo pinasco sia così delicato?

Posso chiederti con quale configurazione di carburatore/marmitta/fase hai provato a fare il giro?

Io rientro ora da una 40ina di km fatti serenamente senza rimanere a gas fisso col 20/20 fase come originale, 160 con be3 , max 110 e padellino originale px.

Il getto minimo ho lasciato quello di fabbrica della Spaco.

Non provo a fare la "tirata" per il fatto che voglio prima fare un 500 km di rodaggio.

Per il resto, ho viaggiato serenamente intorno ai 50-60km/h max.

Fammi sapere!

Inviato

io ho la tua stessa configurazione, diversamente ho solo un 108 invece del 110... ma scaldo a 60 km/h se ci vado fisso per un paio di km... mentre se la strada ha molte curve va abbastanza bene... è proprio quel regime ad essere magro forse..

Inviato

Oggi pomeriggio, grazie al tempo, sono riuscito a fare diversi km..... ne ho fatti 110 tutti d'un colpo, poi dopo una sosta al bar con gli amici ho fatto altri 10 km..... per un totale di 120Km!!

La vespa si è comportata benissimo, essendo in rodaggio non sono mai stato a gas fisso, gli ultimi 40 km li ho fatti con vero e proprio gusto, mi è sembrato che il motore si fosse un po' "sciolto" ai regimi a cui andavo..... mi sono comunque mantenuto sui 60 km/h con punte di circa 70..... nelle belle "spianate" che ho trovato, la voglia di aprire completamente il gas è stata tanta, si sente che ne ha da dare, ma mi sono trattenuto, finito il rodaggio avrò molte occasioni per "rifarmi"....

Sto ancora andando col max di 118, infatti si sente che tende ad ingolfarsi, domani spero mi arrivino i getti, in modo da poterlo abbassare a 110/112, per il resto va che è una meraviglia, ha molta coppia sotto, prende sopra molto bene, ma di come vada "sopra" non sò perchè non ho aperto più di mezzo gas, alle volte ho toccato i 3/4, ma proprio piccolissime quantità......

Elvime, quanti km hai fatto in totale con questo g.t?

Quando dici che scaldi dopo un paio di km a 60Km/h, il gas lo tieni fisso o fai "apri e chiudi"?

Inviato
io ho la tua stessa configurazione, diversamente ho solo un 108 invece del 110... ma scaldo a 60 km/h se ci vado fisso per un paio di km... mentre se la strada ha molte curve va abbastanza bene... è proprio quel regime ad essere magro forse..

Ti posso chiedere che tipo di scarico usi quando fai queste grippate?

Oggi pomeriggio, grazie al tempo, sono riuscito a fare diversi km..... ne ho fatti 110 tutti d'un colpo, poi dopo una sosta al bar con gli amici ho fatto altri 10 km..... per un totale di 120Km!!

La Vespa si è comportata benissimo, essendo in rodaggio non sono mai stato a gas fisso, gli ultimi 40 km li ho fatti con vero e proprio gusto, mi è sembrato che il motore si fosse un po' "sciolto" ai regimi a cui andavo..... mi sono comunque mantenuto sui 60 km/h con punte di circa 70..... nelle belle "spianate" che ho trovato, la voglia di aprire completamente il gas è stata tanta, si sente che ne ha da dare, ma mi sono trattenuto, finito il rodaggio avrò molte occasioni per "rifarmi"....

Sto ancora andando col max di 118, infatti si sente che tende ad ingolfarsi, domani spero mi arrivino i getti, in modo da poterlo abbassare a 110/112, per il resto va che è una meraviglia, ha molta coppia sotto, prende sopra molto bene, ma di come vada "sopra" non sò perchè non ho aperto più di mezzo gas, alle volte ho toccato i 3/4, ma proprio piccolissime quantità......

Elvime, quanti km hai fatto in totale con questo g.t?

Quando dici che scaldi dopo un paio di km a 60Km/h, il gas lo tieni fisso o fai "apri e chiudi"?

Anche io ieri ho fatto un centinaio di km senza problemi, senza lasciare pero' per lungo periodo il gas fisso.

Al massimo, per qualche centinaio di metri.

Mi auguro che il getto da 100 sia sufficiente, anche perchè la candela è di un nocciola scuro quasi nerastro, quindi pure un pò grasso.

Continuo a sperare che, passato il rodaggio e col terminale originale, vada alla grande.

Speriamo bene!

Inviato

Ragazzi eccomi qui tornato dal RAID VINCITORE he he he dico Vincitore perchè mi sono proposto in una sfida con me stesso e la mia cadaverica vespina... per chi non lo sapesse visto quello che è successo qui sul forum ho voluto tagliare la testa al toro, sono partito per il raid con la mia VNB del 60 che chi conosce sa bene sa che è veramente un CADAVERE!!!! il motore non è mai stato aperto dal 60, monta il cilindro PINASCO in ghisa montato senza lavori e senza pulizie delle bave, tutto plug and play con getto del 104 su carburatore DELLORTO 20/20 con BE3 e minimo ORIGINALE... (montato senza pulizie bave xè dovevo verificare il comportamento del motore per chi lo monta senza accorgimenti) beh cosa posso dire... il motore non ha fatto una piega!!!

sono partito da Crema alle 23.50 per arrivare alle porte di Bologna intorno alle 2.15 con 1 solo pieno, ah si scusate... 190km circa... quindi vedete che me la sono fatta a manettone, mi incontro con LUKA e ORBO ho caricato la vespina sul furgone per fare il viaggio insieme a loro...

Il giorno dopo partenza dalle parti di Siena e a manettone per tutto il giorno consumando veramente una miseria... la vespina è un VNB1^ Serie con ruote da 8", cambio a 3 marce e rapporti originali, ero sempre fuori giri senza mai un cedimento BUAAAAAAHHHHHHHH urlava il motore tirato fino al collo ma nulla ha continuato il suo raid sempre a palla...

Riuscivo a fare anche da staffetta perchè avevo abbastanza motore per riprendere il gruppo, premetto non fa i 120km/h perche con le gomme da 8" e 3 marce è dura per tutti però posso dire che viaggia quanto un 150 PX originale se non qualcosina in piu che per un VNB abituato ai 70km/h non è male, salite e discese senza mai un calo di potenza, si sentiva appena il salto troppo alto tra la 2^ e la 3^ ma la coppia del motore era sufficiente a tirare le marce anche in salita...

Insomma dai non posso lamentarmi ero sempre col gruppo di testa, mi passavano questo è ovvio ma non mi distaccavano mai piu di tanto :-D chi mi ha visto al raid può confermare l'afidabilità di tale motore, io mi sono divertito un mondo :-)

Durante il raid RAIS che monta un Pinasco in Ghisa ha avuto alcuni problemi, è bastato sostituire il supporto galleggiante SPACO con quello DELLORTO come gia spiegato in precedenza per eliminare l'80% dei problemi (abbiamo riscontrato ancora una difficoltà di passaggio benzina che verrà risolta successivamente con la sostituzione del carburatore)

Scarico a T, tolleranze, bave, fasature ecc ecc non centrano nulla, i veri problemi sono dati dal carburatore e da una carburazione errata!!!!

PIRROLO ha risolto ingrassando il getto anche se in maniera esagerata, appena gli arrivano i getti giusti sarà al TOP!!!

RAIS a potuto farsi un buon raid perchè abbiamo sostituito sul posto il coperchietto del carburatore.

VESPINO 75 non usare marmitte svuotate!!!!!!! sono un grosso problema, le paratie oltre che ad attutire il rumore servono tramite le onde sonore di ritorno che si formano nella padella a rimandare indietro la miscela che viene sputata fuori dallo scarico quando le luci di aspirazione e scarico sono aperte contemporaneamente... se tu metti una marmitta senza paratie la miscela che entra, esce immediatamente e smagrisci a manetta... non potresti andare in giro manco con un 150 di getto :-D

Il concetto è un po' complesso da spiegare qui su 2 piedi comunque hai notato anche tu che con lo scarico normale non hai piu avuto problemi, le espansioni cono-controcono servono a questo, creare depressione e pressione, un espansione può essere considerata come una turbina, una sovralimentazione...

ELVIME: MAI e sottolineo MAI andare in giro con la ghigliottina fissa ad un certo regime... SMAGRISCI a manetta... il pistone va lavato, ogni tanto bisogna aprire il gass e richiuderlo cosi da lavare e raffreddare pistone e cilindro, sono le basi del 2T il rodaggio va fatto tranquillo ma non c'è scritto da nessuna parte vai fisso a tale velocità, nei misti non ti succede nulla perchè apri e chiudi il gass per uscire ed entrare nelle curve, sono cose molto importanti, sulla mia VNB il rodaggio è durato 100Km più o meno chiedete a shitman quando siamo andati alla bisteccata, he eh ehe h eh lui era col 200 quando ho rodato il motore, dopo un po si era rotto di andare a 70-80Km/h e ah aperto... io ho detto vabbeh apriamo... e fine rodaggio!!!! basta che il cilindro sia ben lavato dai gas freschi che tutto fila liscio :-D

Spero di avervi aiutato, se avete altri dubbi fatemi sapere ok?

ciao ciao

Turbo :-D

Inviato

Allora credo che ieri ci siamo "scontrati"...... ho trovato un bellissimo gruppo di vespisti ad un incrocio che andavano in senso opposto al mio sulla spianata fra "pian dei mori" e "ampugnano" ....... l'idiota sul px bianco che salutava con pollice all'insù o con simbolo rock & roll (corna più pollice) ero io!!!!

Con il pieno ho fatto 120 Km e sono "entrato" in riserva, niente male!! con l'originale facevo massimo 23 Km/l ma dovevo andare moooooolto tranquillo!!

Devo ancora fare le modifiche consigliate al 24 spaco, solo che quando ho ordinato i getti su s.i.p. ho controllato i coperchi carburatori che hanno.... nonostante ci sia scritto che sono dell'orto, nella foto si vede chiaramente scritto Spaco!! quindi ho lasciato stare.....

Come ho detto nel post precedente gli ultimi chilometri che ho fatto, li ho fatti di "gusto", mi sono prorpio divertito! ho sentito prorpio "un'assestamento sull'erogazione" con marcia molto più fluida.... spero mi arrivi presto l'ordine per fare le ultime modifiche e gustarmi in pieno questo G.T.!!

Grazie ancora Thurbo x i preziosissimi consigli!!

paolone

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...