Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
riguardo al minimo mi consiglieresti di montare il 140 al posto del 160??? dovrebbe essere più grasso no?

io adesso come minimo ho un 55 - 160, metti almeno un 50, il 45 credo anche io che sia troppo piccolo......

Inviato

Non vorrei creare ulteriori polemiche e qui vorrei forse leggere Thurbo ma come mai cosi tanti problemi di scaldate con questo cilindro ? qualcosa è stato fatto male !! con i soliti Polini, DR che sono i diretti concorrenti in ghisa una volta cambiato il getto del massimo e la candela vanno avanti per chilometri e chilometri...anche con BE5...tollera anche scarti di anticipo di 2 gradi...c'è anche chi 20anni fa li montava fuori il ricambista e andava...

Ultimamente mi è capitato di smontare un Polini177 con 60'000km ed aveva il getto 98, addirittura la candela a passo lungo...oppure 3 anni fa un amico si scordò di aggiungere l'olio e fece piu di 50km senza grippare...cosa impossibile...

Io purtroppo al giorno d'oggi non valuto nemmeno questo Pinasco ghisa se mi chiedono un parere su un soft-tuning plug&play...

quoto

Inviato

se non c'è il BE3 con il freno aria 160 e getto massimo almeno 108, il motore si brucia.

A mio avviso ciò lo si evince dal colore della candela, da una parte nocciola dall'altro scura, segno che qualcosa non va... inoltre il padellino originale piaggio scarica meno della sito normale, che tutti indicano come più adatta, poi fate voi, io ritengo pinasco e DR affidabili in p&p.

Inviato

...sempre "per conto e in nome tuo"... PX 125 arcoba-ba-leno con mix "full-original" nei getti, anche se chi ha smontato il cilindro dopo il fatto ha trovato la candela tendente allo scuro più che al chiaro.

comunque ora i getti giusti sono disponibili, tenuto conto del gap dei 2 punti in meno per via del miscelatore dato che al tatto le "tigrature" non sono evidenti...colpi di tela smeriglio consunta e bisunta con olio e dovremmo provare a ripartire anche se...l'ultima parola spetta sempre al proprietario del mezzo.

in alternativa, pelata di rettifica e pistone Polini in luogo del suo con fascia a L...

Inviato
domani postero' le foto, i segni ci sono su tutta l'altezza del pistone e sono ben visibili

le metto io, "per conto e in nome tuo"... :wink:

I segni sono uguali ai miei, solo che io avevo Pinasco e getto da 108. Secondo alcuni se i segni sono allo scarico, significa che la carburazione è troppo magra e che c'è bisogno di qualche punto in più nel getto del max.

La settimana prossima, di ritorno dal Prosecco, dovrei rimontare il mio motore con il Pinasco "lappato" e senza espansione, speriamo bene.

@Conte

Il rumore che faceva a me era praticamente lo stesso di quando entri in riserva, però con l'espa lo noti di più questo "vuoto".

Inviato

correggeremi di sicuro i getti; il rettificatore che ha visionato oggi il cilindro ha "tirato" in ballo la storia della tolleranza di accoppiamento...ma di questo s'è già parlato fin troppo.

ricordo sempre che i miei interventi sono "per conto e in nome tuo"... per cui riporto le notizie che mi vengono passate dal proprietario del mezzo e da chi ha smontato il cilindro...

Inviato

sulla tolleranza non entro in merito perchè non lo so

ma andare con un 177 e i getti originali del 125 è un po un suicidio

la candela può essere scura ma dipende in quale punto lavorava la carburazione, se è stata misurata dopo che la vespa andava al minimo, allora la carburazione del minimo può essere corretta, ma quella del max magari no.

poi l'emulsionatore be5 non va bene, bisogna mettere il be3 che smagrisce di meno.

Inviato

@Conte

Il rumore che faceva a me era praticamente lo stesso di quando entri in riserva, però con l'espa lo noti di più questo "vuoto".

non parlo di rumore di "vuoti", dico proprio rumore metallico tipo battito in testa, il polini 177 prima di grippare ti avvisa, senti come un picchiettamento metallico che viene dal lato motore (ovviamente), se il rumore è lieve, puoi continuare, se si fa più intenso è questione di pochi secondi e poi TRACK, la ruota dietro si blocca. Sul mio polini ho sempre risolto la questione riducendo l'anticipo o ingrassando la carburazione, o tutte e due le cose! Peccato che prima di imparare mi ci siano volute 4-5 scaldatone prese sempre a 90 all'ora!

Vorrei provarlo sto pinaschino, per vedere se si comporta come il polini. Altra cosa, non sarebbe male provarlo con un carburatore 24si e valvola lavorata o, ancora meglio, con un bel PHBH 28 e veere se magari con sti carburatori smetta di scaldare. Ovviamente poi non sarebbe più così P&P...

Inviato

non parlo di rumore di "vuoti", dico proprio rumore metallico tipo battito in testa, il polini 177 prima di grippare ti avvisa, senti come un picchiettamento metallico che viene dal lato motore (ovviamente), se il rumore è lieve, puoi continuare, se si fa più intenso è questione di pochi secondi e poi TRACK, la ruota dietro si blocca. Sul mio polini ho sempre risolto la questione riducendo l'anticipo o ingrassando la carburazione, o tutte e due le cose! Peccato che prima di imparare mi ci siano volute 4-5 scaldatone prese sempre a 90 all'ora!

che poesia di vita polinistica che sentono le mie orecchie! Quoto Contenello! ora che ho cambiato materiali viaggio nel panico! non sento più i miei rumorini tanto cari!

Inviato

Con un cilindro 177 montato P&P tenendo padellino ed SI20/20 non si dovrebbe andare oltre un getto 105...al di là non va proprio...è chiaro anche che ogni motore richiede la sua carburazione ma da quello che ho riscontrato, e di cilindri P&P ne ho montati tanti, direi che il getto massimo era sempre tra 100 e 105...e ripeto P&P, niente lavoro su valvola e niente raccordatura travaseria...

Chiaramente una controllata dell'anticipo con la strobo è d'obbligo...

Sarò fortunato ma sia io che le persone a cui ho montato tali cilindri (Polini o DR) in P&P non hanno MAI grippato o scaldato e come ben sapete tanti Vespisti non sono veri appassionati di tuning e quando vanno a manetta per tanti chilometri...non mollano come facciamo noi altri abbassando di tanto in tanto il gas... :wink:

Inviato
...

in alternativa, pelata di rettifica e pistone Polini in luogo del suo con fascia a L...

Come altezza sono uguali? Da sotto il Pinasco sembra con l'anello chiuso, come i Piaggio, il Polini e il DR sono invece aperti, il mantello non ha l'anello chiuso.

Inviato

uhm ma il minimo lo puoi ingrassare in due modi giusto???

o cambiando il getto del minimo cioè i 45/160 a 55/160 oppure cambiando il getto che c'è sopra la colonnina principale da 160 a 140...

col primo aumento le benzina e col secondo diminuisco l'aria...

giusto?

Inviato
KL01 cosa ne pensi delle foto che ha messo nebo?

che è complicato dare una risposta univoca; Turbo ha già dato alcune indicazioni, da un pò non lo leggo ma da quel poco che lo conosco credo stia alacremente lavorandoci su, è una persona seria e anche la Pinasco è una ditta seria.

Personalmente mi sono defilato dal kit in ghisa di cui si parla, ho qualche altra cosa per le mani e i miei tempi di risposta sono sempre un pò lunghi, anche perchè per me è un hobby e non mi ci dedico a tempo pieno. Non posso quindi darti un contributo "diretto" sul kit in questione e "de relato" non mi piace parlarne. Eppoi tanto si è scritto, se non lo provo su una mia vespa non ho dati per parlarne.

Per adesso mi limito a leggere e registrare i vari eventi, prima o poi se ne verrà a capo.

uhm ma il minimo lo puoi ingrassare in due modi giusto???

o cambiando il getto del minimo cioè i 45/160 a 55/160 oppure cambiando il getto che c'è sopra la colonnina principale da 160 a 140...

col primo aumento le benzina e col secondo diminuisco l'aria...

giusto?

... a memoria, posso sbagliare: ma il 45 non era 45/140?

Inviato
...

in alternativa, pelata di rettifica e pistone Polini in luogo del suo con fascia a L...

Come altezza sono uguali? ...

come altezza di compressione si, inteso dallo spinotto al cielo del pistone.

in conclusione questa è stata la scelta definitiva del proprietario.

Inviato
...

in alternativa, pelata di rettifica e pistone Polini in luogo del suo con fascia a L...

Come altezza sono uguali? ...

come altezza di compressione si, inteso dallo spinotto al cielo del pistone.

in conclusione questa è stata la scelta definitiva del proprietario.

si, esatto, hai dato la giusta interpretazione alla mia domanda.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...