Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ragazzi non ci sto capendo più nulla.....a furia di leggere i post ho già comprato una serie di carburatori.....Dell'orto originali 24/24E (giacenze di magazzino) uno con miscelatore ed uno senza, spaco 26/26E con miscelatore e spaco 26/26G senza miscelatore.....spilli normali e spilli ammortizzati, coperchio vaschetta Cosa e spillo cosa ammortizzato....

il punto è questo: a brevissimo monterò sul mio px 151 my '05 il Pinasco in ghisa (rimanenza di magazzino). Ho già su il padellino Sito, be3, 100 o 102 di getto max e il filtro ultimo tipo con già i fori. Onestamente, montandolo P&P, non vorrei cambiare il carburatore 20/20, ma vorrei essere sicuro di non avere problemi con la carburazione. Che faccio, cambio il coperchio e monto quello della cosa 200 con il suo spillo oppure ne smonto uno da un carburatore e se si quale dal dell'orto 24/24 oppure dallo spaco?

Inviato

100 o 102 di getto max

per me è pochino, sul Pinasco soprattutto vecchio tipo credo vada il 108

cambio il coperchio e monto quello della cosa 200 con il suo spillo

è una buona idea, da quel che si legge

oppure ne smonto uno da un carburatore e se si quale dal dell'orto 24/24 oppure dallo spaco?

visto che ce ne sono varie versioni, a seconda del lotto di produzione, non ti si può rispondere senza vedere in concreto i coperchi galleggiante, ho trovato sui 24 Spaco quelli con tre fori sotto come il 24 Dell'Orto e quelli senza fori; quindi il marchio del carburatore a me dice poco.

AUGURI; a martedì.

Inviato
per me è pochino, sul Pinasco soprattutto vecchio tipo credo vada il 108

si, infatti, credo comincerò col montare un 110 per poi scendere al 108. Attualmente ho un 100 in quanto non ho ancora montato il kit Pinasco.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

turbo mi appello alla tua bontà, ho fatto come dicevi e ho appesantito il galleggiante di 1,2g portandolo così a 4,7g l'ho provato e andava bene senza ingolfare. la configurazioen è candela grado 9 ,

colinnina principale 108 BE3 160

getto minimo 45

testa abbassata 7 decimi

padellino originale piaggio (non cat)

anticipo pochissimo prima di IT

purtroppo oggi provo ad andarci al lavoro (35km andare e 35km a tornare) e dopo 20 km fatti come dici tu non tenendo mai il gas costante parte una mega scaldata. tiro la frizione, la rimollo e la vespa riparte.

arrivo per fortuna al lavoro.

al ritorno uguale dopo circa 20km parte un'altra scaldata stavolta in rilascio mentre sto per fermarmi al semaforo.

ragioniamoci bene deve essere qualcosa di preciso...

ho notato che la candela ha l'elettrodo di due colori, metà è nocciola molto chiaro e metà è nero, però non so se è rilevante dato che non l'ho ancora tirata.

io vorrei lappare il cilindro per togliere i segni delle scaldate ma vorrei prima avere la carburazione ok altrimenti se scaldo ancora è inutile....

grazie

Inviato

anche alcune COSA hanno candela centrale, e forse anche la testata Malossi per 210.

Inviato

Ciao a tutti, mi intrometto da totale ignorante in materia di elaborazioni. Ho fatto montare sul mio PX 125 con miscelatore, il Pinasc 175 in ghisa, configurazione getti originale, carburatore da 20.

Ora dopo 4 Km a 60 Km/h non costanti prima scaldata (grippata non so come si definisca), ruota bloccata, frizione tirata mi fermo. La leva di avviamento non è bloccata quindi riparto per riportarla dalla persona (che avrà montato 40 pinasco ed è la prima volta che gli capita), altre due scaldate nel frattempo. Una volta smontato il GT, si evidenziano 6 segni decisi sul pistone. Ora ho portato in rettifica il tutto per far verificare e loro parlano di un problema di accoppiamento ma al momento non sono passato da loro quindi non so dare tolleranze misure o altro. COsa mi consigliate? sento pinasco? che informazioni servono (io devo chiedere alla persona che ha montato il GT perche' non ne so nulla). Cambio GT o pistone? Grazie e scusate la lunghezza

Inviato

a parte le facili ironie, non è catalitico è un Px arcobaleno del 1984, e appunto chiedevo se c'era qualcosa nella configurazione che non andava.

E ripeto pure che chi ha montato il pinasco ne ha montati a decine.

E ripeto pure che non sto accusando nessuno voglio solo capire dov'è il problema visto che sono a digiuno di eleborazioni.

Inviato

se leggi indietro i post di turbo è spiegato bene...

intanto devi cambiare l'emulsionatore con un BE3, ora avrai sicuramente un BE5 che smagra troppo.

poi il getto del massimo quello originale probabilmente non va bene...parti dal massimo del 110 e scendi, controllando la candela per vedere com'è di carburazione...se nocciola ok, se nera troppo grassa, altrimenti è magra e allora grippi o scaldi.

i segni delle scaldate erano in corrispondenza dello scarico, sul cilindro?

la vite dietro il carburatore di quanto è svitata?

comunque quando si fa il rodaggio è meglio andare con una miscela piu grassa, e evitare sempre di girare con un filo di gas, ma variare il piu possibile l'accelerazione, per risciacquare e raffreddare il cilindro

Inviato

il mio consiglio che ti do, visto che io fino a una settimana fa non ci capivo una fava di motori, e ora ho imparato molte cose grazie a questo forum, è di prenderti qualche minuto di tempo e leggerti tutto questa discussione, sono 9 pagine, ma spiega praticamente tutto quello che devi fare per non avere piu problemi, soprattutto verso le pagine finali, c'è scritto bene tutto.

se hai ancora perplessità poi puoi pure postare qui che qualcuno ti risponderà!

quindi buona lettura ;)

Inviato

cmq nel 1984 il vespone aveva il BE3, tranne che in configurazione da rodaggio per i primi 1.000 km.

Inviato

Non vorrei creare ulteriori polemiche e qui vorrei forse leggere Thurbo ma come mai cosi tanti problemi di scaldate con questo cilindro ? qualcosa è stato fatto male !! con i soliti Polini, DR che sono i diretti concorrenti in ghisa una volta cambiato il getto del massimo e la candela vanno avanti per chilometri e chilometri...anche con BE5...tollera anche scarti di anticipo di 2 gradi...c'è anche chi 20anni fa li montava fuori il ricambista e andava...

Ultimamente mi è capitato di smontare un Polini177 con 60'000km ed aveva il getto 98, addirittura la candela a passo lungo...oppure 3 anni fa un amico si scordò di aggiungere l'olio e fece piu di 50km senza grippare...cosa impossibile...

Io purtroppo al giorno d'oggi non valuto nemmeno questo Pinasco ghisa se mi chiedono un parere su un soft-tuning plug&play...

Inviato
cmq nel 1984 il vespone aveva il BE3, tranne che in configurazione da rodaggio per i primi 1.000 km.

cosa usava nei primi 1000 km?

credo il BE5, un getto minimo molto piccolo e nel PX punte platinate una ghigliottina diversa; non so se le varie modifiche erano uguali per 125 e 150.

Se qualcuno aveva la vespa nuova in quegli anni ricorderà che in rodaggio i vuoti di carburazione erano spaventosi, poi dopo il primo tagliando a 1.000 km sparivano ... perchè venivano cambiati tutti questi componenti, emulsionatore, minimo e ghigliottina.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...