Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

la risposta è stata articolata su più aspetti, in sostanza, il mio problema dovrebbe essere stato causato dallo spaco 24/24 non perfettamente raccordato sul depuratore (a parte il problema "generale" che sembra abbiano tutti gli spaco) , e dagli "spigoli" su travasi e scarico di cilindro e pistone non eliminati a sufficenza.

Mi è stato chiesto più volte se avessi stretto la testa con chiave dinamometrica, e se sì se fatto alla giusta coppia........ naturalmente l'ho usata, magari hanno riscontrato problemi con quest'ultima stretta troppo...

Domani sera riprenderò il cilindro, nel finesettimana, meteo permettendo, riproverò.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

aspetta un pò che mi sfuggono alcuni particolari:

spaco 24/24 non perfettamente raccordato sul depuratore

non ho capito che raccordo si deve fare

a parte il problema "generale" che sembra abbiano tutti gli spaco

qual'è questo problema?

dagli "spigoli" su travasi e scarico di cilindro e pistone non eliminati a sufficenza

quindi il cilindro va rifinito prima di metterlo su?

stretto la testa con chiave dinamometrica, e se sì se fatto alla giusta coppia.

la Pinasco indica la giusta coppia nelle istruzioni?

Se hai foto, soprattutto riferite allo Spaco, postale, così si capisce meglio il tutto.

Thanks.

Inviato

Allora, lo spaco 24/24 ha "l'uscita" rotonda, mentre sulla vaschetta depuratore il foro è ovale, quindi mi hanno detto di fargli "l'invito" per far sì che non ci siano strani flussi di miscela che rischiano di non cadere nella valvola d'aspirazione.

Sembra che gli spaco abbiano un problema di svuotamento, anche se non ho ben capito dove e come, mi hanno detto di fare d'obbligo la raccordatura sopra descritta, ma su quest'altro problema non si sono soffermati tanto, mi hanno detto soltanto che i dell'orto originali non lo hanno e che è dovuto alla loro fabbricazione.......

Pinasco fornisce nelle istruzioni la giusta coppia di serraggio, mi sembra che sia 22 Nm, ma dovrei ricontrollare.

Quando dicevo di eliminare gli "spigoli" mi riferivo agli stessi consigli dati sia da te che da matteo..... io sinceramente in tutti i cilindri che ho montato non li ho mai limati, li ho sempre lavati con benzina, soffiati bene con aria compressa e "spennellati" bene in tutte le parti con olio da miscela.

Il carburatore ed il depuratore li ho portati a lavoro per raccordarli, quindi per adesso niente foto.....

Inviato

mi sembra si stiano arrampicando sugli specchi..

sta stira degli spaco mi sembra strana.. se non raccordi non grippi e non si svuotano le vaschette con un 108.. mha

Inviato
mi sembra si staino arrampicando sugli specchi..

sta stira degli spaco mi sembra strama.. se non raccordi non grippi e non si svuotano le vaschette con un 108.. mha

di max ho il suo 118 ed infatti mi hanno detto di essere stato anche troppo grasso, mi hanno anche detto che con la sitoplus di stare intorno al giro e 3/4 con la vite laterale del carburatore, sopra avrebbe senso solo con un'espansione seria come certe tedesche artigianali, allora si che si può svitare!

Inviato

secondo la mia esperienza, alla pinasco hanno cannato di brutto.

è vero che sono gentili nei chiarimenti, ma altrettanto presuntuosi nel non ammettere i loro errori.

ho grippato , a 60 - a 80 e 90. attuando tutti gli accorgimenti del caso.

il gt ora è in soffitta.

Inviato
Dimenticavo, oltre alla coppia di serraggio è indicato l'ordine sia di smontaggio che di rimontaggio dei dadi

Spero che non ci vengano a dire che a seconda della temperatura dell'ambiente e del grado di umidità cambia anche la coppia di serraggio.

mi sembra si stiano arrampicando sugli specchi..

sta stira degli spaco mi sembra strana.. se non raccordi non grippi e non si svuotano le vaschette con un 108.. mha

condivido; quando la gente non ha che dire sputa cretinate spacciandole per pignolerie.

QUalsiasi cilindro necessita soltanto di una lavata per togliere le tracce di olio emulsionato e polvere di metallo, residui delle lavorazioni e al contempo protezione contro la ruggine. Poi si mette su e via.

Lo Spaco: alcuni 24 non erano adeguati e avevano il coperchio del galleggiante del 20, non andavano benissimo. Non ho idea di che cosa si intenda per vaschetta depuratore.

Ciò posto, ogni prodotto industriale ha dei margini di miglioramento perchè la lavorazione in serie ha delle pecche, dei compromessi, e per superarli ci si mette un pò di olio di gomito e tanta pazienza; d'altra parte un cilindro Pinasco o Polini o DR, se lo dovessimo comprare perfettamente lucidato in tutte le luci, nei condotti, nel cielo del pistone, con le bavature eliminate, costerebbe talmente tanto per via del tempo dedicato alle rifiniture che penso non lo comprerebbero in tanti.

E' tutta una questione di compromessi.

Un cilindro non penso sia così sensibile a questi piccoli fattori; in ogni caso la concorrenza sforna da anni centinaia di pezzi all'anno che non sono così sensibili, vanno benone e non costano tanto ... è facile tirare le conclusioni.

Inviato
il depuratore non è altro che la vaschetta che sta fra il carburatore e la valvola d'aspirazione.....

lo pensavo; beh, allora, a me sembra che invece anche i Dell'Orto 24 siano tondi e non ovali; quelli ovali erano i 20.

Quindi non capisco perchè lì lo Spaco debba essere diverso.

Se vogliamo recupero appena posso un vecchio 24 Dell'Orto di un motore Rally 200 e documentiamo la cosa.

Inviato
il depuratore non è altro che la vaschetta che sta fra il carburatore e la valvola d'aspirazione.....
il depuratore è semplicemente il filtro

mettiamoci d'accordo su questo; cmq mi sembra di ricordare che sul catalogo ricambi Piaggio del PE, quello che si trova su Scooterhelp, ci sia la definizione di VASCHETTA depuratore che è quella indicata da pirrolo.

Inviato
decidetevi... :)

credo ci sia un equivoco, infatti ero in modifica del mio intervento; depuratore è il filtro, VASCHETTA depuratore è la scatola che contiene il carburatore e il filtro, divisa in due parti ed ha il coperchio in metallo sopra.

Inviato

curiosità...ma sto gt in ghisa (che ho su uno scaffale da qualche anno e che stavo per montare) in passato ha sempre dato sti problemi?

guardandolo non sembra avere nulla di esasperato, il pistone poi dovrebbe essere super collaudato (è identico a quello del cilindro in alluminio) i travasi sono tradizionali, ma grippa prorpio in corrispondenza dello scarico a fagiolo.... allora vi e mi chiedo (in attesa che il thurbo dia delucidazioni) lasciando perdere carburatori, valvole eccetera... come si potrebbe portare un aumento di lubrificazione e quindi un maggior raffreddamento nelle zone in questione?

regolarizzare lo scarico, fare dei fori di lubrificazione sul pistone o piccole finestre sul cilindro?

Inviato

come si potrebbe portare un aumento di lubrificazione e quindi un maggior raffreddamento nelle zone in questione?

ne stiamo parlando propro per questo, per capire come procedere.

Inviato

ho avuto un'esperienza simile....ho recuperato un vecchio 177 pinasco in ghisa e rettificato con pistone polini...carburello originale,160 be3 108....continuava a scaldare!!!controllato e ricontrollato non ho trovato nulla...a furia di scaldate si è distrutta una fascia in corrispondenza dello scarico....tra l'altro avevo effettuato dei fori al pistone ai bordi dello scarico.....detto ciò il silenzio di turbobestia mi lascia un pò perplesso

Inviato
ho avuto un'esperienza simile....ho recuperato un vecchio 177 pinasco in ghisa e rettificato con pistone polini...carburello originale,160 be3 108....continuava a scaldare!!!controllato e ricontrollato non ho trovato nulla...a furia di scaldate si è distrutta una fascia in corrispondenza dello scarico....tra l'altro avevo effettuato dei fori al pistone ai bordi dello scarico.....detto ciò il silenzio di Thurbobestia mi lascia un pò perplesso

se le cose stanno così l'unica differenza è nel pistone; che io ricordi i Pinasco dei miei 16 anni non avevano problemi di affidabilità, io montavo Polini e mi trovavo bene, ma i Pinasco non erano male. L'unica differenza che mi sembra di ricordare è che i Pinasco volevano getto massimo più grande dl Polini, ma nulla di più.

Inviato

Pinasco fornisce nelle istruzioni la giusta coppia di serraggio, mi sembrache sia 22 Nm, ma dovrei ricontrollare.

.

coppia di serraggio 22Nm?!?!?!?!? Ma sono proprio fuori! A 1,6 tendono a spanarsi i dadi e i prigionieri! I cilindri originali chiedono 1,3...l'M1x 1,6 e questi 22 Nm! Confermo che c'è scritto anche sulle istruzioni del Pinasco in Al......ma sono troppi! Per forza sotto stringe!!!

Inviato

tra l'altro avevo effettuato dei fori al pistone ai bordi dello scarico

e non sono serviti a quanto pare... fori scartati

che io ricordi i Pinasco dei miei 16 anni non avevano problemi di affidabilità,

io non me li ricordo quando ero giovine ma sentendo il mio mecca (che compensa la mia breve memoria storica) conferma quello che dice kl01... grossi problemi non se li ricorda

Inviato

ho montato anni fa un vecchio pinasco su una sprint veloce..

rettificato...

si fece il rodaggio su strada per andare al freezer.. un mulo..

è un cilindro votato all'affidabilità.

che ora i nuovi grippino dopo 60 km.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...