Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

@kl01:

scusami ma ho il cilindro in rettifica, lo riprendo domani sera..... altrimenti ti misuravo e facevo tutte le prove che hai indicato.

Comunque sì, i due "baffi" sono proprio agli estremi della parte più larga sulla luce di scarico, dalla foto che ho fatto al cilindro non si vedono un granchè bene, in realtà sono abbastanza lievi anche dal vero.

Inizio a pensare anche io di essere stato "magro" ai medio bassi, quando ho fatto la prova per vedere come veniva nebulizzata la miscela, fino a metà apertura del gas non ho visto "nebulizzazione", anche se quando alcuni minuti dopo ho smontato il cilindro, ho trovato diversa miscela al suo interno......

@uno:

grazie per l'offerta, per il momento voglio vedere se riesco a far andare questo che ho in ghisa, se avrò ancora problemi, ti faccio sapere!

ma tu hai una vnb nero opaco ed un t5 rosso?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

grazie; ma io per baffi intendevo la parte alta e larga della luce di scarico.

Quindi grippi al di là della luce di scarico nel punto più largo ... vediamo poi quanto misura e riprendiamo il discorso.

Inviato
Federix, ma hai grippato di nuovo? in che modo erano seganti pistone e cilindro? negli stessi miei punti?

Ho fatto un grippatone e c'ero vicino un'altra volta. Ieri sera mi son reso conto che nel mio carburo c'era il BE5 e non il BE3 che invece avevo messo nel 24/24 per il Polini. Ora ho montato il BE3 con un getto da 110.

Oggi non ho potuto provare perchè pioveva e sicuramente anche domani, appena posso provo a dargli qualche strattone ed andare a 70km/h per qualche km per vedere che verso che fa.

Sicuramente il cilindro non è compromesso perchè ha ancora un compressione che devo scendere di sella per metterla in moto.

Se grippo, o scaldo un'altra volta, smonto tutto e controllo.

Inviato

@kl01:

i segni della grippatura iniziano circa mezzo centimetro prima dell'inizio della parte alta e larga della luce di scarico (e lateralmente proprio alle estremità della parte larga della luce) e proseguono in basso per oltre circa 2 cm la parte stretta della luce di scarico.

il tutto te lo sto dicendo ripensando ai segni sul cilindro aiutandomi con le foto......, mentre gurdando il pistone che ho fra le mani adesso ti posso dire che il segno più accentuato è quello posto al lato sinistro della luce di scarico (vedendolo con la parte più larga posta verso l'alto), e quindi lo scarico era completamente "chiuso" dal pistone al momento del grippaggio, quindi con il pistone vicino al PMS.

cosa ne pensi? credi che sia avvenuto salendo o scendendo?

GRAZIE!!

Inviato

penso sia grippato in risalita, anche se per alcuni versi crederei il contrario ... cmq da quello che dici la parte più estesa è a fianco della parte inferiore e più stretta della luce di scarico ... potrebbe essere quindi quella forma a rendere disomogeneo l'accoppiamento cilindro/pistone durante le dilatazioni e fare incorrere nelle scaldate.

Le soluzioni sono quelle già indicate: maggiore tolleranza oppure provare a regolarizzare la forma della luce di scarico allargando la parte inferiore.

Una buona carburazione aiuta di sicuro, ma la strage di Pinasco in ghisa che descrivete mi sembra troppo abbondante per essere causata soltanto da una messa a punto un pò difficoltosa.

Inviato

ma la strage di Pinasco in ghisa che descrivete mi sembra troppo abbondante per essere causata soltanto da una messa a punto un pò difficoltosa.

...e meno male che doveva essere il cilindro super affidabile tutto coppia da montare P&P....

Inviato
@kl01:

@uno:

grazie per l'offerta, per il momento voglio vedere se riesco a far andare questo che ho in ghisa, se avrò ancora problemi, ti faccio sapere!

ma tu hai una vnb nero opaco ed un t5 rosso?

il cilindro era per federix.. o per chi lo vuole.. basta me lo togliate da casa che per il momento al max lo uso come portacenere :wink:

oltre alle due citate ho una primavera bianca.. cmq mi si riconosce facilmente.. dai decibel :-)

Inviato

ciao ragazzi allora vi premetto che nel campo delle elaborazioni nn so na fava....

beh i miei quesiti sono i seguenti:

esiste un G.T. diverso dal piansco 177 in ghisa...

vorrei montare nella mia sprint del 65 il pinasco 177 e modificando solo il carburo passando ad un dell'orto del px 20/20..... mi chiedo posso mantenere tutto il resto invariato... la biella e nuova .... per i getti che getti dovrenno essere montati sul carburo....

i consigli sono tutti ben accetti?????

dove lo posso trovare online a buon prezzo???

Inviato

ma la strage di Pinasco in ghisa che descrivete mi sembra troppo abbondante per essere causata soltanto da una messa a punto un pò difficoltosa.

...e meno male che doveva essere il cilindro super affidabile tutto coppia da montare P&P....

In linea di massima le accortezze sono minime perchè i travasi sono come gli originali, si deve cambiare getto e regolare l'anticipo (ma l'originale va bene), poi se si vuole si può mettere un pignone da 22 denti e un espansione, ma sono cose facoltative.

Effettivamente per il momento non sono molto soddisfatto di questo cilindro in quanto devo stare sempre con l'orecchio sul motore anche alle basse velocità e sempre sull'attenti e mi altero quando ripenso al vecchio Polini che con un 24/24 senza lavori e menate del genere ha sempre funzionato perfettamente.

Inviato

Federix ne ho uno nuovo a casa pure io, però il mio ha l'ammissione lamellare al cilindro, per il resto è identico a quello che hai tu, volevo chiudere l'ammissione lamellare con una piastra e poi usarlo normalmente con un motorello tranquillo e parco nei consumi che avevo in mente di fare (177 pinasco, valvola travasi e albero originali, carb 20SI, prim. 22/67 e padellino).

Però questa cosa che grippa a 60 all'ora con un filo di gas....che 2 balle!

Ho letto più sopra che per errore avevi lasciato il BE5...e grippava.

Prova a testarlo un po' col BE3 e poi facci sapere....siamo tutti curiosi!

Kl01 ipotizza che sia colpa della luce di scarico...chissà ,magari è solo quella la causa, in tal caso basterebbe una mezz'oretta di fresa per risolvere il problema!

Inviato
ma quindi esiste un altro 177 a 2 travasi oltre quello della pinasco????

vorrei puntare su un gt che abbia già una certa data e quindi più conosciuto

Che io sappia no; prendi un Polini e tappi il terzo travaso alla base, oppure un DR e fai sempre la stessa operazione al terzo travaso.

@kl01:

@uno:

grazie per l'offerta, per il momento voglio vedere se riesco a far andare questo che ho in ghisa, se avrò ancora problemi, ti faccio sapere!

ma tu hai una vnb nero opaco ed un t5 rosso?

il cilindro era per federix.. o per chi lo vuole.. basta me lo togliate da casa che per il momento al max lo uso come portacenere :wink:

oltre alle due citate ho una primavera bianca.. cmq mi si riconosce facilmente.. dai decibel :-)

UNO ... ti mando il mio indirizzo se ti pesa tanto ... oppure vieni al Raid in Sicilia e me lo porti :)

Inviato

Ho letto più sopra che per errore avevi lasciato il BE5...e grippava.

Prova a testarlo un po' col BE3 e poi facci sapere....siamo tutti curiosi!

Stamani ho fatto 5km in vespa e con il BE3 ed il 110 come getto mi sembrava tanto grassa, però proverò oggi a pranzo, o stasera dopo il lavoro, a dare qualche bella tiratina.

Inviato
ahahha

non scherzo butta un offerta o uno scambio e te lo prendi..

PS: non vale un caxxo e quindi poco pretendo :-)

Per il raid lo vedo difficile :(

poi ne parliamo in mp

Per il cilindro: chiedevo le misure sul pistone e sul cilindro perchè dalla foto mi sembra di vedere un punto di incollaggio del pistone sul cilindro, la rettifica lo avrà portato via.

img_0213_411+bis.JPG

Inviato

se la grippata e nei punti indicati nella foto precedente inizio seriamente a pensare che sia proprio la luce di scarico nella sua forma a fagiolo abbinata più che a una scarsa lubrificazione/raffreddamento del pistone in quei punti:

la butto li, non è che proprio per la forma della luce di scarico si surriscaldano le due parti a fagiolo nella parte superiore dello scarico?

Inviato

Io oggi ho provato a dargli un pò di gas e devo dire che non ha fatto una piega, ho fatto sempre velocità compresa fra 60 e 75 km/h e devo dire che quando sale di velocità secondo me lavora bene, però quando è intorno ai 55-60 km/h mi da l'idea che la benzina che richiede il GT sia molta di più di quello che il carburo gli fornisce.

Ad 1/4 di gas sono già a 65km/h, non è che per caso per colpa di quel quarto di gas, che magari dovrebbe essere 2/4 di gas, grippa perchè entra poca benzina??? Forse si potrebbe risolvere con una 22/68 o una 22/67. Oggi ho provato il BE3 ed un getto da 110, ma ero veramente grasso.

Comunque rimane un GT che quando dai gas prende benissimo; nelle rotonde se rallenti per dare la precedenza, riparti in quarta che è una bellezza; in salita è un mulo, da fermo puoi partire in seconda tranquillamente. Sarà colpa della 20/68, però è divertente guidare con questo trattorino in città, nel misto poi è una figata, peccato questi piccoli problemini.

Inviato

Sono stato in rettifica per vedere se mi aveva fatto il lavoro, ma purtroppo ha avuto molto da fare e mi ha detto di ripassare venerdì sera......... vabbè si proverà nel finesettimana.

Oggi pomeriggio ho chiamato in Pinasco per esporre il problema e per capire da cosa possa essere dipeso la mia "scaldata".... devo dire che sono molto cordiali ed apprensivi, pronti a dare spiegazione per ogni settaggio ed inconveniente. Per me questo vuol dire molto ed è per questo motivo che non sconsiglierò mai a nessuno di montare Pinasco, gli suggerirò semplicemente quali sono gli accorgimenti di cui bisogna tener conto prima dell'istallazione. Ci sono molte ditte che non forniscono alcun tipo di assistenza post vendita, e se successivamente fai presente al rappresentante che hai avuto dei problemi, quest'ultimo ti dice che sono affari suoi..... purtroppo per lavoro ho a che fare con ditte che si comportano proprio così, per fortuna devo dire che lavoro anche con ditte che forniscono un'ottima assistenza.

Detto questo, il disegno della luce di scarico credo che c'entri davvero poco, oggi ho riguardato un cilindro che ho avuto in un ape50 prima ed in un pk50 poi, che ha lo scarico con la stessa forma del pinasco, ed ha alle sue spalle oltre 40.000km.... il Pinasco ha bisogno di una bella "limata" agli spigoli di travasi e scarico sia di cilindro che di pistone.

Inviato

Ci sono molte ditte che non forniscono alcun tipo di assistenza post vendita, e se successivamente fai presente al rappresentante che hai avuto dei problemi, quest'ultimo ti dice NON che sono affari suoi.....

mi ero scordato la negazione!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...